Concordo con Zinzanbr.
Aggiungo che i call center non dovrebbero neppure esistere: se ho bisogno o desiderio di un bene o servizio, mi informo, pondero la spesa, solo dopo se possibile lo acquisto, senza bisogno che provino a rifilarmelo al telefono, a tradimento.
Perché solo a questo servono i call center: a vendere beni o servizi a persone che non li avrebbero manco considerati, senza dargli il tempo di valutarli per bene e di ponderare la spesa; per me, è inaccettabile.
Anche per questo motivo spesso rispondo malamente, perché non riesco a togliermi dalla mente che stiano provando a inchiappettarmi.
Scommetto che 2/3 degli "affari" sono fatti ai danni di pensionati, persone sole o malate, ecc. che rispondono al telefono per sentire una voce, che altro non vuole che rifilargli qualcosa di cui hanno fatto benissimo a meno fino ad un minuto prima.
Non lo considero un lavoro dignitoso, per nulla.
Aggiungo che i call center non dovrebbero neppure esistere: se ho bisogno o desiderio di un bene o servizio, mi informo, pondero la spesa, solo dopo se possibile lo acquisto, senza bisogno che provino a rifilarmelo al telefono, a tradimento.
Perché solo a questo servono i call center: a vendere beni o servizi a persone che non li avrebbero manco considerati, senza dargli il tempo di valutarli per bene e di ponderare la spesa; per me, è inaccettabile.
Anche per questo motivo spesso rispondo malamente, perché non riesco a togliermi dalla mente che stiano provando a inchiappettarmi.
Scommetto che 2/3 degli "affari" sono fatti ai danni di pensionati, persone sole o malate, ecc. che rispondono al telefono per sentire una voce, che altro non vuole che rifilargli qualcosa di cui hanno fatto benissimo a meno fino ad un minuto prima.
Non lo considero un lavoro dignitoso, per nulla.