<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tennis, ATP 2022 - Main topic | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tennis, ATP 2022 - Main topic

Se il serbo si fosse comprato l'esenzione sarebbe passibile di un'azione penale, quindi dubito che lo abbia fatto.

Comprato no.
Addotto motivazioni mediche non per forza fondate è altamente probabile,come lo hanno fatto le persone normali può averlo fatto un atleta.

Ma fino adesso, nei precedenti tornei

?????????????????????????????????????????????

Credo che altrove e in altri momenti probabilmente le regole fossero un po' più blande e magari sarà bastato fare tamponi a raffica per iscriversi agli altri tornei.

Fine OT.
 
Ma a voi piacciono le competizioni stile Coppa Davis in cui scendono in campo le "nazionali"?
A me non tanto.
A parte che le teste di serie a volte le disertano ma poi secondo me diventano un po' troppo lunghe da seguire in tv.
Sono contento che esistano perchè competizioni di questo tipo premiano le nazioni che hanno più esponenti di buon livello e invece penalizzano un po' le nazioni che magari hanno "solo" 1 testa di serie assoluta però non riesco ad appassionarmi al format.
 
Ma a voi piacciono le competizioni stile Coppa Davis in cui scendono in campo le "nazionali"?
A me non tanto.
A parte che le teste di serie a volte le disertano ma poi secondo me diventano un po' troppo lunghe da seguire in tv.
Sono contento che esistano perchè competizioni di questo tipo premiano le nazioni che hanno più esponenti di buon livello e invece penalizzano un po' le nazioni che magari hanno "solo" 1 testa di serie assoluta però non riesco ad appassionarmi al format.

Secondo me dipende dal livello di passione che si ha per il tennis, come accade per altri sport.
Chiaro che se ti piace il tennis ma non sei un vero "appassionato" le coppe di squadra sono le ultime gare che vedi, in breve e senza approfondire, o non le vedi affatto.

Il patito del tennis vede ovviamente tutto, dall'ATP 250 al "Grande Slam", e magari se capita si va a vedere le partite dei prima categoria dal vivo. Sicuramente gioca o ha giocato a tennis a un livello quanto meno mediocre...........

Lo stesso vale per l'automobilismo e per qualsiasi altro sport. Io che sono un patito delle corse vedo la F.1, la F.2, il WEC, il WRC, quando lo fanno il CIR (o dal vivo in Sicilia), l'Europeo rally e alcune gare di campionato italiano su pista. Lo sportivo generico medio vede SOLO la F.1, e magari non tutte le gare.
 
Ultima modifica:
Secondo me dipende dal livello di passione che si ha per il tennis, come accade per altri sport.
Chiaro che se ti piace il tennis ma non sei un vero "appassionato" le coppe di squadra sono le ultime gare che vedi, in breve e senza approfondire, o non le vedi affatto.

Il patito del tennis vede ovviamente tutto, dall'ATP 250 al "Grande Slam", e magari se capita si va a vedere le partite dei prima categoria dal vivo. Sicuramente gioca o ha giocato a tennis a un livello quanto meno mediocre...........

Lo stesso vale per l'automobilismo e per qualsiasi altro sport. Io che sono un patito delle corse vedo la F.1, la F.2, il WEC, il WRC, quando lo fanno il CIR, l'Europeo rally e alcune gare di campionato italiano su pista. Lo sportivo generico medio vede SOLO la F.1, e magari non tutte le gare.

Non so se sia questione di livello di passione.
Probabilmente è una tara mia ma è come se avessi diviso in 2 categorie gli sport.
Quelli "nazionali" e quelli individuali,anche se magari non vengono necessariamente praticati da 1 singolo atleta.
Per me il tennis è uno sport individuale (forse è lo sport individuale per eccellenza dove non esiste il pareggio e alla fine ne rimarrà solo 1 stile Highlander) e mi piace vedere i singoli tennisti nei tornei principali dello slam.
Ovviamente ogni atleta porta prestigio alla propria nazione ci mancherebbe però è pur sempre un suo traguardo personale la vittoria di una finale.
Al contrario invece non riesco a concepire l'atletica come uno sport individuale.
Oltre alle olimpiadi e ai mondiali ci sono tante altre competizioni ma vedere gli atleti senza la divisa coi colori della loro nazionale mi fa un effetto strano.
Mi piace molto il Rugby ma mi disinteresso quasi completamente dai vari campionati,per me esistono quasi solo le nazionali e quindi i tornei maggiori (Mondiale,6 Nazioni,Four Nations e i test match).
Vedere 2 giocatori compagni di nazionale con divise diverse mi lascia perplesso.
Idem per gli altri sport di squadra che comunque seguo meno.

Il motorsport è un enigma.
Onestamente ho perso un po' la passione per gli eventi maggiori,ne seguo altri.
Tifo però tolta la rossa vado a simpatia personale per il pilota,senza togliere nulla ai piloti che magari non mi ispirano simpatia ma sono dei campioni indiscussi,e per la squadra a prescindere dal paese che rappresenta.
 
Dimenticavo ovviamente se gioca un tennista italiano guardo più volentieri il match.
E' scontato.
Invece se non ci sono italiani e si tratta di un torneo in più fasi magari guardo solo le fasi finali,anche perchè i calendari spesso sono tagliati su misura per fare in modo che le teste di serie non si incontrino prima dei quarti.
Ultimamente devo dire che faccio sempre più fatica a rispettare gli orari,non mi va di registrare i vari eventi e mi capita di perdermene qualcuno o di non vederlo dall'inizio.
Per certi versi è quasi un lavoro full time stare dietro al palinsesto degli eventi sportivi e tra il lavoro e le tante cose da fare non sempre ho tempo.
Mio papà in questo periodo essendo convalescente e preferendo non uscire per via del covid si sta sparando 8 ore di sport in tv al giorno.
Roba che se gli chiedete chi ha vinto le semifinali di tamburello ve lo sa dire.
 
Dimenticavo ovviamente se gioca un tennista italiano guardo più volentieri il match.
E' scontato.

Anch'io vedo prevalentemente le partite degli italiani. Ma seguo anche qualche big non italiano. Sono stato un fan di Federer. Ora mi piacciono abbastanza Rublev, Tsitsipas e Medvedev.
 
Ultima modifica:
Domani, a partire da mezzanotte, grande sfida Italia-Russia. Sinner giocherà contro Safiullin (167° del ranking), mentre Berrettini dovrà vedersela con il n.2 mondiale Medvedev.
Ancora da confermare, ma è probabile la coppia Berrettini-Sinner (già vincenti contro la Francia) per il doppio.
 
Italia purtroppo eliminata. In semifinale va la Russia. Sinner ha vinto la sua partita mentre Berrettini ha perso in 3 set contro Medvedev e nel doppio i due italiani sono stati sconfitti.
 
Finale Canada contro Spagna. Ha vinto il Canada. Il 22enne di origine russo-israeliana ma naturalizzato canadese Denis Shapovalov, già n.10 del mondo e attuale n. 14, ha battuto il temibile Carreno Busta, anche lui ex n.10 mondiale.

Il 21enne Augier-Aliassime, altro astro emergente del tennis mondiale, ha sconfitto il forte Bautista Agut. Ovviamente inutile e non disputato il doppio.

Ho visto gran parte della partita Shapovalov-Carreno Busta e il canadese è stato davvero bravo, a volte spettacolare. Bella partita comunque. Del secondo match ho visto alcune fasi.
 
Lunedì iniziano gli Australian open (ATP 1000 e “Grande Slam”), con Djokovic al momento iscritto ma non ancora sicuro di partecipare.
Per quanto riguarda gli italiani, Berrettini esordirà contro lo statunitense Nakashima. Fabio Fognini affronterà al primo turno l'olandese Griekspoor. Nella parte bassa del tabellone si trovano Jannik Sinner, che affronterà subito un qualificato, e gli altri azzurri, con questi accoppiamenti: Lorenzo Sonego-Querrey (Usa), Andreas Seppi-Majchrzak (Pol), Lorenzo Musetti-De Minaur (Aus), Stefano Travaglia-Bautista Agut (Spa), Marco Cecchinato-Kohlschreiber (Ger), Gianluca Mager-Rublev (Rus). Sempre nella parte bassa del tabellone c'è il n.2 al mondo Daniil Medvedev.
 
Ultima modifica:
Back
Alto