<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TASSARE chi non può permettersi di acquistare un'auto nuova | Il Forum di Quattroruote

TASSARE chi non può permettersi di acquistare un'auto nuova

Questa idea è degna della Francia pre impiccagione di Maria Antonietta (il popolo non ha pane, che mangino le brioches).
Cribbio a tutti piacerebbe cambiare l'auto con una nuova (tranne ai masochisti) ma ci sono situazioni e famiglie (ed in italia ce ne sono tante) dove l'auto è indispensabile ma grazie alla mancanza di lavoro (o alla presenza di lavoro mal pagato) l'auto non si può cambiare (ci sono cose più importanti come la spesa al supermercato, i vestiti, la scuola ecc).
Quindi il cervello bacato di questi soloni ha eia...... anzi prodotto questa ennesima punizione nei confronti dei più deboli, ovvero:
non hai i soldi per cambiare l'auto???? IO TI PUNISCO portandotene via ancora di più.

Qualcuno li fermi.
 
Questa idea è degna della Francia pre impiccagione di Maria Antonietta (il popolo non ha pane, che mangino le brioches).
Cribbio a tutti piacerebbe cambiare l'auto con una nuova (tranne ai masochisti) ma ci sono situazioni e famiglie (ed in italia ce ne sono tante) dove l'auto è indispensabile ma grazie alla mancanza di lavoro (o alla presenza di lavoro mal pagato) l'auto non si può cambiare (ci sono cose più importanti come la spesa al supermercato, i vestiti, la scuola ecc).
Quindi il cervello bacato di questi soloni ha eia...... anzi prodotto questa ennesima punizione nei confronti dei più deboli, ovvero:
non hai i soldi per cambiare l'auto???? IO TI PUNISCO portandotene via ancora di più.

Qualcuno li fermi.
Qualche riferimento?
 
Nelle prime righe, aperto il link

Siamo

gia'

al condizionale

Ma un titolo con " potrebbe " non se le " filerebbe " ninguno
 
Questa e' una delle fortune (automobilisticamente parlando) di vivere in Nord America. Leggi simili sono assolutamente inconcepibili da queste parti.
Prima di trasferirmi, come ultima auto ho avuto una Croma turbo diesel usata che per qualche mese non si salvava dall'esenzione del superbollo (se la memoria non mi inganna, governo Prodi). Non ho mai pagato il superbollo, ho corrisposto solo le allora famose 5000 lire per KW. Dopo anni mi sono arrivate delle cartelle da Equitalia al mio indirizzo Canadese (nel frattempo mi ero trasferito negli USA) che non ho mai nemmeno aperto...me ne hanno mandato 3 o 4 (pagando pure un bel po' per ogni invio) che non ho nemmeo aperto. Poi hanno smesso, evidentemente hanno capito che non era trippa per gatti...che se le facciano pagare da Draghi. Ufficialmente non possiedo niente in Italia quindi s'attaccano al proverbiale.....
 

Cito me stesso perchè su quel link si legge quanto segue:
"I dati dell'AEA (*), aggiornati a gennaio del 2017, dicono che l'età media italiana delle auto è di 7,54 anni, contro una media europea di 9,73".
Tra i mercati comparabili, fa meglio di noi solo la Germania, con 6,87 anni, mentre Francia (8,02) e Spagna (9,86) hanno una media più alta. L'Italia è inoltre una delle nazioni europee con l'età media più bassa per quanto riguarda le vetture Diesel, che hanno in media 5,57 anni, mentre per le benzina le statistiche dicono 8,84 anni."

Quindi sembrerebbe che la situazione sia molto meno drammatica di quanto si legge sull'Editoriale di Quattroruote di giugno (che cita tra l'altro proprio Calenda).
Cioè forse in assoluto il parco circolante italiano è vecchiotto, ma in Europa non siamo messi affatto male.............

(*) Agenzia Europea dell'Ambiente.

PS: ho lasciato in maiuscolo solo la prima parola del Thread.
 
Cito me stesso perchè su quel link si legge quanto segue:
"I dati dell'AEA (*), aggiornati a gennaio del 2017, dicono che l'età media italiana delle auto è di 7,54 anni, contro una media europea di 9,73".
Tra i mercati comparabili, fa meglio di noi solo la Germania, con 6,87 anni, mentre Francia (8,02) e Spagna (9,86) hanno una media più alta. L'Italia è inoltre una delle nazioni europee con l'età media più bassa per quanto riguarda le vetture Diesel, che hanno in media 5,57 anni, mentre per le benzina le statistiche dicono 8,84 anni."
Quindi sembrerebbe che la situazione sia molto meno drammatica di quanto si legge sull'Editoriale di Quattroruote di giugno (che cita tra l'altro proprio Calenda).
Cioè forse in assoluto il parco circolante italiano è vecchiotto, ma in Europa non siamo messi affatto male.............
(*) Agenzia Europea dell'Ambiente.PS: ho lasciato in maiuscolo solo la prima parola del Thread.


?????????????????????????????????


Questa mi giunge nuova


https://www.google.it/search?q=parc...me..69i57j0.9734j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8
 
Qualsiasi studente delle serali di un ITC direbbe che un provvedimento del genere farebbe inevitabilmente tracollare il valore dell'usato,portando la gente a tenersi le auto finchè perdono le porte per strada, ottenendo quindi l'esatto contrario dell'intento del provvedimento stesso. Ma questi geni, ma dei geni tali che persino i cinesi dicono testualmente che "si tlatta di vele teste di glande ingegno" hanno fatto le scuole alte, mica una professionale qualunque.....
 

Ti giunge nuova ma non lo dico io, lo dice l'AEA.
Devi prendere i link datati 2017. Vedrai che indicano un 9.5 anni, che seppure superiore a quello indicato dall'Agenzia Europea dell'Ambiente, è allineato alla media europea. Comunque occorerebbe verificare dati ufficiali dell'ACI, perchè lo scostamento tra AEA e Ansa (che cita un noto sito) è notevole.
 
L'ACI parla di circa 10 anni (forse un po' meno) considerando tutti i tipi di motorizzazione (benzina, diesel, bifuel e GPL). Il dato indicato dall'AEA e riportato nel link sopra quindi non sarebbe corretto (anche se come data viene indicato gennaio 2017). Forse hanno considerato solo le diesel...........
Comunque siamo più o meno sulla media europea. Ovviamente Paesi come Germania o Francia sono messi meglio. Come noi la Spagna.

Qui un articolo di Quattroruote.it datato 8 giugno 2017 e relativo al 2016:

http://www.quattroruote.it/news/mer...016_spesi_per_l_auto_in_media_3_800_euro.html
 
Ultima modifica:
Tra i piu' vecchi....
Ben oltre i 13 anni i Benza e 9 i Gasolati
Insomma, Grecia, Portogallo, Ungheria e Croazia stanno peggio.
Grazie 4R per averci addolcito il rospo
:emoji_wink:
 
Beh, l'AEA comunque si è sbagliata e non di poco. Mah. Forse non hanno fatto bene la media. Questo comunque il loro pannello generale:

eta-media-parco-circolante-ue.png
 

Allegati

  • Età media auto in Europa.png
    Età media auto in Europa.png
    72,6 KB · Visite: 204
Back
Alto