<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tamponamento auto, molte preoccupazioni | Il Forum di Quattroruote

Tamponamento auto, molte preoccupazioni

Buonasera a tutti.
Sono nuovo del forum, scrivo in un momento di preoccupazione. Oggi uscendo da un parcheggio in retromarcia, ho tamponato a bassa velocità un altra auto, Mercedes classe c del 2007 con la mia Citroen c3. Abbiamo deciso di non fare il CID, accordandoci fra noi e scambiando i dati. Sono stato contattato dal signore in questione che oltre a una leggera curvatura alla targa ( già vista al momento dell'incidente) ha riscontrato una leggera rientranza nella parte bassa sinistra della mascherina anteriore, e un paio di graffietti. La mia auto non presenta alcun danno. La mia preoccupazione è quanto potrà costarmi la riparazione, sono in un momento difficoltoso e questo proprio non ci voleva.
Grazie a chi vorrà aiutarmi con il suo parere
 
Buonasera a tutti.
Sono nuovo del forum, scrivo in un momento di preoccupazione. Oggi uscendo da un parcheggio in retromarcia, ho tamponato a bassa velocità un altra auto, Mercedes classe c del 2007 con la mia Citroen c3. Abbiamo deciso di non fare il CID, accordandoci fra noi e scambiando i dati. Sono stato contattato dal signore in questione che oltre a una leggera curvatura alla targa ( già vista al momento dell'incidente) ha riscontrato una leggera rientranza nella parte bassa sinistra della mascherina anteriore, e un paio di graffietti. La mia auto non presenta alcun danno. La mia preoccupazione è quanto potrà costarmi la riparazione, sono in un momento difficoltoso e questo proprio non ci voleva.
Grazie a chi vorrà aiutarmi con il suo parere
Inutile sparare cifre a caso, la diagnosi e la prognosi le farà il carrozziere, l’unica è che tu ci vada insieme all’altro guidatore. Ad ogni modo siete ancora in tempo per farlo il CID, io ci penserei...
 
Secondo me conviene andare insieme dal carrozziere. Se il preventivo è alto, allora si fa il cid, anche se il premio della tua assicurazione aumenterà, compresa la classe di rischio
 
Episodio successo a me quando avevo 20 anni: nel fare retromarcia il mio specchietto urta lo specchietto di un vicino di casa. Lo specchietto dell'auto di mio padre non riporta alcun danno, quello del vicino si sfascia. Aggiungo che l'auto del vicino era un rottame, ma davvero, roba che poteva valere 600 - 800 mila lire, non di più. Carrozzeria in situazione a dir poco pietosa. Nessuno aveva visto nulla, perché era notte, ma per senso civico citofono subito al vicino, il quale mi ringrazia dicendomi che altri al mio posto sarebbero andati via e robe simili. Restiamo d'accordo che l'Indomani con mio padre avremmo valutato il da farsi. Il giorno seguente, con mio padre, ci rechiamo dal vicino il quale con mia somma sorpresa ci dice che solo lo specchietto sarebbe costato 300 mila lire , perché lo voleva nuovo e poi arrivò a simulare il movimento che lo specchietto penzolando aveva fatto causando un graffio sulla carrozzeria. Cioè sto tizio, che per anni non aveva mai avuto alcuna cura per la sua auto la cui carrozzeria era tutto un disastro, pretendeva che gli pagassimo l'intero sportello nuovo. Morale della favola: i pezzi di m....a esistono ? Sìììììììììììììììì. Tu ne hai incontrato uno ? Lo scoprirai solo vivendo.
 
Se sei così in difficoltà che addirittura l'aumento del premio per te sarebbe un problema, rifiutati di pagare. Il tipo dovrà aprire un contenzioso che durerà chissà quanto per un danno che non vale molto probabilmente la pena del tempo e della fatica sprecata, tanto più se non ha testimoni e la tua auto non ha segni. Questo è un comportamento scorretto? sì, lo è. E' illegale? No, non loè.
 
Io sposo la soluzione di Giorgio: andate insieme dal carrozziere: se la cifra è troppo alta, allora fate il CID.
 
Se sei così in difficoltà che addirittura l'aumento del premio per te sarebbe un problema, rifiutati di pagare. Il tipo dovrà aprire un contenzioso che durerà chissà quanto per un danno che non vale molto probabilmente la pena del tempo e della fatica sprecata, tanto più se non ha testimoni e la tua auto non ha segni. Questo è un comportamento scorretto? sì, lo è. E' illegale? No, non loè.
Un tale comportamento e' veramente scorretto e direi disonesto,mi auguro che due persone intelligenti si possano accordare civilmente.
Era il caso di chiamare le FF.OO.se si fosse pensato a una truffa

p.s.
avrei dovuto scrivere anche consiglio
 
Non arriverei a definirlo disonesto, lui ha lasciato un recapito, ma ha diritto a prendere la strada, in questo caso la più lunga, che gli consenta di trarre vantaggio. Ripeto, situazione ben diversa di una persona che dà recapito falso o scappa.
 
E comunque soluzione da attuare solo se non ha altre possibilità. Magari questa persona gli va incontro e gli rateizza in quelvhe modo il pagamento del danno, oppure il danno è di davvero poco conto e si risolve senza tanti problemi.
 
Non arriverei a definirlo disonesto, lui ha lasciato un recapito, ma ha diritto a prendere la strada, in questo caso la più lunga, che gli consenta di trarre vantaggio. Ripeto, situazione ben diversa di una persona che dà recapito falso o scappa.
mi auguro che due persone intelligenti si accordino civilmente,una visita da un carrozziere di fiducia sarebbe auspicabile.
 
Se sei così in difficoltà che addirittura l'aumento del premio per te sarebbe un problema, rifiutati di pagare. Il tipo dovrà aprire un contenzioso che durerà chissà quanto per un danno che non vale molto probabilmente la pena del tempo e della fatica sprecata, tanto più se non ha testimoni e la tua auto non ha segni. Questo è un comportamento scorretto? sì, lo è. E' illegale? No, non loè.
Stai scherzando spero...
 
Non arriverei a definirlo disonesto, lui ha lasciato un recapito, ma ha diritto a prendere la strada, in questo caso la più lunga, che gli consenta di trarre vantaggio. Ripeto, situazione ben diversa di una persona che dà recapito falso o scappa.
L'incidente è avvenuto? Si

Quindi se si rifiuta di pagare l'altro andrà a denunciare il fatto alla sua assicurazione. Al nostro amico arriverà una raccomandata in cui ha 15 gg per rispondere se l'incidente sia avvenuto o se si faccia un nega evento. Se è onesto ammetterà l'avvenuto tamponamento, i periti faranno il loro lavoro e si perderanno due classi assicurative (dipende anche dal contratto, dalla classe di merito etc.)
Così è comportarsi onestamente, non certo negando l'evento. Quanto tempo pensi che guadagnerà comportandosi così?

E finora non mi pare che qualcuno abbia detto che l'altro vuole fare il furbo
 
Ultima modifica:
Guardando, non trovo nulla del genere.
L'unica cosa che trovo, con anche il termine di 15 gg, è che il danneggiato fa denuncia all'assicurazione (può farla alla propria o direttamente a quella del danneggiante) e l'assicurazione formula e invia per raccomandata una proposta di risarcimento che IL DANNEGGIATO ha 15 gg per accettare, ma cose come quella che è il danneggiante che deve ammettere il sinistro non ci sono scritte da nessuna parte.

Ad ogni modo chi ha fatto il danno non avrebbe modo di impedire questa pratica. Quindi ignora il mio consiglio Marco, anche se ho forti dubbi che lo avresti seguito in ogni caso
 
Back
Alto