<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TCT NON convince appieno: la prova su strada di &#34;alVolante&#34; della Mito 1.4 Turbo MultiAir...... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

TCT NON convince appieno: la prova su strada di &#34;alVolante&#34; della Mito 1.4 Turbo MultiAir......

sem1972 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Detto questo è evidente che la logica ha ancora bisogno di qualche affinamento ma chi non ha mai provato un doppia frizione non sa di cosa si parla ed aggiungo da possessore di golf DSG 7 marce che anche questo ha qualche difettuccio nella logica da affinare.

Conosco il DSG a bagno d'olio, qualche difetto ce l'ha, perché non è ad esempio vellutato come un cambio automatico tradizionale a convertitore di coppia.
Come velocità di cambiata però non di discute.
Ci sono anche molti bei video su youtube.
Il DSG a bagno d'olio è uscito nel 2003 con la Golf 4 R32 e con la TT 3.2 V6, ormai è molto collaudato ed affidabile, anche se fin dall'inizio non ha mai avuto problemi degni di nota, credo che basti cambiargli l'olio per averlo sempre pimpante.

Quando il DSG debutto sulla Golf WV non lo publicizzo più di tanto, andava a sostituire il Tiptronic che fino ad allora era stato montato sulla Golf 4.
Fin da subito però fu percepito come cambio automatico sportivo, più che per la pubblicità, dalle prove delle riviste.
Non esiste il cambio automatico sportivo....l'unico cambio sportivo è il manuale! Ovviamente per chi sa guidare l'auto...

:thumbup:

qui si vuole la moglie ubriaca, e la botte piena di vino in cantina..
 
vanguart ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Quando ho criticato il TCT ho detto che aspettavo altre prove ora ci sono e confermo quello che ho scritto nella prima discussione,fiat non si smentisce.

nemmeno tu e gli altri 2 avanti a te si smentiscono ;)
se da parte di alfa si fa un sbaglio ( se é davvero cosi ) siete i primi a scrivere post pieni di romanzi qui....

:D :D
Nn l'ho aperto io,ma visto quello che mi avete detto quando ho osato espimere un mio parere ora almeno cercate di essere minimamente obbiettivi.
 
vanguart ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Detto questo è evidente che la logica ha ancora bisogno di qualche affinamento ma chi non ha mai provato un doppia frizione non sa di cosa si parla ed aggiungo da possessore di golf DSG 7 marce che anche questo ha qualche difettuccio nella logica da affinare.

Conosco il DSG a bagno d'olio, qualche difetto ce l'ha, perché non è ad esempio vellutato come un cambio automatico tradizionale a convertitore di coppia.
Come velocità di cambiata però non di discute.
Ci sono anche molti bei video su youtube.
Il DSG a bagno d'olio è uscito nel 2003 con la Golf 4 R32 e con la TT 3.2 V6, ormai è molto collaudato ed affidabile, anche se fin dall'inizio non ha mai avuto problemi degni di nota, credo che basti cambiargli l'olio per averlo sempre pimpante.

Quando il DSG debutto sulla Golf WV non lo publicizzo più di tanto, andava a sostituire il Tiptronic che fino ad allora era stato montato sulla Golf 4.
Fin da subito però fu percepito come cambio automatico sportivo, più che per la pubblicità, dalle prove delle riviste.
Non esiste il cambio automatico sportivo....l'unico cambio sportivo è il manuale! Ovviamente per chi sa guidare l'auto...

:thumbup:

qui si vuole la moglie ubriaca, e la botte piena di vino in cantina..
Ci puoi spiegare senza fare indovinelli cosa vuoi dire,che non ci sono cambi automatici sportivi? ti consiglio di guidare una M3 senza scomodare altro.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Gunsite ha scritto:
mah, mi sa che un doppia frizione non lo avete mai guidato (almeno a fondo) da possessore vi assicuro che più o meno tutti hanno il secondo difetto (quello in manovra), per l'altro è da vedere, se premi a fondo anche il powershift tira le marce e lo stesso se sposti da D a S(port) ma mi sembra naturale, e comunque è una questione software, di come è programmata la centralina. i miracoli non li fa nessuno, sono rarissimi i cambi che hanno solo vantaggi...ma non costano 1500 euro.....
Se lo abbiamo guidato noi non interessa perche' quelli che lo hanno provato sicuramente si,e si sta discutendo di quello e non delle nostre esperienze,e' gia' la seconda prova e questa e' peggio della prima.....l'importante e' che ci sono quelli che hanno solo vantaggi poi sta ad ognuno scegliere in base alle proprie possibilita' ed esigenze. ;)

Se si vuole parlare di salse, almeno queste salse si deve aver provato....
 
75TURBO-TP ha scritto:
vanguart ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Detto questo è evidente che la logica ha ancora bisogno di qualche affinamento ma chi non ha mai provato un doppia frizione non sa di cosa si parla ed aggiungo da possessore di golf DSG 7 marce che anche questo ha qualche difettuccio nella logica da affinare.

Conosco il DSG a bagno d'olio, qualche difetto ce l'ha, perché non è ad esempio vellutato come un cambio automatico tradizionale a convertitore di coppia.
Come velocità di cambiata però non di discute.
Ci sono anche molti bei video su youtube.
Il DSG a bagno d'olio è uscito nel 2003 con la Golf 4 R32 e con la TT 3.2 V6, ormai è molto collaudato ed affidabile, anche se fin dall'inizio non ha mai avuto problemi degni di nota, credo che basti cambiargli l'olio per averlo sempre pimpante.

Quando il DSG debutto sulla Golf WV non lo publicizzo più di tanto, andava a sostituire il Tiptronic che fino ad allora era stato montato sulla Golf 4.
Fin da subito però fu percepito come cambio automatico sportivo, più che per la pubblicità, dalle prove delle riviste.
Non esiste il cambio automatico sportivo....l'unico cambio sportivo è il manuale! Ovviamente per chi sa guidare l'auto...

:thumbup:

qui si vuole la moglie ubriaca, e la botte piena di vino in cantina..
Ci puoi spiegare senza fare indovinelli cosa vuoi dire,che non ci sono cambi automatici sportivi? ti consiglio di guidare una M3 senza scomodare altro.

perche la M3 costa come una MIto??
 
sem1972 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Detto questo è evidente che la logica ha ancora bisogno di qualche affinamento ma chi non ha mai provato un doppia frizione non sa di cosa si parla ed aggiungo da possessore di golf DSG 7 marce che anche questo ha qualche difettuccio nella logica da affinare.

Conosco il DSG a bagno d'olio, qualche difetto ce l'ha, perché non è ad esempio vellutato come un cambio automatico tradizionale a convertitore di coppia.
Come velocità di cambiata però non di discute.
Ci sono anche molti bei video su youtube.
Il DSG a bagno d'olio è uscito nel 2003 con la Golf 4 R32 e con la TT 3.2 V6, ormai è molto collaudato ed affidabile, anche se fin dall'inizio non ha mai avuto problemi degni di nota, credo che basti cambiargli l'olio per averlo sempre pimpante.

Quando il DSG debutto sulla Golf WV non lo publicizzo più di tanto, andava a sostituire il Tiptronic che fino ad allora era stato montato sulla Golf 4.
Fin da subito però fu percepito come cambio automatico sportivo, più che per la pubblicità, dalle prove delle riviste.
Non esiste il cambio automatico sportivo....l'unico cambio sportivo è il manuale! Ovviamente per chi sa guidare l'auto...

Già, sono manuali i cambi delle formula 1 :D
 
sem1972 ha scritto:
Non esiste il cambio automatico sportivo....l'unico cambio sportivo è il manuale! Ovviamente per chi sa guidare l'auto...
+

Nella vita c'è sempre tempo per cambiare idea... ;)

Il manuale offre ancora indubbi vantaggi, riconducibili alla completa padronanza del veicolo, ma nel 90% dei casi si apprezza maggiormente un automatico.

L'importante e non abituarsi all'automatico, perché poi, pur riconoscento questa superiorità del manuale nel 10% delle casistiche di guida, diventa difficile tornare tornare a sceglierlo.
 
Cometa Rossa ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Detto questo è evidente che la logica ha ancora bisogno di qualche affinamento ma chi non ha mai provato un doppia frizione non sa di cosa si parla ed aggiungo da possessore di golf DSG 7 marce che anche questo ha qualche difettuccio nella logica da affinare.

Conosco il DSG a bagno d'olio, qualche difetto ce l'ha, perché non è ad esempio vellutato come un cambio automatico tradizionale a convertitore di coppia.
Come velocità di cambiata però non di discute.
Ci sono anche molti bei video su youtube.
Il DSG a bagno d'olio è uscito nel 2003 con la Golf 4 R32 e con la TT 3.2 V6, ormai è molto collaudato ed affidabile, anche se fin dall'inizio non ha mai avuto problemi degni di nota, credo che basti cambiargli l'olio per averlo sempre pimpante.

Quando il DSG debutto sulla Golf WV non lo publicizzo più di tanto, andava a sostituire il Tiptronic che fino ad allora era stato montato sulla Golf 4.
Fin da subito però fu percepito come cambio automatico sportivo, più che per la pubblicità, dalle prove delle riviste.
Non esiste il cambio automatico sportivo....l'unico cambio sportivo è il manuale! Ovviamente per chi sa guidare l'auto...

Già, sono manuali i cambi delle formula 1 :D

ha ha ha ma dai dici sul serio???
che caxxo mo per smerdare il TCT prendono in considerazione anche i cambi da F1,

:rolleyes: :rolleyes:
 
75TURBO-TP ha scritto:
vanguart ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Detto questo è evidente che la logica ha ancora bisogno di qualche affinamento ma chi non ha mai provato un doppia frizione non sa di cosa si parla ed aggiungo da possessore di golf DSG 7 marce che anche questo ha qualche difettuccio nella logica da affinare.

Conosco il DSG a bagno d'olio, qualche difetto ce l'ha, perché non è ad esempio vellutato come un cambio automatico tradizionale a convertitore di coppia.
Come velocità di cambiata però non di discute.
Ci sono anche molti bei video su youtube.
Il DSG a bagno d'olio è uscito nel 2003 con la Golf 4 R32 e con la TT 3.2 V6, ormai è molto collaudato ed affidabile, anche se fin dall'inizio non ha mai avuto problemi degni di nota, credo che basti cambiargli l'olio per averlo sempre pimpante.

Quando il DSG debutto sulla Golf WV non lo publicizzo più di tanto, andava a sostituire il Tiptronic che fino ad allora era stato montato sulla Golf 4.
Fin da subito però fu percepito come cambio automatico sportivo, più che per la pubblicità, dalle prove delle riviste.
Non esiste il cambio automatico sportivo....l'unico cambio sportivo è il manuale! Ovviamente per chi sa guidare l'auto...

:thumbup:

qui si vuole la moglie ubriaca, e la botte piena di vino in cantina..
Ci puoi spiegare senza fare indovinelli cosa vuoi dire,che non ci sono cambi automatici sportivi? ti consiglio di guidare una M3 senza scomodare altro.
E' semplice, uno che vuole guidare in modo sportivo non compra l'automatico...poi che su alcune auto lo danno di serie e non si può scegliere il manuale non vuol dire che tutto ciò che le case ci vogliono far credere o imporre sia giusto...quindi se vuoi la comodità perdi dell'altro...e non facciamo paragoni con vetture da 400 cv, qui si parla di cambi che riescono a resistere fino ad una certa coppia...oltre quella si demoliscono...
 
75TURBO-TP ha scritto:
vanguart ha scritto:
perche la M3 costa come una MIto??
non stiamo parlando di prezzi,comunque ci puoi paragonare sempre una 8c se ne trovi in fiat una che costa come una M3.

Scusa ma a me la M3 e la sua tecnica non interessa, ma ti devo dire che tu almeno sei rimasto con i piedi a terra con il tuo confronto, ci sono altri intelligentoni che hanno messo in ballo adirittura una F1.
 
Back
Alto