<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Td...troppo piccoli | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Td...troppo piccoli

blackblizzard82 ha scritto:
se si guida come nonni col cappello, sui microdiesel, si ottengono consumi mica da ridere.

esattamente come sugli ibridi.

Solo con auto piccole e leggere con le quali i bassi consumi si ottengono comunque anche guidando normalmente.
Io sono stato tra gli infinocchiati nel 2005 quando ho comprato una Opel Meriva 1.3 CDTi 70 CV dopo aver provato a lungo quel motore su Panda e Punto. Ebbene, sulla Panda (che ha ancora mia madre, dal 2004) quel motore va divinamente e consuma una fesseria anche se lo tiri, sulla Punto (non GPunto) va ugualmente bene ed anche lì consuma molto poco, sulla GPunto che ho tutt'ora per lavoro comincia già a mostrare la corda e costringe a scegliere tra consumi decenti o prestazioni accettabili (le due cose non sono compatibili tra loro), sulla Meriva potevi anche andare a 60 all'ora ma consumava sempre tanto, per tanto intendo 15/16 km/litro.
Non c'è scelta, i piccoli TD fanno faville solo nei cicli di omologazione (reali quanto una banconota da 3 euro) oppure su starada ma solo con utilitarie piccole e leggere. Su auto pesanti anche una guida attentissima da nonno col cappello non riuscirà mai ad avvicinarsi ai risultati strabilianti che vengono pubblicizzati.

Saluti
 
renatom ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://www.omniauto.it/magazine/21505/seat-ibiza-12-tdi-cr-75cv-reference-ecomotive-5-porte-2012-test-prova

Si ostinano a mettere motori piccoli su auto inadatte e il risultato e'questo..leggendo la prova,si parla di consumi abbastanza alti perche in certe situazioni si deve pigiare l'acceleratore se no non si muove...ma allora,non e'meglio un motore piu giusto in barba al downsizing? :?

Diciamo che quello che ho grassettato è un concetto molto relativo; a qualcuno potrebbe bastare nel 95% dei casi ciò che offfre questo 1.2 TDI senza spremerlo.

Comunque, mi pare che Seat offra diesel di quattro potenze su tre cilindrate diverse sull'Ibiza fino ad arrivare al 2.0 da 143 CV. Fa bene a dare un'offerta ampia, poi starà a chi compra scegliere quella più consona alle proprie esigenze.

Si,hai ragione,io,ho riportato quello che ho letto e condivido avndo esperienza cpn la 207 di mia moglie....la gamma e' ampia,molto,ed e' un bene....
 
blackblizzard82 ha scritto:
se si guida come nonni col cappello, sui microdiesel, si ottengono consumi mica da ridere.

esattamente come sugli ibridi.

Si,io sono pero' dell'idea che guidando a modo anche auto con motori piu adatti alla mole della vettura ottieni buoni risultati,perche ti muovi con un filo di gas....non necessariamente serve un motore eccessivamente piccolo,esempio su una ibiza 1.6 puoi avere consumi eccellenti avendo una riserva di potenza adeguata...
 
fabiologgia ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
se si guida come nonni col cappello, sui microdiesel, si ottengono consumi mica da ridere.

esattamente come sugli ibridi.

Solo con auto piccole e leggere con le quali i bassi consumi si ottengono comunque anche guidando normalmente.
Io sono stato tra gli infinocchiati nel 2005 quando ho comprato una Opel Meriva 1.3 CDTi 70 CV dopo aver provato a lungo quel motore su Panda e Punto. Ebbene, sulla Panda (che ha ancora mia madre, dal 2004) quel motore va divinamente e consuma una fesseria anche se lo tiri, sulla Punto (non GPunto) va ugualmente bene ed anche lì consuma molto poco, sulla GPunto che ho tutt'ora per lavoro comincia già a mostrare la corda e costringe a scegliere tra consumi decenti o prestazioni accettabili (le due cose non sono compatibili tra loro), sulla Meriva potevi anche andare a 60 all'ora ma consumava sempre tanto, per tanto intendo 15/16 km/litro.
Non c'è scelta, i piccoli TD fanno faville solo nei cicli di omologazione (reali quanto una banconota da 3 euro) oppure su starada ma solo con utilitarie piccole e leggere. Su auto pesanti anche una guida attentissima da nonno col cappello non riuscirà mai ad avvicinarsi ai risultati strabilianti che vengono pubblicizzati.

Saluti

Perfettamente d'accordo...
 
fabiologgia ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
se si guida come nonni col cappello, sui microdiesel, si ottengono consumi mica da ridere.

esattamente come sugli ibridi.

Solo con auto piccole e leggere con le quali i bassi consumi si ottengono comunque anche guidando normalmente.
Io sono stato tra gli infinocchiati nel 2005 quando ho comprato una Opel Meriva 1.3 CDTi 70 CV dopo aver provato a lungo quel motore su Panda e Punto. Ebbene, sulla Panda (che ha ancora mia madre, dal 2004) quel motore va divinamente e consuma una fesseria anche se lo tiri, sulla Punto (non GPunto) va ugualmente bene ed anche lì consuma molto poco, sulla GPunto che ho tutt'ora per lavoro comincia già a mostrare la corda e costringe a scegliere tra consumi decenti o prestazioni accettabili (le due cose non sono compatibili tra loro), sulla Meriva potevi anche andare a 60 all'ora ma consumava sempre tanto, per tanto intendo 15/16 km/litro.
Non c'è scelta, i piccoli TD fanno faville solo nei cicli di omologazione (reali quanto una banconota da 3 euro) oppure su starada ma solo con utilitarie piccole e leggere. Su auto pesanti anche una guida attentissima da nonno col cappello non riuscirà mai ad avvicinarsi ai risultati strabilianti che vengono pubblicizzati.

Saluti

Era finito pure sulla lastra station il piccolo 1250 Fiat Opel...puoi capire che figata
 
zero c. ha scritto:
Era finito pure sulla lastra station il piccolo 1250 Fiat Opel...puoi capire che figata

Si, ce l'ha un collega, col 1.3 MJ da 90 CV. Se carica parecchio ha seri problemi di spunto in salita perchè il motore sotto i 2000 g/min non esiste e se acceleri sistematicamente oltre i 2000 per partire da fermo la frizione tende a surriscaldare dopo poche partenze. Come consumi sta sui 16 al litro, io con la Focus 1.6 TDCi di eguale potenza e sugli stessi percorsi superavo i 20 al litro.
Nei sorpassi veloci è costretto a tirare le marce sino al limitatore (4000 g/min) e se ne fa più di un paio per viaggio la media si abbassa ulteriormente............. però paga l'assicurazione per 15 CV fiscali!

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
Era finito pure sulla lastra station il piccolo 1250 Fiat Opel...puoi capire che figata

Si, ce l'ha un collega, col 1.3 MJ da 90 CV. Se carica parecchio ha seri problemi di spunto in salita perchè il motore sotto i 2000 g/min non esiste e se acceleri sistematicamente oltre i 2000 per partire da fermo la frizione tende a surriscaldare dopo poche partenze. Come consumi sta sui 16 al litro, io con la Focus 1.6 TDCi di eguale potenza e sugli stessi percorsi superavo i 20 al litro.
Nei sorpassi veloci è costretto a tirare le marce sino al limitatore (4000 g/min) e se ne fa più di un paio per viaggio la media si abbassa ulteriormente............. però paga l'assicurazione per 15 CV fiscali!

Saluti

Hai detto bene e tutto te.
Com'e Fab? Qui estate sembra... li?
 
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
Era finito pure sulla lastra station il piccolo 1250 Fiat Opel...puoi capire che figata

Si, ce l'ha un collega, col 1.3 MJ da 90 CV. Se carica parecchio ha seri problemi di spunto in salita perchè il motore sotto i 2000 g/min non esiste e se acceleri sistematicamente oltre i 2000 per partire da fermo la frizione tende a surriscaldare dopo poche partenze. Come consumi sta sui 16 al litro, io con la Focus 1.6 TDCi di eguale potenza e sugli stessi percorsi superavo i 20 al litro.
Nei sorpassi veloci è costretto a tirare le marce sino al limitatore (4000 g/min) e se ne fa più di un paio per viaggio la media si abbassa ulteriormente............. però paga l'assicurazione per 15 CV fiscali!

Saluti

Hai detto bene e tutto te.
Com'e Fab? Qui estate sembra... li?

Qui sta facendo caldo ma è un caldo strano, molto umido e fastidioso, il classico caldo che preannuncia un nubifragio. Il termometro esterno adesso segna 27°C ed il cielo è coperto, da domani dovrebbe venir giù parecchia acqua e le temperature dovrebbero abbassarsi di una decina di gradi.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
Era finito pure sulla lastra station il piccolo 1250 Fiat Opel...puoi capire che figata

Si, ce l'ha un collega, col 1.3 MJ da 90 CV. Se carica parecchio ha seri problemi di spunto in salita perchè il motore sotto i 2000 g/min non esiste e se acceleri sistematicamente oltre i 2000 per partire da fermo la frizione tende a surriscaldare dopo poche partenze. Come consumi sta sui 16 al litro, io con la Focus 1.6 TDCi di eguale potenza e sugli stessi percorsi superavo i 20 al litro.
Nei sorpassi veloci è costretto a tirare le marce sino al limitatore (4000 g/min) e se ne fa più di un paio per viaggio la media si abbassa ulteriormente............. però paga l'assicurazione per 15 CV fiscali!

Saluti

Libeccio no?
O scirocco
Sempre caldo e umido ;)

Qui sui 23
Hai detto bene e tutto te.
Com'e Fab? Qui estate sembra... li?

Qui sta facendo caldo ma è un caldo strano, molto umido e fastidioso, il classico caldo che preannuncia un nubifragio. Il termometro esterno adesso segna 27°C ed il cielo è coperto, da domani dovrebbe venir giù parecchia acqua e le temperature dovrebbero abbassarsi di una decina di gradi.

Saluti

Libeccio no?
O scirocco
Sempre caldo e umido

Qui sui 23
 
EdoMC ha scritto:
No. Perchè, dall'alto, impongono delle sempre più stringenti regole contro le emissioni di CO2. E si conta la media di tutta la gamma, 1.2 TDI fino al V10 biturbo benzina. E, naturalmente, fanno testo non i consumi rilevati, ma quelli omologati nei ridicoli e, oserei dire, truffaldini, cicli di omologazione europei. Dove questi microdiesel fanno numeri da record. Quindi, vengono messi in gamma più per i politici che non per gli automobilisti. Sta al consumatore, poi, scegliere la motorizzazione giusta, salvo farsi abbindolare e pentirsene. Ma, la presenza di questi motori, è più burocratica che altro.
Giusto, però c'è qualcosa che mi sfugge.
Come fanno a misurare la media di una casa automibilistica?
Uno pùo mettere a listino quello che gli pare ma poi il pallino dovrebbe passare all'immatricolato. Se io produco macchine da 700 CV e tricicli motorizzati con frullatori diesel, alla fine quello che conta dovrebbe essere la media del venduto.
Immagino che i caalcoli si facciano sulle statistiche di previsione con possibili percentuali di scostamento, ma se alla fine dei conti queste previsioni dovessero risultare sbagliate che succe? Vengono multati?
 
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
Era finito pure sulla lastra station il piccolo 1250 Fiat Opel...puoi capire che figata

Si, ce l'ha un collega, col 1.3 MJ da 90 CV. Se carica parecchio ha seri problemi di spunto in salita perchè il motore sotto i 2000 g/min non esiste e se acceleri sistematicamente oltre i 2000 per partire da fermo la frizione tende a surriscaldare dopo poche partenze. Come consumi sta sui 16 al litro, io con la Focus 1.6 TDCi di eguale potenza e sugli stessi percorsi superavo i 20 al litro.
Nei sorpassi veloci è costretto a tirare le marce sino al limitatore (4000 g/min) e se ne fa più di un paio per viaggio la media si abbassa ulteriormente............. però paga l'assicurazione per 15 CV fiscali!

Saluti

Il punto e'questo,non stento a credere che col 1,6 fai meglio...e'naturale..io con la 207 mi sogno i consumi che fanno sullla 206 pari motorizzata,lamapante.... ;)
 
Chissà quelli che compreranno la Mondeo 1.0 3 cilindri :D

A quel punto tanto vale mettere questo, può darsi che non consumi niente, non si muoverà :shock:

Attached files /attachments/1436045=17658-IMG_9877.jpg
 
fabiologgia ha scritto:
Solo con auto piccole e leggere con le quali i bassi consumi si ottengono comunque anche guidando normalmente.

....

. Su auto pesanti anche una guida attentissima da nonno col cappello non riuscirà mai ad avvicinarsi ai risultati strabilianti che vengono pubblicizzati.

Saluti

...che sia sempre per quel discorso per cui la fisica è difficile da prendere per il culo?
 
provocantibus ha scritto:
Come fanno a misurare la media di una casa automibilistica?
Uno pùo mettere a listino quello che gli pare ma poi il pallino dovrebbe passare all'immatricolato.

La media viene calcolata a listino, non a venduto.
Cmq è evidente che il problema è nel ciclo di omologazione fasullo; fosse più vicino alla realtà sarebbe tutta un'altra cosa.
Solo che adesso che le Case si sono adeguate, oserei pensare che ci saranno delle "lievissime" pressioni affinchè non vengano cambiati i parametri... :rolleyes:
 
Back
Alto