<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Targhe francesi attuali | Il Forum di Quattroruote

Targhe francesi attuali

Salve a tutti... Vorrei chiedervi una curiosità sulle attuali targhe francesi di tipo europeo, molto simili per grafica a quelle italiane e con analoghe combinazioni alfanumeriche formate da due lettere - tre cifre - due lettere.

Mentre le auto nuove in Italia vengono attualmente immatricolate con le lettere iniziali FY (qualcuno però sostiene di aver già visto targhe FZ), ho visto auto nuove francesi che avevano le iniziali della targa FH, FJ e FK, dunque molto prossime a raggiungere le nostre combinazioni piú recenti.

La mia curiosità è questa: mentre il sistema attuale di targhe italiano è partito nel lontano 1994 (all'epoca le targhe erano prive delle fasce blu laterali, ma seguivano la stessa logica nelle combinazioni), in Francia hanno iniziato molto dopo, appena nel 2009. Considerando, inoltre, che le serie francesi contengono un maggior numero di combinazioni di quelle italiane (perché comprendono anche lettere da noi inutilizzate, come U e Q), come è stato possibile che - pur con 15 anni di ritardo - le targhe francesi abbiano quasi raggiunto le stesse combinazioni di quelle italiane?

Non mi sembra che, in rapporto a superficie del territorio e numero di abitanti, in Francia ai immatricolino ogni anno molti piú veicoli che in Italia: per questo non mi spiego questo aspetto curioso.
 
Salve a tutti... Vorrei chiedervi una curiosità sulle attuali targhe francesi di tipo europeo, molto simili per grafica a quelle italiane e con analoghe combinazioni alfanumeriche formate da due lettere - tre cifre - due lettere.

Mentre le auto nuove in Italia vengono attualmente immatricolate con le lettere iniziali FY (qualcuno però sostiene di aver già visto targhe FZ), ho visto auto nuove francesi che avevano le iniziali della targa FH, FJ e FK, dunque molto prossime a raggiungere le nostre combinazioni piú recenti.

La mia curiosità è questa: mentre il sistema attuale di targhe italiano è partito nel lontano 1994 (all'epoca le targhe erano prive delle fasce blu laterali, ma seguivano la stessa logica nelle combinazioni), in Francia hanno iniziato molto dopo, appena nel 2009. Considerando, inoltre, che le serie francesi contengono un maggior numero di combinazioni di quelle italiane (perché comprendono anche lettere da noi inutilizzate, come U e Q), come è stato possibile che - pur con 15 anni di ritardo - le targhe francesi abbiano quasi raggiunto le stesse combinazioni di quelle italiane?

Non mi sembra che, in rapporto a superficie del territorio e numero di abitanti, in Francia ai immatricolino ogni anno molti piú veicoli che in Italia: per questo non mi spiego questo aspetto curioso.
Loro reimmatricolano l'auto ad ogni passaggio di proprietà...
 
In effetti da una foto, con un po' di attenzione si notano i punti neri che separano i numeri dalle lettere, ma se un agente maldestro si limita a copiare la sigla...
Sì, infatti. Sarebbe meglio che ogni nazione usasse un metodo diverso. Ad esempio la Bulgaria ha aggiunto un numero in più.
 
Targhe molto simili, con il vantaggio che loro le possono stampare da un semplice ferramenta e non aspettare le lungaggini del poligrafico di Foggia (basti pensare a chi ha una targa rovinata, scolorita o tamponata, in Francia è impensabile). Gli invidio anche il fatto di averle molto più “ordinate”: ci hanno copiato pure la fascia blu a destra con il dipartimento (le loro provincie) sostituendo l’inutile cerchio dell’anno di immatricolazione con un bel logo regionale, ma da loro il tutto è obbligatorio, mentre da noi è una accozzaglia di tristi fascie blu vuote con cerchio giallo (tanto varrebbe levarla).
 
anche la tecnologia di realizzazione mi sembra molto diversa, sarebbe interessante approfondire.
Le nostre mi sembrano lamiere imbutite e tampografate e si scoloriscono o si macchino facilmente.
Quelle francesi mi sembrano realizzate con una serigrafia o una stampa digitale in seconda superficie e sono sempre tutte molto belle
 
A me è arrivata una richiesta di pagamento di 90 euro da autostrade per mancato pagamento nella corsia Telepass, la targa corrispondeva ma non l'auto, era una targa francese fotografata dal sistema automatico. Dopo un controllo sono stato "scagionato", non prima di aver inviato parecchi messaggi con la PEC :emoji_angry:
 
io ho visto anche un'auto francese targata WW....
“WW” da sempre in Francia indica il provvisorio, quindi è una targa provvisoria. Persino gli aerei airbus appena usciti dalla fabbrica di Tolosa, prima di essere consegnati all’acquirente, presentano una matricola provvisoria che per l’appunto invece del classico “F-XXXX” è “F-WWXX”
 
qualitativamente mi sembrano migliori.

Aprezzo molto il fatto che loro abbiano mantenuto la targa di provenienza del dipartimento.

Da noi sono praticamente sparite.
 
qualitativamente mi sembrano migliori.

Aprezzo molto il fatto che loro abbiano mantenuto la targa di provenienza del dipartimento.

Da noi sono praticamente sparite.


Da noi sono sparite soprattutto per il menefreghismo all’italiana che ha fatto in modo che gli adesivi ufficiali siano praticamente introvabili, così come l’inutilità paradossale del tondo giallo nato per mettere ogni volta la revisione ma mai applicato e caduto in disuso (mi avrebbero dovuto spiegare come staccare con semplicità ogni volta gli adesivi precedenti).
Se fate caso le auto dei primi anni di introduzione delle targhe attuali (dal 99 fino a metà anni 2000) hanno quasi tutte gli adesivi, applicati in genere già in concessionaria. Adesso devi pregare per poterli avere e il più delle volte ti rispondono “ma che te ne fai?”.
Vero, c’è gente che non vuole far vedere di che provincia è, ma sono comunque meno di quelli che si ritrovano l’auto nuova senza adesivi targa perché nate così, a questo punto allora che venga eliminata la barra blu di destra leggendo più leggibile il tutto.
Per la cronaca, anche in francia volendo si può avere la targa senza dipartimento, ma in questo caso te la stampano senza banda blu. Altrimenti sei OBBLIGATO a tenertela con adesivi regione e dipartimento. Tra l’altro, in un paese meno campanilista del nostro, ne avrò viste fino ad ora solo un paio di targhe senza dipartimento, sono rarissime.

Ps: io non so nè contro nè a favore della provincia sulla targa, semplicemente non sopporto quando argomenti ufficiali vengono fatti col c...o, e in italia siamo maestri in questo.
 
Back
Alto