<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TCT NON convince appieno: la prova su strada di &#34;alVolante&#34; della Mito 1.4 Turbo MultiAir...... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

TCT NON convince appieno: la prova su strada di &#34;alVolante&#34; della Mito 1.4 Turbo MultiAir......

Fancar_ ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Certamente i parcheggi vengono meglio con il manuale.

Basta dosare bene il freno e non ci sono problemi...ed in salita o discesa c'è il freno a mano che risolve tutto.

Direi che parcheggiare con il DSG e i sensori parcheggio è facilissimo....più che con un manuale perchè l'auto non si spegne, ed in salita o discesa ancehe in principiante o poco avvezzo non rischia di modulare male la frizione e spegnere la vettura.

Volevo solo dire che la sportiva non alberga nei parcheggi :lol: bPer il resto ho il parkpilot che mi elimina il problema.
 
Fancar_ ha scritto:
sem1972 ha scritto:
...ma tornando in tema sinceramente oggi dopo un anno di GTI manuale prenderei quella con il DSG, ma "solo" perchè tanto la guida sportiva è controproduente parlando di punti della patente :D :D :D e poi sono finiti i tempi dei 18 anni con la Uno turbo... ;)

La GTI con il DSG quando cambia fa lo scoppietto o risucchig.... non so come dire..
La tua manuale lo fa anche ?
Assolutamente si, si nota meno ma lo fa, e cmq non sono queste le cose che rendono sportivo il cambio... ;)
 
EVOLVO ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Certamente i parcheggi vengono meglio con il manuale.

Basta dosare bene il freno e non ci sono problemi...ed in salita o discesa c'è il freno a mano che risolve tutto.

Direi che parcheggiare con il DSG e i sensori parcheggio è facilissimo....più che con un manuale perchè l'auto non si spegne, ed in salita o discesa ancehe in principiante o poco avvezzo non rischia di modulare male la frizione e spegnere la vettura.

Volevo solo dire che la sportiva non alberga nei parcheggi :lol: bPer il resto ho il parkpilot che mi elimina il problema.

Il parkpilot.. :rolleyes: :rolleyes:
beh allora anche mia nonna ci saprebbe fare..

8) :D
 
Personalmente TCT DSG ecc. se il cambio ha anche le levette al volante, è veloce nelle cambiate, doppia, tripla, multipla frizione me ne importa poco basta che in funzione manuale dalle levette mi faccia cambiare piu velocemente e migliorare i tempi... da usare in automatico basta che vada normalmente altrimenti, come ho già detto altre volte, resto con la mia "doppietta" e con tanto di BOTTE allo scarico in rilascio o cambiata... 75TURBO tu ne sai qualcosa vero? :D :lol: :D
 
EVOLVO ha scritto:
Gunsite ha scritto:
mah, mi sa che un doppia frizione non lo avete mai guidato (almeno a fondo) da possessore vi assicuro che più o meno tutti hanno il secondo difetto (quello in manovra), per l'altro è da vedere, se premi a fondo anche il powershift tira le marce e lo stesso se sposti da D a S(port) ma mi sembra naturale, e comunque è una questione software, di come è programmata la centralina. i miracoli non li fa nessuno, sono rarissimi i cambi che hanno solo vantaggi...ma non costano 1500 euro.....

Il powershift è molto più lento e meno reattivo del DSG, che rimane il riferimento della categoria, ricordiamoci che Volks. ha esordito con questo cambio nel lontano 2003, nella meccanica applicata le variabili tempo e collaudo sul campo sono determinante per ottenere risultati, con questo antefatto pensare che Fiat arrivasse con un cambio perfetto ed allineato ai competitor può essere digeribile dal marketing ma la realtà è ben diversa.
Beh anche VW ha avuto e tiene oggi dei problemi anche di maggior consumo di un manuale.Bisogna ricoradre che cio non é una trovata VW ma viene dal lontano passato quando questo lo usava la Porsche.
Adesso Fiat ha le stesse difficolta che ha avuto la VW quando una tecnica nuova va in serie.Certo, noi siamo i migliore e non si accettano sbagli
che dire Ave CESARE...........
 
Ad ogni modo se i dati dei vari test sono veritieri visto che ci sono arrivati con un po' di anni di ritardo rispetto al concorrente vw ci potevano arrivare meglio.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Personalmente TCT DSG ecc. se il cambio ha anche le levette al volante, è veloce nelle cambiate, doppia, tripla, multipla frizione me ne importa poco basta che in funzione manuale dalle levette mi faccia cambiare piu velocemente e migliorare i tempi... da usare in automatico basta che vada normalmente altrimenti, come ho già detto altre volte, resto con la mia "doppietta" e con tanto di BOTTE allo scarico in rilascio o cambiata... 75TURBO tu ne sai qualcosa vero? :D :lol: :D
Si in rilascio ero tremendo tra terza e seconda......poi affondare tutto con l'inserimeto dell'autobloccante e uscire in sovrasterzo controsterzando per poi rimettere la terza..... :lol: :lol: :lol: ;)

Pero' solo tra seconda e terza con le altre non c'era bisogno difficilmente l'autobloccante si inseriva in rilascio bloccando le ruote,oggi sulla GT ci pensa l'elettronica :?
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Ad ogni modo se i dati dei vari test sono veritieri visto che ci sono arrivati con un po' di anni di ritardo rispetto al concorrente vw ci potevano arrivare meglio.
errore in vista.. la VW dal 2008 usa una nuova versione con 7 marce dopo aver fatto 5 anni di esperienza con un sei marce,la Fiat deve prima smaltire gli errori di gioventu. A Favore di Vw vencono anche le esperienze che ha fatto sia porsche che audi gia dal 2005.la Vw usa di gia due specifiche di DSG uno a secco con un massimo di 250 Nm per i motori di bassa cilindrata e uno a bagno d'olio con un massimo di 600NM per i motori di alta cilindrata.
 
il DSG a bagno d'olio montato sui trasversali ( fino a 350 Nm) è lo stesso dal 2003. È stato solo affinato nel tempo.
 
Fancar_ ha scritto:
il DSG a bagno d'olio montato sui trasversali ( fino a 350 Nm) è lo stesso dal 2003. È stato solo affinato nel tempo.
Fancar siamo gia al 7 marce,cio che dici tu e per i motori piccoli con alta potenza

http://www.volkswagen.de/vwcms/master_public/virtualmaster/de3/metacontent/Technik_Lexikon/doppelkupplungsgetriebe.index.html

Auto Sales
&gtNew Car Configurator
Dialogo
&gtRichiesta informazioni
&gtNewsletter

Technik-Lexikon.
Glossario.
Doppelkupplungsgetriebe DSG

Cambio a doppia frizione DSG
trasmissioni DSG composto da due sottosistemi indipendenti trasmissioni. In cambio a doppia frizione, il due a due alberi di trasmissione sono ogni alternativamente sul ingranaggio collegato al percorso di carico del motore. La doppia frizione consente un cambio automatico senza interruzione di coppia.
La trasmissione è controllata attraverso un modulo cosiddetto meccatronica, in cui il sistema elettronico di controllo della trasmissione, diversi sensori e attuatori idraulici sono riassunti come unità compatta.
Il DSG a doppia frizione cambio ha due modalità di guida: modalità normale e sport. Nella modalità sport, il DSG si sposta su e riaccensione prima se necessario.
I corsi possono anche essere attivata manualmente. Particolarmente sportivo, questo è possibile attraverso il Tiptronic interruttori sul volante multifunzione. Le cupole sono sempre completamente automatizzati.

Il DSG a 6 marce è adatto per motori più potenti e una coppia di 250 Nm. La doppia frizione è costituito da due in bagno d'olio frizioni multi-disco.

Il DSG a 7 marce è disponibile in due differenti specifiche:

* per i piccoli motori: è il massimo. La coppia è 250 Nm. Qui, la doppia frizione è a secco, senza bagno d'olio.
* per i motori con carichi elevati: è il massimo. La coppia è 600 Nm. Perché questo DSG è progettato per una coppia elevata.
 
Fancar_ ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Detto questo è evidente che la logica ha ancora bisogno di qualche affinamento ma chi non ha mai provato un doppia frizione non sa di cosa si parla ed aggiungo da possessore di golf DSG 7 marce che anche questo ha qualche difettuccio nella logica da affinare.

Conosco il DSG a bagno d'olio, qualche difetto ce l'ha, perché non è ad esempio vellutato come un cambio automatico tradizionale a convertitore di coppia.
Come velocità di cambiata però non di discute.
Ci sono anche molti bei video su youtube.
Il DSG a bagno d'olio è uscito nel 2003 con la Golf 4 R32 e con la TT 3.2 V6, ormai è molto collaudato ed affidabile, anche se fin dall'inizio non ha mai avuto problemi degni di nota, credo che basti cambiargli l'olio per averlo sempre pimpante.

Quando il DSG debutto sulla Golf WV non lo publicizzo più di tanto, andava a sostituire il Tiptronic che fino ad allora era stato montato sulla Golf 4.
Fin da subito però fu percepito come cambio automatico sportivo, più che per la pubblicità, dalle prove delle riviste.

io ho il 7 marced sulla golf VI 1.4 160cv e sportoivo non lo è.
Certo è velocissimo però in scalata ha qualche indecisione e anche se metti il sequenziale in certi casi le marce le mette lui lo stesso.
E poi ci sono diffetti nella logica del tipo che non risconosce le discese e nei tornanti del nava in normal terrebbe anche la sesta...

Poi la golf col dsg in pista va più lenta di quella senza... insomma se prevedi di jusare l'auto in pista se pretendi un'auto sportiva non prendi nè dsg nè tct ma allora non prendi nè giulietta nè golf. Questi cambi ti migliorano davvero la qualità della vita in città in statale ed in autostrada e senza aggravi sul consumo.
 
Maurizio XP ha scritto:
insomma se prevedi di jusare l'auto in pista se pretendi un'auto sportiva non prendi nè dsg nè tct ma allora non prendi nè giulietta nè golf

Va bene, ma le prestazioni in accelerazione fanno comunque gola, quando devi fare un sorpasso , o semplicemente come appagamento personale. Avere l'auto più lenta in accelerazione di quella manuale è avvilente e dà un senso di inferiorita come le auto automatiche di tanti anni fa.

Il TCT della Giulietta prende 2 stelle su 5 da alVolante.
Poteva prendere 3 stelle e sarebbe già stato poco, ma ne ha prese 2.
Per dargli una valutazione cosi scarsa, deve averli delusi un pò, visto che le altre valutazioni erano alte ( motore sterzo ecc).

Quella rivista la comprano in tanti..... tantissimi....
 
mommotti ha scritto:
Secondo me aveva problemi l'esemplare in prova, la differenza di prestazioni non è ascrivibile a una caratteristica intrinseca del cambio...salvo tentato suicidio della casa costruttrice...
Anche quella provata da Auto aveva dei problemi?
 
Back
Alto