<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tagliando Fiat Brava Jtd 100 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Tagliando Fiat Brava Jtd 100

kanarino ha scritto:
attenzione però a non confondere il filtro dell'aria sportivo a pannello con il kit d'aspirazione...
Il Kit d'aspirazione non lo considero nemmeno. Già la permeabilità di un filtro a pannello è superiore a quella di un filtro in carta, figuriamoci un kit con il cono da montare sul corpo farfallato...
 
modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
attenzione però a non confondere il filtro dell'aria sportivo a pannello con il kit d'aspirazione...
Il Kit d'aspirazione non lo considero nemmeno. Già la permeabilità di un filtro a pannello è superiore a quella di un filtro in carta, figuriamoci un kit con il cono da montare sul corpo farfallato...

....ma in caso di controllo della "stradale", è tutto regolare o ti portano via il libretto ? ....
 
modus72 ha scritto:
No. Ma non mi si venga a dire che risparmierei a lavare i filtri...
la differenza è minima...sia a livello di costo sia a livello di prestazioni...ognuno è liebro di decidere come fare...ripeto nel mio caso conviene...a te no invece...
 
sitorno ha scritto:
....ma in caso di controllo della "stradale", è tutto regolare o ti portano via il libretto ? ....
sono tutti omologati...e poi non si vede perchè è interno...cmq non hai nessun problema...anche perchè il rumore dell'auto rimane pù o meno lo stesso...poi varia da motore a motore...
 
sitorno ha scritto:
....ma in caso di controllo della "stradale", è tutto regolare o ti portano via il libretto ? ....
In linea teorica te lo dovrebbero ritirare perchè vengono modificati il livello di rumore e le prestazioni. In pratica accade la stessa cosa dei fari allo xeno aftermarket (che io sequestrerei seduta stante..) ove nessuno controlla e/o sanziona e tutti quindi si sentono legittimati a far quel che gli pare...
 
modus72 ha scritto:
In linea teorica te lo dovrebbero ritirare perchè vengono modificati il livello di rumore e le prestazioni. In pratica accade la stessa cosa dei fari allo xeno aftermarket (che io sequestrerei seduta stante..) ove nessuno controlla e/o sanziona e tutti quindi si sentono legittimati a far quel che gli pare...
le leggi italiane fanno pena e penalizzano il tuning..e bisgna per forza di cose ricorrere all'illegalità...in Germania per esempio questo non succede...
 
tvrgb ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Soldi in piu' li fanno,c'e poco da dire...come gia' detto all'ultimo tagliando ho dovuto comprare il filtro di carta originale...altrimenti si e' sempre passibili di storie per qualsivoglia rogna,anche se non dovuta al filtro sotituito,con la scusa della modifica delle caratteristiche del prodotto,quando a ben vedere si tratta di una modifica di lieve entita'...
-
devi pensare che il filtro lo produce un fornitore esterno, e lo compra il concessionario/centro assistenza. fiat non credo che intaschi niente.
-
sono comunque d'accordo con modus in quanto le sue conclusioni tecniche mi convincono parecchio.
-
io ero tentato dal far rimappare il motore, ma sono dubbioso sul fatto che un motore rimappato abbia la stessa durata di quello originale, in quanto progettato secondo certe caratteristiche, idem una modifica del filtro. non ho problemi di garanzia, ma vai a sapere che non si rompa qualcosa, specialmente a 140.000 km.
-
sono anche dell'opinione che una simile modifica possa non avere ripercussioni magari per i primi 250.000 km, poi magari un'auto viene rottamata e fine della storia, quindi dal punto di vista pratico uno nemmeno se ne accorge.
-
però, la casa non ammette simili modifiche se non facendo scadere la garanzia, in quanto è modifica sostanziale del prodotto, seppur di poco conto rispetto ad una cosa come al rimappature di un diesel. effettivamente, il rischio, seppur remoto, c'è, e la casa non vuole, giustamente, riparare un motore in garanzia che non sia lo stesso uscito dalla casa.
-
mi pare che l'unica fosse la opel che vendeva i moduli delle centraline dei propri diesel 2.0 e 2.2, lasciando inalterata la garanzia (sicuramente vectra penultima serie)

E' ovvio che il motore durera' di meno,perche' di base e' tutto tarato per quella potenza,sempre per il perseguimento delle economie di scala..freni,cambio,sospensioni,tutto sta pero' anche nel come si porta e tiene il mezzo,nel mio club sono tutti mappati(quasi tutti... :D ) e paradossalmente avevano piu' problemi da originali che da mappati...va da se che ben sapendo cio' che comporta un singolo individuo puo' accettare o meno il rischio...
 
Punto83 ha scritto:
E' ovvio che il motore durera' di meno,perche' di base e' tutto tarato per quella potenza,sempre per il perseguimento delle economie di scala..freni,cambio,sospensioni,tutto sta pero' anche nel come si porta e tiene il mezzo,nel mio club sono tutti mappati(quasi tutti... :D ) e paradossalmente avevano piu' problemi da originali che da mappati...va da se che ben sapendo cio' che comporta un singolo individuo puo' accettare o meno il rischio...
Davvero sono mappati? non me ne ero accorto :D :D :D :D :D
 
sitorno ha scritto:
.....perchè li nascondono.....mano al portafoglio.....senza farlo sapere in giro.....
falla finita...mica sono tutti come te...la gente onesta e sincera esiste ancora per fortuna...e se ha un problema non ha paura a dirlo..
 
kanarino ha scritto:
sitorno ha scritto:
.....perchè li nascondono.....mano al portafoglio.....senza farlo sapere in giro.....
falla finita...mica sono tutti come te...la gente onesta e sincera esiste ancora per fortuna...e se ha un problema non ha paura a dirlo..

...falla finita lo dici a tu sorella.....
 
Punto83 ha scritto:
tvrgb ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Soldi in piu' li fanno,c'e poco da dire...come gia' detto all'ultimo tagliando ho dovuto comprare il filtro di carta originale...altrimenti si e' sempre passibili di storie per qualsivoglia rogna,anche se non dovuta al filtro sotituito,con la scusa della modifica delle caratteristiche del prodotto,quando a ben vedere si tratta di una modifica di lieve entita'...
-
devi pensare che il filtro lo produce un fornitore esterno, e lo compra il concessionario/centro assistenza. fiat non credo che intaschi niente.
-
sono comunque d'accordo con modus in quanto le sue conclusioni tecniche mi convincono parecchio.
-
io ero tentato dal far rimappare il motore, ma sono dubbioso sul fatto che un motore rimappato abbia la stessa durata di quello originale, in quanto progettato secondo certe caratteristiche, idem una modifica del filtro. non ho problemi di garanzia, ma vai a sapere che non si rompa qualcosa, specialmente a 140.000 km.
-
sono anche dell'opinione che una simile modifica possa non avere ripercussioni magari per i primi 250.000 km, poi magari un'auto viene rottamata e fine della storia, quindi dal punto di vista pratico uno nemmeno se ne accorge.
-
però, la casa non ammette simili modifiche se non facendo scadere la garanzia, in quanto è modifica sostanziale del prodotto, seppur di poco conto rispetto ad una cosa come al rimappature di un diesel. effettivamente, il rischio, seppur remoto, c'è, e la casa non vuole, giustamente, riparare un motore in garanzia che non sia lo stesso uscito dalla casa.
-
mi pare che l'unica fosse la opel che vendeva i moduli delle centraline dei propri diesel 2.0 e 2.2, lasciando inalterata la garanzia (sicuramente vectra penultima serie)

E' ovvio che il motore durera' di meno,perche' di base e' tutto tarato per quella potenza,sempre per il perseguimento delle economie di scala..freni,cambio,sospensioni,tutto sta pero' anche nel come si porta e tiene il mezzo,nel mio club sono tutti mappati(quasi tutti... :D ) e paradossalmente avevano piu' problemi da originali che da mappati...va da se che ben sapendo cio' che comporta un singolo individuo puo' accettare o meno il rischio...
-
infatti parlo di rischio. fatto sta che conosco due persone che hanno rimappato un jtd da 105 cv e un opel da 100cv (2.0 16v), sono anni che lo hanno fatto e non hanno mai avuto un problema. ovviamente is parla di uso normale dell'auto e non di persone con velleità sportive.
 
-
infatti parlo di rischio. fatto sta che conosco due persone che hanno rimappato un jtd da 105 cv e un opel da 100cv (2.0 16v), sono anni che lo hanno fatto e non hanno mai avuto un problema. ovviamente is parla di uso normale dell'auto e non di persone con velleità sportive.

Io ho rimappato la mia Brava jtd da un paio d'anni e per ora, nessun problema.Forse la frizione che a freddo attacca male, ma non so se è per vecchiaia della stessa[quasi 10 anni e 130.000km) o per la rimappatura
 
Back
Alto