<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tagliando del quarto anno Civic IX | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tagliando del quarto anno Civic IX

Umm, la tua tabellina direbbe che il 15W40 sia relegato a modelli non europei senza cdb, in realtà la tua dovrebbe andare dallo 0W20 al 5W30 come le altre.
Vero, ricordavo male, mi è rimasta impressa questa cosa del 15w40 e mi era sembrato così strano a suo tempo. E' pure vero, però, che sulla tabella giusta si arriva a consigliare fino ad un 10w30 e comunque almeno un olio con certificazione A3/B3 (e quasi tutti lo sono, anche quelli da supermercato) o A5/B5 (e questi sarebbero i long life a basso attrito tra cui lo 0w20 di cui sopra se non erro).
Quindi se la tua auto richiede un lubrificante "atipico", è il caso di far attenzione a cosa viene inserito.
Per cui non mi sembra che sia necessario un olio atipico, perchè un 5w30, tanto per stare nel mezzo, si trova con facilità ovunque ormai.
Poi, considerazione mia, passi su un'ibrida, che già è più complessa di una normale motorizzazione, ma su una normale utilitaria, per di più destinata ad essere venduta ovunque nel mondo, ancorchè dotata di un motore che non disdegna girare alto, cui prodest complicarsi (e complicare a noi, aggiungo) la vita con specifiche "atipiche"?
 
occhio perché qui nella mia zona confinante in prov. di Como alcuni anni fa hanno beccato un meccanico generico che truffava i clienti in quando nel fusto originale marchiato Castrol Edge ce ne metteva un altro di dubbia provenienza e comunque di bassa-bassissima qualità che poi rivendeva per l'appunto come Castro Edge a 25 Euro/litro ! L'hanno beccato in flagrante mentre riempiva il fusto travasando il contenuto da un altro contenitore anonimo.
Per uno che cuccano, chissà quanti altri commettono questa e altre frodi...
L'importante è la fiducia nella persona che mette le mani sui nostri veicoli: meglio ancora il poter portare voi il materiale, peccato che non tutti accettano una soluzione simile.
 
A proposito di specifiche, quelle dell'olio da me linkato nel primo post sono solo Acea A1/B1 e niente API o ILSAC.
Deficit fondamentali?
 
occhio perché qui nella mia zona confinante in prov. di Como alcuni anni fa hanno beccato un meccanico generico che truffava i clienti [...]
Simpatico!
A proposito di specifiche, quelle dell'olio da me linkato nel primo post sono solo Acea A1/B1 e niente API o ILSAC.
Deficit fondamentali?
Se non erro, direi di sì:sono oli a basso attrito, ma non a base sintetica.
Qualcun altro conferma?
 
Ultima modifica:
Leggo il forum quando posso, a volte di continuo molte altre volte no per lunghi periodi. Questa discussione sull'olio mi ha particolarmente colpito. Vedo una competenza, una passione, uno svisceramento, incredibili, su un particolare che non avrei mai pensato potesse nascondere tutto ciò. So che non c'entra niente questo intervento, ma vorrei solo ringraziarvi, TUTTI, per l'enorme mole di nozioni che sto leggendo e forse imparando, cosa che non avrei mai pensato. E immagino che ciò possa accadere per qualsiasi altra componente dell'automobile. Sono contento di aver scoperto questo mondo e semplicemente grazie ancora. E scusate se l'intervento è fuori luogo, ma sono spontaneo e mi è venuto da dirlo
 
Leggo il forum quando posso, a volte di continuo molte altre volte no per lunghi periodi. Questa discussione sull'olio mi ha particolarmente colpito. Vedo una competenza, una passione, uno svisceramento, incredibili, su un particolare che non avrei mai pensato potesse nascondere tutto ciò. So che non c'entra niente questo intervento, ma vorrei solo ringraziarvi, TUTTI, per l'enorme mole di nozioni che sto leggendo e forse imparando, cosa che non avrei mai pensato. E immagino che ciò possa accadere per qualsiasi altra componente dell'automobile. Sono contento di aver scoperto questo mondo e semplicemente grazie ancora. E scusate se l'intervento è fuori luogo, ma sono spontaneo e mi è venuto da dirlo
sai che ti dico ? Dopo tante polemiche e battibecchi è bello ogni tanto leggere post spontanei come questo, post che contribuiscono non poco a creare (e conservare) un'atmosfera rilassata.... :)
 
Poi, considerazione mia, passi su un'ibrida, che già è più complessa di una normale motorizzazione, ma su una normale utilitaria, per di più destinata ad essere venduta ovunque nel mondo, ancorchè dotata di un motore che non disdegna girare alto, cui prodest complicarsi (e complicare a noi, aggiungo) la vita con specifiche "atipiche"?
Prodest omnibus... nel senso che l'olio fluido è uno dei tanti tasselli che concorrono ad un basso consumo, uno dei motivi per cui una Honda mediamente consuma meno rispetto alle concorrenti. Lo stesso discorso, ovvero perchè complicarsi la vita su un'utilitaria, potrebbe quindi venir esteso anche ad altre "raffinatezze": perchè complicarsi la vita con il vtec? con cuscinetti a basso attrito? con dei cambi a 6 marce al posto di 5? Son tutti piccoli contributi, ciascuno fa qualcosa.
Altra cosa, notavo da qui:
http://www.oil-club.ru/forum/index.php?app=core&module=attach&section=attach&attach_id=3076
Il percorso verso lo 0W20 da parte di Honda è iniziato nel 2001 nei mercati EUDM e JDM, mentre negli USA risale al 2010 con la Insight, prima auto ad utilizzare lo 0W20 come standard; va però detto che Honda ha successivamente esteso lo 0W20 anche su modelli precedenti che alla loro introduzione prevedevano il 5W20 o il 5W30, senza perciò lo scopo di poter dichiarare qualche grammo di CO2 in meno: se l'utente lo desidera, può mettere quell'olio anche sulla sua vecchia Honda seguendo tabelle come quella sotto, sennò continua con la viscosità originaria.
Ecco, a questo proposito mi viene in mente anche un altro aspetto; se tu hai un motore la cui origine risale ad un periodo con il 5w30 o il 5w20, può aver senso restare su un olio meno fluido anche se Honda dice che lo 0W20 è comunque adatto: su motori "nati" con lo 0W20 come i nuovi turbo della Civic o anche il 1.3 della Jazz GK, che sarà sempre un L13 ma che è stato profondamente rivisto soprattutto nelle parti calde, IMHO ha invece senso usare l'olio per cui quei motori son stati progettati; anche perchè, come si vede dalla tabella, per dei 2.0 tirati come quello della S2000 non si scende a compromessi.
 

Allegati

  • Honda-Oil-Chart3.jpg
    Honda-Oil-Chart3.jpg
    127,7 KB · Visite: 184
Prodest omnibus... nel senso che l'olio fluido è uno dei tanti tasselli che concorrono ad un basso consumo, uno dei motivi per cui una Honda mediamente consuma meno rispetto alle concorrenti. Lo stesso discorso, ovvero perchè complicarsi la vita su un'utilitaria, potrebbe quindi venir esteso anche ad altre "raffinatezze": perchè complicarsi la vita con il vtec? con cuscinetti a basso attrito? con dei cambi a 6 marce al posto di 5? Son tutti piccoli contributi, ciascuno fa qualcosa.
Altra cosa, notavo da qui:
http://www.oil-club.ru/forum/index.php?app=core&module=attach&section=attach&attach_id=3076
Il percorso verso lo 0W20 da parte di Honda è iniziato nel 2001 nei mercati EUDM e JDM, mentre negli USA risale al 2010 con la Insight, prima auto ad utilizzare lo 0W20 come standard; va però detto che Honda ha successivamente esteso lo 0W20 anche su modelli precedenti che alla loro introduzione prevedevano il 5W20 o il 5W30, senza perciò lo scopo di poter dichiarare qualche grammo di CO2 in meno: se l'utente lo desidera, può mettere quell'olio anche sulla sua vecchia Honda seguendo tabelle come quella sotto, sennò continua con la viscosità originaria.
Ecco, a questo proposito mi viene in mente anche un altro aspetto; se tu hai un motore la cui origine risale ad un periodo con il 5w30 o il 5w20, può aver senso restare su un olio meno fluido anche se Honda dice che lo 0W20 è comunque adatto: su motori "nati" con lo 0W20 come i nuovi turbo della Civic o anche il 1.3 della Jazz GK, che sarà sempre un L13 ma che è stato profondamente rivisto soprattutto nelle parti calde, IMHO ha invece senso usare l'olio per cui quei motori son stati progettati; anche perchè, come si vede dalla tabella, per dei 2.0 tirati come quello della S2000 non si scende a compromessi.
a quale mercato si riferisce questa tabella ?
Sul libretto U&M del mio Cr-v 2.0 i-Vtec (My'09) non figurano gradazioni tanto spinte come 0w20 piuttosto che 5W20.
Anche per la Jazz i-dsi (se non ricordo male) olii tanto fluidi non erano contemplati.
Sia per Jazz che per Cr-v si parte da un 5w30 a salire fino a 20w40 a seconda delle condizioni climatiche del posto.

Io ho sempre usato Castrol magnatec 10W40 per entrambe.
 
E' la tabella per il mercato USA, che climaticamente presenta condizioni più severe rispetto all'EUDM, e chiederebbe perciò oli meno fluidi.
 
Back
Alto