<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tennis ATP 500-1000 (ed eventualmente 250) 2021 - + Finals - Topic unico | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Tennis ATP 500-1000 (ed eventualmente 250) 2021 - + Finals - Topic unico

Novak però è sicuramente il miglior "risponditore" del globo, come ha detto anche un certo Paolo Bertolucci. Capace di prendere servizi da 230 kmh, e a volte anche di fare punto subito, in risposta. E questo è anche uno dei motivi per cui per Berrettini (e non solo) diventa un avversario più ostico di altri.......

Non solo per Berrettini.
A meno che non abbia un calo di forma mi sa che lo scettro non glielo leva nessuno ancora per un bel po'.

Per me è più importante la regolarità nel servizio che la velocità della palla.
Avere una prima straordinaria serve a poco se commetti molti errori e quindi sei costretto a tirare molte seconde.
A meno che uno non adotti una tattica alla Ivanisevic,picchiare più forte con la seconda che con la prima.
Un filino rischioso...:emoji_grimacing:
 
Non solo per Berrettini.
A meno che non abbia un calo di forma mi sa che lo scettro non glielo leva nessuno ancora per un bel po'.

Per me è più importante la regolarità nel servizio che la velocità della palla.
Avere una prima straordinaria serve a poco se commetti molti errori e quindi sei costretto a tirare molte seconde.
A meno che uno non adotti una tattica alla Ivanisevic,picchiare più forte con la seconda che con la prima.
Un filino rischioso...:emoji_grimacing:

Federer è prossimo alla pensione, Nadal ( che a me piace molto ) comincia pure lui a non essere più al top dei top. Novak ha la strada spianata per diventare l'uomo dei record come nessun'altro prima d'ora.
 
Federer è prossimo alla pensione, Nadal ( che a me piace molto ) comincia pure lui a non essere più al top dei top. Novak ha la strada spianata per diventare l'uomo dei record come nessun'altro prima d'ora.

D'altra parta ha dovuto aspettare che gli altri due calassero un po',ora si gode il suo periodo di imbattibilità indiscussa.
 
Non solo per Berrettini.
A meno che non abbia un calo di forma mi sa che lo scettro non glielo leva nessuno ancora per un bel po'.

Per me è più importante la regolarità nel servizio che la velocità della palla.
Avere una prima straordinaria serve a poco se commetti molti errori e quindi sei costretto a tirare molte seconde.
A meno che uno non adotti una tattica alla Ivanisevic,picchiare più forte con la seconda che con la prima.
Un filino rischioso...:emoji_grimacing:

Si, senza dubbio la percentuale di prime palle è importante, e per essere molto valida e proficua deve essere almeno del 55-60%. Berrettini talvolta è arrivato anche oltre il 60%, ma non solo lui ovviamente.
 
Berrettini salterà le olimpiadi per infortunio.

Negli ultimi giorni molti atleti hanno dovuto dare forfait (compreso Federer).

Saranno tutti infortuni o centrerà anche lo spettro dei contagi che sono arrivati al villaggio olimpico?
Va detto che già normalmente le olimpiadi non rappresentano per i tennisti un evento irrinunciabile,quest'anno ancora di meno.

Onestamente se qualcuno decidesse di saltare le olimpiadi non mi sentirei di biasimarlo.
Anche se un atleta ha un fisico e delle possibilità di cure che gli permettono quasi sicuramente di affrontare meglio il covid rispetto a una persona comune anche solo il fatto di non potersi allenare per qualche settimana potrebbe rappresentare un danno gravissimo alla preparazione dei prossimi eventi.
 
Berrettini salterà le olimpiadi per infortunio.

Si, l'ho saputo ieri. Già aveva rinunciato Sinner per perferzionare la qualità del suo tennis, ed era stato sostituito da Musetti.
Berrettini ha un "risentimento muscolare" e deve restare a riposo per 15 giorni.

Questa la sua dichiarazione, riportata dai media:
«Sono estremamente dispiaciuto di annunciare la mia cancellazione dalle Olimpiadi di Tokyo. Rappresentare l'Italia é un onore immenso e sono devastato all'idea di non poter giocare le Olimpiadi».

Tutto rimandato al 2024 (quando avrà 28 anni).
 
Il problema delle olimpiadi è anche quello.
Se ne salti una non è mica detto che ci sia l'occasione di recuperare alla prossima,in 4 anni cambiano tante cose.
Anche se Berrettini è molto giovane quindi è lecito aspettarsi che tra qualche anno sarà all'apice della sua carriera.
 
C'è un altro giovane italiano che si sta facendo largo nel tennis mondiale: Jannik Sinner. Dopo essere arrivato quest'anno, a soli 19 anni, fino al 17° posto nel ranking ATP, ha attraversato una breve crisi, forse anche fisica, che lo ha portato a rinunciare alle Olimpiadi, ma ora è tornato!
Nel torneo ATP 500 di Washington è arrivato in semifinale, battendo anche un altro giovane rampante "millennial" come lo statunitense Korda (7-6 7-6), e stasera disputerà la semifinale contro Jason Brooksby, anche lui americano.

Appuntamento su Supertennis o Sky 205 alle 22.
 
Sinner a differenza di Berrettini ha ancora ampio margine di migiioramento: potenziamento muscolare e prima di servizio.
Mentalmente è fortissimo, tecnicamente un fenomeno, molto forte anche in difesa (e questo fa la differenza in ottica top ten).
Non mi stupirei di vederlo numero 1 nel giro di 3 anni.
 
Sinner a differenza di Berrettini ha ancora ampio margine di migiioramento: potenziamento muscolare e prima di servizio.
Mentalmente è fortissimo, tecnicamente un fenomeno, molto forte anche in difesa (e questo fa la differenza in ottica top ten).
Non mi stupirei di vederlo numero 1 nel giro di 3 anni.

Purtroppo, preso dalle Olimpiadi, non ho visto le sue partite di questo torneo, però so che ha fatto delle rimonte. Lo vedrò stasera.
Per quanto riguarda il ranking non so se arriverà ad essere n.1, ma comunque sono certo che nei top10 ci arriverà anche lui, penso molto presto, forse anche l’anno prossimo.

Come hai detto tu deve migliorare la prima di servizio e potenziare il fisico.
 
Ultima modifica:
Avevo registrato la replica e ho visto ora il quarto di finale. Sinner ha disputato una buona partita, dove ha sostanzialmente dominato.

I miglioramenti sul servizio ci sono già, tanto che ha totalizzato circa l'80% di prime palle a segno. Stasera la semifinale.
 
Sto vedendo la partita di Sinner. Vinto il primo set un po’ a fatica (7-6) con un avversario molto giovane, come lui. Uno che in questo torneo ha eliminato Auger-Aliassime.
 
Sinner vince! 6-1 nel secondo set e vittoria netta 2-0.
Dopo la prima finale ATP 1000, ora ecco la prima finale ATP 500 per lui, e non ha ancora 20 anni.
 
Back
Alto