Eh beh col senno di poi facile vero?
Ti domando: tu ci avresti messo su tutti i tuoi risparmi sul fatto che vendeva così tanto?
Come ti ho scritto qualche post indietro mica si parla di caramelle, se sbagli previsione nel verso sbagliato (come già successo tante volte) di mezzo ci va la gente che col lavoro ci vive.
Certo poi magari per te è più importante avere la tua auto subito e chissene frega se qualche migliaio di operai ed impiegati se ne vanno a spasso perché un pistola di manager ha voluto rischiare sul successo commerciale di una vettura.
Anzi meglio così me la svendono perché c'è sovra produzione
Rispondo a te e a sandro48 che ha scritto immediatamente dopo di te.
Innanzitutto non capisco il senso di questo messaggio: che significa col senno di poi facile, non ti importa niente degli operai...che ragionamento è?
Non ha per me nemmeno molto senso se ci avrei messo tutti i miei risparmi...
Innanzitutto un manager non ci mette certo soldi suoi, ma anzi, è pagato (profumatamente) per cercare di fare previsioni, di leggere il mercato, ha le fonti, i mezzi, gli indicatori per farlo.
Oggi è molto più facile rispetto a qualche anno fa reperire le informazioni: entri in un concessionario e ti schedano, provi una macchina e ti arriva la telefonata, apri l'email e hai dei sondaggi a cui rispondere.
C'è gente che come lavoro svolge le previsioni di mercato, per qualsiasi prodotto, dal detersivo a un telefonino, da un televisore ad un'automobile, per arrivare ad una confezione di caffè, ci sono delle previsioni di vendita. Capita di sbagliarle per una serie di motivi e di cause, ma se hai le informazioni e le sbagli totalmente ( o meglio...le azzecchi solo al 10-20%) allora qualcosa che non quadra c'è o no?
Ti riporto degli esempi: con Roomster sbagliarono le previsioni al punto che molte concessionarie si tiravano in casa motori diesel e invece andavano i benzina piccoli, con l'Octavia 3 non ci presero, perchè c'è stata gente che ha atteso la vettura anche 7-8 mesi (io l'ho ordinata a novembre 2013 e l'ho ritirata ad aprile 2014), ora con la Kodiaq non ci hanno minimamente preso. Allora convieni con me che probabilmente qualche incapacità in qualche persona a livello manageriale c'è?
Con la Kodiaq Skoda ha fatto per la prima volta una campagna di lancio sulla quale ha investito moltissimo, che nessuna casa automobilistica aveva mai effettuato. La pre-presentazione in grande stile nelle concessionarie, poi il lancio ufficiale, poi ancora la concessione di un'auto in visione e in prova alle aziende...ma ti pare che da tutta questa cosa si poteva pensare che qualche ordine in più sarebbe scaturito oppure no?
Allora che senso ha fare una mega campagna promozionale di lancio se poi non sei attrezzato a rispondere alle richieste?
Per me ha senso zero, anzi, controproducente pure.
Qui credimi, non c'entra nulla il rispetto per gli operai, perchè loro non c'entrano nulla, anzi...una previsione più puntuale, logica e precisa, avrebbe sicuramente valorizzato il loro lavoro, dando loro anche più gratificazione e stipendio.
A mio modo di vedere è inammissibile presentare un modello nuovo, renderlo disponibile alla vendita un paio di mesi dopo e...dare tempi di consegna a data da destinarsi.
Prima ti attrezzi secondo una stima calcolata in base ai dati di mercato raccolti, poi puoi parlare di tutto. Questa dovrebbe essere la filosofia a mio parere di una casa automobilistica, o meglio, di un'azienda.
Guarda la Stelvio, a mio parere nettamente inferiore alla Kodiaq nonostante abbia un'estetica molto bella. Ci hanno messo anni di gestazione per proporla sul mercato: tempo 3 mesi e hanno invaso le strade. E sai perchè? Perchè prima di presentarla già ne avevano prodotte un buon numero per soddisfare gli ordini raccolti durante i giorni di presentazione e poi hanno costruito le altre dando 3 mesi di consegna (4 al massimo in alcuni casi).
Con questo non voglio dire che siamo al supermercato dove se manca un scatola di fagioli vado e la prendo dallo scaffale, e nell'auto un tempo di consegna ci sta. Posso comprendere una certa tolleranza previsionale, perchè nessuno ha la sfera di cristallo per conoscere il futuro e tutto può succedere, ma porca di una miseria, prevedere un numero e pianificare consegne in 60 giorni e arrivare invece ad avere a che fare con numero 10 volte tanto e arrivare a consegne di 6-7 mesi...beh scusa ma ce ne passa e significa che qualcuno non ha svolto bene il proprio lavoro, soprattutto se recidivo (appunto con Roomster e Octavia).
...se poi sommiamo anche l'assurdità delle motorizzazioni che hanno deciso di proporre in Italia...la conclusione vien da sè.