<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tagliando Fiat Brava Jtd 100 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Tagliando Fiat Brava Jtd 100

sitorno ha scritto:
kanarino ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Ma l'italiano lo comprendi o e' una cosa in antitesi con il tuo essere??IO ho messo il DIA,ma non ho detto che peggiora le prestazioni quello normale...solo che a differenza di quello normale,il DIA e' for ever,basta solo pulirlo ogni 25 mila km,e fa arrivare piu' aria al motore...ma i vantaggi a livello prestazionale sono nell' ordine dello 0 virgola...
Ale lascia perde questo non sa nemmeno com'è fatto un filtro sportivo a pannello ed un DIA...d'altronde va in giro con la Lupo..va compatito...

......guarda caso la Lupo del 2001 è quella più quotata nel listino "usato" rispetto a tutte le altre "pari grado" del periodo.....qualità a distanza....

Quale listino??
 
Punto83 ha scritto:
Tu oltre a non capire l'italiano,hai problemi evidenti di comprendonio...dove ho scritto che non capiscono nulla??per tua norma in regola,il cambio del filtro dell' aria e' una prassi comune fra quelli che mettono mano alla meccanica...
Ale ma lui c'ha il boxer subaru...non è come noi comuni mortali...che non capiamo nulla di motori...
 
sitorno ha scritto:
....oh oh oh oh , che ridere ......
mi hai contagaito conla tua arte dell'ironia...ridi ridi se tu provassi a vendere adesso la Lupo al valore che tanto sbandieri..la vedresti per mesi ferma in garage...
 
kanarino ha scritto:
modus72 ha scritto:
Trovami un filtro aria sportivo che duri 60000km e poi ne riparliamo.
qullo che ha mio fratello ora è stato montato a 90.000 km ora è a 136.000 km...è perfetto..rigenerato ogni 15.000 km...è un BMC...
Ah ecco, rigenerato...
Io intendevo un filtro sportivo che installi e poi non tocchi più per 60000km...
 
modus72 ha scritto:
Ah ecco, rigenerato...
Io intendevo un filtro sportivo che installi e poi non tocchi più per 60000km...
Modus ma chi è che installa un filtro e non lo pulisce mai??? solo un pazzo credo...spero che tutti lo abbiano capito...
 
modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
ti mettono il filtro di carta (e non solo Fiat ma tutti) perchè così al tagliando lo devi cambiare e per loro è un guadagno...guarda caso infatti col filtro sportivo (che non porta nessun danno e va solo rigenerato, quindi senza spese) perdi la garanzia...così sei costretto a prendere l'originale...non ci vuole un genio per capirlo..
Trovami un filtro aria sportivo che duri 60000km e poi ne riparliamo.

http://www.bmcairfilters.com/infoOEM.asp

Il mio ne ha quasi 80.000 di km ed è ancora perfetto.
Ovvio che ad ogni tagliando, va lavato e rimesso su quell'olio spray di colore rosso.
 
sitorno ha scritto:
kanarino ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Ma l'italiano lo comprendi o e' una cosa in antitesi con il tuo essere??IO ho messo il DIA,ma non ho detto che peggiora le prestazioni quello normale...solo che a differenza di quello normale,il DIA e' for ever,basta solo pulirlo ogni 25 mila km,e fa arrivare piu' aria al motore...ma i vantaggi a livello prestazionale sono nell' ordine dello 0 virgola...
Ale lascia perde questo non sa nemmeno com'è fatto un filtro sportivo a pannello ed un DIA...d'altronde va in giro con la Lupo..va compatito...

......guarda caso la Lupo del 2001 è quella più quotata nel listino "usato" rispetto a tutte le altre "pari grado" del periodo.....qualità a distanza....
-
stiamo sempre parlando di una lupo, vero? quella venduta anche come arosa, vero? no perchè stavo anche partecipando ad una discussione su una bentley, e mi sto un po confondendo.......scusate
 
kanarino ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ah ecco, rigenerato...
Io intendevo un filtro sportivo che installi e poi non tocchi più per 60000km...
Modus ma chi è che installa un filtro e non lo pulisce mai??? solo un pazzo credo...spero che tutti lo abbiano capito...
Certo, nessuno.
Però non raccontiamo la favola che le case cattivone usano i filtri di carta per farci la cresta mentre potrebbero montare quelli sportivi che farebbero risparmiare i clienti e al contempo andare di più il motore...
I motivi per cui si scelgono filtri in carta sono tre:
1 il lungo intervallo fra un intervento ed un altro, cosa che può non interessare ad un appassionato ma che fa piacere alla stragrande maggioranza degli utenti;
2 la buona capacità filtrante, ovvero la capacità di trattenere particelle minuscole senza degrado nel tempo e senza rilasciare vapori d'olio che potrebbero compromettere i sensori all'aspirazione, in particolar modo il debimetro;
3 l'economicità del tutto: io cambio il filtro aria ogni 60000km e quest'operazione, inserita nel contesto del tagliando, richiede circa 5 minuti fra apertura scatola, sostituzione e richiusura; il ricambio originale mi costa circa 15? e dura per 60000km, in un ipotetica vita di 250000km della mia auto lo cambierei per 4 volte spendendo in tutto sicuramente meno di 100?; quanto costa un filtro lavabile? Ogni quanto va pulito e quanto costa la pulizia? Ipotizzando che sia superconveniente non credo mi farebbe risparmiare più di 50? in 250000km, quindi non vedo il lato della convenienza economica.. Ci può stare l'aspetto del consumo minore di combustibile dato da un rendimento migliore, ma ci può stare anche una vita minore del propulsore data dal degrado delle parti in movimento a causa delle polveri non trattenute dal filtro lavabile; e ci può stare pure che nella vita del motore si debba sostituire qualche debimetro in più rispetto a chi resta con i filtri in carta.
Alla fine della fiera la faccenda può riassumersi così: un filtro lavabile fa andar un pò di più il motore, fa consumare qualcosa in meno ma costringe a interventi di pulizia più frequenti e non assicura la stessa pulizia (vapori d'olio e polvere) dei filtri in carta dell'aria in ingresso nei cilindri, con il rischio di danneggiare prima alcuni componenti.
Ognuno si faccia i propri conti...
 
Soldi in piu' li fanno,c'e poco da dire...come gia' detto all'ultimo tagliando ho dovuto comprare il filtro di carta originale...altrimenti si e' sempre passibili di storie per qualsivoglia rogna,anche se non dovuta al filtro sotituito,con la scusa della modifica delle caratteristiche del prodotto,quando a ben vedere si tratta di una modifica di lieve entita'...
 
modus72 ha scritto:
Certo, nessuno.
Però non raccontiamo la favola che le case cattivone usano i filtri di carta per farci la cresta mentre potrebbero montare quelli sportivi che farebbero risparmiare i clienti e al contempo andare di più il motore...
I motivi per cui si scelgono filtri in carta sono tre:
1 il lungo intervallo fra un intervento ed un altro, cosa che può non interessare ad un appassionato ma che fa piacere alla stragrande maggioranza degli utenti;
2 la buona capacità filtrante, ovvero la capacità di trattenere particelle minuscole senza degrado nel tempo e senza rilasciare vapori d'olio che potrebbero compromettere i sensori all'aspirazione, in particolar modo il debimetro;
3 l'economicità del tutto: io cambio il filtro aria ogni 60000km e quest'operazione, inserita nel contesto del tagliando, richiede circa 5 minuti fra apertura scatola, sostituzione e richiusura; il ricambio originale mi costa circa 15? e dura per 60000km, in un ipotetica vita di 250000km della mia auto lo cambierei per 4 volte spendendo in tutto sicuramente meno di 100?; quanto costa un filtro lavabile? Ogni quanto va pulito e quanto costa la pulizia? Ipotizzando che sia superconveniente non credo mi farebbe risparmiare più di 50? in 250000km, quindi non vedo il lato della convenienza economica.. Ci può stare l'aspetto del consumo minore di combustibile dato da un rendimento migliore, ma ci può stare anche una vita minore del propulsore data dal degrado delle parti in movimento a causa delle polveri non trattenute dal filtro lavabile; e ci può stare pure che nella vita del motore si debba sostituire qualche debimetro in più rispetto a chi resta con i filtri in carta.
Alla fine della fiera la faccenda può riassumersi così: un filtro lavabile fa andar un pò di più il motore, fa consumare qualcosa in meno ma costringe a interventi di pulizia più frequenti e non assicura la stessa pulizia (vapori d'olio e polvere) dei filtri in carta dell'aria in ingresso nei cilindri, con il rischio di danneggiare prima alcuni componenti.
Ognuno si faccia i propri conti...
quindi al mio primo tagliando dei 30.000 km non verrà sostituito il filtro dell'aria giusto?vediamo...io non sarei così sicuro...se non sbaglio è il filtro gasolio che va cambiato una volta si e una no...ma probabilmente mi sbaglio...
 
Back
Alto