<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tasto/Modalità eco | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Tasto/Modalità eco

il programma di guida, visto che molte funzioni sono regolabili, consente di avere dei preset, per non ravanare nei vari menu.
ad esempio la mia, cambia la durezza dello sterzo, la risposta del pedale del gas, le regolazioni dei controlli di trazione e stabilita' e il comportamento del cambio automatico, se avesse le sospensioni giuste, anche quelle cambierebbero.
se non ci fossero, o non avresti possibilita' di cambiarli, o dovresti farlo a mano per ogni funzione.
cosi', un colpo su un tasto, e cambi il comportamento dell'auto.

la mia, se metti in sport, quando levi il piede dal freno, anche se non hai ancora messo il piede sul gas, alza il minimo di 200 giri circa per un secondo (forse 2), cosi' risulta piu' scattante (in realta', ha solo dato gas prima di quello che faresti col piede, ma il risultato e' che scatta prima)
 
il programma di guida, visto che molte funzioni sono regolabili, consente di avere dei preset, per non ravanare nei vari menu.
ad esempio la mia, cambia la durezza dello sterzo, la risposta del pedale del gas, le regolazioni dei controlli di trazione e stabilita' e il comportamento del cambio automatico, se avesse le sospensioni giuste, anche quelle cambierebbero.
se non ci fossero, o non avresti possibilita' di cambiarli, o dovresti farlo a mano per ogni funzione.
cosi', un colpo su un tasto, e cambi il comportamento dell'auto.

la mia, se metti in sport, quando levi il piede dal freno, anche se non hai ancora messo il piede sul gas, alza il minimo di 200 giri circa per un secondo (forse 2), cosi' risulta piu' scattante (in realta', ha solo dato gas prima di quello che faresti col piede, ma il risultato e' che scatta prima)
In sport tiene anche il minimo più alto mentre sei fermo ad esempio ad un semaforo
 
in S+, sì.
scalpita, e non vuol stare ferma, modalita' pericolosa, per il portafogli:D
e mette pure la prima senza ritegno, non si fa scrupoli a fare un 2a-1a appena puo'.
la prima volta mi son spaventato :rolleyes:
 
Lo S&S fa talmente bene che dopo diversi accendi spegni automatici molto ravvicinati viene disabilitato automaticamente per non aggravare ulteriormente, io lo levo e mi va bene così, oltretutto su motori con catena non è raro che nel tempo questo sistema la faccia allungare con tutti i "vantaggi" del caso, ma anche chi ha la cinghia non è esente.
E' studiato proprio in quel modo per durare.
Quanto alla catena, caschi male con me, avendo una serie 1.
E i dirò di più; il mio vicino ha una Meriva benzina senza start e stop. E la sua catena la trasforma in un trattorino.
Diciamo che lì'italiano medio è allenatore, da poco virologo ed ora anche ingegnere automobilistico.
 
E' studiato proprio in quel modo per durare.
Quanto alla catena, caschi male con me, avendo una serie 1.
E i dirò di più; il mio vicino ha una Meriva benzina senza start e stop. E la sua catena la trasforma in un trattorino.
Diciamo che lì'italiano medio è allenatore, da poco virologo ed ora anche ingegnere automobilistico.
E poi arrivi tu, il tuttologo, sport nazionale dell'Italiano al bar.
 
E poi arrivi tu, il tuttologo, sport nazionale dell'Italiano al bar.
Ti rendi conto vero che ti qualifichi da solo?
Parli per sentito dire, senza portare uno straccio di prova, e mi dai del tuttologo in quanto mi fido più di chi le auto le progetta piuttosto che di te?
Raccontami delle scie chimiche.....
 
E poi arrivi tu, il tuttologo, sport nazionale dell'Italiano al bar.
Ti rendi conto vero che ti qualifichi da solo?
Parli per sentito dire, senza portare uno straccio di prova, e mi dai del tuttologo in quanto mi fido più di chi le auto le progetta piuttosto che di te?
Raccontami delle scie chimiche.....
Vi chiedo la cortesia di chiudere qui questa diatriba.
Si possono avere anche opinioni divergenti sullo stesso argomento, non è obbligatorio essere tutti d'accordo.
 
Allora, limitatamente alla mia esperienza posso dire che:

Giulietta: selezionando la modalità Natural sul DNA la coppia del motore scende da 320 a 280Nm e il cambio automatico cambia a 2.000 giri invece che 2.500, il volante è molto più leggero e si abbassa la soglia di intervento dei sistemi di sicurezza. La differenza di prestazioni è molto evidente rispetto alla modalità Dynamic.

Tipo: anch'essa con cambio automatico TCT, in modalità Eco la cambiata avviene a 2.000 giri invece che 2.500, tutto il resto rimane inalterato compresi i 320 Nm di coppia (stesso motore della Giulietta, 1.6 Multijet)

In generale ho notato che d'inverno sulla Tipo, se il percorso non è almeno di 10km, è meglio tenere spenta la modalità eco perchè il motore non riesce ad andare in temperatura in tempo e i consumi paradossalmente ne risentono.
 
é un modo per dare una opzione in più al guidatore,non sei di fretta oppure vuoi limitare al massimo i consumi,probabilmente alla lunga l'uso continuativo ti darà una percentuale di risparmio,mimima ma c'è..

Sulla questione s&s le case dichiarano una riduzione dei consumi nel ciclo urbano,che le parti sono state sovradimensionate per lo scopo...io ne farei a meno e comunque sopra tot di temperatura non va,sotto idem,con il clima acceso non in temperatura..con la batteria bassa..con la cintura slacciata....alla fine se non sei sempre fermo in coda...
 
Clio tce 90, a me sembra che il tasto eco disattivi il turbocompressore e porti la potenza a 75 CV. Quando è attivo non sento il classico sibilo della turbina.
 
Back
Alto