<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> telecamera posteriore | Il Forum di Quattroruote

telecamera posteriore

Sarei interessato a capire se la telecamera posteriore aggiunta al sistema si sensori di parcheggio è utile o è una spesa inutile. Mi riferisco ad una Polo VW ma credo sia comune a tutte le auto.
 
e' utile
ti permette di arrivare ad un cm dal muro, quando i sensori (almeno le auto che ho io) attorno ai 20cm segnano gia' il beep continuo.
poi si puo' benissimo fare senza, una volta che sai quanto manca dal beep continuo, ad occhio, arretri altri 15cm.
mentre se devi fare retromarcia o anche entrare in un parcheggio, io di solito non la guardo. preferisco gli specchietti
 
sinceramente io ho i sensori completi (2radar dietro, 1 davanti e mi pare 14 di parcheggio, 4 davanti, 4 dietro, 3 per lato), mai avuto problemi e nel box ci sto stretto. l'ultima riga è circa 10cm, la telecamera l'ho avuta su altre macchine e l'ho trovata scomoda per la distorsione..ma va a gusti...su una polo che è lunga come una scatola di fiammiferi secondo me è totalmente superflua..
 
Su Focus ho telecamera e sensori. La telecamera è comoda per la "rifinitura", ma la manovra di avvicinamento non riesco a farla, troppa distorsione delle distanze, per cui vado di specchietti.
 
Se è disponibile metti quella a 360° così avrai la possibilità di controllare davanti, dietro e nei due lati a tuo piacimento, oltretutto quella anteriore torna utile se l'auto la lavi sotto i rulli per non rischiare di rigare il cerchio mentre entri.
 
Io la trovo molto utile nei parcheggi perpendicolari dove in presenza di altre auto non si vede mai bene se c'è qualcuno che sta per arrivare.

Nei parcheggi classici invece non la trovo proprio utilissima, salvo che per poter vedere dove finisce la striscia bianca e posizionarmi correttamente.
 
appena montata sulla mia Hyundai i40, che aveva già predisposizione a navigatore Pioneer. Me la sono montato da solo e la camera è costata con infrarossi solo 26 euro su Amazon, quindi a priori a quella cifra, e su un'auto così grossa, mi è convenuto montarla:
upload_2021-8-31_17-7-10.png

L'impatto visivo a livello targa è nullo:
upload_2021-8-31_17-8-9.png

Per esperienza uso ancora molto specchietti e sensori di parcheggio, ma la retrocamera è utile per la rifinitura (es: retromarcia in garage)
 
Utile se devi uscire in retromarcia da una stradina con poca visibilità, per parcheggio bastano sensori e specchietti, ma se costa relativamente poco meglio averla.

PS: ottimo il lavoro sulla Hyundai, sembra di serie (ma hai trovato anche i cavi in predisposizione?).
 
PS: ottimo il lavoro sulla Hyundai, sembra di serie (ma hai trovato anche i cavi in predisposizione?).

Grazie,
si avevo un cablaggio di circa 5 metri predisposto che ho fatto passare con molla da elettricista nel sottotetto. Ho fatto il lavoro in due mezze giornate, stagnando i cavi installati e isolandoli con guaina termorestringente.

Avevo predisposizione a navigatore, ma non nel vano porta-targa, per cui ho dovuto forare, montare la camera disassata su un lato (maniglia in mezzo) e isolare tutto con un po' di silicone
 
Grazie,
si avevo un cablaggio di circa 5 metri predisposto che ho fatto passare con molla da elettricista nel sottotetto. Ho fatto il lavoro in due mezze giornate, stagnando i cavi installati e isolandoli con guaina termorestringente.

Avevo predisposizione a navigatore, ma non nel vano porta-targa, per cui ho dovuto forare, montare la camera disassata su un lato (maniglia in mezzo) e isolare tutto con un po' di silicone


Ben ben,
che brav ragazet
 
Anche io uso gli specchietti "all'antica", ma, come molti amici del forum, uso la telecamera per vedere dove fermarmi in box senza fare troppo affidamento ai sensori....... vero anche che ormai ho i miei riferimenti affinati con ogni modello di auto che è entrato in quel box.
E' utile? si ma non indispensabile...... diciamo che se non c'era andava bene lo stesso.
 
Back
Alto