<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TatyRs e il suo cinquino a "cortesie per l'auto"? | Il Forum di Quattroruote

TatyRs e il suo cinquino a "cortesie per l'auto"?

Mi immagino fosse lei dato il nome, il cinquino col suo colore e la città...., immagino sia proprio lei....

Nella puntata di ieri Ritmo 130tc (il motivo per cui l'ho guardata dato che la trasmissione non la sopporto ma era il ricordo della mia prima auto, una ritmo 70s stesso anno poi discretamente modificata) vs 595 Abarth.

Come sarà stato partecipare alla trasmissione?

Il verde rendeva benissimo, il giallo della 130 era invece..... mah.

Ma il connettore???
Ma non gli hai sputato?
Secondo lui devi staccare il tubo dell'attuatore sotto l'auto (che poi va chiuso e non l'ha detto) invece di staccare un connettore elettrico? Se da errori.... lo rimetti e resetti, nell'altro caso devi sollevare l'auto e smadonnare.
 
Ah non l'avevo vista scusa, e avevo anche cercato ma nella room sbagliata, in Fiat... si può chiudere allora qui...

Per lo spinotto è semplice, voleva lo scarico sempre in sport pensando che migliorasse l'erogazione (o comunque perché piace il suono particolare di quel motore).
Il fatto che l'erogazione non migliori l'ha spiegato ma andrebbe verificato, non è detto che la pratica sia come la teoria se la teoria non è quella giusta.
 
si e' proprio Lei la Taty,sulla trasmissione desidero non pronunciarmi.
sulla 130TC invece conosco dei retroscena,ma non e' il caso di divulgare,dico solo che l'auto e tantomeno il signore non meritava il premio finale.
 
Ebbene sì, ero io.

Per rispondere ad alcune delle vostre domande:
ciò che mi ha spinto a mandare la mia candidatura è stata la curiosità di vedere come funziona la registrazione di un programma televisivo (il classico "cosa c'è dietro"), piuttosto che la voglia di mettermi in mostra o dimostrare qualcosa. E devo dire che è stata una giornata molto interessante (abbiamo registrato intorno a metà luglio, in una unica giornata), anche se lunga e faticosa.

La questione dello spinotto è abbastanza semplice: tutti quelli che hanno quello scarico (Record Monza della nuova tipologia, il vecchio non era fatto così) lo staccano per fare più casino. Praticamente la macchina, almeno per quanto riguarda il rumore, è sempre come se fosse in sport. Che poi perda o non perda: sì, può essere, la sensazione non è così tangibile però. Per fare la prova del 9 bisognerebbe attaccarsi alla presa OBD e vedere effettivamente se perde ai bassi regimi, cosa che volevamo fare (e sarebbe stato una figata), peccato che io abbia installato il blocco meccanico della presa OBD e la chiave fosse rimasta a casa, e quindi non abbiamo potuto fare quella interessante verifica, che avrebbe tolto ogni dubbio.

Comunque il ricordo più bello di quella afosa giornata di luglio è stato proprio aver conosciuto di persona Emanuele, alias EmaMotorsport: una persona molto cordiale, simpatica, che ci ha fatto sentire benissimo a casa sua (perché quella che si vede è proprio la sua officina).

Per quanto riguarda la Ritmo, sicuramente una vettura interessante, con una storia ed un progetto interessante di recupero da raccontare. Onore quindi al suo proprietario che si è imbarcato in questa impresa: sicuramente tra qualche tempo, e magari con il colore originale, diventerà una vettura completamente fedele al suo tempo.
Un paragone tra due vetture così diverse e distanti nel tempo è comunque un po' impari e difficile da valutare, non so se siete d'accordo.
 
Decisamente sì, altre che diverse nel tempo lo sono anche nello spazio, direi che in comune le 2 non hanno nulla a parte il marchio, una vettura per famiglia vitaminizzata e "in borghese" (spoiler posteriore, cerchi, grafiche e 2 porte in meno comuni comunque alla 105tc e alla cabrio), l'altra un gokart 2+2 che chiunque non confonderebbe con una 500 normale.

Anche lo spoiler posteriore superiore (è della 60 Energy Saving) sarebbe da eliminare insieme al colore.

Per lo scarico basta un cronometro e una strada dritta (percorsa nello stesso verso), metti la 3 o 4 al minimo e tiri fino al regime di potenza massima con e senza spinotto.
Poi per valutare se la teoria di Ema è esatta puoi ripetere la prova fermandoti a 3000 giri.
Stando a quel che ha spiegato la minor contropressione aumenta il turbolag ai bassi regimi quindi avrai differenze sul cronometrato che danno idea della portata del fenomeno.
Per me è poco e niente perché il kat è la strozzatura maggiore, ma potrebbe essere anche l'opposto a seconda di quanto è penalizzante il progetto dello scarico (che è fatto per la strada e non per la pista, quindi piegato a diversi compromessi).
 
A proposito di scarichi @TatyRS, se ancora frequenti il Ticino, occhio, se non lo sai già, che è partita un crociata contro le emissioni acustiche visto il dilagare di scarichi rombanti e scoppiettanti. ;)
 
A proposito di scarichi @TatyRS, se ancora frequenti il Ticino, occhio, se non lo sai già, che è partita un crociata contro le emissioni acustiche visto il dilagare di scarichi rombanti e scoppiettanti. ;)
Guarda, questo è uno dei motivi perché la mia 595 la tengo stock, perché non voglio avere alcun problema quando vado di là. E poi rimango delle mie convinzioni circa le elaborazione e l’affidabilità a lungo termine. A me la macchina serve principalmente per andare al lavoro (anche se con l’arrivo della Vespa, la 595 la sto usando davvero poco), non per andare a fare i track Day.
Comunque concludo con questo pensiero: ovviamente sarebbe stato più “giusto” andare là con una Skoda, visto che comunque mi sentirò sempre Skodista dentro e spero un giorno di poter tornare al nostro marchio.
Avrei sicuramente avuto qualcosa di più interessante da raccontare.
 
Guarda, questo è uno dei motivi perché la mia 595 la tengo stock, perché non voglio avere alcun problema quando vado di là. E poi rimango delle mie convinzioni circa le elaborazione e l’affidabilità a lungo termine. A me la macchina serve principalmente per andare al lavoro (anche se con l’arrivo della Vespa, la 595 la sto usando davvero poco), non per andare a fare i track Day.
Comunque concludo con questo pensiero: ovviamente sarebbe stato più “giusto” andare là con una Skoda, visto che comunque mi sentirò sempre Skodista dentro e spero un giorno di poter tornare al nostro marchio.
Avrei sicuramente avuto qualcosa di più interessante da raccontare.
Complimenti Tatiana :emoji_thumbsup:
 
Brava Taty! Secondo me hai fatto una buona figura. Ritengo sinceramene ingiusti i punteggi dati alla fine che hanno decretato la vittoria della Ritmo.
Premesso che rispetto alla stagione scorsa sono cambiati leggermente i dettami delle votazioni, premiando maggiormente l'aspetto "emozionale" del rapporto uomo - macchina e non tanto (come la prima stagione) semplicemente l'auto, ritengo comunque ingenerosi i voti di Marcello e di Ema.
Detto ciò credo dia bello capire come si svolgono le cose in generale e cosa c'è dietro ad una trasmissione a mio avviso particolare e godibile.
 
Nel caso della 595 sono omologati e basta, la valvola fa parte dell'omologazione e si può aprire (senza toglierla o manomettere lo scarico) in automatico o con un pulsante e il tutto già previsto in sede di omologazione europea da Abarth, così come per molte altre sportive moderne.

Che poi uno non voglia attirare l'attenzione per evitare controlli e perdite di tempo conseguenti... su quello non ci piove.
Lo stacco del connettore equivale a premere il pulsante, come la modifica che si può fare con alcune auto per levare lo start&stop simulando la pressione sull'apposito tasto in automatico, senza toccare la centralina.
 
Nel caso della 595 sono omologati e basta, la valvola fa parte dell'omologazione e si può aprire (senza toglierla o manomettere lo scarico) in automatico o con un pulsante e il tutto già previsto in sede di omologazione europea da Abarth, così come per molte altre sportive moderne.

Che poi uno non voglia attirare l'attenzione per evitare controlli e perdite di tempo conseguenti... su quello non ci piove.
Lo stacco del connettore equivale a premere il pulsante, come la modifica che si può fare con alcune auto per levare lo start&stop simulando la pressione sull'apposito tasto in automatico, senza toccare la centralina.


Mi hanno detto che sulle normali abarth se metti il Monza poi ti rilasciano foglio per circolare omologato
 
Back
Alto