<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Td...troppo piccoli | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Td...troppo piccoli

devo ancora capire perchè i giornali parlano male delle Ibiza... con tale motore...(non tutte) e poi elogiano le Polo con identico motore e cambio... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: chissà.....

a pensar male spesso ci si azzecca...

sicuro chi compra un motore cosi e si aspetta brio e scatti...ha capito ben poco.. ma è un suo problema.

;) ;)

di mio per lo stile di guida che ho per la mia esperienza non scenderei mai sotto un 1400 come tdi... mai ;)
 
topomillo ha scritto:
devo ancora capire perchè i giornali parlano male delle Ibiza... con tale motore...(non tutte) e poi elogiano le Polo con identico motore e cambio... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: chissà.....

l'ho notato anche io ma mi limito a questo,non voglio pensare male senza prove oggettive ;)

sicuro chi compra un motore cosi e si aspetta brio e scatti...ha capito ben poco.. ma è un suo problema.

;) ;)

di mio per lo stile di guida che ho per la mia esperienza non scenderei mai sotto un 1400 come tdi... mai ;)

dipende da che 1.4 ma anche io....e poi quanto ai consumi,dipende..se un 1.2 e' messo sulla picanto beve poco,se messo su polo o superiori beve normale.. ;)
 
EdoMC ha scritto:
No. Perchè, dall'alto, impongono delle sempre più stringenti regole contro le emissioni di CO2. E si conta la media di tutta la gamma, 1.2 TDI fino al V10 biturbo benzina. E, naturalmente, fanno testo non i consumi rilevati, ma quelli omologati nei ridicoli e, oserei dire, truffaldini, cicli di omologazione europei. Dove questi microdiesel fanno numeri da record. Quindi, vengono messi in gamma più per i politici che non per gli automobilisti. Sta al consumatore, poi, scegliere la motorizzazione giusta, salvo farsi abbindolare e pentirsene. Ma, la presenza di questi motori, è più burocratica che altro.

Mi chiedo quanto "gli esperti" possano avere qualcosa a che fare con scelte errate da parte dei clienti/consumatori ... mica la gente deve diventare esperta in termodinamica per poter scegliere la motorizzazione della loro vettura ... o sbaglio? :D
 
leolito ha scritto:
EdoMC ha scritto:
No. Perchè, dall'alto, impongono delle sempre più stringenti regole contro le emissioni di CO2. E si conta la media di tutta la gamma, 1.2 TDI fino al V10 biturbo benzina. E, naturalmente, fanno testo non i consumi rilevati, ma quelli omologati nei ridicoli e, oserei dire, truffaldini, cicli di omologazione europei. Dove questi microdiesel fanno numeri da record. Quindi, vengono messi in gamma più per i politici che non per gli automobilisti. Sta al consumatore, poi, scegliere la motorizzazione giusta, salvo farsi abbindolare e pentirsene. Ma, la presenza di questi motori, è più burocratica che altro.

Mi chiedo quanto "gli esperti" possano avere qualcosa a che fare con scelte errate da parte dei clienti/consumatori ... mica la gente deve diventare esperta in termodinamica per poter scegliere la motorizzazione della loro vettura ... o sbaglio? :D

Secondo me non serve essere poi "esperti". Per quanto una macchina possa costare poco, richiede sempre e comunque una cifra importante. Il buon senso imporrebbe, prima di privare i propri fondi, o, peggio, quelli di famglia, di un certo capitale, quando non addirittura un impegno a pagare, di andarci coi piedi di piombo prima di effetuare l'acquisto. A casa mia, significa:

1) Vagliare i listini e restringere il campo ad alcuni modelli
2)Informarmi su vita, morte, miracoli, affidabilità, consumi e simili sui modelli che mi interessano
3) Andarli a vedere, toccarli con mano e sapere, indicativamente, quanto si verrò a spendere
4) Provarli su srada

Solo dopo aver fatto tutte queste cose, procedere all'acquisto. Per quanto la prova sia breve, si può comunque farsi un'idea di come va i motore e dei consumi, se l'auto è dotata di computer di bordo. E, penso, delle operazioni di questo genere siano alla portata di chiunque.
 
Scusa, per 'esperti' mi riferivo ad addetti al settore, partendo dalle case stesse, riviste ed enti specializzati, rete di vendita, ecc. che dovrebbero essere quelli che si contrappongono ai luminari del marketing per convincerti che un motorino da un litro/litro e mezzo va benissimo per spingere una quindicina di quintali ... :evil:
 
Quattroruote aveva provato la Polo 1.2 TDI, e aveva messo nero su bianco la "misera" percorrenza di 15 km/l di tale motore. La Casa, nnostane, sia la prima a sapere che il motore non è adeguato, no può fare una campagna dicendo "Non comprate il 1.2 TDI che è una porcheria", sarebbe come ammettere poca serità, anche perchè noi siamo al corrente delle normative europee, altri no. Inoltre, per creare questi motori, si sono atti degli sforzi economici e di personale, bisognerà pur rientrare dell'investimento: o si ripartiscono i costi sul resto del venduto (e, in parte, si fa, soprattutto sugli optional), creando così dei prezzi fuori mercato, oppure si cerca di vendere un certo numero di quei motori. E, ammetto la mia ignoranza riguardo alla vendita di automobili, probabilmente si cercherà di spingere le concessionarie a vendere anche quelli, magari le pronte consegne che vengono rifilate alle Case.
 
beh anche io quando ho acquistato il qashqai ho avuto dei dubbi sull'impeiego di un 1.5 dci su un auto da 1500 chili...
beh il motore non brucia i semafori ma consuma abbastanza poco... 17km/l sul misto
sarà duraturo?
speriamo

secondo me non è colpa dei piccoli diesel ma bisogna che l'utente impari a dimensionare bene il motore per la propria auto e soprattutto per le prorpie esigenze
ad esempio quando abbiamo acquistato la 207 sapevo che il motore che consumava meno era il 1.6 diesel da 90 cv
però costava di più a fornte di consumi poco inferiori al 1.4 che abbiamo scielto
questo è più pigro meno godibile e meno bello da guidare e consuma forse un po più del 1.6 ma costava meno all'acquisto
costa meno di bollo e meno di assicurazione
quindi bisogna oltre che dimensionare bene il motore per ogni auto anche vedeere cosa interessa veramente all'autente...
 
Le riviste, 4ruote compresa, han parlato bene sia come prestazioni che consumi del 1.1 crdi montato su rio e i20...di certo non avranno prestazioni esaltanti ma si muovono con disinvoltura nonostante i 1.100 kg di peso e anche i consumi non ne risentono.
 
vagabond0 ha scritto:
Le riviste, 4ruote compresa, han parlato bene sia come prestazioni che consumi del 1.1 crdi montato su rio e i20...di certo non avranno prestazioni esaltanti ma si muovono con disinvoltura nonostante i 1.100 kg di peso e anche i consumi non ne risentono.

Auto diverse,piu piccole un 1.1 con una settantina di cv e quasi 200 nm di coppia sono sufficienti,,,,la polo e'quasi 4m,un 1.2 e'evidentemente piccolo...
 
io amo la rotondità e la linearità del 4L, preferisco scendere di cubatura unitaria ma non rinunciarvi, certo che potendo megli onon scendere sotto i 1.6litri e non mi serve eccedere sopra i 2. Poipotendo permettermi un 6L, un V8 90° o un V12 a 60°...
 
pi_greco ha scritto:
io amo la rotondità e la linearità del 4L, preferisco scendere di cubatura unitaria ma non rinunciarvi, certo che potendo megli onon scendere sotto i 1.6litri e non mi serve eccedere sopra i 2. Poipotendo permettermi un 6L, un V8 90° o un V12 a 60°...

Per certe auto ,stare tra 1.6 e 1.9 / 2.0 e' l'ideale ;)
 
Rio e i20 più piccole di polo e ibiza?
Rio 1.1 crdi 405 cm x 1116 kg; i20 1.1 crdi 399 cm x 1112 kg; polo 1.2 td 397 cm x 1075 kg; ibiza 1.2 td 407 cm x 1060 kg. Insomma le dimensioni sono molto simili ma le prestazioni e i consumi della rio risultano migliori della ibiza secondo alcune riviste. Addirittura quest'ultima consuma pure meno con il 1.6 invece che con il 1.2.
 
l'avrà studiato un camperista :D , vedrai che piacere trovarsene una con 4 persone su un bel tratto di montagna e salite degne di merito.
auguri :D
 
mac128bit ha scritto:
l'avrà studiato un camperista :D , vedrai che piacere trovarsene una con 4 persone su un bel tratto di montagna e salite degne di merito.
auguri :D

Io, con l'Astra TT, un 1.6 benzina da 115cv su 1.500kg di macchina, in 4 persone di cui due sopra il quintale e una che all'epoca ci era vicina, andavamo in montagna, con pendenze anche importanti, più veloci di altri. Basta ricordarsi che esiste una leva sulla destra, e che la linea rosa del contagiri è a 6.500. La Polo 1.2 TDI, ben più leggera e Diesel, non dovrebbero esserci particolari problemi., basta utilizzare bene il cambio.
 
vagabond0 ha scritto:
Rio e i20 più piccole di polo e ibiza?
Rio 1.1 crdi 405 cm x 1116 kg; i20 1.1 crdi 399 cm x 1112 kg; polo 1.2 td 397 cm x 1075 kg; ibiza 1.2 td 407 cm x 1060 kg. Insomma le dimensioni sono molto simili ma le prestazioni e i consumi della rio risultano migliori della ibiza secondo alcune riviste. Addirittura quest'ultima consuma pure meno con il 1.6 invece che con il 1.2.

Scusa hai ragione,chissa perche avevo in mente la picanto,quella si che va bene piccola...per la rio imho stesso discorso di polo e compagnia
 
Back
Alto