Inizio io, cerco di stare da 2 a 5° C in meno della temperatura esterna. Salvo vada a 40º C fuori, in quel caso 27-28ºC, perchè di piú attacca il riscaldamento. Non ho effetto wow, stile cc, ma evito di sudare senza avere il contraccolpo appena scendo.
Non sono numeretti, il termostato abbassa la temperatura sino al raggiungimento del valore impostato, indipendentemente dal medesimo. Impostare una temperatura molto bassa non comporta alcun beneficio sulla sudorazione, che, anche nel mio caso, di forte traspirazione, non avviene sotto i 27-28ºC.Io non so che macchina hai tu ma le mie utilitarie se la temperatura è elevata "faticano" e non poco per cui numeri e numeretti passano in secondo piano e mi fido più delle sensazioni, inutile sudare alla guida, inutile scendere per prendere un coccolone, una giusta via di mezzo...
Troppo caldo in inverno e freddo in estate, salvo uno non si vesta in modo identico.Clima a 22, 365/365.
Fino a velocità ragionevoli, concordo, in statale scorrevole o autostrada diventa non conveniente e potenzialmente pericoloso.Io metto il clima solo sopra i 30 gradi, fino a 30 apro il finestrino.
Cosa che gli impianti automatici fanno già, con termometro nel cockpit e sensore ir sulla plancia.a seconda della temperatura esterna e dell’irraggiamento
Beh, non è una regoletta, se, come detto da più d'uno, imposti a 22ºC, dalle bocchette uscirà aria, anche potente, a 16-18ºC. Poi, quando scendi, lo sbalzo può essere dannoso, idem se sali in auto sudato e vieni investito da aria sotto i 20ºC.ma la regoletta del differenziale termico non funziona allo stesso modo
Lo so bene, la ciminiera è la seconda auto che possiedo e che ha il sensore di irraggiamento, ma non funziona proprio come ci si aspetterebbe, devi ritoccare a mano abbassando la temperatura impostata. Questa almeno la mia esperienza (Bmw 318d E91 e l'attuale Tiguan)Cosa che gli impianti automatici fanno già, con termometro nel cockpit e sensore ir sulla plancia.
AKA_Zinzanbr - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa