<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tassa sul peso delle Suv | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

tassa sul peso delle Suv

Sinceramente, se proprio si devono mettere dei balzelli in base alle caratteristiche tecniche delle auto, li trovo più sensati per limitare la diffusione di auto più energivore sia in termini di consumo che di produzione, oltre che meno compatibili con gli altri veicoli nelle collisioni, per massa e altezza. Il parametro "limitiamo la massa esagerata" non mi pare così sbagliato, sicuramente è più logico di potenza o cilindrata.
concordo pienamente, io terrei d´occhio anche il Cx ma è un parametro così aleatorio e influenzabile.....(basta cambiare di poco la superfice di riferimento...)
 
Il punto non è che sia giusto o meno tassarle, il punto è che sarebbe solo un'altra tassa, poi arriverà il bollo a chilometri che vuole l'Europa e non so quante altre tasse, insomma se non l'avete capito nei prossimi anni l'auto diventerà un bene per pochi ;)

Gli altri si dovranno "accontentare" di noleggiarla ogni tanto quando serve

Che sia una tassa "Francese" poco importa, siamo bravissimi a copiare le idee delle altre nazioni quando c'e da mettere su tasse ;)
 
Sinceramente, se proprio si devono mettere dei balzelli in base alle caratteristiche tecniche delle auto, li trovo più sensati per limitare la diffusione di auto più energivore sia in termini di consumo che di produzione, oltre che meno compatibili con gli altri veicoli nelle collisioni, per massa e altezza. Il parametro "limitiamo la massa esagerata" non mi pare così sbagliato, sicuramente è più logico di potenza o cilindrata.
e si premia l'efficienza.
Lavorare sulla massa è il primo modo per ridurre i consumi, siano essi di Kw, benzina o gasolio
 
Non so se è stato ricordato, ma, in Francia, non pagano la tassa di circolazione generalizzata come la nostra.
Da qualche anno è stata assorbita nel carburante che, ciò nonostante, costa comunque qualcosa meno che da noi.
 
Non so se è stato ricordato, ma, in Francia, non pagano la tassa di circolazione generalizzata come la nostra.
Da qualche anno è stata assorbita nel carburante che, ciò nonostante, costa comunque qualcosa meno che da noi.

Che poi, magari la nostra fosse una tassa di circolazione come tanti anni fa: è una tassa di proprietà, anche un'auto ferma o guasta deve pagare, e fra l'altro tutto è previsto per rendere difficile radiare/esportare veicoli anche quando questo non viene fatto per eludere l'imposta, ma vengono effettivamente venduti all'estero (esempio: si vuole acquistare in Italia un veicolo ed esportarlo: anche se ha la revisione regolare, ma questa è più vecchia di 6 mesi, si deve rifarla; un veicolo incidentato o guasto che non può passare la revisione in Italia, non si può esportare e vendere all'estero.).
In Francia la Vignette fu introdotta negli anni '50 come tassa di circolazione per alimentare i fondi pensione. Ma già negli anni '70 sono iniziate le critiche, perché si è iniziato a comparare nel dibattito politico quanto lo stato incassava dalla vignette, e quanto effettivamente spendeva in stato sociale (fantascienza da noi...) ed è iniziato un dibattito, che ha compreso la gestione degli enti locali e si è acuito negli anni '90, e ha portato alla soppressione della vignette nel 2000 per le vetture private (vi ricordate il tormentone dei nostri politici di tutti i colori: "abolirò il bollo" haha) nel 2006 per i veicoli da lavoro.
Fra l'altro, nel '79 venne introdotta la vignette per le moto oltre i 750cc... l'associazione motards en colère ha organizzato tali e tante manifestazioni che nell'81 è stata tolta...(insieme agli aumenti delle assicurazioni).
Tanto per capire come siamo diversi anche come popolo, noi accettiamo sempre tutto, almeno dal punto di vista collettivo (perché poi molti cercano purtroppo di arrangiarsi "in proprio") i francesi (che pure non sono perfetti, eh) no.
Dal 2008 sono iniziate le tasse bonus malus, che si pagano solo al momento dell'acquisto, e penalizzano i veicoli che emettono più CO2 premiando quelli che ne emettono meno.
 
Ultima modifica:
Che poi, magari la nostra fosse una tassa di circolazione come tanti anni fa: è una tassa di proprietà, anche un'auto ferma o guasta deve pagare, e fra l'altro tutto è previsto per rendere difficile radiare/esportare veicoli anche quando questo non viene fatto per eludere l'imposta, ma vengono effettivamente venduti all'estero (esempio: si vuole acquistare in Italia un veicolo ed esportarlo: anche se ha la revisione regolare, ma questa è più vecchia di 6 mesi, si deve rifarla; un veicolo incidentato o guasto che non può passare la revisione in Italia, non si può esportare e vendere all'estero.).
In Francia la Vignette fu introdotta negli anni '50 come tassa di circolazione per alimentare i fondi pensione. Ma già negli anni '70 sono iniziate le critiche, perché si è iniziato a comparare nel dibattito politico quanto lo stato incassava dalla vignette, e quanto effettivamente spendeva in stato sociale (fantascienza da noi...) ed è iniziato un dibattito, che ha compreso la gestione degli enti locali e si è acuito negli anni '90, e ha portato alla soppressione della vignette nel 2000 per le vetture private (vi ricordate il tormentone dei nostri politici di tutti i colori: "abolirò il bollo" haha) nel 2006 per i veicoli da lavoro.
Fra l'altro, nel '79 venne introdotta la vignette per le moto oltre i 750cc... l'associazione motards en colère ha organizzato tali e tante manifestazioni che nell'81 è stata tolta...(insieme agli aumenti delle assicurazioni).
Tanto per capire come siamo diversi anche come popolo, noi accettiamo sempre tutto, almeno dal punto di vista collettivo (perché poi molti cercano purtroppo di arrangiarsi "in proprio") i francesi (che pure non sono perfetti, eh) no.
Dal 2008 sono iniziate le tasse bonus malus, che si pagano solo al momento dell'acquisto, e penalizzano i veicoli che emettono più CO2 premiando quelli che ne emettono meno.
In queste ultime tasse che hanno messo in Francia, certi sindaci avrebbero dovuto domandarsi come mai vengono favoriti anche dei veicoli Diesel.
 
Cosa significa SUV? Non esiste a libretto tale dicitura (ci provò a definirlo tecnicamente il sindaco di Firenze qualche anno fa ma non ci riuscì) a meno che non si tassino auto per marca/tipo. Tornando alla CO2 con il peso si tassa un potenziale: emette più CO2 una panda a metano che fa 50.000 km/a che una Audi rs6 ferma in box.
Le tasse patrimoniali sul "potenziale" sono estremamente pericolose e autocratiche nonché a mio avviso anticostituzionali. Non si può tassare un'auto perché "ipoteticamente" potrebbe inquinare. Ripeto inquina, occupa più suolo pubblico ecc.. maggiormente una Panda a metano che viaggia che una RS6 ferma in garage. Il resto sono solo incongruenze applicabili a tutto. Bisognerebbe tassare i coltelli perché possono uccidere ecc... ecc...
 
perche' no?
gia' lo fanno con la sovrattassa sulla potenza.
possono fare quello che vogliono, in modo particolare se riguarda l'auto.
 
perche' no?
gia' lo fanno con la sovrattassa sulla potenza.
possono fare quello che vogliono, in modo particolare se riguarda l'auto.
La potenza in CV o Kw sono una grandezza fisica (come i m2 di un appartamento), l'inquinamento basato sul peso è una grandezza derivata, esempio banale se tengo l'auto nel box non inquino, quindi si basa su "eventuale" o "potenziale" inquinamento. Quindi tassano un potenziale "derivato" quindi per me è anticostituzionale, come incarcerare un pugile, perché potrebbe fare del male alla gente...
 
La potenza in CV o Kw sono una grandezza fisica (come i m2 di un appartamento), l'inquinamento basato sul peso è una grandezza derivata, esempio banale se tengo l'auto nel box non inquino, quindi si basa su "eventuale" o "potenziale" inquinamento. Quindi tassano un potenziale "derivato" quindi per me è anticostituzionale, come incarcerare un pugile, perché potrebbe fare del male alla gente...
beh...anche i Kw sono potenziali, fintanto che il motore è spento ne genero 0, quando è acceso raramente più di una 50ina...al valore massimo non ci si arriva praticamente mai..quante volte con auto potenti capita di premere a fondo? io sinceramente in moto (184cv) la manetta tutta aperta ai giri della massima potenza non l´ho quasi mai..anche perchè pure in prima, è a velocità legali solo in autostrada..inoltre, l´inquinamento in produzione (più massa = più materiale quindi più inquinamento) non è potenziale..
 
beh...anche i Kw sono potenziali, fintanto che il motore è spento ne genero 0, quando è acceso raramente più di una 50ina...al valore massimo non ci si arriva praticamente mai..quante volte con auto potenti capita di premere a fondo? io sinceramente in moto (184cv) la manetta tutta aperta ai giri della massima potenza non l´ho quasi mai..anche perchè pure in prima, è a velocità legali solo in autostrada..
Non mi sono spiegato, la potenza è un valore (Kw/Cv) l'inquinamento grammi di CO2/Km dipendono dai chilometri, non è la stessa cosa, la capacità di un serbatoio è una grandezza fisica, il consumo è una grandezza derivata Km/l. Poi sono nozioni fisiche di prima liceo..
 
il peso (che sarebbe la massa, volendo pignolare) e' comunque una grandezza fisica.
l'unica tassazione proporzionale all'inquinamento, e' quella sul carburante.
tutte le altre, servono a far cassa

se poi vogliamo un esempio di "me ne frego della costituzione", tutti noi paghiamo una "tassa" alla siae, perche' potenzialmente possiamo usare le memorie di cellulari, macchine fotografiche, pc etc.. anche per copiare illegalmente un brano.
quindi veniamo puniti a prescindere che lo si faccia o meno.
e' giusto? no, son d'accordo con te
lo fanno? sì, e se ne fregano
 
il peso (che sarebbe la massa, volendo pignolare) e' comunque una grandezza fisica.
l'unica tassazione proporzionale all'inquinamento, e' quella sul carburante.
tutte le altre, servono a far cassa

se poi vogliamo un esempio di "me ne frego della costituzione", tutti noi paghiamo una "tassa" alla siae, perche' potenzialmente possiamo usare le memorie di cellulari, macchine fotografiche, pc etc.. anche per copiare illegalmente un brano.
quindi veniamo puniti a prescindere che lo si faccia o meno.
e' giusto? no, son d'accordo con te
lo fanno? sì, e se ne fregano
Intendevo dire che che usare il peso o massa, per calcolare l'inquinamento di un veicolo mi sembra una stupidaggine da incompetenti. Che poi lo vogliano o lo possano fare, questo è null'altro discorso... la storia insegna dove si andrà a finire, e siamo già sulla buona strada.
 
tutti noi paghiamo una "tassa" alla siae, perche' potenzialmente possiamo usare le memorie di cellulari, macchine fotografiche, pc etc.. anche per copiare illegalmente un brano.
infatti non compro più memorie o device con memoria in Italia...oppure forse dovrei farlo, e poi scaricare a tonnellate illegalmente, per poi se qualcuno mi dice qualcosa rispondere "ho pagato la tassa"....
 
Back
Alto