<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Targa nuova. | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Targa nuova.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Eh ma ci sarebbe subito qualcuno pronto a dire che se la tua targa si è sbiadita e quella di un altro no è per colpa tua perchè ci hai dato troppo dentro a lavarla,o colpa tua perchè vivi in una zona in cui le condizioni climatiche sono particolarmente sfavorevoli per la vernice,o colpa tua perchè non hai il box e hai lasciato l'auto parcheggiata ogni giorno con la targa esposta al sole,al vento e alla pioggia per anni...
Per me almeno per un tot di anni dovrebbero essere garantite,6 anni come riportava renatom sono oggettivamente troppo pochi perchè una targa mostri già i segni del tempo.
Basterebbe essere meno burocratici e sfruttatori. La targa per legge deve essere leggibile,per essere sempre leggibile si ha il bisogno di pulirla…. se ci ho dato sotto ok ma fammi pagare un prezzo adeguata a ció che mi vendi.
Cmq, quello che dicevamo con Paolo, si trattava del perché il cambiamento di una targa che rimane con lo stesso Numero debba diventare un reimmatricolmento visto che nel Libretto e foglio di circolazione non cambia niente al riguardo la targa...
 
Basterebbe essere meno burocratici e sfruttatori. La targa per legge deve essere leggibile,per essere sempre leggibile si ha il bisogno di pulirla…. se ci ho dato sotto ok ma fammi pagare un prezzo adeguata a ció che mi vendi.
Cmq, quello che dicevamo con Paolo, si trattava del perché il cambiamento di una targa che rimane con lo stesso Numero debba diventare un reimmatricolmento visto che nel Libretto e foglio di circolazione non cambia niente al riguardo la targa...
Esatto! Ma questo accade nei paesi normali, non da noi di certo. Qui partono le supercazzole sul "eh ma così si falsificano, ecc.ecc." come se i disonesti e la criminalità comune:

A) non esistessero anche negli altri paesi
B) non fossero in grado di falsificarla comunque

In Italia tutti questi inciampi e complicazioni sono sempre a danno dei comuni cittadini che nel XXI secondo devono ancora seguire una trafila da paese del terzo mondo. Basterebbe emettere un duplicato solo dietro riconsegna targa consumata o denuncia di furto/smarrimento. Però non si può.
 
si trattava del perché il cambiamento di una targa che rimane con lo stesso Numero debba diventare un reimmatricolmento visto che nel Libretto e foglio di circolazione non cambia niente al riguardo la targa...

Imho la sostituzione della targa con una nuova che riporta lo stesso numero non dovrebbe assolutamente comportare la nuova immatricolazione dell'auto.
Un po' come avviene per le bombole del metano,al momento della revisione ne monti altre delle stesse dimensioni e non devi ri collaudare l'impianto perchè il numero che conta,cioè la capacità delle bombole espressa in litri,resta lo stesso.
Ma purtroppo la soluzione più dispendiosa,e secondo me anche la più rischiosa (perchè cambiare targa può dare luogo a errori di trascrizione o incertezze per quanto riguarda ad esempio il pagamento del bollo),sembra essere preferibile.
 
Quando tieni un'auto, non funzionante, su suolo privato e non paghi le relative gabelle (bollo) diventa rifiuto speciale!

Un'auto regolarmente immatricolata non é un rifiuto speciale.
Se non paghi le relative gabelle (facciamo astrazione del fatto che ha immatricolazione estera e magari il proprietario non deve pagare proprio nulla nel suo paese) é compito dell'agenzia delle entrate emettere le relative cartelle, stabilire l'eventuale fermo amministrativo e recuperare il credito, ma finché é immatricolata e non radiata per demolizione non é rifiuto, neanche col binocolo
 
Cambia niente, se è suolo privato di uso pubblico si applicano tutte le leggi.
Credo proprio che per la legge, riguardo le aree private ad uso pubblico, valgano le prescrizioni per la circolazione, soprattutto in caso di sinistro, ma non per l'occupazione del suolo...
Ti faccio un esempio semplice:mettiamo che l'auto sia di un parente del proprietario del supermercato, che ha acconsentito che la tenga ferma lí, a titolo gratuito. O magari paghi pure un canone di affitto. Cosa si potrebbe eccepire dal punto di vista della legge?
E chi ti dice che non possa essere anche assicurata?
 
Però io non so se quell'auto funziona o meno.
Certo essendo ferma da tanto non deve essere in condizioni perfette ma magari funzionava benissimo quando è stata abbandonata per ragioni economiche,ipotizzo eh.

Tornando alle targhe stavo pensando a un paio di cose.
Premesso che reimmatricolare,con il costo che comporta,è una soluzione assurda,almeno secondo me.
E che al privato è vietato ritoccare la targa per farla tornare leggibile.
Non si potrebbe autorizzare alcuni soggetti professionali tipo i carrozzieri a restaurare le targhe per farle tornare come nuove?
Dopo tutto si tratta di un pezzo di metallo di dimensioni ridotte,perchè buttarlo via quando si potrebbe con una spesa contenuta sverniciarlo e riapplicare la vernice nera bianca e trasparente o quello che è.
se non sbaglio quella bianca non è vernice, è una pellicola, e sono sicuro che debba avere particolari condizioni di catarifrangenza. Quella nera sono sicuro che sia una pellicola applicata a caldo dopo aver creato il rilievo delle lettere. Rifare il nero dovrebbe essere facile (la ripassi sotto la pellicola e il "ferro da stiro", per il bianco non ne sono sicuro...
 
La targa non resta con lo stesso numero: viene data una sequenza alfanumerica al pari di un nuovo veicolo.
Per il resto confermo che il codice della strada si applica a qualsiasi area soggetta a pubblico passaggio (quindi se l'accesso non regolamentato con sbarre, cancelli, ecc...che lo consentono solo ad alcuni veicoli), indipendentemente dal fatto che non si tratti di pubblica via.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto