<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TCT NON convince appieno: la prova su strada di &#34;alVolante&#34; della Mito 1.4 Turbo MultiAir...... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

TCT NON convince appieno: la prova su strada di &#34;alVolante&#34; della Mito 1.4 Turbo MultiAir......

75TURBO-TP ha scritto:
Quando ho criticato il TCT ho detto che aspettavo altre prove ora ci sono e confermo quello che ho scritto nella prima discussione,fiat non si smentisce.

questa sarebbe un altra prova?per dare fiato alla bocca vi basta,questa rivista da bagno?peccato che le prove su Automobilismo e Auto danno riscontri diversi e mi pare siano piu' autorevoli,ma visto che l'ha detto Al Volante,partiamo con la solita crociata contro i mulini a vento...pronti...partenza...via!!! :lol: :lol:

a parte il DSG,sul mercato da 7anni,mi trovi un doppia frizione meglio del TCT?
 
Punto83 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Quando ho criticato il TCT ho detto che aspettavo altre prove ora ci sono e confermo quello che ho scritto nella prima discussione,fiat non si smentisce.

questa sarebbe un altra prova?per dare fiato alla bocca vi basta,questa rivista da bagno?peccato che le prove su Automobilismo e Auto danno riscontri diversi e mi pare siano piu' autorevoli,ma visto che l'ha detto Al Volante,partiamo con la solita crociata contro i mulini a vento...pronti...partenza...via!!! :lol: :lol:

a parte il DSG,sul mercato da 7anni,mi trovi un doppia frizione meglio del TCT?

Quotone!!
:thumbup: :XD:
 
Cometa Rossa ha scritto:
vanguart ha scritto:
ha ha ha ma dai dici sul serio???
che caxxo mo per smerdare il TCT prendono in considerazione anche i cambi da F1,

:rolleyes: :rolleyes:
evidentemente hai dei seri problemi di lettura o di comprensione dei concetti: ho partato di tct da qualche parte? O ho solo risposto, con un esempio, ad un utente che diceva che un cambio automatico non può essere sportivo?
Su su vanguard, fai uno sforzo, respira a fondo, bevi una camomilla e rilassati che non sei a fort Alamo ;)

Una cambio di una F1,non e' un doppia frizione,non ha la funzione automatica e quindi va sempre innestato manualmente e ha logiche di cambiata molto piu' veloci e performanti,d'altronde concettualmente il cambio a livello di serie che piu' si avvicina sono appunto i Ferrari e in tono minore gli SMG della Bmw...i vari DSG,TCT e compagnia cantante sono robetta al confronto,ma costano meno,molto meno...
 
Credo che la questione qui, almeno per come appare anche da questo secondo giudizio, sia molto semplice: in Fiat hanno fatto un doppia frizione di "tipo B".

E' noto, per come me lo ha spiegato anche il buon Modus, che ad oggi si sono affermate due tendenze ben distinte per l'uso dei doppia frizione: quello di "tipo A", che si rifà idealmente al primo DSG VW, poi sviluppato per Audi, Porsche, BMW ed anche Ferrari, è un tipo di cambio che si sceglie al posto di un convertitore, anche su auto grandi, in virtù della sua velocità esecutiva, assolutamente irraggiungibile.

Poi c'è il doppia frizione di "tipo B", il cui uso è invece invalso soprattutto sulle utilitarie dove, grazie alla sua efficienza, rappresenta un ottimo sistema per potersi permettere l'automatico anche su motorizzazioni su cui il classico convertitore non sarebbe fattibile. Questo tipo di cambio è per così dire doppia frizione solo "per caso", nel senso che non lo si compra per la velocità che questo sistema consente, ma perchè è un automatico purchè sia e ciò non ostante consuma il giusto. Fiat evidentemente ha fatto questo tipo di doppia frizione, come Renault, Ford, ed altri generalisti.

Era veramente necessario? C'erano molte signorine indispettite dall'assenza di un automatico su Mito, che ora grazie al TCT verranno accontentate? Non saprei. Personalmente mi chiedo a cosa serva un doppia frizione così, di tipo "soft", che si becca 2 secondi dal manuale, laddove usato non solo sulla Mito, ma in prospettiva, anche sulla Giulietta, che offre altre motorizzazioni, e per cui magari erano meglio 2 secondi in meno, invece che in più...
 
75TURBO-TP ha scritto:
Gunsite ha scritto:
mah, mi sa che un doppia frizione non lo avete mai guidato (almeno a fondo) da possessore vi assicuro che più o meno tutti hanno il secondo difetto (quello in manovra), per l'altro è da vedere, se premi a fondo anche il powershift tira le marce e lo stesso se sposti da D a S(port) ma mi sembra naturale, e comunque è una questione software, di come è programmata la centralina. i miracoli non li fa nessuno, sono rarissimi i cambi che hanno solo vantaggi...ma non costano 1500 euro.....
Se lo abbiamo guidato noi non interessa perche' quelli che lo hanno provato sicuramente si,e si sta discutendo di quello e non delle nostre esperienze,e' gia' la seconda prova e questa e' peggio della prima.....l'importante e' che ci sono quelli che hanno solo vantaggi poi sta ad ognuno scegliere in base alle proprie possibilita' ed esigenze. ;)
io mi fido dei giornalai come di un venditore di enciclopedie.......preferisco basarmi sulle mie esperienze
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Credo che la questione qui, almeno per come appare anche da questo secondo giudizio, sia molto semplice: in Fiat hanno fatto un doppia frizione di "tipo B".

E' noto, per come me lo ha spiegato anche il buon Modus, che ad oggi si sono affermate due tendenze ben distinte per l'uso dei doppia frizione: quello di "tipo A", che si rifà idealmente al primo DSG VW, poi sviluppato per Audi, Porsche, BMW ed anche Ferrari, è un tipo di cambio che si sceglie al posto di un convertitore, anche su auto grandi, in virtù della sua velocità esecutiva, assolutamente irraggiungibile.

Poi c'è il doppia frizione di "tipo B", il cui uso è invece invalso soprattutto sulle utilitarie dove, grazie alla sua efficienza, rappresenta un ottimo sistema per potersi permettere l'automatico anche su motorizzazioni su cui il classico convertitore non sarebbe fattibile. Questo tipo di cambio è per così dire doppia frizione solo "per caso", nel senso che non lo si compra per la velocità che questo sistema consente, ma perchè è un automatico purchè sia e ciò non ostante consuma il giusto. Fiat evidentemente ha fatto questo tipo di doppia frizione, come Renault, Ford, ed altri generalisti.

Era veramente necessario? C'erano molte signorine indispettite dall'assenza di un automatico su Mito, che ora grazie al TCT verranno accontentate? Non saprei. Personalmente mi chiedo a cosa serva un doppia frizione così, di tipo "soft", che si becca 2 secondi dal manuale, laddove usato non solo sulla Mito, ma in prospettiva, anche sulla Giulietta, che offre altre motorizzazioni, e per cui magari erano meglio 2 secondi in meno, invece che in più...

quoto parola per parola
 
Punto83 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Quando ho criticato il TCT ho detto che aspettavo altre prove ora ci sono e confermo quello che ho scritto nella prima discussione,fiat non si smentisce.

questa sarebbe un altra prova?per dare fiato alla bocca vi basta,questa rivista da bagno?peccato che le prove su Automobilismo e Auto danno riscontri diversi e mi pare siano piu' autorevoli,ma visto che l'ha detto Al Volante,partiamo con la solita crociata contro i mulini a vento...pronti...partenza...via!!! :lol: :lol:

a parte il DSG,sul mercato da 7anni,mi trovi un doppia frizione meglio del TCT?
Naturalmente aspetto con ansia la tua prova,pero' sbrigati che prima o poi al bagno ci devo andare,visto che ti piace cosi' tanto pensi di spendere quei 1500 euro in piu' quando prenderai la Mito? se vuoi cambiare la punto ed avere questo gioiellino dovrai prendere la figlioletta perche' non credo che per il momento te lo metteranno sulla punto evo,anche se lo merita, pero' inciderebbe troppo sul prezzo finale,vuoi mettere un'Alfa? :D ;)

Liberi di credere a quello che si vuole chi lo fa senza sapere e chi almeno si basa su dati anche se sballati,secondo te.
 
Gunsite ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Gunsite ha scritto:
mah, mi sa che un doppia frizione non lo avete mai guidato (almeno a fondo) da possessore vi assicuro che più o meno tutti hanno il secondo difetto (quello in manovra), per l'altro è da vedere, se premi a fondo anche il powershift tira le marce e lo stesso se sposti da D a S(port) ma mi sembra naturale, e comunque è una questione software, di come è programmata la centralina. i miracoli non li fa nessuno, sono rarissimi i cambi che hanno solo vantaggi...ma non costano 1500 euro.....
Se lo abbiamo guidato noi non interessa perche' quelli che lo hanno provato sicuramente si,e si sta discutendo di quello e non delle nostre esperienze,e' gia' la seconda prova e questa e' peggio della prima.....l'importante e' che ci sono quelli che hanno solo vantaggi poi sta ad ognuno scegliere in base alle proprie possibilita' ed esigenze. ;)
io mi fido dei giornalai come di un venditore di enciclopedie.......preferisco basarmi sulle mie esperienze
Anche io ma solo quando ho provato,ma ne io e neanche tu lo abbiamo fatto,per il momento non ci resta che parlare delle prove svolte da professionisti,almeno spero,con strumentazione e avendo a disposizione due auto da confrontare uguali ma con cambio diverso ,altrimenti non ci resta che passare il tempo in altro modo.
 
ferrets ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Credo che la questione qui, almeno per come appare anche da questo secondo giudizio, sia molto semplice: in Fiat hanno fatto un doppia frizione di "tipo B".

E' noto, per come me lo ha spiegato anche il buon Modus, che ad oggi si sono affermate due tendenze ben distinte per l'uso dei doppia frizione: quello di "tipo A", che si rifà idealmente al primo DSG VW, poi sviluppato per Audi, Porsche, BMW ed anche Ferrari, è un tipo di cambio che si sceglie al posto di un convertitore, anche su auto grandi, in virtù della sua velocità esecutiva, assolutamente irraggiungibile.

Poi c'è il doppia frizione di "tipo B", il cui uso è invece invalso soprattutto sulle utilitarie dove, grazie alla sua efficienza, rappresenta un ottimo sistema per potersi permettere l'automatico anche su motorizzazioni su cui il classico convertitore non sarebbe fattibile. Questo tipo di cambio è per così dire doppia frizione solo "per caso", nel senso che non lo si compra per la velocità che questo sistema consente, ma perchè è un automatico purchè sia e ciò non ostante consuma il giusto. Fiat evidentemente ha fatto questo tipo di doppia frizione, come Renault, Ford, ed altri generalisti.

Era veramente necessario? C'erano molte signorine indispettite dall'assenza di un automatico su Mito, che ora grazie al TCT verranno accontentate? Non saprei. Personalmente mi chiedo a cosa serva un doppia frizione così, di tipo "soft", che si becca 2 secondi dal manuale, laddove usato non solo sulla Mito, ma in prospettiva, anche sulla Giulietta, che offre altre motorizzazioni, e per cui magari erano meglio 2 secondi in meno, invece che in più...

quoto parola per parola

ci avrei scomesso
 
Buceci ha scritto:
Ci vorrebbe qualcuno che l'ha provato di persona!

Una persona obiettiva...non di parte... ( né PRO VW e né PRO Alfa) e che conosca bene il DSG per fare un confronto.

Molto difficile trovare una persona cosi. :D

Mi posso candidare io ?
Il TCT però non l'ho ancora provato!

Se avrò occasione....
 
Back
Alto