<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tamponamento auto GPL: quali rischi? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tamponamento auto GPL: quali rischi?

Le bombole del metano (quelle tradizionali in acciaio) hanno pareti spesse 5 mm , sono testate fino a 400 bar e sono quasi indistruttibili .
Discorso diverso per le bombole in composito introdotte negli ultimi anni per ridurre il peso : sono molto delicate , tanto che andrebbero revisionate anche solo dopo un micro tamponamento .
Molto spesso questo non si fa (il proprietario fa finta di niente) ; qualche tempo fa al distributore di Bologna Borgo Panigale è esploso il serbatoio di una Golf in fase di rifornimento : si è appurato che l'auto era stata tamponata mesi prima .
Il proprietario si è salvato , ma ci ha rimesso una gamba .

Quando parlate di queste cose, vi riferite al GPL o al Metano?
Io non ho idea di che materiale sia, è na cosa nera circolare non molto grande. Tipo questa che vedete come immagine nel link in basso. Non mi pare sia acciaio

https://www.autronica.net/serbatoio-gpl-auto-sostituirlo-quanto-costa/
 
Ultima modifica:
La revisione delle bombole di metano segue procedure diverse a seconda del fatto di essere di acciaio o composito. Le prime vengono smontate, sottoposte a collaudo e rimontate, le secondo sono sottoposte a controllo visivo e non devono mai essere smontate e rimontate, salvo nel caso in cui debbano essere sostituite.
La revisione delle bombole in acciaio è sempre avvenuta con cadenza quadriennale, quella delle bombole in composito sino a qualche anno fa seguiva la scansione 4+2+2 (come la revisione dei veicoli, per intenderci) mentre ora con le nuove norme è divenuta anch'essa quadriennale.
Il problema si poneva, peraltro, non solo per gli alti costi delle revisioni, ma anche per il fatto che molte auto del gruppo Volkswagen hanno tre bombole, due in composito e una in acciaio, fino a qualche tempo fa avevamo tempo di revisione diversi.
Il gruppo Volkswagen usa bombole in composito grosso modo dal 2015 (es. Golf), ma varia da caso a caso, ad esempio tutte le vecchie Leon avevano bombole in acciaio mentre tutte le A3 in composito. Golf 7 in acciaio fino al 2014 e in composito dal 2015 in poi. Le auto a metano monovalenti, a listino dal 2019, hanno tutte tre bombole e generalmente sono due in composito e una centrale in acciaio
 
La revisione delle bombole di metano segue procedure diverse a seconda del fatto di essere di acciaio o composito. Le prime vengono smontate, sottoposte a collaudo e rimontate, le secondo sono sottoposte a controllo visivo e non devono mai essere smontate e rimontate, salvo nel caso in cui debbano essere sostituite.
La revisione delle bombole in acciaio è sempre avvenuta con cadenza quadriennale, quella delle bombole in composito sino a qualche anno fa seguiva la scansione 4+2+2 (come la revisione dei veicoli, per intenderci) mentre ora con le nuove norme è divenuta anch'essa quadriennale.
Il problema si poneva, peraltro, non solo per gli alti costi delle revisioni, ma anche per il fatto che molte auto del gruppo Volkswagen hanno tre bombole, due in composito e una in acciaio, fino a qualche tempo fa avevamo tempo di revisione diversi.
Il gruppo Volkswagen usa bombole in composito grosso modo dal 2015 (es. Golf), ma varia da caso a caso, ad esempio tutte le vecchie Leon avevano bombole in acciaio mentre tutte le A3 in composito. Golf 7 in acciaio fino al 2014 e in composito dal 2015 in poi. Le auto a metano monovalenti, a listino dal 2019, hanno tutte tre bombole e generalmente sono due in composito e una centrale in acciaio

Ti ringrazio della delucidazione. Quindi parliamo, se ho ben capito, specificatamente di METANO. Invece parlando di GPL, com'è il discorso? Cioè di che materiale son fatte le bombole GPL (che sono sicuramente molto piu piccole di quelle a metano)? Hanno un buon grado di resistenza?
Universalmente, facendo un paragone "secco", in caso di incidente (serio, poniamo in ambito autostradale), non il piccolo "bacetto"/tamponamento cittadino come l'ho subìto io, c'è maggior rischio per l'auto a GPL o Metano?
 
Ti ringrazio della delucidazione. Quindi parliamo, se ho ben capito, specificatamente di METANO. Invece parlando di GPL, com'è il discorso? Cioè di che materiale son fatte le bombole GPL (che sono sicuramente molto piu piccole di quelle a metano)? Hanno un buon grado di resistenza?
Universalmente, facendo un paragone "secco", in caso di incidente (serio, poniamo in ambito autostradale), non il piccolo "bacetto"/tamponamento cittadino come l'ho subìto io, c'è maggior rischio per l'auto a GPL o Metano?
Per quanto riguarda il metano ho un’esperienza personale su una Grande Punto… corsia di immissione in autostrada, un camion sperona da dietro facendo roteare la macchina che attraversa senza controllo l’autostrada (fortunatamente in quell’istante non sopraggiungeva nessun altro e si è evitata la strage) schiantandosi con il posteriore sul guardrail centrale… posteriore della Grande Punto demolito (dietro non c’era seduto nessuno per fortuna) e nonostante le bombole fossero piene per circa 3/4 non subirono alcun danno di rilievo, non si aprì nemmeno la valvola di sfogo, e di fatto fu l’unico elemento del posteriore a salvarsi.
L’impiantista mi diceva che quelle del gpl sono ancora più resistenti, non vedo perché non credergli dato che sfogare all’esterno il gpl è molto più pericoloso rispetto al metano a causa del peso maggiore rispetto all’aria quindi è ancora più importante che la ciambella regga ulteriormente eventuali urti.
 
Ti ringrazio della delucidazione. Quindi parliamo, se ho ben capito, specificatamente di METANO. Invece parlando di GPL, com'è il discorso? Cioè di che materiale son fatte le bombole GPL (che sono sicuramente molto piu piccole di quelle a metano)? Hanno un buon grado di resistenza?
Universalmente, facendo un paragone "secco", in caso di incidente (serio, poniamo in ambito autostradale), non il piccolo "bacetto"/tamponamento cittadino come l'ho subìto io, c'è maggior rischio per l'auto a GPL o Metano?
Parlo di metano, sul gpl ne so molto meno. Di massima, i serbatoi di Gpl sono soggetti a norme diverse che prevedono, se non sbaglio, la sostituzione completa dopo dieci anni. Sono fatti anch'essi di acciaio, immagino, ma sono progettati per resistere a pressioni ben minori perché il Gpl viene immagazzinato in forma liquida e ciò richiede pressioni nettamente inferiori rispetto al metano, che invece è gassoso.
Sempre in linea di principio, il Gpl è più infiammabile del metano, ma il principale rischio in caso di perdite deriva dal fatto che il Gpl è più pesante dell'aria quindi si disperde con minore facilità rispetto al metano, che invece è più leggero. Non a caso, le auto a Gpl hanno il grande limite di non poter essere parcheggiate nei parcheggi sotterranei se non fino al livello -1, mentre per il metano non ci sono limitazioni di sorta
 
Back
Alto