<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tasto/Modalità eco | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tasto/Modalità eco

Sulle nostre (penso che sia così anche sulle coupè/cabrio) c'è troppa differenza tra i programmi di marcia, in comfort non vanno una sega ed hanno un comportamento ad elastico, in eco l'auto si siede ancora di più e fai prima ad andare a piedi, mentre in sport e sport+ l'auto si ricorda di avere un motore e ha la potenza e coppia massima ed elimina pure il lag al pedale del gas, manca una via di mezzo secondo me.
la mia in comfort va bene, la uso praticamente sempre cosi'.
in sport va meglio, e in sport+ ..... va troppo forte :)
quando la uso in s+, mi rendo conto che ti invoglia a schiacciare sempre di piu'.
non posso usarlo, non e' possibile andar piano :D
sole+tetto aperto+sport+..... = multa assicurata

in eco, invece, non sopporto che metta in folle, l'ho provato forse 2 volte, non fa per me.
gia' in condizioni normali, il freno motore e' ridicolo, se mette in folle, non si ferma piu'
 
cosa importante disabilita sempre lo start & stop se tieni alla macchina.

Lo start e stop onestamente non lo sto disattivando mai anche se comunque non ho l'abitudine di togliere la marcia e quindi praticamente non mi entra quasi mai in funzione.
Il doverlo disattivare ogni volta è pure una rottura di scatole non indifferente
 
Lo start e stop onestamente non lo sto disattivando mai anche se comunque non ho l'abitudine di togliere la marcia e quindi praticamente non mi entra quasi mai in funzione.
Il doverlo disattivare ogni volta è pure una rottura di scatole non indifferente
Lo so però ti consiglio di disattivarlo, fa più male che bene al motore e alla batteria.

@bauscia
Più che altro nelle modalità sport anche se vai tranquillo tende sempre a non cambiare marcia a regimi normali, c'è sempre l'opzione manuale volendo.
Quindi a te non da fastidio il lag del gas in comfort? a me a volte si, specie quando voglio fare il kick down.
Probabilmente abbiamo due mappature diverse, anzi sicuramente.
 
io so perche' non mi da' fastidio
perche' nella laguna e' molto peggio, son abituato male:D
li' era imbarazzante, l'unico difetto che aveva, dalla versione che avevo prima, e' proprio un lag mostruoso sul gas.
la somma CA, turbo lag e motore morto sotto i 1500 e' devastante.
la c220d in confronto, in comfort, e' gia' rapida. in sport+ esce fuori scala:cool:
 
Per me

MAI

Praticamente l' auto ( X4 ) si inchioda appena sfiori l' acceleratore
( come gia' faceva la precedente BMW ).
Sull' altra, non ho nemmeno provato
 
io so perche' non mi da' fastidio
perche' nella laguna e' molto peggio, son abituato male:D
li' era imbarazzante, l'unico difetto che aveva, dalla versione che avevo prima, e' proprio un lag mostruoso sul gas.
la somma CA, turbo lag e motore morto sotto i 1500 e' devastante.
la c220d in confronto, in comfort, e' gia' rapida. in sport+ esce fuori scala:cool:
Forse dipende anche dal motore, montiamo 2 motori diversi, il tuo dovrebbe essere OM651 2.2 il mio è OM654 2.0 (la tua 220d e la mia 300d)
 
Lo so però ti consiglio di disattivarlo, fa più male che bene al motore e alla batteria.

@bauscia
Ed aggiungerei:
Fai scaldare per bene la vettura al mattino per almeno dieci minuti prima di partire.
Dai un paio di belle accelerate a fondo prima di spegnere il motore.
Usa sempre un additivo, anche se la casa madre lo sconsiglia.

Così abbiamo completato il discorso sui luoghi comuni.
 
[USER=27723 ha scritto:
@louisecyfer[/USER] No ma tu fai bene a tenerlo inserito se sei convinto del contrario, dopotutto il mio consiglio è rivolto solo a chi tiene alla propria macchina.

Il tuo non è un consiglio.
Fa parte dei luoghi comuni.
Quando mi porterai un'evidenza, allora ti darò ragione.
Per quanto mi riguarda, ti posso dire che a livello elettronico è vero il contrario, ovvero che se non disattivato di default, il continuo ricorso al tasto, può creare più problemi all'elettronica piuttosto del contrario.
A scanso di equivoci, io lo lascio inserito. Le mie auto vengono usate per lavoro (sono agente di commercio) e faccio N fermate al giorno, in quanto i miei percorsi sono prettamente urbani e limitrofi.
Diciamo che oltre allo start e stop, accendo e spengo la vettura almeno una ventina di volte al giorno.
Non cambio l'auto prima dei 200/250mila chilometri.
Con la meccanica ancora in ordine.
Al primo guasto la sostituisco.
Ma mi stanco prima.
 
fine 2018

io, lo scassa e spacca, non lo sopporto.
diciamo che Louisecyfer, con il cambio manuale, soffre poco
se non metti in folle, lasciando la frizione, non lo attivi.
ma con l'automatico.... e' un incubo.
come ti fermi.... si spegne... e parte il vaffa in tedesco e il dito sul tasto
 
fine 2018

io, lo scassa e spacca, non lo sopporto.
diciamo che Louisecyfer, con il cambio manuale, soffre poco
se non metti in folle, lasciando la frizione, non lo attivi.
ma con l'automatico.... e' un incubo.
come ti fermi.... si spegne... e parte il vaffa in tedesco e il dito sul tasto
Vero.
Io lo gestisco, nel senso che se prevedo una ripartenza quasi immediata non lo lascio intervenire.
Ricordo che con il cambio automatico era meno gestibile, dovendo parzializzare la pressione sul freno per evitarlo.
 
Ho provato a lasciarlo attaccato per gironzolare in zona.... solo che mi porta a pigiare di più il pedale perchè non va.
Allora lo stacco sempre appena accesa.... pago il bollo x 110 cv.... voglio usare 110 cv.
Poi, la doppietta automatica mi appaga.
 
Lo S&S fa talmente bene che dopo diversi accendi spegni automatici molto ravvicinati viene disabilitato automaticamente per non aggravare ulteriormente, io lo levo e mi va bene così, oltretutto su motori con catena non è raro che nel tempo questo sistema la faccia allungare con tutti i "vantaggi" del caso, ma anche chi ha la cinghia non è esente.
 
Back
Alto