<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TCS e Altroconsumo: prove di autonomia di tre elettriche | Il Forum di Quattroruote

TCS e Altroconsumo: prove di autonomia di tre elettriche

Insinuare il dubbio è ancora più scorretto. In realtà le Case non fanno nulla di illegale, i consumi sono omologati esattamente come per le altre vetture, con il test previsto dalla normativa di settore.
Se facessero un test su strada, che magari sarebbe considerato "trasparente" da altroconsumo, le auto non sarebbero omologate.
Giustissimo informare sui valori ottenuti, evidenziando la differenza con i valori omologati, ma senza quella vena di inutile polemica da due soldi.

Sensazionalismo, più che informazione completa. Ed è una cosa che non mi piace.
Dovrebbero chiedere a gran voce test più realistici, già l'hanno fatto e a breve arriveranno, ma questa moda del complotto contro tutto e tutti mi ha personalmente stancato. Finirà in due modi: o in totale indifferenza (troppi allarmi=nessun allarme), o in un mondo di timore generalizzato e diffidenza verso chiunque.
 
Preciso che non era mia intenzione affermato che i costruttori sono dei farabutti o cose del genere, ma semplicemente rilevare che tra il dire (omologato) e il fare (reale) c'è sempre di mezzo il mare. E ribadire una volta di più che - sempre IMHO - forzare la transizione ope legis come sembra sia intenzione diffusa non mi sembra una cosa saggia, perché il 2030 sembra di là da venire, ma è dopodomani. A me piacerebbe che le prove verità le facesse Quattroruote, più che riviste generaliste come Altroconsumo.
 
New super Cinque più che un complotto è una truffa ,e per il fatto che più o meno la fanno tutte uguali " le case" non'è una giustificazione secondo me. Cosa succederebbe se compra un Kg di arance ed invece ne danno il 40% in meno.? e purtroppo non'è solo il settore auto ci sarebbe da discutere in altro luogo.
 
Preciso che non era mia intenzione affermato che i costruttori sono dei farabutti o cose del genere, ma semplicemente rilevare che tra il dire (omologato) e il fare (reale) c'è sempre di mezzo il mare.
Mi riferivo a chi ha confezionato l'articolo, non certo a te che l'hai proposto.
A me piacerebbe che le prove verità le facesse Quattroruote, più che riviste generaliste come Altroconsumo.
Bè, le fa. I test sono eseguiti come per la altre auto e i consumi si differenziano nettamente dai valori di omologazione.
C'è a chi non va a genio l'uniformità di trattamento, vedi le proteste passate sui test delle ibride e anche qualche elettrica, ma personalmente credo che sia corretto avere confronti uniformi. Altrimenti ogni tipo di alimentazione dovrebbe avere il suo test (deisel, benzina, gas vari) e sarebbero tutti impossibili da confrontare.
 
New super Cinque più che un complotto è una truffa ,e per il fatto che più o meno la fanno tutte uguali " le case" non'è una giustificazione secondo me. Cosa succederebbe se compra un Kg di arance ed invece ne danno il 40% in meno.? e purtroppo non'è solo il settore auto ci sarebbe da discutere in altro luogo.
La norma prevede quel test, non puoi commettere una truffa se rispetti la legge. Se ne fai uno tuo, non ammesso, è fuori norma.
Dei criteri previsti dalla normativa sui consumi possiamo discuterne, tant'è che a breve saranno cambiati. Ma per il momento, corretti, realistici o meno, quelli sono e quelli devono dichiarare.

Certo, nessuno impone alle Case di non dire che su strada i valori sono diversi, e basta una qualsiasi prova delle riviste per saperlo, ma non credo siano disponibili a darsi la zappa sui piedi.
 
Certo perché io tutti i giorni parto con una temperatura esterna di 10° e mi carico (oltre a me) di 155kg in più. troppo facile dire che l'autonomia non è quella dichiarata! dovrebbero fare test anche in altre cofigurazioni e con temperature differenti. Se mi dicono che nelle peggiori delle ipotesi quella è l'autonomia, allora mi sta bene.
Poi, avranno e non avranno usato il sistema di recupero d'energia, che soprattutto nell'ampera-e funzione benissimo... e la zoe l'hanno usata in modalità normale o eco??? tante cose bisogna sapere prima...
 
Che è grossomodo quanto accade per le normali motorizzazioni, specie quelle da "33 km/l", che in realtà diventano 18...
Però c'è una differenza: le auto endotermiche sono ben conosciute e tutti sanno bene, per esperienza diretta, che i consumi di omologazione sono attendibili quanto la dichiarazione dei redditi dei Casamonica. Inoltre, e più importante, anche se il consumo (e quindi l'autonomia) differisce anche di molto dal dichiarato, la fruibilità dell'auto non ne risente perché il pieno si fa dappertutto e in cinque minuti.
Le elettriche sono una novità, e per di più ricaricare è una gatta da pelare, quindi si capisce che l'autonomia d'uso deve essere almeno simile a quella promessa, se no chi si fida? Se quella che dovrebbe essere il punto di svolta (Ampera-e) promette 500 km e poi ne fa 300, tre quarti dei possibili utenti lasciano perdere. Per non parlare dei 144 km della Leaf..... è meno della riserva di un'auto tradizionale, dove vuoi andare? Però anche in home del sito di 4R si parla ogni giorno di EV, ma prove su strada ne vedo poche, molto poche rispetto alla grancassa che se ne fa.
 
Però c'è una differenza: le auto endotermiche sono ben conosciute e tutti sanno bene, per esperienza diretta, che i consumi di omologazione sono attendibili quanto la dichiarazione dei redditi dei Casamonica. Inoltre, e più importante, anche se il consumo (e quindi l'autonomia) differisce anche di molto dal dichiarato, la fruibilità dell'auto non ne risente perché il pieno si fa dappertutto e in cinque minuti.
Le elettriche sono una novità, e per di più ricaricare è una gatta da pelare, quindi si capisce che l'autonomia d'uso deve essere almeno simile a quella promessa, se no chi si fida? Se quella che dovrebbe essere il punto di svolta (Ampera-e) promette 500 km e poi ne fa 300, tre quarti dei possibili utenti lasciano perdere. Per non parlare dei 144 km della Leaf..... è meno della riserva di un'auto tradizionale, dove vuoi andare? Però anche in home del sito di 4R si parla ogni giorno di EV, ma prove su strada ne vedo poche, molto poche rispetto alla grancassa che se ne fa.
Ce ne sarebbero di fattori che dicano la disponibilità di dare l'auto a Quattroruote e uno di essi è che Quattroruote prova le auto più interessanti per il nostro mercato. Se vuoi lamentarti, fai un messaggio privato a Pellegrini come ho fatto io oppure per E-mail.
 
Ultima modifica:
Insinuare il dubbio è ancora più scorretto. In realtà le Case non fanno nulla di illegale, i consumi sono omologati esattamente come per le altre vetture, con il test previsto dalla normativa di settore.
Se facessero un test su strada, che magari sarebbe considerato "trasparente" da altroconsumo, le auto non sarebbero omologate.
Giustissimo informare sui valori ottenuti, evidenziando la differenza con i valori omologati, ma senza quella vena di inutile polemica da due soldi.

Sensazionalismo, più che informazione completa. Ed è una cosa che non mi piace.
Dovrebbero chiedere a gran voce test più realistici, già l'hanno fatto e a breve arriveranno, ma questa moda del complotto contro tutto e tutti mi ha personalmente stancato. Finirà in due modi: o in totale indifferenza (troppi allarmi=nessun allarme), o in un mondo di timore o diffidenza verso chiunque.
Io invece mi sono stufato di questo allarmismo verso le auto a Gasolio e di come sia nato negli USA quando dovrebbero essere i primi a vergognarsi invece di farci la morale quando laggiù fanno circolare automobili più assetate di quelle Golf/Rabbit, Jetta, Maggiolino/Beetle e Passat che sono andati a criminalizzare. Se davvero le auto a gasolio danno così tanti problemi, perché in tutti questi 20 anni di progresso (Buttati via) non ci hanno rotto le scatole?
 
Io invece mi sono stufato di questo allarmismo verso le auto a Gasolio e di come sia nato negli USA quando dovrebbero essere i primi a vergognarsi invece di farci la morale quando laggiù fanno circolare automobili più assetate di quelle Golf/Rabbit, Jetta, Maggiolino/Beetle e Passat che sono andati a criminalizzare. Se davvero le auto a gasolio danno così tanti problemi, perché in tutti questi 20 anni di progresso (Buttati via) non ci hanno rotto le scatole?

perché qualcuno ( sicuramente oltre atlantico) si é svegliato ed ha deciso che bisogna passare all’elettrico. Puó essere il governo che ha messo in atto la criminalizzazione del diesel penalizzando le auto europee ( i tedeschi ci hanno messo del loro), può essere qualche multinazionale con interessi nella estrazione del litio e dell’uranio, puó essere qualche p4oduttore di batterie.....o possono essere tutti e tre assieme.
Gli europei, purtroppo, contano nulla, chinano il capo e si adeguano.
 
Back
Alto