<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Temperatura acqua | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Temperatura acqua

Ciao a tutti.
Per quanto dici, mcnegroni, spero tu non abbia ragione. Altrimenti sarei stato truffato.
Il service dice di aver sostituito la pompa dell’acqua.
Per inciso, sembra sia un problema di cui hanno sofferto le Octavia fino al 2015. La cosa era scritta anche sulla rivista “al volante”.
Colgo l’occasione per aggiornarvi sul problema accensione.
La situazione è migliorata, ma non risolta. Peccato!!!
 
Il dubbio me lo fa venire la lentezza con cui il motore va in temperatura rispetto a prima. Cosa c'entrerebbe con la pompa dell'acqua?
 
Ciao.
Prima della sostituzione della pompa dell’acqua, anche la mia auto raggiungeva velocemente la temperatura di 90 gradi. Poi, purtroppo, è successo per ben 3 volte che la temperatura andasse oltre quella soglia e quindi ho dovuto ricorrere all’officina.
Invece, ora, l’acqua arriva alla soglia dei 90 solo dopo aver percorso circa 8 km. Naturalmente partendo a freddo dopo la sosta notturna in garage.

In realtà si sostiene che l'auto ci metta molto più tempo ad andare in temperatura...
 
Ripropongo la spiegazione.

Questa serie dell'Octavia ha un sistema che consente il riscaldamento in minor tempo della temperatura dell'acqua per permettere al motore di entrare prima in temperatura. All'avviamento il circuito non si apre totalmente in modo da far passare meno acqua e quindi "raffreddare di meno". Raggiunta la temperatura di 90°, avviene l'apertura totale del circuito in modo che la quantità di acqua necessaria passa e porta via il calore in eccesso mantenendo la temperatura a 90°.

Il problema manifestatosi consiste nel fatto che quando il circuito si dovrebbe aprire, in realtà non si apre. La valvola (uno sportellino a serranda dovrebbe essere) non si apre e quindi continua a passare meno acqua rispetto al dovuto. Passa la stessa quantità di liquido dei primi minuti dopo l'avviamento e quindi la temperatura continua a salire.
Non c'entra il termostato. E' proprio la pompa dell'acqua che non riesce ad aprire lo sportellino del sistema.

Per l'avviamento ritardato è così per il discorso che avevo spiegato inizialmente: prima di partire e di dare il consenso all'avviamento il sistema effettua un check su tutte le centraline (sono tantissime). Può avvenire che questo controllo possa richiedere qualche attimo in più.
Se può consolare qualcuno questa mattina ho stabilito il mio record assoluto in 4 anni e mezzo di Octavia: circa 6 secondi per avviarla...
Il problema mi si manifestò subito da nuova. Non è un problema...è proprio così l'auto. Che poi non sia bello sono d'accordo.
 
Perdonami se mi ripeto, ma quella che tu chiami valvola o sportellino, essendo sensibile e comandata dalla temperatura, ai miei tempi si chiamava termostato. Da quello che capisco, ora il termostato è stato integrato nella pompa dell'acqua; ma il lavoro che fanno è diverso: la pompa spinge il liquido, il termostato apre/chiude il circuito in base alla temperatura.
Il sintomo manifestato da tommykika, ossia quello di metterci più tempo per andare in temperatura, è quello che faceva la mia vecchia auto quando, da ragazzo, il meccanico sotto casa - per farmi risparmiare - toglieva il termostato anziché sostituirlo quando era guasto.
 
Perdonami se mi ripeto, ma quella che tu chiami valvola o sportellino, essendo sensibile e comandata dalla temperatura, ai miei tempi si chiamava termostato. Da quello che capisco, ora il termostato è stato integrato nella pompa dell'acqua; ma il lavoro che fanno è diverso: la pompa spinge il liquido, il termostato apre/chiude il circuito in base alla temperatura.
Il sintomo manifestato da tommykika, ossia quello di metterci più tempo per andare in temperatura, è quello che faceva la mia vecchia auto quando, da ragazzo, il meccanico sotto casa - per farmi risparmiare - toglieva il termostato anziché sostituirlo quando era guasto.

Il problema è esattamente l'opposto. L'acqua arriva presto in temperatura e continua a salire!!!
 
Rosberg, probabilmente ci riferiamo a post differenti. Mi riferisco a questo:

tommykika
Ciao.
Prima della sostituzione della pompa dell’acqua, anche la mia auto raggiungeva velocemente la temperatura di 90 gradi. Poi, purtroppo, è successo per ben 3 volte che la temperatura andasse oltre quella soglia e quindi ho dovuto ricorrere all’officina.
Invece, ora, l’acqua arriva alla soglia dei 90 solo dopo aver percorso circa 8 km. Naturalmente partendo a freddo dopo la sosta notturna in garage.
 
State parlando di due cose diverse, il termostato è un sensore che fa partire le ventole quando la temperatura raggiunge e supera il valore di soglia, ed è un semplice contatto elettrico Quella che fa riscaldare rapidamente il motore e ne regola anche la temperatura è la valvola termostatica, che è una valvola a paratia, che hanno tutte le auto.
 
Rosberg, probabilmente ci riferiamo a post differenti. Mi riferisco a questo:

tommykika
Ciao.
Prima della sostituzione della pompa dell’acqua, anche la mia auto raggiungeva velocemente la temperatura di 90 gradi. Poi, purtroppo, è successo per ben 3 volte che la temperatura andasse oltre quella soglia e quindi ho dovuto ricorrere all’officina.
Invece, ora, l’acqua arriva alla soglia dei 90 solo dopo aver percorso circa 8 km. Naturalmente partendo a freddo dopo la sosta notturna in garage.
La mia octavia 1.6 tdi ha lo stesso problema: il motore fa fatica a salire in temperatura. Lo noto dalla lancetta della temperatura che resta fissa in posizione di riposo (50°c) finché non percorro un paio di km; poi arriva regolarmente a 65°C, dopo ancora scende a 60° C e da lì in poi sale molto lentamente fino a 90° C. Ovviamente, con il riscaldamento acceso, il problema viene amplificato. Al service dicono che è normale..., ma si sa che se lo strumento di diagnosi non segnala alcun errore, loro non si sporcano le mani...
 
La mia octavia 1.6 tdi ha lo stesso problema: il motore fa fatica a salire in temperatura. Lo noto dalla lancetta della temperatura che resta fissa in posizione di riposo (50°c) finché non percorro un paio di km; poi arriva regolarmente a 65°C, dopo ancora scende a 60° C e da lì in poi sale molto lentamente fino a 90° C. Ovviamente, con il riscaldamento acceso, il problema viene amplificato. Al service dicono che è normale..., ma si sa che se lo strumento di diagnosi non segnala alcun errore, loro non si sporcano le mani...



Scusa ma il problema quale sarebbe?
Semmai il contrario, ossia che sale rapidamente e non si ferma...
Ma con il freddo, in questi giorni, salire di temperatura, soprattutto se diesel, servono anche 15 minuti buoni di tragitto.
 
Back
Alto