<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tecnica 4x4 | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Tecnica 4x4

Suby01 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
http://www.automoto.it/news/trazione-integrale-non-pi-necessaria-come-una-volta.html

Che ne pensate di qell'articolo?

Penso che la trazione integrale non sia mai stata, salvo casi eccezionali, necessaria.
L'ho letto in fretta ma mi pare di aver letto un bel po' di banalità.. "perché tra i mezzi antisdrucciolevoli (che poi non sarebbero antisdrucciolo?) da usare in caso di neve non compare mai la trazione integrale?" Prima ancora che per la trazione io direi che bisogna anche fermarsi sul ghiaccio, e lì la trazione integrale serve a poco.
Inoltre mi sfugge la distinzione che fanno del 4x4 e trazione integrale. Mi pare di capire che per 4x4 intendano quelle con tre differenziali bloccabili. Lo intendo così perché dicono che si deve muovere lentamente e alla prima curva ti giri se non stai attento... ma poi dicono che riesce a mandare il 100% di coppia ad una sola ruota, ma non è così: se hai i 3 differenziali bloccati avrai sempre il 25% di coppia per ogni ruota.
EDIT: ripensandoci se una sola ruota ha trazione tutta la coppia va lì

Su questo non sono d'accordo evidentemente non hai mai avuto l'occasione di provare auto con motori con oltre 700nm di coppia.. La BMW M550d p.e ha quasi del problemi con l'integrale, figuriamoci senza... La stessa cosa vale per i 3.0 diesel che hanno più 500nm di coppia, che sul bagnato con 2wd, non avrebbero trazione..
 
AstralDoom ha scritto:
Suby01 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
http://www.automoto.it/news/trazione-integrale-non-pi-necessaria-come-una-volta.html

Che ne pensate di qell'articolo?

Penso che la trazione integrale non sia mai stata, salvo casi eccezionali, necessaria.
L'ho letto in fretta ma mi pare di aver letto un bel po' di banalità.. "perché tra i mezzi antisdrucciolevoli (che poi non sarebbero antisdrucciolo?) da usare in caso di neve non compare mai la trazione integrale?" Prima ancora che per la trazione io direi che bisogna anche fermarsi sul ghiaccio, e lì la trazione integrale serve a poco.
Inoltre mi sfugge la distinzione che fanno del 4x4 e trazione integrale. Mi pare di capire che per 4x4 intendano quelle con tre differenziali bloccabili. Lo intendo così perché dicono che si deve muovere lentamente e alla prima curva ti giri se non stai attento... ma poi dicono che riesce a mandare il 100% di coppia ad una sola ruota, ma non è così: se hai i 3 differenziali bloccati avrai sempre il 25% di coppia per ogni ruota.
EDIT: ripensandoci se una sola ruota ha trazione tutta la coppia va lì

Su questo non sono d'accordo evidentemente non hai mai avuto l'occasione di provare auto con motori con oltre 700nm di coppia.. La BMW M550d p.e ha quasi del problemi con l'integrale, figuriamoci senza... La stessa cosa vale per i 3.0 diesel che hanno più 500nm di coppia, che sul bagnato con 2wd, non avrebbero trazione..
beh, ma basta molto meno di 500Nm ad avere problemi di trazione sul bagnato, ma se uno sa guidare un minimo usa una marcia più lunga per demoltiplicare la coppia e sta leggero col piede destro
 
pi_greco ha scritto:
AstralDoom ha scritto:
Suby01 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
http://www.automoto.it/news/trazione-integrale-non-pi-necessaria-come-una-volta.html

Che ne pensate di qell'articolo?

Penso che la trazione integrale non sia mai stata, salvo casi eccezionali, necessaria.
L'ho letto in fretta ma mi pare di aver letto un bel po' di banalità.. "perché tra i mezzi antisdrucciolevoli (che poi non sarebbero antisdrucciolo?) da usare in caso di neve non compare mai la trazione integrale?" Prima ancora che per la trazione io direi che bisogna anche fermarsi sul ghiaccio, e lì la trazione integrale serve a poco.
Inoltre mi sfugge la distinzione che fanno del 4x4 e trazione integrale. Mi pare di capire che per 4x4 intendano quelle con tre differenziali bloccabili. Lo intendo così perché dicono che si deve muovere lentamente e alla prima curva ti giri se non stai attento... ma poi dicono che riesce a mandare il 100% di coppia ad una sola ruota, ma non è così: se hai i 3 differenziali bloccati avrai sempre il 25% di coppia per ogni ruota.
EDIT: ripensandoci se una sola ruota ha trazione tutta la coppia va lì

Su questo non sono d'accordo evidentemente non hai mai avuto l'occasione di provare auto con motori con oltre 700nm di coppia.. La BMW M550d p.e ha quasi del problemi con l'integrale, figuriamoci senza... La stessa cosa vale per i 3.0 diesel che hanno più 500nm di coppia, che sul bagnato con 2wd, non avrebbero trazione..
beh, ma basta molto meno di 500Nm ad avere problemi di trazione sul bagnato, ma se uno sa guidare un minimo usa una marcia più lunga per demoltiplicare la coppia e sta leggero col piede destro

Certo, indubbio, ma perdi la potenzialità del tuo motore e prestazioni... cui prodest?
 
AstralDoom ha scritto:
Suby01 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
http://www.automoto.it/news/trazione-integrale-non-pi-necessaria-come-una-volta.html

Che ne pensate di qell'articolo?

Penso che la trazione integrale non sia mai stata, salvo casi eccezionali, necessaria.
L'ho letto in fretta ma mi pare di aver letto un bel po' di banalità.. "perché tra i mezzi antisdrucciolevoli (che poi non sarebbero antisdrucciolo?) da usare in caso di neve non compare mai la trazione integrale?" Prima ancora che per la trazione io direi che bisogna anche fermarsi sul ghiaccio, e lì la trazione integrale serve a poco.
Inoltre mi sfugge la distinzione che fanno del 4x4 e trazione integrale. Mi pare di capire che per 4x4 intendano quelle con tre differenziali bloccabili. Lo intendo così perché dicono che si deve muovere lentamente e alla prima curva ti giri se non stai attento... ma poi dicono che riesce a mandare il 100% di coppia ad una sola ruota, ma non è così: se hai i 3 differenziali bloccati avrai sempre il 25% di coppia per ogni ruota.
EDIT: ripensandoci se una sola ruota ha trazione tutta la coppia va lì

Su questo non sono d'accordo evidentemente non hai mai avuto l'occasione di provare auto con motori con oltre 700nm di coppia.. La BMW M550d p.e ha quasi del problemi con l'integrale, figuriamoci senza... La stessa cosa vale per i 3.0 diesel che hanno più 500nm di coppia, che sul bagnato con 2wd, non avrebbero trazione..

Quindi tutte le macchine da una certa potenza in su non dovrebbero essere più a trazione posteriore ma tutte integrali?
 
Suby01 ha scritto:
Trovo sbagliato dire "il 4x4 è in grado di mandare TUTTA la coppia ad una sola ruota",
Per come l'intende lui il 4x4, cioè con i tre differenziali bloccati, si rendono solidali le ruote quindi tutte le ruote gireranno alla stessa velocità e avranno la stessa quantità di coppia. Ovvio che se 3 girassero a vuoto o fossero su ghiaccio non potrebbero girare più velocemente di quella che ha trazoine e in questo senso sì, l'unica ruota che ha presa si sobbarca l'intero onere di muovere la macchina

infatti...e' categorico l'articolo su cose che non possono essere prese cosi...con 3 differenziali bloccati,tutte le ruote girano alla stessa velocita' e la ripartizione davanti / dietro sarebbe fissa,quindi procedi per forza...la coppia a una ruota solo ci sarebbe nel caso di una frizione centrale a controllo elettronico coadiuvata dalla simulazione elettronica del blocco differenziale sullo stesso asse,un po' come accade sulla panda 4x4 per fare un esempio...
 
Suby01 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
http://www.automoto.it/news/trazione-integrale-non-pi-necessaria-come-una-volta.html

Che ne pensate di qell'articolo?

Penso che la trazione integrale non sia mai stata, salvo casi eccezionali, necessaria.
L'ho letto in fretta ma mi pare di aver letto un bel po' di banalità.. "perché tra i mezzi antisdrucciolevoli (che poi non sarebbero antisdrucciolo?) da usare in caso di neve non compare mai la trazione integrale?" Prima ancora che per la trazione io direi che bisogna anche fermarsi sul ghiaccio, e lì la trazione integrale serve a poco.
Inoltre mi sfugge la distinzione che fanno del 4x4 e trazione integrale. Mi pare di capire che per 4x4 intendano quelle con tre differenziali bloccabili. Lo intendo così perché dicono che si deve muovere lentamente e alla prima curva ti giri se non stai attento... ma poi dicono che riesce a mandare il 100% di coppia ad una sola ruota, ma non è così: se hai i 3 differenziali bloccati avrai sempre il 25% di coppia per ogni ruota.
EDIT: ripensandoci se una sola ruota ha trazione tutta la coppia va lì

con "tre differenziali bloccabili" si intende una trasmissione dove tutte e 4 le ruote girano alla medesima velocità in qualsiasi condizione?

Insomma, una sorta di carrello banale senza alcun differenziale dove le ruote anteriori e posteriori vengono collegate semplicemente da un albero; ruotando una ruota a piacere le altre girano alla medesima velocità: non so se mi sono fatto capire :D
 
mark_nm ha scritto:
Suby01 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
http://www.automoto.it/news/trazione-integrale-non-pi-necessaria-come-una-volta.html

Che ne pensate di qell'articolo?

Penso che la trazione integrale non sia mai stata, salvo casi eccezionali, necessaria.
L'ho letto in fretta ma mi pare di aver letto un bel po' di banalità.. "perché tra i mezzi antisdrucciolevoli (che poi non sarebbero antisdrucciolo?) da usare in caso di neve non compare mai la trazione integrale?" Prima ancora che per la trazione io direi che bisogna anche fermarsi sul ghiaccio, e lì la trazione integrale serve a poco.
Inoltre mi sfugge la distinzione che fanno del 4x4 e trazione integrale. Mi pare di capire che per 4x4 intendano quelle con tre differenziali bloccabili. Lo intendo così perché dicono che si deve muovere lentamente e alla prima curva ti giri se non stai attento... ma poi dicono che riesce a mandare il 100% di coppia ad una sola ruota, ma non è così: se hai i 3 differenziali bloccati avrai sempre il 25% di coppia per ogni ruota.
EDIT: ripensandoci se una sola ruota ha trazione tutta la coppia va lì

con "tre differenziali bloccabili" si intende una trasmissione dove tutte e 4 le ruote girano alla medesima velocità in qualsiasi condizione?

Insomma, una sorta di carrello banale senza alcun differenziale dove le ruote anteriori e posteriori vengono collegate semplicemente da un albero; ruotando una ruota a piacere le altre girano alla medesima velocità: non so se mi sono fatto capire :D

Immagina un triciclo (a trazione posteriore) :)
L'asse posteriore non ha differenziali quindi le ruote posteriori non possono girare a velocità diverse... ecco moltiplica x 2 :D

Cmq sì, tutte devono ruotare alla stessa velocità, ed è per questo che non si può andare su terreni ad alta aderenza con i differenziali bloccati, oltre al fatto che (dicono) che sia ovviamente poco guidabile in curva
 
AstralDoom ha scritto:
pi_greco ha scritto:
AstralDoom ha scritto:
Suby01 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
http://www.automoto.it/news/trazione-integrale-non-pi-necessaria-come-una-volta.html

Che ne pensate di qell'articolo?

Penso che la trazione integrale non sia mai stata, salvo casi eccezionali, necessaria.
L'ho letto in fretta ma mi pare di aver letto un bel po' di banalità.. "perché tra i mezzi antisdrucciolevoli (che poi non sarebbero antisdrucciolo?) da usare in caso di neve non compare mai la trazione integrale?" Prima ancora che per la trazione io direi che bisogna anche fermarsi sul ghiaccio, e lì la trazione integrale serve a poco.
Inoltre mi sfugge la distinzione che fanno del 4x4 e trazione integrale. Mi pare di capire che per 4x4 intendano quelle con tre differenziali bloccabili. Lo intendo così perché dicono che si deve muovere lentamente e alla prima curva ti giri se non stai attento... ma poi dicono che riesce a mandare il 100% di coppia ad una sola ruota, ma non è così: se hai i 3 differenziali bloccati avrai sempre il 25% di coppia per ogni ruota.
EDIT: ripensandoci se una sola ruota ha trazione tutta la coppia va lì

Su questo non sono d'accordo evidentemente non hai mai avuto l'occasione di provare auto con motori con oltre 700nm di coppia.. La BMW M550d p.e ha quasi del problemi con l'integrale, figuriamoci senza... La stessa cosa vale per i 3.0 diesel che hanno più 500nm di coppia, che sul bagnato con 2wd, non avrebbero trazione..
beh, ma basta molto meno di 500Nm ad avere problemi di trazione sul bagnato, ma se uno sa guidare un minimo usa una marcia più lunga per demoltiplicare la coppia e sta leggero col piede destro

Certo, indubbio, ma perdi la potenzialità del tuo motore e prestazioni... cui prodest?
i miei poveri 85kW sono sovrabbondanti per la guida di tutti i giorni, mica tiro il collo alla macchina... cui prodest?

1- sicurezza

2-economia di esercizio

3-longevità meccanica

4-qualità di vita

5- limiti
 
EdoMC ha scritto:
AstralDoom ha scritto:
gallongi ha scritto:
AstralDoom ha scritto:
....... La stessa cosa vale per i 3.0 diesel che hanno più 500nm di coppia, che sul bagnato con 2wd, non avrebbero trazione..

sicuro?

omissis ... non avrebbero trazione sufficiente a sfruttare, al meglio, la coppia a disposizione.

Le 65 AMG della Mercedes di nm ne hanno 1000, eppure sono 2WD.
attenzione, state facendo confusione tra la coppia all'albero (Nm) e l'attrito statico della gommain fase di partenza o di cambiamento della velocità angolare, sono legati ma opportunamente rapportati dai rapporti di trasmissione ed il limite di aderenza è funzione in primis del coreffciente di attrito della gomma, non mischiate troppi concetti non direttamente correlati
 
AstralDoom ha scritto:

omissis ... non avrebbero trazione sufficiente a sfruttare, al meglio, la coppia a disposizione.[/quote]

ok,questo gia' e' un'altro discorso..tieni presente che le versioni AMG MB solo da quest'anno sono 4 matic se non erano sempre rwd ;)
 
EdoMC ha scritto:
AstralDoom ha scritto:
gallongi ha scritto:
AstralDoom ha scritto:
....... La stessa cosa vale per i 3.0 diesel che hanno più 500nm di coppia, che sul bagnato con 2wd, non avrebbero trazione..

sicuro?

omissis ... non avrebbero trazione sufficiente a sfruttare, al meglio, la coppia a disposizione.

Le 65 AMG della Mercedes di nm ne hanno 1000, eppure sono 2WD.

infatti la coppia è (fortemente) limitata dall'elettronica
 
Suby01 ha scritto:
tutte devono ruotare alla stessa velocità, ed è per questo che non si può andare su terreni ad alta aderenza con i differenziali bloccati, oltre al fatto che (dicono) che sia ovviamente poco guidabile in curva

esatto..andare su terreni normalmente puliti con le 4 ruote solidali e' un disastro per la meccanica..non so se hai mai avuto o guidato un fuoristrada,io ho esperienza di un paio e nel caso del terrano specialmente con le 4 inserite non avendo elemento centrale ,per fare una semplice inversione mi serviva un piazzale e andando su asciutto cosi la meccanica sforzava di brutto e la cosa era avvertibilissima alla guida ;)
 
Back
Alto