<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tassazione SUV | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tassazione SUV

spartacodaitri ha scritto:
alkiap ha scritto:
Se ne era parlato un mesetto fa, da allora tutto tace.
Si parla di una proposta che darebbe alle singole regioni la facoltà di aumentare il bollo su vetture (a quanto pare TUTTE, non solo SUV) con potenza superiore ai 130 KW
Più precisamente, 8? per ogni KW sopra quella soglia....
Al momento non ci sono novità, per ora dovrebbe essere solamente una proposta, l'ennesima follia di una classe politica assolutamente ignorante in materia automobilistica

hai una idea di quanto preventivano di uncassare?

Se la mettono finira come anni fa con la barche,i fuoristrada,gli aerei....ci hanno perso di brutto :evil:
 
alkiap ha scritto:
Se ne era parlato un mesetto fa, da allora tutto tace.
Si parla di una proposta che darebbe alle singole regioni la facoltà di aumentare il bollo su vetture (a quanto pare TUTTE, non solo SUV) con potenza superiore ai 130 KW
Più precisamente, 8? per ogni KW sopra quella soglia....
Al momento non ci sono novità, per ora dovrebbe essere solamente una proposta, l'ennesima follia di una classe politica assolutamente ignorante in materia automobilistica

e no caro Al ignorante....e basta non solo in campo automobilistico...e aggiungierei arrogante, cinica e bara... :D
 
Non ho idea di quanto potrebbero incassare.
Da notare quanto è sottile la cosa: LUI non alza le tasse, perchè la norma è federale. Spetterebbe alla singola Regione valutare se introdurre o meno la tassazione aggiuntiva.
 
giuliogiulio ha scritto:
spero tu non stia dicendo sul serio...altrimenti non conosci concetti come vivere civile, solidarietà, cittadinanza....provo pena per te in questo caso

anche se ti faccio pena (comunque certe cose le puoi tenere per te e i tuoi amici,a me fan più pena quelli rosi dall'invidia...) sono fermamente convinto che la tassazione a scaglioni sia una completamente sbagliata.
una percentuale unica sarebbe molto più corretta e,ripeto,va da se che più guadagni,più paghi le tasse.
 
....gia'....e' che e facile....
inutile dire che si dovrebbe partire da altri beni,
solidi, che non possono sostare in altri porti :D
immobili, in tutti i sensi insomma ;)
 
spartacodaitri ha scritto:
....gia'....e' che e facile....
inutile dire che si dovrebbe partire da altri beni,
solidi, che non possono sostare in altri porti :D
immobili, in tutti i sensi insomma ;)

ma scherzi?molto meglio 8 euro al kw per i cattivoni con le auro potenti e gli scaglioni che portano la tassazione a livelli comici (per non piangere) ai coglioni che dichiarano fino all'ultimo centesimo...
 
giuliogiulio ha scritto:
spero tu non stia dicendo sul serio...altrimenti non conosci concetti come vivere civile, solidarietà, cittadinanza....provo pena per te in questo caso
Se ho 10, pago le tasse su 10.
Perchè mai, se io avessi 15, dovrei pagare le tasse su 20?
Ti pare equo e solidale?
 
duke79 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
spero tu non stia dicendo sul serio...altrimenti non conosci concetti come vivere civile, solidarietà, cittadinanza....provo pena per te in questo caso

anche se ti faccio pena (comunque certe cose le puoi tenere per te e i tuoi amici,a me fan più pena quelli rosi dall'invidia...) sono fermamente convinto che la tassazione a scaglioni sia una completamente sbagliata.
una percentuale unica sarebbe molto più corretta e,ripeto,va da se che più guadagni,più paghi le tasse.
ma quali amici??quale invidia???

c'è una cosa che si chiama propensione marginale al consuno, che cresce all'abbassarsi del reddito....se io prendo 1000euro spendo il 100% del mio reddito.

se guadagno 2000 spendo 80% e i restanti 400euro li accumulo,

se guadagno 10.000 spendo il 40 % e accumulo 6000.

In termini assoluto è vero che chi guadagna di più spende di più e quindi mette in moto l'economia, ma è altrettando vero che la % di capitale risparmiato aumenta mentre scende la quota parte destinata al consumo. E questo non lo dico io ma tutta la teoria macro economica del '900

Pertanto la fiscalità differita punta proprio ad una più equilibrata distribuzione della ricchezza, in modo che chi guadagna di più paghi percentualmente di più sulle fasce alte del suo reddito. Questo perchè in una società civile e cristiana (come noi diciamo di essere) l'aiuto dei più deboli o semplicemente di chi può di meno da parte di chi può di più è il punto di partenza per un convivere sereno, per dare a tutti le stesse opportunità e per far ripartire l'economia....

il fatto che negli ultimi anni sia via via aumentata la distanza tra i redditi alti e bassi ( pochi che hanno in mano la maggioranza della ricchezza) è un aspetto non trascurabile della crisi che stiamo tutt'ora vivendo
 
alkiap ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
spero tu non stia dicendo sul serio...altrimenti non conosci concetti come vivere civile, solidarietà, cittadinanza....provo pena per te in questo caso
Se ho 10, pago le tasse su 10.
Perchè mai, se io avessi 15, dovrei pagare le tasse su 20?
Ti pare equo e solidale?
eh???

hai 10 paghi il 20%

hai 15?paghi sui 10 il 20% e sui 5 rimanenti che so il 25%....

la fiscalità differita guarda che è così che funziona.......
 
duke79 ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
....gia'....e' che e facile....
inutile dire che si dovrebbe partire da altri beni,
solidi, che non possono sostare in altri porti :D
immobili, in tutti i sensi insomma ;)

ma scherzi?molto meglio 8 euro al kw per i cattivoni con le auro potenti e gli scaglioni che portano la tassazione a livelli comici (per non piangere) ai coglioni che dichiarano fino all'ultimo centesimo...

evito di scendere in discussioni che ovviamente sono influenzate da visioni di parte....
pero' dico una cosa oggettiva.
il commercio in italia e' fermo ormai da anni, ed e' fermo per un motivo
che sanno tutti ( anche se poi non sanno/vogliono superarlo )
Ci sono troppi a stipendi bassi che non hanno potenzialita' di spesa.
Faccio un esempio
se uno ha di che vivere dignitosamente compra un etto di mortadella
se uno ha di piu' compra un etto di mortadella uguale.
Se il primo scende di categoria ( mentre il secondo sale )
alla fine il primo scendera' a 80 grammi....
che non verranno reintegrati nella spesa del secondo, che continuera' a comprarsi il solito etto.
 
spartacodaitri ha scritto:
duke79 ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
....gia'....e' che e facile....
inutile dire che si dovrebbe partire da altri beni,
solidi, che non possono sostare in altri porti :D
immobili, in tutti i sensi insomma ;)

ma scherzi?molto meglio 8 euro al kw per i cattivoni con le auro potenti e gli scaglioni che portano la tassazione a livelli comici (per non piangere) ai coglioni che dichiarano fino all'ultimo centesimo...

evito di scendere in discussioni che ovviamente sono influenzate da visioni di parte....
pero' dico una cosa oggettiva.
il commercio in italia e' fermo ormai da anni, ed e' fermo per un motivo
che sanno tutti ( anche se poi non sanno/vogliono superarlo )
Ci sono troppi a stipendi bassi che non hanno potenzialita' di spesa.
Faccio un esempio
se uno ha di che vivere dignitosamente compra un etto di mortadella
se uno ha di piu' compra un etto di mortadella uguale.
Se il primo scende di categoria ( mentre il secondo sale )
alla fine il primo scendera' a 80 grammi....
che non verranno reintegrati nella spesa del secondo, che continuera' a comprarsi il solito etto.
il tuo esempio rende perefettamente l'idea su quello che sta succedendo oggi nella nostra economia....
 
giuliogiulio ha scritto:
alkiap ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
spero tu non stia dicendo sul serio...altrimenti non conosci concetti come vivere civile, solidarietà, cittadinanza....provo pena per te in questo caso
Se ho 10, pago le tasse su 10.
Perchè mai, se io avessi 15, dovrei pagare le tasse su 20?
Ti pare equo e solidale?
eh???

hai 10 paghi il 20%

hai 15?paghi sui 10 il 20% e sui 5 rimanenti che so il 25%....

la fiscalità differita guarda che è così che funziona.......
Ho fatto un esempio volutamente semplificato.
Qui stiamo parlando di superbollo, che va a triplicare l'esborso sopra una certa soglia (dato che il superbollo sarebbe IN AGGIUNTA al bollo, già di suo maggiorato sopra i 100KW... ).
Non vedo in che modo vivere civile, solidarietà, cittadinanza rendano in qualche modo "giusto" punire vetture potenti. Che già pagano più benzina (quindi più accise), più assicurazione (quindi più contributo SSN, più tassazione grazie a maggiori proventi dell'assicuratore) più bollo.
Nonchè più IVA in fase di acquisto e manutenzione....
 

capisco il tuo pensiero e lo rispetto (i 'mi fai pena' lasciamoli dove stanno) ma non mi trovi d'accordo.
così facendo si ostacola l'economia nelle fasce alte di reddito che non spendono-investono,sia nelle fasce basse che non godono assolutamente del calo di domanda-produzione.
 
alkiap ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
alkiap ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
spero tu non stia dicendo sul serio...altrimenti non conosci concetti come vivere civile, solidarietà, cittadinanza....provo pena per te in questo caso
Se ho 10, pago le tasse su 10.
Perchè mai, se io avessi 15, dovrei pagare le tasse su 20?
Ti pare equo e solidale?
eh???

hai 10 paghi il 20%

hai 15?paghi sui 10 il 20% e sui 5 rimanenti che so il 25%....

la fiscalità differita guarda che è così che funziona.......
Ho fatto un esempio volutamente semplificato.
Qui stiamo parlando di superbollo, che va a triplicare l'esborso sopra una certa soglia (dato che il superbollo sarebbe IN AGGIUNTA al bollo, già di suo maggiorato sopra i 100KW... ).
Non vedo in che modo vivere civile, solidarietà, cittadinanza rendano in qualche modo "giusto" punire vetture potenti. Che già pagano più benzina (quindi più accise), più assicurazione (quindi più contributo SSN, più tassazione grazie a maggiori proventi dell'assicuratore) più bollo.
Nonchè più IVA in fase di acquisto e manutenzione....
le accise sulla benzina sono ingiuste nel senso che colpiscono in egual misura ricchi e poveri...cosiccome l'iva...sull'assicurazione ok...

è vero che più potente non significa più ricco...io lo farei sulle emissioni di C02 oppure sul valore dell'auto ( listino e poi quotazione eurotax), ma chi avrebbe mai il coraggio di scagliarsi contro in maniera così aperta contro i costruttori d'auto???:)

p.s.: ok per l'assicurazione
 
duke79 ha scritto:

capisco il tuo pensiero e lo rispetto (i 'mi fai pena' lasciamoli dove stanno) ma non mi trovi d'accordo.
così facendo si ostacola l'economia nelle fasce alte di reddito che non spendono-investono,sia nelle fasce basse che non godono assolutamente del calo di domanda-produzione.
no no ma guarda che questo non è il mio pensiero...all'inizio del '900 era un pensiero...poi i fatti (crisi del '29, boom economico, modello norvegese) hanno trasformato questo teoria in teorema...è davvero così....

i ricchi che dicono che essendo tassati di più sono meno propensi a investire mentono, raccontano una favoletta perchè non vogliono rinunciare a un minimo di privilegi...

spero di non averti offeso prima....il mio non è cmq un ragionamento ideologico, ma puramente tecnico, da econometrico....
 
Back
Alto