<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TECNOLOGIA ACT motore 1.4 TSI 110KW/150CV NUOVA SUPERB | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

TECNOLOGIA ACT motore 1.4 TSI 110KW/150CV NUOVA SUPERB

@ melego: a me sembra di capire invece che il TD si comporta meglio grazie al cambio automatico (che scala da solo) e appunto per il TB bisogna attaccarsi al cambio... Quindi ci vorrebbero le prove strumentali per capire (e comunque dubitò le abbiano anche solo avute in mano da come scrivono, pere una review direttamente da depliant :D )

Che il turbo sia la parte più delicata è sicuro, nel lungo periodo se la meccanica è ben progettata, i cuscinetti della girante saranno la prima cosa a cedere. Se non piace la cosa non rimane che l'aspirato (com'era.... Tutto quello che non c'è non si rompe? :lol: )
A proposito di 2.0 aspirati mi ricordo benissimo il 155cv twin spark della mia 156 e il 150cv del golf gti di un amico: il primo vuoto in basso in maniera imbarazzante sotto i 4000 giri ma che spingeva bene con un cambio netto intorno ai 4500 e finiva verso i 6700 giri col limitatore che entrava improvvisamente (e inspiegabilmente) dato che il motore spingeva ancora in pieno... Quello della golf l'opposto, un trattore (nel senso pieno di coppia) fino ai 3000 giri che moriva pian piano che saliva.... Non vorrei nessuno dei 2 sulla suberb... Ne ci vorrei solo 150cv, troppo pochi per garantire la mobilità che mi piace, sono troppo pochi anche i 160 del 1,8 dell'octavia... Ma se ci si accontenta della scarsa mobilità in generale (come col 1.0tb o col TD su focus) allora ce lo vedo bene il 1.4tsi, sicuramente consentirà un buon risparmio rispetto al 1.8tsi pari potenza, soprattutto in città.

Comunque la tecnica del cilindri a richiesta (che è la vera chicca di questo motore) non è niente di nuovo, ci pensava già l'Alfa nel 1990 e è applicata in molti motori di grossa cilindrata, la novità sta nel metterla su un 1.4, sarà interessante capire se ne è valsa la pena o è solo marketing, tanto più applicata a un macchinone... La vedrei molto molto meglio su una golf che ha qualche 100kg in meno da portarsi e magari, qualche volta, potrebbe anche non aver bisogno dei 2 cilindri "aggiuntivi".
 
Va detto poi che il 1,0 ford rappresenta oggi un estremo, un caso quasi unico oltre cge il primo concreto e completo esempio di utilizzo così trasversale di questa filosofia motoristica.
Soprattutto per quest'ultimo aspetto, ci saranno future ed inevitabili evoluzioni che non potranno che migliorarne il comportamento.
 
ma infatti secondo me e' piccolo anche il 1.5 td
Poi il 1.0 se lo tieni su va ma e' appunto quello che io e Rosberg desideriamo sottolineare.
Io con il 2.0 ci giro in 6° a 60 all'ora e con un filo di gas ne vengo fuori alla grandissima.
Non e' un questione di cambio,e' una questione di cubatura.
Solo che adesso c'e' questa moda anche per ridurre le tariffe assicurative.
Non vedo la turbina come punto debole,quella e' fatta per girare a cannone.
E' il motore che fara' molti cicli in piu',se lo vuoi brillante devi tenerlo su e di giri ne fara' quindi usura.
 
melego73 ha scritto:
http://www.motori.it/test-drive/177808/nuova-ford-focus-diesel-e-benzina-in-prova.html?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter:+Motori.it&utm_content=2015-08-14+Nuova+Ford+Focus%3a+diesel+e+benzina+in+prova
anche loro dicono che il 1.0 pur spingendo dignitosamente e' moribondo nelle riprese nelle marce alte.
E' inutile dai,la coppia di pari passo alla cilindrata.
Che poi rispetto a 20 anni si sia migliorato in maniera inaspettata e' un dato di fatto e il comportamento del mio TSI ne e' l'ennesima dimostrazione ma adesso non esageriamo.
Il 1.0 va bene fino sulla Fiesta e diciamo pure su Focus ma a patto di non chiedere

Nessuno afferma il contrario. Ma non è che fino all'altro ieri in Italia si viaggiasse tutti con il vtec che spinge fino a 9000 giri, rigorosamente aspirato e sveglio/appagante come pochi altri aspirati al mondo di pari cilindrata.

Mio padre che non ha mai avuto la passione dell'auto ha avuto una Renault 11 1.2 55 cv (88 nm di coppia max) e in cinque (3 bimbi e 2 adulti) abbiamo sempre viaggiato comodi. Quest'auto che era dell'86 è stata sostituita nel '93 con una Renault 19 restyling 1.4 80 cv (sempre 8 valvole), la quale ha svolto egregiamente il suo mestiere.

Erano più leggere di oggi ma pur sempre del segmento C. Certo non avremmo potuto trainare una roulotte (mai fatto), e avrà dovuto guidarla in un certo modo (marce basse) in determinate salite o sorpassi (scalare le marce). Abbiamo sempre fatto anche lunghi viaggi comodamente. Auto tra l'altro con un discreto bagagliaio e in casi eccezionali hanno portato il baule esterno apposito posizionato sul tetto.

A dipendenza dell'uso, o dei desideri personali. Tutto qui.
 
melego73 ha scritto:
ma infatti secondo me e' piccolo anche il 1.5 td
Poi il 1.0 se lo tieni su va ma e' appunto quello che io e Rosberg desideriamo sottolineare.
Io con il 2.0 ci giro in 6° a 60 all'ora e con un filo di gas ne vengo fuori alla grandissima.
Non e' un questione di cambio,e' una questione di cubatura.
Solo che adesso c'e' questa moda anche per ridurre le tariffe assicurative.
Non vedo la turbina come punto debole,quella e' fatta per girare a cannone.
E' il motore che fara' molti cicli in piu',se lo vuoi brillante devi tenerlo su e di giri ne fara' quindi usura.

Ne esci alla grandissima perché hai un 2.0 sì, ma turbo e con 220 cv e 350 nm di coppia max. L'evoluzione dei precedenti TSI da 200 e 211 cv che avevano 280 nm di coppia e un'erogazione meno lineare e progressiva (sai che li ho avuti entrambi, e ho ancora sulla A3 il vecchio 200 cv che è uno spasso).

Con il 2.0 FSI da 150 cv sull'Octavia ti muovi bene, ma non altrettanto quanto sul nuovo TSI 220 cv...

E sull'Octavia già il 1.4 TSI è un motore più che adeguato alla mole se guidato in determinate condizioni (pianura e senza grandi carichi o traino). Già il 1.2 TSI 110 cv andrebbe più che bene per un utilizzo veramente SOFT.

Io stesso godo con un discreto numero di cavalli, ma non è una posizione obiettiva la mia. È obiettiva se ammetto che taluni non cerchino affatto le prestazioni e non debbano gravare l'auto con carichi che eccedano le due persone a bordo e la spesa nel baule.

Così come c'è la corsa al downsizing c'è altresì la corsa alla cavalleria.

Massimo si stupisce di cerchi da 17 su auto del segmento B e non del fatto che talune del segmento (S1 e Mini JCW) abbiano 220 cv turbo benzina... certo i 17 su auto con 60 cv possono essere inutili, ma se una persona li desidera (e li paga), che male c'è? Anche l'Octavia RS 2.0 TSI DSG che avevo con le invernali 205 55 R16 andava DA DIO, ma le estive erano da 225 35 R19...
 
melego73 ha scritto:
ma infatti secondo me e' piccolo anche il 1.5 td
Poi il 1.0 se lo tieni su va ma e' appunto quello che io e Rosberg desideriamo sottolineare.
Io con il 2.0 ci giro in 6° a 60 all'ora e con un filo di gas ne vengo fuori alla grandissima.
Non e' un questione di cambio,e' una questione di cubatura.
Solo che adesso c'e' questa moda anche per ridurre le tariffe assicurative.
Non vedo la turbina come punto debole,quella e' fatta per girare a cannone.
E' il motore che fara' molti cicli in piu',se lo vuoi brillante devi tenerlo su e di giri ne fara' quindi usura.

Non posso che quotare il chicco: ok che te la cavi, ma con quale 2.0 sotto le natiche? Pensi che sia una motorizzazione ambita o acquistabile da tutti?
Quanta gente c'è a cui bastava (coi canoni ante downsizing) una berlina/sw 1,4 o 1,6 con 80/100 asmatici cavalli?
Vorresti proporre cv e cc anche a loro?
Dal punto di vista della fruibilità e delle prestazioni, sono tutte persone cge potrebbero trarre vantaggi non indifferenti già coi mille/milledue turbo. Resta il dubbio sull'economicitá di gestione sul lungo periodo data l'indubbia sofisticazione do motori del genere rispetto ai muli storici. Parlo di economicità dovuta alla semplicità nelle riparazioni. Qui solo il tempo ci dirà dell'affidabilità e di quanto sono ben progettati e costruiti i frullini.
 
la turbina sulla mia a 1200 non lavora se non in minima parte.
Poi comunque,quello che voglio dire io,riassumento e' che uno come mio padre che non ha pretese,gli va benissimo anche il 1.0
Il 1.4 e' sicuramento molto equilibrato
Il 2.0 va bene per noi :D
Inutile pero' prendere un 1.0 o un 1.4 e tirarlo sempre alla morte sperando che vada come un 2.0
 
melego73 ha scritto:
http://www.motori.it/test-drive/177808/nuova-ford-focus-diesel-e-benzina-in-prova.html?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter:+Motori.it&utm_content=2015-08-14+Nuova+Ford+Focus%3a+diesel+e+benzina+in+prova
anche loro dicono che il 1.0 pur spingendo dignitosamente e' moribondo nelle riprese nelle marce alte.
E' inutile dai,la coppia di pari passo alla cilindrata.
Che poi rispetto a 20 anni si sia migliorato in maniera inaspettata e' un dato di fatto e il comportamento del mio TSI ne e' l'ennesima dimostrazione ma adesso non esageriamo.
Il 1.0 va bene fino sulla Fiesta e diciamo pure su Focus ma a patto di non chiedere

beh se si riprende sotto coppia con la turbina ancora addormentata si.. è come cercare coppia ai bassi regimi da un aspirato con l'albero a camme profilato per gli alti regimi...

se, e sottolinea "SE", parte "la moda" dei turbo a ciclo Miller potremo anche vedere la diffusione dei turbocompressori a geometria variabile anche sui benzina destinati "al popolo" (non solo per la Porsche 911 Turbo), dovuta alle minori temperature allo scarico... allora le cose potrebbero assumere un'altra veste.. potremo avere 1,2 da 90-110cv che rispondono bene anche dai 1500 giri fin su a 5000 annullando totalmente il gap verso cubature maggiori e garantendo consumi decisamente contenuti

(e nonostante tutto non rappresentano ancora "il motore che vorrei")
 
ma basta con sta questione del sottocoppia,anche a 4000 giri un motore e' sottocoppia ;)
Anche se ci vendono motori con coppia costante tra 1400 e 4000 non e' vero,anche questi hanno un picco di coppia e lo hai a gas premuto con sovralimentazione in overboost
Nei transitori o a gas parzializzato non si sa cosa succede.
 
Se la turbina non gira non hai nessun overboost ed è l'unico momento in cui la cilindrata (e il rapporto di compressione) conta, ovvero tra il minimo e i 1500 giri. Da li in poi conta come è stato progettato motore e turbina (e questo influisce anche nei transitori) e la cilindrata influisce poco.

Nella "prova" citata hanno detto che il diesel riprende meglio mentre il benzina bisogna scalare.... Ma il diesel essendo automatico non riprende mai (tranne che a 4000 giri in 6), scala appena schiacci quindi... Peraltro se non schiacci abbastanza non scala ma a quel punto non si parla di ripresa ma di aver pazienza, cosa peraltro normale se metti un motore con pochi cv e pochi nm a spostare 1500kg, anche se è un 3000. Senza contare che sono anni e anni che un 1.4 turbo ha prestazioni paragonabili o superiori a un 2.0 aspirato normale (escludendo i VTEC da 9000 giri e i wankel), ad esempio la punto GT aveva (secondo Fiat) 21kgm a 3000 giri mentre la 156 di cui sopra (secondo alfa) 19 a 3700, ed entrambe sotto coppia (sotto il regime di coppia massima) facevano angoscia (la punto di più ma era la preistoria dei motori turbo).
 
quello che intendo dire e' che la coppia massima ce l'hai in un punto quindi e' sbagliato parlare di sottocoppia inteso come "basso numero di giri" perché un motore a 3500 giri ha meno coppia che a 1400.
Poi il discorso punto GT va affrontato in maniera opportuna perché e' stato proprio voluto dai tecnici fiat fare un motore del genere che fosse vuotissimo fino a 2800/3000 giri per poi sparare tutto da li in poi.
Con una mappa fatta a modo e lasciata lavorare in modo piu' consono, la turbina iniziava a dire il suo gia' attorno ai 2000 quindi molto piu' sfruttabile.
Ovvio,non arrivava piu' il calcio tra i 3000 e i 3500 ma oltre che ad essere molto piu' gestibile come assetto era molto piu' piacevole.
Come ripresa sono moribondi anche i diesel a meno che non abbiano un tragitto piuttosto corto tra turbina e collettore di aspirazione.
Ma ormai la quasi totalita' di auto monta la turbina dalla parte dell'abitacolo quindi i tubi devono girare sotto al motore per arrivare all'intercooler e tornare su al collettore.
Infatti dopo un lungo rilascio dove la turbina va in depressione,al richiamo del gas non succede niente per almeno 2 secondi a meno che non si sia a 3000 giri
 
melego73 ha scritto:
quello che intendo dire e' che la coppia massima ce l'hai in un punto quindi e' sbagliato parlare di sottocoppia inteso come "basso numero di giri" perché un motore a 3500 giri ha meno coppia che a 1400.
Questa parte del discorso non l'ho capita.
In italiano sotto coppia è inteso come un regime al quale il motore non ha abbastanza potenza (coppia x numero di giri) per compiere il lavoro richiesto. Sotto il regime di coppia massima sei sotto coppia, sopra no dato che infatti la potenza continua a salire.

La punto GT è stata prodotta in molte serie e almeno 2 diverse classi euro se non 3. Il primo modello (a cui mi riferivo) aveva un rapporto di compressione di 7,5:1 se non ricordo male e 136cv, l'ultimo 8,5:1 e 130cv, non è che sia stato voluto così (infatti poi hanno corretto il tiro per quanto possibile) è che all'epoca l'elettronica (e meccanica peraltro senza alcun variatore di fase) non consentiva di far meglio, con prezzi da utilitaria (anche se di lusso dato che ci avevo lasciato 30 milioni delle vecchie lire, quasi il triplo del modello base) e un motore di partenza già vecchio all'epoca. Tu stesso ti sei accorto di quanto potesse migliorare nell'uso quotidiano con una coppia erogata più in basso.
Ora con 4 sensori di detonazione, iniezione diretta, variatori di fase e turbine microscopiche puoi permetterti un rapporto di 10:1 anche su un turbo (così da avere una risposta adeguata nella fase aspirata) pur con pressioni alte (per avere i cv e i nm a dispetto della cilindrata) e tempi di risposta brevissimi e coppia già a giri molto bassi (grazie all'insieme dei 4 fattori). Il che rende inutile l'uso di un 2.0 aspirato che consumerebbe solo di più con un range di giri sfruttabile comunque inferiore, e ritorniamo al discorso del topic... È adeguato o no? Se lo è un 2.0 TDI da 150cv per me lo è anche un 1.4 TSI con queste caratteristiche. Ovviamente preferirei un 2.0 benzina magari biturbo da 300cv... Ma bisogna anche poterselo permettere... o comunque volersero permettere.

Per il discorso turbolag del TDI non è solo il percorso dei tubi, tanto anche nei benzina devono fare il giro dell'intercooler, il problema sono anche le pressioni, quando un benzina si accontenta di 1,5 bar, per ottenere le stesse prestazioni sul TDI ne devi avere 2,5 da cui la necessità della geometria variabile e/o dei 2 turbo come va di moda ora.
 
gnpb ha scritto:
Per il discorso turbolag del TDI non è solo il percorso dei tubi, tanto anche nei benzina devono fare il giro dell'intercooler, il problema sono anche le pressioni, un benzina si accontenta di 1,5 bar, per ottenere le stesse prestazioni sul TDI ne devi avere 2,5 da cui la necessità della geometria variabile e/o dei 2 turbo come va di moda ora.

ma anche no,la mia RS arriva a 0.9 bar
I TDI massimo 1.4/1.5 in overboost
Poi la pressione arriva progressivamente in base ai giri della girante
Giusto il discorso della geometria variabile per ottimizzare i flussi ma se i gas di scarico non hanno forza c'e' poco da fare :D
speriamo che inizino a prendere piede quelle elettriche
 
melego73 ha scritto:
io ho capito il discorso di Rosberg che in parte condivido.
Nessuno dice che il 1.4 non spinga anzi,sono certo che vada molto molto meglio del 2.0 aspirato ma bisogna vedere a che pressione di sovralimentazione si riescono ad ottenere questi risultati e quanto alla lunga sia affidabile.
L'elettronica sta facendo tanto ma alla fine e' sempre elettronica applicata alla meccanica e se la meccanica non regge e' tempo perso.
Il 1.4 lo vedo bene per chi non ha grosse pretese e vuol viaggiare tranquillo senza grossi carichi da portarsi dietro.
Gia' il 2.0 della RS se lo carichi molto,sente di brutto il peso,figuriamoci un 1.4.
E' poi un discorso gia' affrontato in passato dove ci sono 2 opposte fazioni ma al momento,dovendo scegliere,preferisco andare su un 1.8/2.0 ma a me ogni tanto si chiude la vena e avrei pure bisogno di un 3.0 :D
condivido
 
Back
Alto