<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Temperature | Il Forum di Quattroruote

Temperature

Approfitto del clima ferragostano, con la canicola che ci attanaglia su tutte le regioni, per chiedere (no sondaggio, please).
Come regolarsi per una temperatura in auto confortevole per la guida e salubre?
Particolarmente graditi i consigli di un medico competente e scrupoloso come @procida .
 
Inizio io, cerco di stare da 2 a 5° C in meno della temperatura esterna. Salvo vada a 40º C fuori, in quel caso 27-28ºC, perchè di piú attacca il riscaldamento. Non ho effetto wow, stile cc, ma evito di sudare senza avere il contraccolpo appena scendo.
 
Inizio io, cerco di stare da 2 a 5° C in meno della temperatura esterna. Salvo vada a 40º C fuori, in quel caso 27-28ºC, perchè di piú attacca il riscaldamento. Non ho effetto wow, stile cc, ma evito di sudare senza avere il contraccolpo appena scendo.

Io non so che macchina hai tu ma le mie utilitarie se la temperatura è elevata "faticano" e non poco per cui numeri e numeretti passano in secondo piano e mi fido più delle sensazioni, inutile sudare alla guida, inutile scendere per prendere un coccolone, una giusta via di mezzo...
 
Io metto il clima solo sopra i 30 gradi, fino a 30 apro il finestrino.
Non è automatico, quindi non c’è la temperatura digitale. Lo regolo comunque quasi al minimo (penso sui 22 gradi teorici) e poi agisco sul ventilatore, da 1 a 3 (mai 4).

Anche con 40 gradi fuori nella mia Abarth 595 c’è abbastanza fresco dentro, quindi l’impianto è sicuramente potente ed efficiente.
 
Eh...nella clio che è bianca e ha il clima automatico la metto a 23 gradi con ventola a 2 perché se metto clima auto mi spara le ventole al massimo e inizio a vedere i pinguini (clima da far controllare in renault perché secondo me automatico non funziona) nella 500 che è nera, tetto in vetro e clima manuale metto la ventola a 2 mentre la temperatura la imposto a circa metà pallini però sto sempre a smanettare perché a volte fa freddo a volte fa caldo. Non soffro molto il caldo e accendevo l'aria condizionata raramente ma negli ultimi anni la situazione è peggiorata e comunque la accendo quando fa veramente ma veramente caldo
 
Io non so che macchina hai tu ma le mie utilitarie se la temperatura è elevata "faticano" e non poco per cui numeri e numeretti passano in secondo piano e mi fido più delle sensazioni, inutile sudare alla guida, inutile scendere per prendere un coccolone, una giusta via di mezzo...
Non sono numeretti, il termostato abbassa la temperatura sino al raggiungimento del valore impostato, indipendentemente dal medesimo. Impostare una temperatura molto bassa non comporta alcun beneficio sulla sudorazione, che, anche nel mio caso, di forte traspirazione, non avviene sotto i 27-28ºC.
 
Se devo usare il clima perché i finestrini non bastano o perché sono in autostrada, tra i 22° ed i 26° a seconda della temperatura esterna e dell’irraggiamento. Sostanzialmente regolo in modo da stare bene e sentire un po’ di fresco, non mi preoccupo della differenza tra temperatura esterna e interna, anche perché regolare la temperatura interna di un veicolo non è come farlo in una stanza, per quanto buono sia l’impianto. Nel senso che mantenere la temperatura impostata, un buon impianto lo fa senza problemi, ma la regoletta del differenziale termico non funziona allo stesso modo. In ufficio lascio la deumidificazione che basta a portare la temperatura interna a circa 26º-28º a prescindere da quella esterna (edit: ora che fuori ne ho 34,3° dentro sono 27,8°)
 
Ultima modifica:
ma la regoletta del differenziale termico non funziona allo stesso modo
Beh, non è una regoletta, se, come detto da più d'uno, imposti a 22ºC, dalle bocchette uscirà aria, anche potente, a 16-18ºC. Poi, quando scendi, lo sbalzo può essere dannoso, idem se sali in auto sudato e vieni investito da aria sotto i 20ºC.
 
Cosa che gli impianti automatici fanno già, con termometro nel cockpit e sensore ir sulla plancia.
Lo so bene, la ciminiera è la seconda auto che possiedo e che ha il sensore di irraggiamento, ma non funziona proprio come ci si aspetterebbe, devi ritoccare a mano abbassando la temperatura impostata. Questa almeno la mia esperienza (Bmw 318d E91 e l'attuale Tiguan)
 
Lo tengo d'estate tra i 22 e i 24°C, l'Abarth ha un impianto potente (rispetto al minuscolo abitacolo), dove con la 3008 faticavo a stare al fresco, qua a volte ho persino troppo freddo. (Ho anche il tetto in vetro che sicuramente non aiuta). Me ne frego di quello che succede fuori, quando sto bene io, stop, se poi quando esco muoio, pazienza...sono stato bene prima...
 
Back
Alto