<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tasto spegnimento | Il Forum di Quattroruote

tasto spegnimento

Mi è capitato due volte di premere il tasto di spegnimento al posto di quello di disattivazione dello stop/start automatico. Sono infatti uno dentro l'altro (scelta molto discutibile).
In entrambi i casi ero a bassissima velocità e l'auto si è spenta.
Ora ho paura di commettere lo stesso errore ma a velocità più alte.

Sapete se il motore si spegnerebbe immediatamente anche a velocità più elevate? O meglio, c'è una velocità limite oltre la quale il tasto non ha effetto?

Comunque, scelta pericolosa quel posizionamento...
 
PalmerEldrich ha scritto:
Mi è capitato due volte di premere il tasto di spegnimento al posto di quello di disattivazione dello stop/start automatico. Sono infatti uno dentro l'altro

questa è una...reformatio in peius della serie 3 F30 - F31, rispetto alla serie 3 E90 E91 (che ha il tasto disattivazione "S&S"ben lontano da quello per accendere / spegnere il motore)

- sulla 320d E92 (140 k km in 6 anni) ho preso l'abitudine di disattivare lo S&S subito dopo aver acceso il motore: consuma veramente poco e non mi sembra aver molto...senso stressare gli organi meccanici (e la batteria/accumulatore) per risparmiare pochi litri di gasolio.

- sulla macchina di mia moglie (FIAT 500 1.3 95 cv diesel) sono riuscito a ri-programmare lo S&S: se spengo il motore con S&S disinserito, alla riaccensione lo S&S resta disinserito (sulla BMW non è possibile, ed occorre premere il tasto ogni volta che si accende l'auto)
 
Dimenticavo: lo spegnimento mette immediatamente il cambio in P. Potete quindi immaginare l'effetto a velocità anche bassa...

Sul manuale non trovo nessuna indicazione.
 
PalmerEldrich ha scritto:
Dimenticavo: lo spegnimento mette immediatamente il cambio in P. Potete quindi immaginare l'effetto a velocità anche bassa...

Sul manuale non trovo nessuna indicazione.
Ciao! COme ha detto ROVIGOLAW (e come faccio io sempre subito dopo aver acceso l'auto), ti conviene disattivare subito lo start/stop....una volta che lo fai tre o quattrovolte poi ti viene automatico. A parte la pericolosità relativamente a ciò che ti è successo, durante la marcia, se il cambio va in P allo spegnimento, lo stressi parecchio con possibili danni se la cosa dovesse ripetersi con una certa regolarità.... Strano però che si spenga durante la marcia e, soprattutto, che il cambio entri in P. Se provi a mettere in P il cambio mentre sei in marcia, non te ne da la possibilità.
 
suggerimento per quattroruote:
sottoporre a test 2 veicoli identici, uno utilizzato con sistema S&S sempre attivo, l'altro disattivandolo sistematicamente;
- si caprebbe così il "costo" della maggiore usura degli organi meccanici e "quanto" prima occorre sostituire la batteria;
- dall'altro lato emergerebbe il risparmio effettivo in termini di consumo di gasolio.

Nei primi 100 k km ho utilizzato (circa) 5500 litri di gasolio (S&S quasi sempre disattivato, tranne i primi mesi in cui ho "provato" la novità);
- se si ipotizza un minor consumo del 2% (ovviamente non ho dati attendibili), vorrebbe dire risparmio di 110 litri (=150 euro) , assolutamente trascurabile su quella percorrenza
 
abarbolini ha scritto:
Poi mi dovrete spiegare perchè avete la fissa di disattivare lo S/S...
Per quanto mi riguarda credo che il motore non sia troppo "contento" di accendersi e spegnersi magari...3 / 4 volte nel giro di 1 minuto perchè c'è la fila per strada... ma, volendo trascurare questo dettaglio dell'usura dei vari organi meccanici, da che mondo è mondo su alcune macchine turbo con certe prestazioni (indipendentemente dal fatto che siano benzina o diesel) si raccomanda di attendere qualche attimo prima di spegnere il motore (soprattutto dopo una camminata allegrotta :D ) per non risciare di far girare la turbina per inerzia senza lubrificazione (non c'è scritto su nessun manuale d'uso...ma è una cosa che si sa...). Io mi immagino durante un viaggio in autostrada magari dopo due ore di percorrenza.....all'improvviso, per un motivo qualsiasi, c'è una fila e sei costretto a fermarti con lp S/S attivato. La turbina non ringrazierebbe di certo..... Questo , ovviamente, è il mio personalissimo parere...pronto ad essere smetito da chi magari è più competente di me.... ;)
 
PalmerEldrich ha scritto:
Mi è capitato due volte di premere il tasto di spegnimento al posto di quello di disattivazione dello stop/start automatico. Sono infatti uno dentro l'altro (scelta molto discutibile).
In entrambi i casi ero a bassissima velocità e l'auto si è spenta.
Ora ho paura di commettere lo stesso errore ma a velocità più alte.

Sapete se il motore si spegnerebbe immediatamente anche a velocità più elevate? O meglio, c'è una velocità limite oltre la quale il tasto non ha effetto?

Comunque, scelta pericolosa quel posizionamento...

Non mi è mai successo sulla 525d, che ha il tasto S/S nella stessa posizione della tua F31. Ma comunque credo che ci sia un "blocco" elettronico che impedisce lo spegnimento accidentale del motore oltre una certa velocità, ovviamente per motivi di sicurezza. Io ti consiglio di iniziare a prendere l'abitudine, se non vuoi attivo lo S/S, di disattivarlo appena entri in auto e metti in moto sfruttando, in questo caso positivamente, la vicinanza dei due pulsanti. Te lo consiglio non tanto per la questione sicurezza, quanto per lo stress meccanico a cui sottoponi il blocco P del cambio che si innesta con l'auto ancora in movimento, a lungo andare potrebbe darti problemi.

Per quel che riguarda, poi, lo S/S ed i problemi di un frequente riavvio del motore; tutti gli organi sottoposti a maggiore stress (batteria, alternatore e motorino) sono stati adeguatamente sovradimensionati. Inoltre lo S/S ha un sistema che impedisce lo spegnimento del motore in alcune condizioni; quando la temperatura del liquido di raffreddamento è troppo bassa o troppo alta, quando si richiede la massima potenza del climatizzatore.
 
coxi ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Poi mi dovrete spiegare perchè avete la fissa di disattivare lo S/S...
Per quanto mi riguarda credo che il motore non sia troppo "contento" di accendersi e spegnersi magari...3 / 4 volte nel giro di 1 minuto perchè c'è la fila per strada... ma, volendo trascurare questo dettaglio dell'usura dei vari organi meccanici, da che mondo è mondo su alcune macchine turbo con certe prestazioni (indipendentemente dal fatto che siano benzina o diesel) si raccomanda di attendere qualche attimo prima di spegnere il motore (soprattutto dopo una camminata allegrotta :D ) per non risciare di far girare la turbina per inerzia senza lubrificazione (non c'è scritto su nessun manuale d'uso...ma è una cosa che si sa...). Io mi immagino durante un viaggio in autostrada magari dopo due ore di percorrenza.....all'improvviso, per un motivo qualsiasi, c'è una fila e sei costretto a fermarti con lp S/S attivato. La turbina non ringrazierebbe di certo..... Questo , ovviamente, è il mio personalissimo parere...pronto ad essere smetito da chi magari è più competente di me.... ;)

Non sono più competente di te ma ho letto un servizio di 4R che relegava al passato e etichettava questa procedura come ormai desueta ed inutile.....poi bho?
 
In marcia credo che, per ovvie ragioni - e relativa normativa - di sicurezza, il motore dovrebbe spegnersi solo se il pulsante viene tenuto premuto per 3 secondi.
 
abarbolini ha scritto:
Poi mi dovrete spiegare perchè avete la fissa di disattivare lo S/S...
Per far durare di più i 500 euro che costa la batteria originale; per evitare colpi di calore alla testata; per non togliere lubrificazione alla turbina 8)
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
In marcia credo che, per ovvie ragioni - e relativa normativa - di sicurezza, il motore dovrebbe spegnersi solo se il pulsante viene tenuto premuto per 3 secondi.
Esatto: sulla E9x c'è la procedura di arresto d'emergenza in marcia, che prevede tre pressioni del tasto in sequenza o la pressione per un certo numero di secondi. Penso che il problema di Palmer è che il nuovo s/s è progettato per anticipare lo stop prima che il veicolo sia completamente fermo: in questo caso, un bug sw non ha separato la modalità "spegnimento automatico" da quella "spegnimento manuale"

PalmerEldrich ha scritto:
Mi è capitato due volte di premere il tasto di spegnimento al posto di quello di disattivazione dello stop/start automatico. Sono infatti uno dentro l'altro (scelta molto discutibile).
In entrambi i casi ero a bassissima velocità e l'auto si è spenta.
Palmer, vedi che dice il manuale e/o senti l'assistenza. Condivido l'inopportunità del posizionamento dello s/s
 
ROVIGOLAW ha scritto:
- sulla macchina di mia moglie (FIAT 500 1.3 95 cv diesel) sono riuscito a ri-programmare lo S&S: se spengo il motore con S&S disinserito, alla riaccensione lo S&S resta disinserito (sulla BMW non è possibile, ed occorre premere il tasto ogni volta che si accende l'auto)
Invece ho scoperto che è possibile, ci sono due flag da settare nella programmazione del sistema (memoria ultimeo settaggio e/o posizione standard al riavvio), solo che i service hanno l'ordine tassativo di non toccarlo se non ad uso esclusivo di officina, per manutenzioni varie. E, dato che i banchi tester sono ora collegati nell'intranet di Monaco, non possono scherzare.
Un meccatronico indipendente te lo fa
 
U2511 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
In marcia credo che, per ovvie ragioni - e relativa normativa - di sicurezza, il motore dovrebbe spegnersi solo se il pulsante viene tenuto premuto per 3 secondi.
Esatto: sulla E9x c'è la procedura di arresto d'emergenza in marcia, che prevede tre pressioni del tasto in sequenza o la pressione per un certo numero di secondi. Penso che il problema di Palmer è che il nuovo s/s è progettato per anticipare lo stop prima che il veicolo sia completamente fermo: in questo caso, un bug sw non ha separato la modalità "spegnimento automatico" da quella "spegnimento manuale"

PalmerEldrich ha scritto:
Mi è capitato due volte di premere il tasto di spegnimento al posto di quello di disattivazione dello stop/start automatico. Sono infatti uno dentro l'altro (scelta molto discutibile).
In entrambi i casi ero a bassissima velocità e l'auto si è spenta.
Palmer, vedi che dice il manuale e/o senti l'assistenza. Condivido l'inopportunità del posizionamento dello s/s

Se si spegne in movimento si,
( cosa che pero' a me non sembra )
altrimenti mi sembra, al contrario, una comodita':
accendi il motore e quasi in automatico disinserisci lo S/S
 
Back
Alto