<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tappetini quali acquistare? Avete info riguardo i materiali? cosa mi potete consigliare? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Tappetini quali acquistare? Avete info riguardo i materiali? cosa mi potete consigliare?

Mai preoccupato dei tappetini, riciclo quelli in gomma delle precedenti auto fino a quando non si distruggono, anzi è arrivata l'ora di sostituire quelli della Zafira che si sono bucati, ma dovrei avere qualcosa nel magazzino.

Ricordo l'ultima volta che ho comprato in concessionaria dei tappetini in gomma originali, ad onor del vero bellissimi. Li pagai 50.000 £ nel 1997 ( :emoji_fearful::emoji_flushed::emoji_head_bandage: ).
Mio padre non mi disse nulla, quella volta, ma la sua faccia innesco in me una riflessione sulla cosa.

I tappetini sono una protezione, e come tutte le protezioni sono materiale di consumo. Nel mio caso, con le antiinfortunistiche quasi perennemente ai piedi, li sostituisco quando non assolvono più la loro funzione che per me è protettiva e non estetica.
Anche le foderine dei sedili hanno una funzione protettiva e non estetica, così come le plastiche sopra lo schermo dello smartphone (adesso non se ne vedono più tanti ma una volta ce n'erano tanti con quella plastica piena di bolle)
 
Anche le foderine dei sedili hanno una funzione protettiva e non estetica, così come le plastiche sopra lo schermo dello smartphone (adesso non se ne vedono più tanti ma una volta ce n'erano tanti con quella plastica piena di bolle)

Generalmente cerco di trattare decorosamente gli interni delle auto, sia mie e soprattutto non mie.
Però non mi formalizzo molto.
I tappetini li uso perché non riesco a cambiarmi le scarpe 4 o 5 volte al giorno, semplicemente mi dimentico almeno 9 volte su 10.
I coprisedili li uso solo quando utilizzo l'auto come "furgone" con tutte le attrezzature caricate (carotatrice, saldatrice, scala, tassellatori, ...), sono però dei coprisedili di "sacrificio" solo per salvaguardare la tappezzeria. Finita la campagna di prove smantello tutto, incluse le protezioni in gomma fatte su misura per bagaglio e sedili ripiegati, e lavo tutto.
Trascurate l'auto no, ma esserne schiavo ancora meno, soprattutto con quella che uso anche per lavoro.
 
Ciao a tutti riprendo questa discussione per chiedere un parere. Ho sempre apprezzato e utilizzato i tappetini di gomma (molto di più che quelli in moquette perché è un materiale che mi piace e li trovo più belli e igienici). Sulla Punto Evo avevo degli universali molto carini che alla fine si erano consumati. Ora sulla Tipo quello lato guidatore in tessuto comincia già a non piacermi. Dopo l'inverno nonostante ci stia attento e lo pulisca con frequenza è diventato un po' "meh". Però è il suo originale, con tanto di clip fissative e ricamo "Tipo" in filo bianco. Ero partito abbastanza convinto di riprendere i Cora Rubberfit (marca italiana della provincia di Ravenna che fa ottimi prodotti) ma leggendo i pareri dei vari utenti in questa discussione ci sto ripensando. La coppia anteriore costa 30€ ed esteticamente mi piace molto. Ma non vorrei rovinare l'aspetto degli interni. Ammetto di non essere un grande abbinatore di stili e dettagli. Banalmente essendo quelli di gomma molto più costosi di quelli in tessuto ho sempre pensato che il prodotto premium fosse questo, invece da quanto ho letto sembrerebbe di no lato "premium touch e detailing" della macchina.

Il prodotto è questo (sono tappetini universali compatibili con la mia Tipo):

Tappeto-rubberfit-6.jpg


61IAz4C2lPL.jpg
 
Li ho su da 4 auto....

Tranne con uno, fatto male come concetto
( il punto piu' sottile era all' altezza dell' angolo dell' acceleratore
dove batte il tacco della scarpa )....
....Sono durati tutti oltre 4/5 anni
P.s.:
Sarebbero meglio con un accenno a vasca dei bordi, cosi' in Inverno lo sporco e l' acqua restano confinati
 
Ultima modifica:
In gomma. Decisamente in gomma, e con un disegno che ne faciliti anche la pulizia... ho abbandonato quelli in moquette alcuni anni fa e da allora mi sono sempre chiesto per quale motivo non l'abbia fatto prima :emoji_grinning:

Sulla Subaru li ho presi originali (anche la 'vasca' protettiva per il bagagliaio) e si puliscono in maniera estremamente facile.

Sul Karoq avevo i Pro Line, ancora migliori (spessi, morbidi, resistenti).
Credo che in Italia li distribuisca sempre la Cora di Barbiano di Cotignola, qui vicino a Ravenna (un amico li ha comprati per la Kuga, è andato direttamente in ditta e gli hanno fatto un bello sconto) :emoji_ok_hand:
Sono personalizzati per ogni modello, e il bordo è abbastanza alto, per evitare che l'acqua arrivi alla moquette dell'auto. Davvero ottimi.
61JJw9USs9L._AC_UF1000,1000_QL80_.jpg
 
Ultima modifica:
Io sono comunque per il su misura. Moquette o gomma gusti.
E tempo/modo di lavarli pulirli.
Io finora moquette
Il problema è che spesso on line (almeno fino an po' di tempo fa)
molti venditori ti proponevano anche 3 livelli di qualità.
il dubbio è che il più bello sia si più nello subito, ma patisca di più lo sporco. (tipo adesso guardando veloce vedo moquette standard 6mm o velluto premium 8mm da uno)

Io ne ho avuto un paio, fornito dal conce non originali che sembravano sempre puliti, altri invece...
 
In gomma. Decisamente in gomma, e con un disegno che ne faciliti anche la pulizia... ho abbandonato quelli in moquette

Davvero ottimi.
61JJw9USs9L._AC_UF1000,1000_QL80_.jpg
Gomma 3D a vaschetta.

Ottimi davvero. Li utilizzo ormai da 8 anni e non tornerò mai più indietro.
Io ho quelli della WeatherTech. https: //weathertechshop.eu/it/

Di buona qualità anche MTM https: //www.mtmshop.it/tappetini-in-gomma/tappetini-3d-a-vaschetta
Come indicavo qui: https: //forum.quattroruote.it/threads/tappetini-auto-universali-economici-quali-i-migliori.148955/post-3121446
 
Ultima modifica:
Molto, molto banalmente: hai provato con chanteclair + idropulitrice? In una notte asciugano e tornano come nuovi.
Io i tappetini in gomma non li vedo bene su un mezzo che non sia prettamente di lavoro. Banalmente viaggiando può capitare di voler stare scalzi, e nulla batte la moquette.
Voto per la moquette. originale, o comunque compatibile con gli attacchi. le cose universali ballano e vanno in giro.

Anche se ora col Duster mi sto orsizzando abbastanza. Per riparare la moquette dal fango ho strappato un sacco del mangime, e dopo una settimana non l'ho ancora tolto..:emoji_boar:
 
Cosa volete che vi dica....
Quando avevo i moquette....
Erano sempre bianchi di polvere....
E invecchiando non si riusciva nemmeno piu' a tirarli puliti.
E incominciavano a tagliarsi....
Questi, in gomma,
per alcuni non saranno belli,
ci sta.....
Ma che siano molto piu' pratici
in aspetto generale
( si infangano talvolta in Inverno ma si puliscono facile )
e in durata....
Per me, e sono i quarti....
Sono inarrivabili / irrinunciabili.
 
Io ho sempre quelli originali (dopo 20 anni sono ancora loro)
coperti localmente da quelli piccoli rettangolari a cellette.

Leggevo da qualche parte che possono contenere fino a 1 litro d'acqua
(quindi quando piove forte e sali in macchina molto bagnato hanno il loro perchè...)
 
Back
Alto