<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TCT NON convince appieno: la prova su strada di &#34;alVolante&#34; della Mito 1.4 Turbo MultiAir...... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

TCT NON convince appieno: la prova su strada di &#34;alVolante&#34; della Mito 1.4 Turbo MultiAir......

Fancar_ ha scritto:
Buceci ha scritto:
Ci vorrebbe qualcuno che l'ha provato di persona!

Una persona obiettiva...non di parte... ( né PRO VW e né PRO Alfa) e che conosca bene il DSG per fare un confronto.

Molto difficile trovare una persona cosi. :D

Mi posso candidare io ?
Il TCT però non l'ho ancora provato!

Se avrò occasione....

E tu saresti una persona .non di parte ???

Ho i miei dubbi ;)
 
Fancar,e' uno dei pochi qui dentro che non e' condizionato,ogni volta che parla di Fiat,oltre ad essere uno che di tecnica,ne mastica parecchia...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Credo che la questione qui, almeno per come appare anche da questo secondo giudizio, sia molto semplice: in Fiat hanno fatto un doppia frizione di "tipo B".

E' noto, per come me lo ha spiegato anche il buon Modus, che ad oggi si sono affermate due tendenze ben distinte per l'uso dei doppia frizione: quello di "tipo A", che si rifà idealmente al primo DSG VW, poi sviluppato per Audi, Porsche, BMW ed anche Ferrari, è un tipo di cambio che si sceglie al posto di un convertitore, anche su auto grandi, in virtù della sua velocità esecutiva, assolutamente irraggiungibile.

Poi c'è il doppia frizione di "tipo B", il cui uso è invece invalso soprattutto sulle utilitarie dove, grazie alla sua efficienza, rappresenta un ottimo sistema per potersi permettere l'automatico anche su motorizzazioni su cui il classico convertitore non sarebbe fattibile. Questo tipo di cambio è per così dire doppia frizione solo "per caso", nel senso che non lo si compra per la velocità che questo sistema consente, ma perchè è un automatico purchè sia e ciò non ostante consuma il giusto. Fiat evidentemente ha fatto questo tipo di doppia frizione, come Renault, Ford, ed altri generalisti.

Era veramente necessario? C'erano molte signorine indispettite dall'assenza di un automatico su Mito, che ora grazie al TCT verranno accontentate? Non saprei. Personalmente mi chiedo a cosa serva un doppia frizione così, di tipo "soft", che si becca 2 secondi dal manuale, laddove usato non solo sulla Mito, ma in prospettiva, anche sulla Giulietta, che offre altre motorizzazioni, e per cui magari erano meglio 2 secondi in meno, invece che in più...

1.3 s,ma solo su Al Volante visto che su Auto e Automobilismo le prestazioni sono simili,ma rilevate in periodi diversi...certo che accostare il DSG,a gli elettroattuati Bmw e Ferrari(che fa anche un doppia frizione da urlo...) :rolleyes: :rolleyes:
 
Punto83 ha scritto:
1.3 s,ma solo su Al Volante visto che su Auto e Automobilismo le prestazioni sono simili,ma rilevate in periodi diversi...certo che accostare il DSG,a gli elettroattuati Bmw e Ferrari(che fa anche un doppia frizione da urlo...) :rolleyes: :rolleyes:

Scusa Punto, visto che anche sopra chiedi "quanti altri doppia frizione migliori del TCT conoscete", credo che ti manchi qualche puntata tecnica. Infatti io sopra mi riferisco esclusivamente a cambi doppia frizione: BMW, Audi, Porsche, Ferrari ( ed anche Nissan per la GTR ) hanno propri cambi a doppia frizione. E solo a quelli mi riferisco io, non agli elettroattuati monofrizione, che sono altra cosa.

E si, li accosto al DSG perchè sono fatti nella stessa maniera, per perseguire lo stesso obiettivo: la velocità, in cui tutti eccellono ( anche se il DKG Porsche sarà ancora più veloce del DSG ). Ciao
 
Punto83 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Credo che la questione qui, almeno per come appare anche da questo secondo giudizio, sia molto semplice: in Fiat hanno fatto un doppia frizione di "tipo B".

E' noto, per come me lo ha spiegato anche il buon Modus, che ad oggi si sono affermate due tendenze ben distinte per l'uso dei doppia frizione: quello di "tipo A", che si rifà idealmente al primo DSG VW, poi sviluppato per Audi, Porsche, BMW ed anche Ferrari, è un tipo di cambio che si sceglie al posto di un convertitore, anche su auto grandi, in virtù della sua velocità esecutiva, assolutamente irraggiungibile.

Poi c'è il doppia frizione di "tipo B", il cui uso è invece invalso soprattutto sulle utilitarie dove, grazie alla sua efficienza, rappresenta un ottimo sistema per potersi permettere l'automatico anche su motorizzazioni su cui il classico convertitore non sarebbe fattibile. Questo tipo di cambio è per così dire doppia frizione solo "per caso", nel senso che non lo si compra per la velocità che questo sistema consente, ma perchè è un automatico purchè sia e ciò non ostante consuma il giusto. Fiat evidentemente ha fatto questo tipo di doppia frizione, come Renault, Ford, ed altri generalisti.

Era veramente necessario? C'erano molte signorine indispettite dall'assenza di un automatico su Mito, che ora grazie al TCT verranno accontentate? Non saprei. Personalmente mi chiedo a cosa serva un doppia frizione così, di tipo "soft", che si becca 2 secondi dal manuale, laddove usato non solo sulla Mito, ma in prospettiva, anche sulla Giulietta, che offre altre motorizzazioni, e per cui magari erano meglio 2 secondi in meno, invece che in più...

1.3 s,ma solo su Al Volante visto che su Auto e Automobilismo le prestazioni sono simili,ma rilevate in periodi diversi...certo che accostare il DSG,a gli elettroattuati Bmw e Ferrari(che fa anche un doppia frizione da urlo...) :rolleyes: :rolleyes:
Perche' nella prova di auto il TCT va meglio del manuale? ma come le leggi le cose?
E' piu' lenta nonostante ha un rapporto finale piu' corto e in media consuma di piu' alla fine elenca i problemi di tale cambio sull'autovettura provata,le differenze tra una prova e l'altra ci saranno sempre,la cosa certa e' che in tutte va peggio del manuale,non leggere le riviste nel bagno che poi ti distrai, ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
1.3 s,ma solo su Al Volante visto che su Auto e Automobilismo le prestazioni sono simili,ma rilevate in periodi diversi...certo che accostare il DSG,a gli elettroattuati Bmw e Ferrari(che fa anche un doppia frizione da urlo...) :rolleyes: :rolleyes:

Scusa Punto, visto che anche sopra chiedi "quanti altri doppia frizione migliori del TCT conoscete", credo che ti manchi qualche puntata tecnica. Infatti io sopra mi riferisco esclusivamente a cambi doppia frizione: BMW, Audi, Porsche, Ferrari ( ed anche Nissan per la GTR ) hanno propri cambi a doppia frizione. E solo a quelli mi riferisco io, non agli elettroattuati monofrizione, che sono altra cosa.

E si, li accosto al DSG perchè sono fatti nella stessa maniera, per perseguire lo stesso obiettivo: la velocità, in cui tutti eccellono ( anche se il DKG Porsche sarà ancora più veloce del DSG ). Ciao
..eheheh , fai bene a parlare di costi di sviluppo, sarebbe meglio parlare di costi effettivi per chi ne subisce i danni quando questo si rombe... e in VW i casi sono molti finche é in garanzia OK ma dopo la garanzia ? spero sappiate quanto costa ?
vi stat a litigare! ma é davvero cosi bisognoso sto sistema??
 
Fancar_ ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Non esiste il cambio automatico sportivo....l'unico cambio sportivo è il manuale! Ovviamente per chi sa guidare l'auto...
+

Nella vita c'è sempre tempo per cambiare idea... ;)

Il manuale offre ancora indubbi vantaggi, riconducibili alla completa padronanza del veicolo, ma nel 90% dei casi si apprezza maggiormente un automatico.

L'importante e non abituarsi all'automatico, perché poi, pur riconoscento questa superiorità del manuale nel 10% delle casistiche di guida, diventa difficile tornare tornare a sceglierlo.
E' il dubbio che ho anche io, se uno dimentica di usare il piede sinistro ritornando ad un manuale?
 
angelo0 ha scritto:
..eheheh , fai bene a parlare di costi di sviluppo, sarebbe meglio parlare di costi effettivi per chi ne subisce i danni quando questo si rombe... e in VW i casi sono molti finche é in garanzia OK ma dopo la garanzia ? spero sappiate quanto costa ?
vi stat a litigare! ma é davvero cosi bisognoso sto sistema??

Ma Angelo, questa è un'argomentazione un po' troppo facilona: tutto potrebbe rompersi, i motori, le turbine, i cambi automatici ecc.....allora non facciamo niente? La verità è che il DSG VW esiste da 7 anni, è abbastanza maturo, e non mi risultano tutte queste rotture.

Poi tutto va a gusti: se lo chiedi a me, io non ho bisogno di un doppia frizione per divertirmi, specie su una sportiva: anzi, se mi presenti uno spider con doppia frizione, probabilmente te lo sputo in faccia perchè lo voglio manuale.

Ma bisogna anche capire cosa vuole il mercato: il DSG è stato un successone, la gente sbava per questo cambio, perchè rende l'auto più veloce.

Pensa: un doppia frizione Fiat fatto come si deve, con un bel programma di Launch Control, avrebbe potuto portare lo 0-100 di una Giulietta QV sui 6 secondi netti, aggiungendo un bel po' di pepe ad un prodotto già valido: una gran bella ciliegina sulla torta per una casa sportiva.

Ma non con questo cambio da Ford Fiesta che si mangia 2 secondi ( manco un convertitore )....e che rischierebbe di portare lo 0-100 della Giulietta QV più vicino ai 9 secondi...

Domanda: cosa l'hanno fatto a fare? Chi lo compra?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
..eheheh , fai bene a parlare di costi di sviluppo, sarebbe meglio parlare di costi effettivi per chi ne subisce i danni quando questo si rombe... e in VW i casi sono molti finche é in garanzia OK ma dopo la garanzia ? spero sappiate quanto costa ?
vi stat a litigare! ma é davvero cosi bisognoso sto sistema??

Ma Angelo, questa è un'argomentazione un po' troppo facilona: tutto potrebbe rompersi, i motori, le turbine, i cambi automatici ecc.....allora non facciamo niente? La verità è che il DSG VW esiste da 7 anni, è abbastanza maturo, e non mi risultano tutte queste rotture.

Poi tutto va a gusti: se lo chiedi a me, io non ho bisogno di un doppia frizione per divertirmi, specie su una sportiva: anzi, se mi presenti uno spider con doppia frizione, probabilmente te lo sputo in faccia perchè lo voglio manuale.

Ma bisogna anche capire cosa vuole il mercato: il DSG è stato un successone, la gente sbava per questo cambio, perchè rende l'auto più veloce.

Pensa: un doppia frizione Fiat fatto come si deve, con un bel programma di Launch Control, avrebbe potuto portare lo 0-100 di una Giulietta QV sui 6 secondi netti, aggiungendo un bel po' di pepe ad un prodotto già valido: una gran bella ciliegina sulla torta per una casa sportiva.

Ma non con questo cambio da Ford Fiesta che si mangia 2 secondi ( manco un convertitore )....e che rischierebbe di portare lo 0-100 della Giulietta QV più vicino ai 9 secondi...

Domanda: cosa l'hanno fatto a fare? Chi lo compra?
Sei troppo pessimista in questo forum non importa coma va ma chi lo fa,se lo ha fatto Fiat DEVE andare per forza bene,e quindi stai sicuro che lo compreranno,hai letto o no che quello che si dice e' tutto falso? :D
 
75TURBO-TP ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
..eheheh , fai bene a parlare di costi di sviluppo, sarebbe meglio parlare di costi effettivi per chi ne subisce i danni quando questo si rombe... e in VW i casi sono molti finche é in garanzia OK ma dopo la garanzia ? spero sappiate quanto costa ?
vi stat a litigare! ma é davvero cosi bisognoso sto sistema??

Ma Angelo, questa è un'argomentazione un po' troppo facilona: tutto potrebbe rompersi, i motori, le turbine, i cambi automatici ecc.....allora non facciamo niente? La verità è che il DSG VW esiste da 7 anni, è abbastanza maturo, e non mi risultano tutte queste rotture.

Poi tutto va a gusti: se lo chiedi a me, io non ho bisogno di un doppia frizione per divertirmi, specie su una sportiva: anzi, se mi presenti uno spider con doppia frizione, probabilmente te lo sputo in faccia perchè lo voglio manuale.

Ma bisogna anche capire cosa vuole il mercato: il DSG è stato un successone, la gente sbava per questo cambio, perchè rende l'auto più veloce.

Pensa: un doppia frizione Fiat fatto come si deve, con un bel programma di Launch Control, avrebbe potuto portare lo 0-100 di una Giulietta QV sui 6 secondi netti, aggiungendo un bel po' di pepe ad un prodotto già valido: una gran bella ciliegina sulla torta per una casa sportiva.

Ma non con questo cambio da Ford Fiesta che si mangia 2 secondi ( manco un convertitore )....e che rischierebbe di portare lo 0-100 della Giulietta QV più vicino ai 9 secondi...

Domanda: cosa l'hanno fatto a fare? Chi lo compra?
Sei troppo pessimista in questo forum non importa coma va ma chi lo fa,se lo ha fatto Fiat DEVE andare per forza bene,e quindi stai sicuro che lo compreranno,hai letto o no che quello che si dice e' tutto falso? :D

Essere propacanta tetteska :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Pensa: un doppia frizione Fiat fatto come si deve, con un bel programma di Launch Control, avrebbe potuto portare lo 0-100 di una Giulietta QV sui 6 secondi netti,

Ellamiseria! ;)
Quasi come la Mito GTA che scendeva sotto i 5 secondi......
 
Supponiamo per assurdo che questo cambio sia ancora da perfezionare, allora la domanda sorge spontanea: perchè metterlo in commercio ancora cosi allo stato embrionale?
La gente compra le riviste, (specialmente quella da 1.50 ?) le legge, si fa le idee e poi diventa dura cambiarle.

Non è meglio tardare ancora ( in effeti hanno già tardato abbastanza anche cosi) ma metterlo in commercio con meno difetti?

Probabilmente l'intento era quello di progettare un cambio che sostituisse il Dual Logic o Selespeed (a seconda dei modelli), senza sconcertare troppo la clientela, però è strano perchè oggi perfino i tradizionali cambi confortevoli a convertitore di coppia più moderni (7G Tronic, ZF 8 marce) non peggiorano più le prestazioni in accelerazione ( la ripresa ovviamente è sempre stata meglio anche con i vecchia scuola).
 
75TURBO-TP ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
..eheheh , fai bene a parlare di costi di sviluppo, sarebbe meglio parlare di costi effettivi per chi ne subisce i danni quando questo si rombe... e in VW i casi sono molti finche é in garanzia OK ma dopo la garanzia ? spero sappiate quanto costa ?
vi stat a litigare! ma é davvero cosi bisognoso sto sistema??

Ma Angelo, questa è un'argomentazione un po' troppo facilona: tutto potrebbe rompersi, i motori, le turbine, i cambi automatici ecc.....allora non facciamo niente? La verità è che il DSG VW esiste da 7 anni, è abbastanza maturo, e non mi risultano tutte queste rotture.

Poi tutto va a gusti: se lo chiedi a me, io non ho bisogno di un doppia frizione per divertirmi, specie su una sportiva: anzi, se mi presenti uno spider con doppia frizione, probabilmente te lo sputo in faccia perchè lo voglio manuale.

Ma bisogna anche capire cosa vuole il mercato: il DSG è stato un successone, la gente sbava per questo cambio, perchè rende l'auto più veloce.

Pensa: un doppia frizione Fiat fatto come si deve, con un bel programma di Launch Control, avrebbe potuto portare lo 0-100 di una Giulietta QV sui 6 secondi netti, aggiungendo un bel po' di pepe ad un prodotto già valido: una gran bella ciliegina sulla torta per una casa sportiva.

Ma non con questo cambio da Ford Fiesta che si mangia 2 secondi ( manco un convertitore )....e che rischierebbe di portare lo 0-100 della Giulietta QV più vicino ai 9 secondi...

Domanda: cosa l'hanno fatto a fare? Chi lo compra?
Sei troppo pessimista in questo forum non importa coma va ma chi lo fa,se lo ha fatto Fiat DEVE andare per forza bene,e quindi stai sicuro che lo compreranno,hai letto o no che quello che si dice e' tutto falso? :D

ma chi ha detto che deve per forza andare bene?a me pare piuttosto che deve andare per forza MALE,perche' figlio di Satana(la Fiat per alcuni di voi...)
 
Back
Alto