<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TECNOLOGIA ACT motore 1.4 TSI 110KW/150CV NUOVA SUPERB | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

TECNOLOGIA ACT motore 1.4 TSI 110KW/150CV NUOVA SUPERB

melego73 ha scritto:
gnpb ha scritto:
Per il discorso turbolag del TDI non è solo il percorso dei tubi, tanto anche nei benzina devono fare il giro dell'intercooler, il problema sono anche le pressioni, un benzina si accontenta di 1,5 bar, per ottenere le stesse prestazioni sul TDI ne devi avere 2,5 da cui la necessità della geometria variabile e/o dei 2 turbo come va di moda ora.

ma anche no,la mia RS arriva a 0.9 bar
I TDI massimo 1.4/1.5 in overboost
Poi la pressione arriva progressivamente in base ai giri della girante
Giusto il discorso della geometria variabile per ottimizzare i flussi ma se i gas di scarico non hanno forza c'e' poco da fare :D
speriamo che inizino a prendere piede quelle elettriche

io vedrei di buon occhi un turbo-alternatore con dei condensatori e un motore elettrico ausiliario sulla scatola del cambio.. è un'idea che mi attira non poco ;)
 
melego73 ha scritto:
gnpb ha scritto:
Per il discorso turbolag del TDI non è solo il percorso dei tubi, tanto anche nei benzina devono fare il giro dell'intercooler, il problema sono anche le pressioni, un benzina si accontenta di 1,5 bar, per ottenere le stesse prestazioni sul TDI ne devi avere 2,5 da cui la necessità della geometria variabile e/o dei 2 turbo come va di moda ora.

ma anche no,la mia RS arriva a 0.9 bar
I TDI massimo 1.4/1.5 in overboost
Poi la pressione arriva progressivamente in base ai giri della girante
Giusto il discorso della geometria variabile per ottimizzare i flussi ma se i gas di scarico non hanno forza c'e' poco da fare :D
speriamo che inizino a prendere piede quelle elettriche
Appunto, il discorso era che nel tdi serve più pressione per ottenere la stessa potenza di un Tb, i valori erano indicativi. Siccome serve più pressione e quindi più aria in genere il turbolag è maggiore che su un moderno turbobenzina pari prestazioni.

Ps: Se la tua Rs non va oltre 0,9 serve un mappatore, anche la mia leon aveva lo stesso identico problema :lol:
Ora che è stato risolto arriva a 1.4 nei transitori.
Tanto per esempio, sempre citando la Gt, in overboost, di serie, andava anche oltre 1,6 che era il fondoscala dello strumento.

Se applichi un carico al turbo (alternatore) vai proprio nella direzione opposta alla riduzione del turbolag. Diverso il discorso di accelerare la girante elettricamente quello si che è interessante...
Per il motore elettrico sul cambio mi sa che c'è già... nelle ibride...
 
credo che il problema del turbolag nel tdi sia dovuto al fatto che non hanno la farfalla come i benza.
Quindi il diesel ciuccia tutto quello che puo' ciucciare in fatto di aria e la turbina fatica maggiormente a riempire tutto il condotto di alimentazione.
Non confondiamo pressione con portata,sono 2 concetti molto diversi.
Per il resto concordo su tutto al 100%
 
gnpb ha scritto:
Ps: Se la tua Rs non va oltre 0,9 serve un mappatore, anche la mia leon aveva lo stesso identico problema :lol:
Ora che è stato risolto arriva a 1.4 nei transitori.
Tanto per esempio, sempre citando la Gt, in overboost, di serie, andava anche oltre 1,6 che era il fondoscala dello strumento.
Anche la mia RS di serie in origine aveva 0.9 con 1,1 di picco.
 
gnpb ha scritto:
Giusto per conoscenza ho visto riportate le pressioni (di serie) del TDI 184cv (2.75 bar) e del 240cv (3.8 bar)

Il TDI 150cv sarà meno, ma non credo proprio meno di 2
attenzione che i valori che si leggono dai dispositivi collegati via OBD danno pressioni assolute quindi va tolto circa 1 bar della pressione atmosferica.
Anche durante la mia prova octavia ha dato 1.9bar ma al minimo segna 1 ;)
Comunque appena mi comunicano di aver crakkato la Siemens la pressione si alza sicuro :D :D
Comunque,tornando in tema,oggi un conoscente e' andato a vedere la Golf TDI e visto l'uso medio che ne fa era orientato sul 1.6 ma dovendo trainare la roulotte il venditore gli ha praticamente imposto il 2.0
A questa osservazione l'amico fa notare che il 1.6 puo' trainare fino a 1500kg quando la sua roulotte ne e' 1200 quindi ampiamente dentro il peso massimo.
Il venditore ha insistito,prendi il 2.0 altrimenti al primo traino torni qua e mi insulti.
 
gnpb ha scritto:
sempre citando la Gt, in overboost, di serie, andava anche oltre 1,6 che era il fondoscala dello strumento.
si si ricordo ma ci stava giusto un secondo perché poi era talmente piccola che la portata era così bassa che non riusciva a tenere tutta quella pressione.
Anche con la mappa a regime massimo non riusciva ad arrivare al bar di pressione.
Infatti chi elaborava pesantemente,cambiava turbina direttamente,perdendo qualcosa sotto per la maggiore inerzia ma poi tra passaggio e allungo non c'era storia. :thumbup:
 
melego73 ha scritto:
gnpb ha scritto:
Giusto per conoscenza ho visto riportate le pressioni (di serie) del TDI 184cv (2.75 bar) e del 240cv (3.8 bar)

Il TDI 150cv sarà meno, ma non credo proprio meno di 2
attenzione che i valori che si leggono dai dispositivi collegati via OBD danno pressioni assolute quindi va tolto circa 1 bar della pressione atmosferica.
Anche durante la mia prova octavia ha dato 1.9bar ma al minimo segna 1 ;)
Certo, anche se mi par di ricordare che ci fosse un canale che dava la sovrapressione al netto della pressione atmosferica... in ogni caso c'è anche la lettura relativa alla pressione atmosferica quindi si può far la differenza precisa.

Comunque, come da link riportati, in questo caso sono pressioni dichiarate da vw, dubito siano comprensive di quella atmosferica dato che di solito ci si riferisce alla sovrapressione "netta";)

Chiaro che il 2.0 sia meglio del 1.6... anche il 3.0 bmw è meglio del 2.0 vw e probabilmente, ascoltando Valli, un 5.0 v8 è ancora meglio :D
Qui si parla di muovere una superb, se la vuoi muovere in scioltezza con 1200kg di traino come se non ci fossero anche il 2.0 dubito basti...
 
Back
Alto