<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TCT NON convince appieno: la prova su strada di &#34;alVolante&#34; della Mito 1.4 Turbo MultiAir...... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

TCT NON convince appieno: la prova su strada di &#34;alVolante&#34; della Mito 1.4 Turbo MultiAir......

75TURBO-TP ha scritto:
Punto83 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Credo che la questione qui, almeno per come appare anche da questo secondo giudizio, sia molto semplice: in Fiat hanno fatto un doppia frizione di "tipo B".

E' noto, per come me lo ha spiegato anche il buon Modus, che ad oggi si sono affermate due tendenze ben distinte per l'uso dei doppia frizione: quello di "tipo A", che si rifà idealmente al primo DSG VW, poi sviluppato per Audi, Porsche, BMW ed anche Ferrari, è un tipo di cambio che si sceglie al posto di un convertitore, anche su auto grandi, in virtù della sua velocità esecutiva, assolutamente irraggiungibile.

Poi c'è il doppia frizione di "tipo B", il cui uso è invece invalso soprattutto sulle utilitarie dove, grazie alla sua efficienza, rappresenta un ottimo sistema per potersi permettere l'automatico anche su motorizzazioni su cui il classico convertitore non sarebbe fattibile. Questo tipo di cambio è per così dire doppia frizione solo "per caso", nel senso che non lo si compra per la velocità che questo sistema consente, ma perchè è un automatico purchè sia e ciò non ostante consuma il giusto. Fiat evidentemente ha fatto questo tipo di doppia frizione, come Renault, Ford, ed altri generalisti.

Era veramente necessario? C'erano molte signorine indispettite dall'assenza di un automatico su Mito, che ora grazie al TCT verranno accontentate? Non saprei. Personalmente mi chiedo a cosa serva un doppia frizione così, di tipo "soft", che si becca 2 secondi dal manuale, laddove usato non solo sulla Mito, ma in prospettiva, anche sulla Giulietta, che offre altre motorizzazioni, e per cui magari erano meglio 2 secondi in meno, invece che in più...

1.3 s,ma solo su Al Volante visto che su Auto e Automobilismo le prestazioni sono simili,ma rilevate in periodi diversi...certo che accostare il DSG,a gli elettroattuati Bmw e Ferrari(che fa anche un doppia frizione da urlo...) :rolleyes: :rolleyes:
Perche' nella prova di auto il TCT va meglio del manuale? ma come le leggi le cose?
E' piu' lenta nonostante ha un rapporto finale piu' corto e in media consuma di piu' alla fine elenca i problemi di tale cambio sull'autovettura provata,le differenze tra una prova e l'altra ci saranno sempre,la cosa certa e' che in tutte va peggio del manuale,non leggere le riviste nel bagno che poi ti distrai, ;)

Mi chiedo come leggi tu le cose che si scrivono...ho detto SIMILI,non che va meglio o sbaglio?che consumi di piu' non mi pare visto che le medie d'uso sono migliori anche se di poco,ma sarebbe il caso,per un confronto piu' serio ed omogeneo,provarle nello stesso periodo...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
1.3 s,ma solo su Al Volante visto che su Auto e Automobilismo le prestazioni sono simili,ma rilevate in periodi diversi...certo che accostare il DSG,a gli elettroattuati Bmw e Ferrari(che fa anche un doppia frizione da urlo...) :rolleyes: :rolleyes:

Scusa Punto, visto che anche sopra chiedi "quanti altri doppia frizione migliori del TCT conoscete", credo che ti manchi qualche puntata tecnica. Infatti io sopra mi riferisco esclusivamente a cambi doppia frizione: BMW, Audi, Porsche, Ferrari ( ed anche Nissan per la GTR ) hanno propri cambi a doppia frizione. E solo a quelli mi riferisco io, non agli elettroattuati monofrizione, che sono altra cosa.

E si, li accosto al DSG perchè sono fatti nella stessa maniera, per perseguire lo stesso obiettivo: la velocità, in cui tutti eccellono ( anche se il DKG Porsche sarà ancora più veloce del DSG ). Ciao

BC il mio era un discorso in generale... ;)
 
Punto83 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Punto83 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Credo che la questione qui, almeno per come appare anche da questo secondo giudizio, sia molto semplice: in Fiat hanno fatto un doppia frizione di "tipo B".

E' noto, per come me lo ha spiegato anche il buon Modus, che ad oggi si sono affermate due tendenze ben distinte per l'uso dei doppia frizione: quello di "tipo A", che si rifà idealmente al primo DSG VW, poi sviluppato per Audi, Porsche, BMW ed anche Ferrari, è un tipo di cambio che si sceglie al posto di un convertitore, anche su auto grandi, in virtù della sua velocità esecutiva, assolutamente irraggiungibile.

Poi c'è il doppia frizione di "tipo B", il cui uso è invece invalso soprattutto sulle utilitarie dove, grazie alla sua efficienza, rappresenta un ottimo sistema per potersi permettere l'automatico anche su motorizzazioni su cui il classico convertitore non sarebbe fattibile. Questo tipo di cambio è per così dire doppia frizione solo "per caso", nel senso che non lo si compra per la velocità che questo sistema consente, ma perchè è un automatico purchè sia e ciò non ostante consuma il giusto. Fiat evidentemente ha fatto questo tipo di doppia frizione, come Renault, Ford, ed altri generalisti.

Era veramente necessario? C'erano molte signorine indispettite dall'assenza di un automatico su Mito, che ora grazie al TCT verranno accontentate? Non saprei. Personalmente mi chiedo a cosa serva un doppia frizione così, di tipo "soft", che si becca 2 secondi dal manuale, laddove usato non solo sulla Mito, ma in prospettiva, anche sulla Giulietta, che offre altre motorizzazioni, e per cui magari erano meglio 2 secondi in meno, invece che in più...

1.3 s,ma solo su Al Volante visto che su Auto e Automobilismo le prestazioni sono simili,ma rilevate in periodi diversi...certo che accostare il DSG,a gli elettroattuati Bmw e Ferrari(che fa anche un doppia frizione da urlo...) :rolleyes: :rolleyes:
Perche' nella prova di auto il TCT va meglio del manuale? ma come le leggi le cose?
E' piu' lenta nonostante ha un rapporto finale piu' corto e in media consuma di piu' alla fine elenca i problemi di tale cambio sull'autovettura provata,le differenze tra una prova e l'altra ci saranno sempre,la cosa certa e' che in tutte va peggio del manuale,non leggere le riviste nel bagno che poi ti distrai, ;)

Mi chiedo come leggi tu le cose che si scrivono...ho detto SIMILI,non che va meglio o sbaglio?che consumi di piu' non mi pare visto che le medie d'uso sono migliori anche se di poco,ma sarebbe il caso,per un confronto piu' serio ed omogeneo,provarle nello stesso periodo...
consumo extraurbano km/l 13,950 (13,802)
consumo a 90km/h km/l 15,902 (18,402)
consumo a 130km/h km/l 11,109 (12,503)
consumo in città km/l 11,012 (10,201)
consumo al limite km/l 4,064 (4,241)

Questi sono i consumi riportati da Auto facendo la media il manuale consuma meno 11,829 Kml contro 11,207 del TCT.............si sono migliori di poco ma nel manuale.
 
Secondo la mia calcolatrice ti sbagli...sono 12,5 km/l per la TCT e 12 km/l per la manuale e non e' considerato il consumo in autostrada che non hanno riportato...
 
Punto83 ha scritto:
Secondo la mia calcolatrice ti sbagli...sono 12,5 km/l per la TCT e 12 km/l per la manuale e non e' considerato il consumo in autostrada che non hanno riportato...
:lol: :lol: :lol:
Buona questa dove il manuale consuma meno non e' considerato :XD:
 
Allora io chiedo: il TCT quali vantaggi dovrebbe dare?
Maggiori prestazioni e minori consumi?
Se è cosi allora non ci siamo ed i 1.600? non sono spesi bene visto che sembra non raggiungere gli obiettivi.
Deve essere solo più comodo? Se l'obiettivo è questo allora va bene, ma serivva un doppia frizione? Tanto valeva non spendere e ficcarci dentor il Q-Tronic.
 
Punto83 ha scritto:
perche' figlio di Satana(la Fiat per alcuni di voi...)
Peggio di Satana(satana non costruisce auto) e' come Dracula ha succhiato il sangue dell'Alfa lasciandola morente e schiava del padrone, ma arrivera' chi riuscira' a liberarla dopo 25 anni di umiliazioni e come la Fenice rinascera' dalle ceneri e volera' verso chi sapra' finalmente ridarle il posto che le spetta e che ha avuto per 75 anni :twisted: :XD: :XD: :XD:

vampiri202005.jpg
 
Vedi Punto detto da te non ha nessun senso,
Fiat e' brava a fare le panda e le punto l'Alfa Romeo prima di fiat era brava a fare altro,se per te deve essere questa hai tutto il diritto di dirlo ma ammetti che detto nel forum Alfa e' abbastanza fastidioso per qualcuno,non per tutti sia chiaro.
Io sono uno di quelli che pensa ad un'alfa diversa e visto che e' qualche anno che e' di propreta' della tua protetta le colpe non sono certo di chi come me ha continuato a comprarle , questa e' la dimostrazione che non la considero Satana ma solo chi non e' stata e non e' capace di gestire un marchio troppo importante per lei e di scontentare qualche Alfista, non capisco perche' devo prendermi anche dei rimproveri da chi mai un'alfa ha avuto e anche nel forum del mio Marchio,io giudico fiat per quello che fa per l'Alfa e non sono mai venuto nel forum fiat a parlare di Diavoli,tu sei un tifoso della fiat ed io dell'Alfa,solo che tu hai quella per la quale tifi ed io i ricarrozzameti di quella che guidi tu,abbiamo qualche motivo di essere un po' incazzati?
 
[quote=BelliCapelli3]
angelo0 ha scritto:
..eheheh , fai bene a parlare di costi di sviluppo, sarebbe meglio parlare di costi effettivi per chi ne subisce i danni quando questo si rombe... e in VW i casi sono molti finche é in garanzia OK ma dopo la garanzia ? spero sappiate quanto costa ?
vi stat a litigare! ma é davvero cosi bisognoso sto sistema??

Ma Angelo, questa è un'argomentazione un po' troppo facilona: tutto potrebbe rompersi, i motori, le turbine, i cambi automatici ecc.....allora non facciamo niente? La verità è che il DSG VW esiste da 7 anni, è abbastanza maturo, e non mi risultano tutte queste rotture.

Io non la vedo una argomentazione facilona,ci sono fatti che parlano chiari.
Per riparare una rottura di questo cambio ci vogliono 6000? per una turbina 1500 ? quindi? certo che tutto si puo rompere ed é anche naturale,ma pensa che ti succede con una macchina di 4-5 anni vecchia e non credo che glie li spendi facilmente . Poi i gusti si pagano.
Che il DSg la VW lo monta da 7 anni ,l ho scritto qualche post prima ,facento presenta che Fiat deve pagare tributo per errori di gioventu come é stato per VW e tutti quelli che lo montano.

[/color]


[color=blue]
Poi tutto va a gusti: se lo chiedi a me, io non ho bisogno di un doppia frizione per divertirmi, specie su una sportiva: anzi, se mi presenti uno spider con doppia frizione, probabilmente te lo sputo in faccia perchè lo voglio manuale[/color].
[/color]

d Dai una spider messa a dovere non credo che me la sputeresti in faccia
:oops: credevo usassi l automatico.................


Ma bisogna anche capire cosa vuole il mercato: il DSG è stato un successone, la gente sbava per questo cambio, perchè rende l'auto più veloce.


Il mercato vuole cio che gli metti davanti,il doppia frizione si poteva avere anche negli anni ottanta ma nessuno l ha caxxto.Quindi, il mercato lo fa chi vende.
Fa la macchina veloce! beh facciamoli sbavare .......


Pensa: un doppia frizione Fiat fatto come si deve, con un bel programma di Launch Control, avrebbe potuto portare lo 0-100 di una Giulietta QV sui 6 secondi netti, aggiungendo un bel po' di pepe ad un prodotto già valido: una gran bella ciliegina sulla torta per una casa sportiva.

Perché tu credi che la Giulietta puo fare lo 0-100 in 6s solo se monta il doppia frizione?
beh se ti va di credere cosi ,fai pure

Ma non con questo cambio da Ford Fiesta che si mangia 2 secondi ( manco un convertitore )....e che rischierebbe di portare lo 0-100 della Giulietta QV più vicino ai 9 secondi...


IO questo cambio Fiat non l ho mai provato e non mi pronuncio,tu per come ne parli penso che l hai provato?
ma non credo che faccia tutto questo danno........

Domanda: cosa l'hanno fatto a fare? Chi lo compra?[/quote][/color]

un motivo ci sará, chi lo compra? beh di fessi al mondo cé ne sono abbastanza, ce gente che paga l accendi sigarette o i teppetini in macchine che costano sopra i 40000? figurati...
 
75TURBO-TP ha scritto:
Vedi Punto detto da te non ha nessun senso,
Fiat e' brava a fare le panda e le punto l'Alfa Romeo prima di fiat era brava a fare altro,se per te deve essere questa hai tutto il diritto di dirlo ma ammetti che detto nel forum Alfa e' abbastanza fastidioso per qualcuno,non per tutti sia chiaro.
Io sono uno di quelli che pensa ad un'alfa diversa e visto che e' qualche anno che e' di propreta' della tua protetta le colpe non sono certo di chi come me ha continuato a comprarle , questa e' la dimostrazione che non la considero Satana ma solo chi non e' stata e non e' capace di gestire un marchio troppo importante per lei e di scontentare qualche Alfista, non capisco perche' devo prendermi anche dei rimproveri da chi mai un'alfa ha avuto e anche nel forum del mio Marchio,io giudico fiat per quello che fa per l'Alfa e non sono mai venuto nel forum fiat a parlare di Diavoli,tu sei un tifoso della fiat ed io dell'Alfa,solo che tu hai quella per la quale tifi ed io i ricarrozzameti di quella che guidi tu,abbiamo qualche motivo di essere un po' incazzati?

Hai una Mito?non mi risulta...e detto da me ha lo stesso senso di quello che dici tu,siete talmente coerenti,che vi bastano le quattro lenticchie che vi lancia Piech,basta che non c'e Fiat,sti cazzi che poi vi beccate Exeo a fiumi no??la trazione posteriore,il ponte de dion,ma cosa importa?tanto basta che stiamo lontano da Fiat...segnatelo,se Vw,fra 2,10,50 anni compra Alfa(ma non succedera' MAI),state allo stesso punto di come state ora,e non farmi passare come il tifoso di Fiat che vuole Alfa cosi come sta messa ora,il mio pensiero l'ho gia' espresso,ma vedo che con te,c'e poco da fare,visto che per te qualsiasi prodotto fa schifo a prescindere...
 
Punto83 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Vedi Punto detto da te non ha nessun senso,
Fiat e' brava a fare le panda e le punto l'Alfa Romeo prima di fiat era brava a fare altro,se per te deve essere questa hai tutto il diritto di dirlo ma ammetti che detto nel forum Alfa e' abbastanza fastidioso per qualcuno,non per tutti sia chiaro.
Io sono uno di quelli che pensa ad un'alfa diversa e visto che e' qualche anno che e' di propreta' della tua protetta le colpe non sono certo di chi come me ha continuato a comprarle , questa e' la dimostrazione che non la considero Satana ma solo chi non e' stata e non e' capace di gestire un marchio troppo importante per lei e di scontentare qualche Alfista, non capisco perche' devo prendermi anche dei rimproveri da chi mai un'alfa ha avuto e anche nel forum del mio Marchio,io giudico fiat per quello che fa per l'Alfa e non sono mai venuto nel forum fiat a parlare di Diavoli,tu sei un tifoso della fiat ed io dell'Alfa,solo che tu hai quella per la quale tifi ed io i ricarrozzameti di quella che guidi tu,abbiamo qualche motivo di essere un po' incazzati?

Hai una Mito?non mi risulta...e detto da me ha lo stesso senso di quello che dici tu,siete talmente coerenti,che vi bastano le quattro lenticchie che vi lancia Piech,basta che non c'e Fiat,sti cazzi che poi vi beccate Exeo a fiumi no??la trazione posteriore,il ponte de dion,ma cosa importa?tanto basta che stiamo lontano da Fiat...segnatelo,se Vw,fra 2,10,50 anni compra Alfa(ma non succedera' MAI),state allo stesso punto di come state ora,e non farmi passare come il tifoso di Fiat che vuole Alfa cosi come sta messa ora,il mio pensiero l'ho gia' espresso,ma vedo che con te,c'e poco da fare,visto che per te qualsiasi prodotto fa schifo a prescindere...
Ma sei sicuro che rispondevi a quello che hai quotato?
Prima di scrivere ti consiglio di leggere almeno due volte con calma e dopo contare fino a dieci per ogni parola che scrivi e di rileggere bene prima di inviare,e' ora che passi ad Alfa Romeo magari con una mito altrimenti con le Fiat ti fai il sangue amaro se vieni sempre sul forum Alfa. ;)
 
Back
Alto