angelo0 ha scritto:
..eheheh , fai bene a parlare di costi di sviluppo, sarebbe meglio parlare di costi effettivi per chi ne subisce i danni quando questo si rombe... e in VW i casi sono molti finche é in garanzia OK ma dopo la garanzia ? spero sappiate quanto costa ?
vi stat a litigare! ma é davvero cosi bisognoso sto sistema??
Ma Angelo, questa è un'argomentazione un po' troppo facilona: tutto potrebbe rompersi, i motori, le turbine, i cambi automatici ecc.....allora non facciamo niente? La verità è che il DSG VW esiste da 7 anni, è abbastanza maturo, e non mi risultano tutte queste rotture.
Poi tutto va a gusti: se lo chiedi a me, io non ho bisogno di un doppia frizione per divertirmi, specie su una sportiva: anzi, se mi presenti uno spider con doppia frizione, probabilmente te lo sputo in faccia perchè lo voglio manuale.
Ma bisogna anche capire cosa vuole il mercato: il DSG è stato un successone, la gente sbava per questo cambio, perchè rende l'auto più veloce.
Pensa: un doppia frizione Fiat
fatto come si deve, con un bel programma di Launch Control, avrebbe potuto portare lo 0-100 di una Giulietta QV sui 6 secondi netti, aggiungendo un bel po' di pepe ad un prodotto già valido: una gran bella ciliegina sulla torta per una casa sportiva.
Ma non con questo cambio da Ford Fiesta che si mangia 2 secondi ( manco un convertitore )....e che rischierebbe di portare lo 0-100 della Giulietta QV più vicino ai 9 secondi...
Domanda: cosa l'hanno fatto a fare? Chi lo compra?