<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Telefonia fissa: un caso assurdo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Telefonia fissa: un caso assurdo

ma il motivo e' semplice
tu hai revocato l'addebito in banca
e loro hanno immaginato che lo facessi per non pagare l'ultima bolletta.
pensavi non gli giungesse comunicazione, dalla banca, che avevi bloccato il pagamento delle bollette?
non e' che gli si possa dare proprio torto.
per quale motivo, un utente che l'ha da 10 anni, si sveglia e lo rimuove?
La domiciliazione l'ho fatta di mia iniziativa (comodità) qualche anno fa (non più di 5), non era prevista nel contratto, e per loro non era l'ultima bolletta, in quanto la disdetta l'ho chiesta quando mi hanno riattivato la linea. O meglio, non l'ho nemmeno chiesta, in quanto ho appena fatto il contratto con codice di migrazione, dovrò ricevere il nuovo modem in ufficio e chissà quante settimane passeranno ancora.
La bolletta cartacea con il suo bel bollettino non ho mai smesso di riceverla, tant'è che quando ho chiesto assistenza l'avevo in mano.
Per questo la ritengo una vicenda assurda.
Tra l'altro ho avuto anche un danno per la mia attività, è un'utenza business, perchè ho perso parecchio tempo a cercare di sistemare la linea, che non era guasta, e soprattutto ho passato un giorno con il telefono/fax isolato e ad attivare il tethering da cellulare ogni volta che dovevo inviare documenti e ricevere email.

Un pò come si mi mettessero le ganasce alla macchina 15 giorni prima della scadenza del bollo...
 
Potevano esserci 1000 altri motivi.
Il cliente poteva aver deciso di cambiare banca o di chiudere il suo conto corrente,poteva aver deciso di passare a un metodo di pagamento diverso,non per forza più obsoleto.
E aveva ancora 9 giorni per pagare quella bolletta prima della scadenza utilizzando un metodo di pagamento diverso.
Se proprio immaginavano una furberia potevano telefonare al cliente e chiedere lumi sulla decisione di revocare la domiciliazione della bolletta sul conto corrente invece di staccargli preventivamente la linea.
5 minuti di applausi!:emoji_clap:
Nulla da aggiungere, condivido anche le virgole! :emoji_wink:
 
La domiciliazione l'ho fatta di mia iniziativa (comodità) qualche anno fa (non più di 5), non era prevista nel contratto, e per loro non era l'ultima bolletta, in quanto la disdetta l'ho chiesta quando mi hanno riattivato la linea. O meglio, non l'ho nemmeno chiesta, in quanto ho appena fatto il contratto con codice di migrazione, dovrò ricevere il nuovo modem in ufficio e chissà quante settimane passeranno ancora.
La bolletta cartacea con il suo bel bollettino non ho mai smesso di riceverla, tant'è che quando ho chiesto assistenza l'avevo in mano.
Per questo la ritengo una vicenda assurda.
Tra l'altro ho avuto anche un danno per la mia attività, è un'utenza business, perchè ho perso parecchio tempo a cercare di sistemare la linea, che non era guasta, e soprattutto ho passato un giorno con il telefono/fax isolato e ad attivare il tethering da cellulare ogni volta che dovevo inviare documenti e ricevere email.

Un pò come si mi mettessero le ganasce alla macchina 15 giorni prima della scadenza del bollo...

Guarda il lato positivo.
L'atteggiamento assurdo del tuo ex operatore telefonico ti ha dato la spinta necessaria per cambiarlo,magari ci hai pure guadagnato passando a un'offerta migliore o a un servizio migliore.
Ci vuole poco visto che il tuo ex operatore ti ha trattato come se fossi insolvente mentre tu avevi sempre pagato con regolarità.
Personalmente del rapporto tra cliente e operatore la cosa che mi da più fastidio è proprio la differenza di trattamento a seconda dei momenti.
Quando attivi ti trattano coi guanti bianchi.
Al primo guasto già ti snobbano,poi ovviamente dipende tanto dall'addetto al call center che trovi.
E quando devi chiedere un rimborso o disdire o ci sono problemi relativi ai pagamenti ti trattano come una pezza da piedi quasi non avessero bisogno di te.
Però i soldi che gli versi ogni mese non gli fanno schifo.
Bisognerebbe fare come alcuni maniaci del risparmio che cambiano gestore ogni mese per sfruttare le promozioni riservate ai nuovi clienti.
 
Una cosa che mi sembra generalizzata è che gli operatori "grossi" fanno promo e sconti solo per fregare i clienti ai concorrenti (ho scoperto da poco la faccenda delle tariffe operator attack...), ma a quelli che sono con loro da anni non fanno un cent di sconto neanche se li scortichi vivi. Quelli che - come me - sono "pigri", o quanto meno si rompono le balle a passare da uno all'altro, e che poi sono quelli che gli garantiscono il reddito, fanno sempre la fine dei becchi e bastonati.....
 
Guarda il lato positivo.
L'atteggiamento assurdo del tuo ex operatore telefonico ti ha dato la spinta necessaria per cambiarlo,magari ci hai pure guadagnato passando a un'offerta migliore o a un servizio migliore.
Ci vuole poco visto che il tuo ex operatore ti ha trattato come se fossi insolvente mentre tu avevi sempre pagato con regolarità.
Personalmente del rapporto tra cliente e operatore la cosa che mi da più fastidio è proprio la differenza di trattamento a seconda dei momenti.
Quando attivi ti trattano coi guanti bianchi.
Al primo guasto già ti snobbano,poi ovviamente dipende tanto dall'addetto al call center che trovi.
E quando devi chiedere un rimborso o disdire o ci sono problemi relativi ai pagamenti ti trattano come una pezza da piedi quasi non avessero bisogno di te.
Però i soldi che gli versi ogni mese non gli fanno schifo.
Bisognerebbe fare come alcuni maniaci del risparmio che cambiano gestore ogni mese per sfruttare le promozioni riservate ai nuovi clienti.
Non era mia intenzione cambiare operatore a breve, non mi mancano le perdite di tempo, ma dopo questo trattamento ho avuto l'input a pensare di guardarmi intorno.
Vedere che lo stesso servizio che pago 103€ mi viene dato a 55€ (senza che aumenti dopo tot mesi, come accade di solito per le tariffe casa) è stata una spinta irresistibile.
 
Una cosa che mi sembra generalizzata è che gli operatori "grossi" fanno promo e sconti solo per fregare i clienti ai concorrenti (ho scoperto da poco la faccenda delle tariffe operator attack...), ma a quelli che sono con loro da anni non fanno un cent di sconto neanche se li scortichi vivi. Quelli che - come me - sono "pigri", o quanto meno si rompono le balle a passare da uno all'altro, e che poi sono quelli che gli garantiscono il reddito, fanno sempre la fine dei becchi e bastonati.....

Quando va bene non fanno sconti ai vecchi clienti.
Quando va male invece gli appioppano anche servizi non richiesti contando sul fatto che probabilmente non se ne accorgeranno oppure non daranno comunque disdetta.
La colpa è nostra perchè comunque un po' per pigrizia un po' perchè le alternative a volte sono scarse ingoiamo il rospo e continuiamo a pagare.
Però resta il fatto che gli operatori telefonici più grandi sono tra le aziende più scorrette in assoluto.
Basta pensare alla tredicesima mensilità che si sono inventati emettendo le bollette ogni 28 giorni.
Io ho fatto richiesta del rimborso per i miei genitori da mesi e per adesso niente di nuovo sul fronte occidentale...
 
Forse qualcuno l'ha già detto, ma Telecom ha trovato il sistema legale per fatturami le telefonate ogni 4 settimane. Mi hanno convinto a passare alla fibra (che non mi fa risparmiare niente, anzi mi ritrovo sul tavolo uno scatolotto a cui si collegano i telefoni fissi, che deve staree acceso giorno e notte se no i telefoni non funzionano), e con questo ho accettato implicitamente di pagare le fatture ogni 4 settimane, cioè 1/12 in più. Questo sarà pure scritto sul contratto, ma non l'ho mai ricevuto.
 
Guarda il lato positivo.
L'atteggiamento assurdo del tuo ex operatore telefonico ti ha dato la spinta necessaria per cambiarlo,magari ci hai pure guadagnato passando a un'offerta migliore o a un servizio migliore.
Ci vuole poco visto che il tuo ex operatore ti ha trattato come se fossi insolvente mentre tu avevi sempre pagato con regolarità.
Personalmente del rapporto tra cliente e operatore la cosa che mi da più fastidio è proprio la differenza di trattamento a seconda dei momenti.
Quando attivi ti trattano coi guanti bianchi.
Al primo guasto già ti snobbano,poi ovviamente dipende tanto dall'addetto al call center che trovi.
E quando devi chiedere un rimborso o disdire o ci sono problemi relativi ai pagamenti ti trattano come una pezza da piedi quasi non avessero bisogno di te.
Però i soldi che gli versi ogni mese non gli fanno schifo.
Bisognerebbe fare come alcuni maniaci del risparmio che cambiano gestore ogni mese per sfruttare le promozioni riservate ai nuovi clienti.


Devo essere sincero
( come sempre del resto )
L' altro ( solo ) operatore che mollai, era il 2013, lo fu semplicemente perche' al mare, nella mia zona, non aveva campo....
....Dopo 6 anni continua telefonarmi per chiedermi di rientrare.
Questo, e gli lasciavo circa 600 Eurini l' anno, vabbeh che son solo pochi mesi....
Almeno non si e' piu' sentito
 
Forse qualcuno l'ha già detto, ma Telecom ha trovato il sistema legale per fatturami le telefonate ogni 4 settimane. Mi hanno convinto a passare alla fibra (che non mi fa risparmiare niente, anzi mi ritrovo sul tavolo uno scatolotto a cui si collegano i telefoni fissi, che deve staree acceso giorno e notte se no i telefoni non funzionano), e con questo ho accettato implicitamente di pagare le fatture ogni 4 settimane, cioè 1/12 in più. Questo sarà pure scritto sul contratto, ma non l'ho mai ricevuto.
Anche Wind ha fatto la stessa cosa con le 4 settimane, questi fanno cartello creando finte promozioni per spostare clienti tra di loro generando maggiori introiti in modo mirato e subdolo. Unico grande disturbo e perdita Iliad su cui unitamente sparano offerte " Operator Attack"
 
Ultima esperienza diretta.
  • chiesto a dicembre a X la portabilità da Y causa ADSL lenta (sapendo già che non cambierà niente) e costo eccessivo (da 25 € mensili diventavano regolarmente almeno 45-50).
  • dopo un mese nessuna notizia
  • il call center di X mi informa che il codice di migrazione è sbagliato (causa voltura a seguito successione, I suppose) e quindi Y non mi "lascia andare"
  • settimana scorsa: richiamo X, niente da fare per il codice; allora mando a f.c. la portabilità e chiedo una nuova linea, ma non posso farla a nome mio in quanto ce n'è già una attiva, quindi la faccio a nome di mia mamma (residente nella stessa casa); contestualmente comunico a Y via portale web l'intenzione di recedere dal contratto
  • dopo due giorni nessun contatto da Y
  • chiamo il call center per concludere la faccenda con la registrazione vocale
  • ieri mi richiama l'ufficio commerciale di Y chiedendomi perchè voglio recedere (saranno poi ca**i miei?) e offrendomi un "congelamento" del canone per quattro mesi (ossia linea attiva gratis) in modo da poterci ripensare (io ho detto che voglio togliere la linea perchè non mi serve più); ho ovviamente rifiutato, dato che ho già appuntamento col tecnico X per la linea nuova
Ora: già di mio detesto le insistenze e odio la mentalità levantina, tipo suk tunisino, per cui devi mercanteggiare fino allo stremo anche per comprare un paio di calzini, figurati la tentazione di mandare l'operatrice a vedere se il lampione di fronte era già occupato per la serata........
 
Io negli anni mi sono fatto l'idea che gli operatori dei vari call center siano divisi per categoria.
Quelli addetti alle attivazioni o comunque ad appioppare servizi di solito sono affabili,un po' insistenti ma tutto sommato gentili.
E di solito rispondono dal territorio nazionale.
Se invece chiami per un reclamo 9 volte su 10 vieni dirottato verso call center di altri paesi,per rendere il tutto un po' più complicato visto che non tutti parlano bene la lingua.
Al primo reclamo di solito sono accondiscendenti e aprono una segnalazione che richiederà un lustro per essere valutata.
Dalla seconda chiamata in poi ti considerano un rompimaroni e non fanno nemmeno lo sforzo di non darlo a vedere.
Se invece si tratta di rimborsi ti passano l'operatore fantasioso che ti inventa mille possibili ragioni per giustificare il fatto che hanno cercato o sono riusciti a mettertelo in quel posto per mesi.
L'ultima volta ho trovato un'operatrice da oscar,quando le ho fatto notare che i miei genitori stavano pagando un'opzione internazionale (pur non avendo conoscenti,amici o parenti all'estero) mi ha chiesto se ero sicuro.
Non ho capito se ha insinuato che non sapessi leggere la bolletta o che non fossi a conoscenza della doppia vita dei miei genitori.
E quando ho aggiunto che stavano pagando un noleggio telefono senza aver mai avuto un telefono col marchio dell'operatore stampato sopra mi ha detto che lo pagavano da anni e magari nel frattempo il telefono era stato sostituito.
Insomma cercano di farti passare per scemo pur di non ammettere che lavorano per un'azienda che ha l'abitudine di truffare i clienti addebitando loro servizi mai richiesti e sperando che non se ne accorgano.
Poi alla fine conciliante mi ha detto che poteva accreditare un rimborso solo per gli ultimi mesi e sembrava sinceramente dispiaciuta per il fatto che i soldi scippati in precedenza erano ormai perduti per sempre.
Capisco che fanno da parafulmine e si beccano tutto il disprezzo che i clienti hanno per i grandi gestori però tante volte hanno proprio la faccia come il c...ehm la faccia tosta.
 
Back
Alto