Suby01
0
Sono 30 gg non 15 ricordavo male. Si chiama "nega evento" e c'è il silenzio assensoGuardando, non trovo nulla del genere.
L'unica cosa che trovo, con anche il termine di 15 gg, è che il danneggiato fa denuncia all'assicurazione (può farla alla propria o direttamente a quella del danneggiante) e l'assicurazione formula e invia per raccomandata una proposta di risarcimento che IL DANNEGGIATO ha 15 gg per accettare, ma cose come quella che è il danneggiante che deve ammettere il sinistro non ci sono scritte da nessuna parte.
Ad ogni modo chi ha fatto il danno non avrebbe modo di impedire questa pratica. Quindi ignora il mio consiglio Marco, anche se ho forti dubbi che lo avresti seguito in ogni caso
La procedura in questione è indicata a sua volta come "nega evento" ed è resa possibile dal fatto che la compagnia è comunque obbligata ad avvisare l'assicurato nel caso in cui vada a liquidare un sinistro che lo vede coinvolto, per ovvi motivi. Proprio una volta arrivata la comunicazione in questione, infatti, l'utente ha un arco temporale di trenta giorni entro il quale può fornire la propria versione dei fatti. Occorre allo stesso tempo ricordare che nel caso in cui il termine non venga rispettato e entro i 30 giorni previsti non sia stata fornita alcuna risposta, scatta il cosiddetto silenzio-assenso, che corrisponde in pratica ad una ammissione di colpa. In tal caso la compagnia può risarcire il danno, con le conseguenze prevedibili.
http://www.infoassicurazionisulweb....to-come-difendersi-dal-sinistro-fantasma.html
Ultima modifica: