<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tagliando Fiat Brava Jtd 100 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Tagliando Fiat Brava Jtd 100

Appoggio in pieno Modus...
anche se secondo me i benefici di un filtro sportivo senza apporre ulteriori modifiche sono alquanto irrisori e impercettibili, più da effetto placebo. Certo il motore repira meglio ma secondo me il gioco non vale la candela o le candele :D
 
Punto83 ha scritto:
Soldi in piu' li fanno,c'e poco da dire...come gia' detto all'ultimo tagliando ho dovuto comprare il filtro di carta originale...altrimenti si e' sempre passibili di storie per qualsivoglia rogna,anche se non dovuta al filtro sotituito,con la scusa della modifica delle caratteristiche del prodotto,quando a ben vedere si tratta di una modifica di lieve entita'...
-
devi pensare che il filtro lo produce un fornitore esterno, e lo compra il concessionario/centro assistenza. fiat non credo che intaschi niente.
-
sono comunque d'accordo con modus in quanto le sue conclusioni tecniche mi convincono parecchio.
-
io ero tentato dal far rimappare il motore, ma sono dubbioso sul fatto che un motore rimappato abbia la stessa durata di quello originale, in quanto progettato secondo certe caratteristiche, idem una modifica del filtro. non ho problemi di garanzia, ma vai a sapere che non si rompa qualcosa, specialmente a 140.000 km.
-
sono anche dell'opinione che una simile modifica possa non avere ripercussioni magari per i primi 250.000 km, poi magari un'auto viene rottamata e fine della storia, quindi dal punto di vista pratico uno nemmeno se ne accorge.
-
però, la casa non ammette simili modifiche se non facendo scadere la garanzia, in quanto è modifica sostanziale del prodotto, seppur di poco conto rispetto ad una cosa come al rimappature di un diesel. effettivamente, il rischio, seppur remoto, c'è, e la casa non vuole, giustamente, riparare un motore in garanzia che non sia lo stesso uscito dalla casa.
-
mi pare che l'unica fosse la opel che vendeva i moduli delle centraline dei propri diesel 2.0 e 2.2, lasciando inalterata la garanzia (sicuramente vectra penultima serie)
 
Questo e' chiaro,ma solitamente e' una delle modifiche che si fa per migliorare le performaces del motore insieme a scarico,mappa,alberi a cammes dal profilo piu' spinto,testata specifica ecc ecc,va da se che da sola fa poco...
 
kanarino ha scritto:
quindi al mio primo tagliando dei 30.000 km non verrà sostituito il filtro dell'aria giusto?vediamo...io non sarei così sicuro...se non sbaglio è il filtro gasolio che va cambiato una volta si e una no...ma probabilmente mi sbaglio...
Questo non te lo so dire, io ragiono con le scadenze del 1.2 16v Renault che guido e che vuole cambio olio e filtro olio ogni 30000km, candele e filtro aria ogni 60000km. Non ho idea delle prescrizioni dei Fiat odierni.
Ad ogni modo mi avete incuriosito e quindi ho dato un'occhiata ai prezzi dei filtri lavabili: tralasciando quelli a cono che mi costringerebbero a modificare le prese d'aspirazione, la K&N vende un filtro a pannello lavabile per la mia Modus a non meno di 60? con i kit di pulizia (immagino monouso) a una decina d'euro ciascuno. Posto pure che un kit mi basti per due pulizie da effettuare ciascuna ogni 30000km, non avrei convenienza economica ad usare questo filtro in luogo di quelli di carta originali; certo, il motore mi andrebbe un pò meglio, ma quanto meglio? E quanto risparmierei in carburante? Bah...
 
Punto83 ha scritto:
Questo e' chiaro,ma solitamente e' una delle modifiche che si fa per migliorare le performaces del motore insieme a scarico,mappa,alberi a cammes dal profilo piu' spinto,testata specifica ecc ecc,va da se che da sola fa poco...

....conviene comperare un'altra auto più performante.....
 
modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
quindi al mio primo tagliando dei 30.000 km non verrà sostituito il filtro dell'aria giusto?vediamo...io non sarei così sicuro...se non sbaglio è il filtro gasolio che va cambiato una volta si e una no...ma probabilmente mi sbaglio...
Questo non te lo so dire, io ragiono con le scadenze del 1.2 16v Renault che guido e che vuole cambio olio e filtro olio ogni 30000km, candele e filtro aria ogni 60000km. Non ho idea delle prescrizioni dei Fiat odierni.
Ad ogni modo mi avete incuriosito e quindi ho dato un'occhiata ai prezzi dei filtri lavabili, la K&N vende il filtro per la mia Modus a non meno di 60? con i kit di pulizia (immagino monouso) a una decina d'euro ciascuno. Posto pure che un kit mi basti per due pulizie da effettuare ciascuna ogni 30000km, non avrei convenienza economica ad usare questo filtro in luogo di quelli di carta originali; certo, il motore mi andrebbe un pò meglio, ma quanto meglio? E quanto risparmierei in carburante? Bah...
io il BMC l'ho pagato 57?...me lo puliva gratis il mio meccanico...la macchina andava leggermente meglio...se non fosse per la garanzia lo metterei anche sulla mia attuale Gp...
 
sitorno ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Questo e' chiaro,ma solitamente e' una delle modifiche che si fa per migliorare le performaces del motore insieme a scarico,mappa,alberi a cammes dal profilo piu' spinto,testata specifica ecc ecc,va da se che da sola fa poco...

....conviene comperare un'altra auto più performante.....

Una volta tanto hai detto una cosa sensata,ma non e' che si puo cambiare una macchina al giorno...ergo si ottimizza a proprio piacere quello che si ha...
 
kanarino ha scritto:
io il BMC l'ho pagato 57?...me lo puliva gratis il mio meccanico...la macchina andava leggermente meglio...se non fosse per la garanzia lo metterei anche sulla mia attuale Gp...
Nel mio caso un filtro K&N mi costa più di quattro filtri in carta originali, che però non richiedono kit di pulizia; la manodopera la abbuono perchè o farei io il lavoro o comunque andrebbe addebitata su entrambi i sistemi. Quindi io spenderei di più con il rigenerabile, senza ombra di dubbio. . In altri motori ove la sostituzione del filtro aria sia ben più frequente dei miei 60000km e/o ove la cartuccia filtrante sia un ricambio costoso allora ci può stare che si arrivi a risparmiar qualcosa, altrimenti la convenienza economica è una bufala.
 
modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
io il BMC l'ho pagato 57?...me lo puliva gratis il mio meccanico...la macchina andava leggermente meglio...se non fosse per la garanzia lo metterei anche sulla mia attuale Gp...
Nel mio caso un filtro K&N mi costa più di quattro filtri in carta originali, che però non richiedono kit di pulizia; la manodopera la abbuono perchè o farei io il lavoro o comunque andrebbe addebitata su entrambi i sistemi. Quindi io spenderei di più con il rigenerabile, senza ombra di dubbio. . In altri motori ove la sostituzione del filtro aria sia ben più frequente dei miei 60000km e/o ove la cartuccia filtrante sia un ricambio costoso allora ci può stare che si arrivi a risparmiar qualcosa, altrimenti la convenienza economica è una bufala.

....ma "gestione" di un'auto è condizionata dal fitro aria ? ....
 
modus72 ha scritto:
Nel mio caso un filtro K&N mi costa più di quattro filtri in carta originali, che però non richiedono kit di pulizia; la manodopera la abbuono perchè o farei io il lavoro o comunque andrebbe addebitata su entrambi i sistemi. Quindi io spenderei di più con il rigenerabile, senza ombra di dubbio. . In altri motori ove la sostituzione del filtro aria sia ben più frequente dei miei 60000km e/o ove la cartuccia filtrante sia un ricambio costoso allora ci può stare che si arrivi a risparmiar qualcosa, altrimenti la convenienza economica è una bufala.
attenzione però a non confondere il filtro dell'aria sportivo a pannello con il kit d'aspirazione...
 
kanarino ha scritto:
sitorno ha scritto:
....ma "gestione" di un'auto è condizionata dal fitro aria ? ....
Quoto per l'inutilità di questo intervento...
Perdonami, ma se tu sostieni che il filtro "sportivo" faccia risparmiare e io ti smentisco portando delle prove non puoi dire che sia un intervento inutile... Allora lo era anche il tuo...
 
Back
Alto