<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tagliando del quarto anno Civic IX | Il Forum di Quattroruote

Tagliando del quarto anno Civic IX

Un saluto a tutti!
Dopo i primi 3 tagliandi fatti in concessionaria sulla mia civic 1.4, quello del 4° anno lo farò da un meccanico amico a cui porto personalmente il materiale.
Il sistema di manutenzione mi segnala che dovrò cambiare:
-Olio
-Filtro olio
-Filtro abitacolo
-Liquido freni

Per l'olio: il Castrol Honda 0W-20 consigliato ed utilizzato da Honda non lo trovo se non spedito e mi costerebbe quasi come in officina, quindi ripiegherei sul Fuchs GT1 EVO 0W-20 le cui specifiche le trovate in questo pdf.
4 litri basteranno? Il libretto per il 1.4 riporta 3.6 litri, quindi, in teoria dovrei starci dentro anche per eventuali rabbocchi, ma visto che mi hanno sempre fatturato 4 litri mi veniva il dubbio (più per l'onestà dell'officina che sulla misurazione effettiva...)
I filtri li ho già.
Liquido freni: andrei di ATE SL.6 ma sulla quantità da utilizzare non ho la minima idea e non c'è scritto nulla sul libretto. Un litro basterà?
Grazie
 
Un saluto a tutti!
Dopo i primi 3 tagliandi fatti in concessionaria sulla mia civic 1.4, quello del 4° anno lo farò da un meccanico amico a cui porto personalmente il materiale.
Il sistema di manutenzione mi segnala che dovrò cambiare:
-Olio
-Filtro olio
-Filtro abitacolo
-Liquido freni

Per l'olio: il Castrol Honda 0W-20 consigliato ed utilizzato da Honda non lo trovo se non spedito e mi costerebbe quasi come in officina, quindi ripiegherei sul Fuchs GT1 EVO 0W-20 le cui specifiche le trovate in questo pdf.
4 litri basteranno? Il libretto per il 1.4 riporta 3.6 litri, quindi, in teoria dovrei starci dentro anche per eventuali rabbocchi, ma visto che mi hanno sempre fatturato 4 litri mi veniva il dubbio (più per l'onestà dell'officina che sulla misurazione effettiva...)
I filtri li ho già.
Liquido freni: andrei di ATE SL.6 ma sulla quantità da utilizzare non ho la minima idea e non c'è scritto nulla sul libretto. Un litro basterà?
Grazie
QUI

http://www.gommadiretto.it/cgi-bin/..._release=&oil_viscosity=0w-20&hersuchen=Cerca

di 0W20 ce ne sono diversi e non sono proposti certamente ai prezzi del concessionario.... 1 Litro di olio freni è più che sufficiente, anzi, ne avanzerà parecchio.

Non sapevo che addirittura consigliassero lo 0W20, praticamente è acqua.... hai considerato le condizioni climatiche della tua zona ?
 
Ciao Alberto, grazie per la risposta.
Nel libretto è consigliato lo 0W20 per mantenere i consumi bassi, le alternative proposte sono 0W30 e 5W30.
Nei 3 precedenti tagliandi mi è stato messo nell'ordine: 0W20, 10W40 e 5W30 ed, in effetti i consumi sono andati peggiorando. Considera che uso la macchina quasi come city car, quindi percorsi brevi e frastagliati nei quali "l'acquetta" 0W20 dovrebbe entrare meglio in circolo nel motore.
Grazie per il link, era proprio il negozio da cui avevo intenzione di approvvigionarmi :)
 
IL Fuchs dovrebbe andare bene.
Ho invece forti dubbi sul liquido freni, sulla specifica API SL6: cosa prevede la casa?
 
Ciao Alberto, grazie per la risposta.
Nel libretto è consigliato lo 0W20 per mantenere i consumi bassi, le alternative proposte sono 0W30 e 5W30.
Nei 3 precedenti tagliandi mi è stato messo nell'ordine: 0W20, 10W40 e 5W30 ed, in effetti i consumi sono andati peggiorando. Considera che uso la macchina quasi come city car, quindi percorsi brevi e frastagliati nei quali "l'acquetta" 0W20 dovrebbe entrare meglio in circolo nel motore.
Grazie per il link, era proprio il negozio da cui avevo intenzione di approvvigionarmi :)
ciao, figurati.... curiosità: non hai riscontrato consumi d'olio anomali ? Generalmente con viscosità così basse i motori tendono a consumarne di più proprio perché 0w20 è davvero un'acquetta . :)
Io sul cr-v a benzina uso 10w40 e su i20 5W30; anche su altre vetture o moto non sono mai sceso al di sotto di 5w30.
Gli olii molto fluidi da un lato forse possono (marginalmente) contribuire ad abbassare i consumi ma dall'altro ho i miei dubbi che la protezione del motore possa essere assicurata nel modo migliore.
Comunque se lo dicono loro....
Per il liquido freni, quello che hai scelto va benissimo.
Non mi ricordo se tu hai il benzina o il diesel....
 
Gli olii molto fluidi da un lato forse possono (marginalmente) contribuire ad abbassare i consumi ma dall'altro ho i miei dubbi che la protezione del motore possa essere assicurata nel modo migliore.
Comunque se lo dicono loro....
Appunto, se chi progetta e costruisce il motore indica un determinato tipo di olio, non vedo perchè inventarsene di diversi. Olio troppo denso per il motore (capillari, pompa, tolleranze) rispetto a quanto previsto da progetto può causare comunque scarsa protezione.
Per il liquido freni, quello che hai scelto va benissimo.
L'attuale libretto uso e manutenzione della Civic IX riporta Liquido specificato: Liquido freni con DOT 3 o DOT 4. AVVISO Il liquido freno contrassegnato DOT 5 non è compatibile con l'impianto frenante di questo veicolo e può causare danni rilevanti.
Se, come immagino, anche nel libretto datato 2013 viene indicata la stessa tipologia di olio freni, il DOT4 SL6 va bene.
 
Appunto, se chi progetta e costruisce il motore indica un determinato tipo di olio, non vedo perchè inventarsene di diversi. Olio troppo denso per il motore (capillari, pompa, tolleranze) rispetto a quanto previsto da progetto può causare comunque scarsa protezione.

L'attuale libretto uso e manutenzione della Civic IX riporta Liquido specificato: Liquido freni con DOT 3 o DOT 4. AVVISO Il liquido freno contrassegnato DOT 5 non è compatibile con l'impianto frenante di questo veicolo e può causare danni rilevanti.
Se, come immagino, anche nel libretto datato 2013 viene indicata la stessa tipologia di olio freni, il DOT4 SL6 va bene.
Anche se sono convinto che la scelta delle case di utilizzare olii tanto fluidi sia dettata non tanto per la salute del motore ma principalmente dai vari protocolli euro i quali costringono a valori di consumo e di conseguenza di emissioni sempre più ridotti.....per l'olio motore posso essere anche d'accordo ma - mia scelta e decisione personale - forse a discapito (relativo) dei consumi di carburante preferisco utilizzare lubrificanti leggermente più corposi.
E in una vita di utilizzi non sono mai incorso ad alcun problema di sorta, anzi, ogni tanto mi tolgo lo sfizio di fare personalmente la prova di compressione ai miei veicoli e riscontro sempre valori omogenei e molto simili tra loro - non importa che il motore abbia 5'000 o 150'000 km - segno, questo, che la lubrificazione è ideale e... chissenefrega se ho (forse) consumato l'equivalente di un caffè in benzina in più. ;)
 
Anche se sono convinto che la scelta delle case di utilizzare olii tanto fluidi sia dettata non tanto per la salute del motore ma principalmente dai vari protocolli euro i quali costringono a valori di consumo e di conseguenza di emissioni sempre più ridotti.....per l'olio motore posso essere anche d'accordo ma - mia scelta e decisione personale - forse a discapito (relativo) dei consumi di carburante preferisco utilizzare lubrificanti leggermente più corposi.
Posso concordare su questa pratica, a patto che si rimanga comunque su un olio consigliato dal costruttore e che lo si faccia nel caso si esca dal normale utilizzo: nella Jazz, per dire, stante lo 0W20 di primo equipaggiamento vengono consentiti lo 0W30 e il 5W30, un pelo più "duri". Nella Clio dicono 10w40, salendo o scendendo di fluidità a seconda di usi particolari o di climi particolari.
Va poi considerato anche un altro aspetto, ovvero l'adozione estesa di sistemi S&S che, con frequenti riavvi, chiaramente rendono preferibili lubrificanti assai fluidi per circolare bene anche alle basse pressioni nei primi istanti del riavvio: non a caso i primi ad usare degli 0W20 son stati quelli di Toyota nelle Prius, e altrettanto non a caso le Prius tagliandate con del 10w40 (anche dalla rete ufficiale, causa mancanza/rarità dello 0W20 o del 5W30 delle prime HSD) presentano più frequentemente consumi anomali di lubrificante.
 
Posso concordare su questa pratica, a patto che si rimanga comunque su un olio consigliato dal costruttore e che lo si faccia nel caso si esca dal normale utilizzo: nella Jazz, per dire, stante lo 0W20 di primo equipaggiamento vengono consentiti lo 0W30 e il 5W30, un pelo più "duri". Nella Clio dicono 10w40, salendo o scendendo di fluidità a seconda di usi particolari o di climi particolari.
Va poi considerato anche un altro aspetto, ovvero l'adozione estesa di sistemi S&S che, con frequenti riavvi, chiaramente rendono preferibili lubrificanti assai fluidi per circolare bene anche alle basse pressioni nei primi istanti del riavvio: non a caso i primi ad usare degli 0W20 son stati quelli di Toyota nelle Prius, e altrettanto non a caso le Prius tagliandate con del 10w40 (anche dalla rete ufficiale, causa mancanza/rarità dello 0W20 o del 5W30 delle prime HSD) presentano più frequentemente consumi anomali di lubrificante.
capiamoci mica intendo mettere nel motore l'80w90 del differenziale dei camion, neh ?
Intendo sempre una gradazione che rientri nella scala termica prevista dalla casa come ad esempio quando il minimo per loro è il 5w30 io al massimo ci metto 10w40 e questo sempre rispettando le specifiche e sempre utilizzano oli di qualità; lubrificanti che acquisto generalmente in buona quantità dai grossisti e pago relativamente poco anche per la possibilità che mi offre la residenza estera per la deduzione dell'IVA italiana.
 
Posso concordare su questa pratica, a patto che si rimanga comunque su un olio consigliato dal costruttore e che lo si faccia nel caso si esca dal normale utilizzo
Il bello è che sulle tabelline usate nel manuale della mia, per esempio, se dovessi scegliere l'olio solo basandomi su un range di temperature ambientali, potrei montare anche un 15w40!
Mi sembra un po' eccessivo, no? tanto più che oggi se se ne trovano sono oli minerali, con tutti il limiti del caso.

Io sono d'accordo sull'olio fluido, però lo 0w20, che poi in effetti mi hanno montato al tagliando, lo vedo appunto come idoneo per le ibride, ma anche superfluo per un'auto come la Jazz II che non ha neppure lo start&stop. In officina, per esempio, la versione 2009 riceveva spesso un "normale" 10w40 semisintetico. Dal restyling in poi si è passati allo 0w20: ma perchè un buon 5w30 o 5w40 totalmente sintetico non andava bene lo stesso? Tra l'altro, anche la fattura risulterebbe più leggera. Poi capisco pure se a loro fa comodo ordinare e stoccare un solo tipo di olio per i motori a benzina anzichè diversi tipi.
 
Grazie per le risposte e per aver aperto un dibattito interessante.
@Jazzaro: come hai scritto tu, è richiesto un dot3 o dot4. Per la marca mi sono affidato a quella delle pastiglie dell'impianto frenante originale, ATE che ha 2 dot4 (escludendo quelli racing) SL e SL6. Quest'ultimo è indicato per sistemi con ABS,Esp... grazie alla sua bassa viscosità a freddo, quindi sono andato per esclusione.
@albelilly: ho il 1.3 benzina. Con lo 0W20 non ho rilevato consumi anomali dell'olio, ma ci ho fatto pochi Km (circa 3000) anche se stressanti come quelli cittadini.
 
Dal restyling in poi si è passati allo 0w20: ma perchè un buon 5w30 o 5w40 totalmente sintetico non andava bene lo stesso? Tra l'altro, anche la fattura risulterebbe più leggera. Poi capisco pure se a loro fa comodo ordinare e stoccare un solo tipo di olio per i motori a benzina anzichè diversi tipi.
Sottolineo buono, perchè l'ultimo olio che mi è stato versato, un Castrol 5W30 preso dal bidone che serve in officina Volvo, Mazda, Subaru ed Honda è stato il peggiore in termini di resa. Il precedente Bardahl XTC c60 10W-40 se l'era cavata molto meglio.
 
Sottolineo buono, perchè l'ultimo olio che mi è stato versato, un Castrol 5W30 preso dal bidone che serve in officina Volvo, Mazda, Subaru ed Honda è stato il peggiore in termini di resa. Il precedente Bardahl XTC c60 10W-40 se l'era cavata molto meglio.
Ecco, diventa pure difficile capire quale possa esserlo, sia perchè in questo caso si tratta dell'attuale partner tecnico (per quello che può valere, sia chiaro) e questo verrebbe montato nel caso di cui auspicavo prima, sia perchè in fondo non mi verrebbe neppure da pensare che il Castrol sia un olio scarso.
 
Il bello è che sulle tabelline usate nel manuale della mia, per esempio, se dovessi scegliere l'olio solo basandomi su un range di temperature ambientali, potrei montare anche un 15w40!
Mi sembra un po' eccessivo, no? tanto più che oggi se se ne trovano sono oli minerali, con tutti il limiti del caso.
Umm, la tua tabellina direbbe che il 15W40 sia relegato a modelli non europei senza cdb, in realtà la tua dovrebbe andare dallo 0W20 al 5W30 come le altre.
Comunque l'indice di viscosità è un parametro pensato per un uso che consenta range di temperatura molto ampi: ad esser certi che un'auto venga usata esclusivamente fra Ragusa e Siracusa, il 10w40 consigliato potrebbe tranquillamente esser sostituito con un monogrado SAE40 come si faceva decenni addietro...
Poi capisco pure se a loro fa comodo ordinare e stoccare un solo tipo di olio per i motori a benzina anzichè diversi tipi.
Il problema è proprio quello.. Le officine, pure le autorizzate e ufficiali, tendono a prendere olio in fusti e ad usare quello un pò per tutti, sorvolando sulle esigenze "particolari" di determinati veicoli. E' quello che è successo a molti dieselisti con le prime auto con DPF, che richiedevano olii LOW SAPS diversi da quelli adatti ai motori senza filtro allo scarico, e che ai tagliandi si trovavano in coppa l'olio per motori senza specifica sul basso tenore di ceneri.
Quindi se la tua auto richiede un lubrificante "atipico", è il caso di far attenzione a cosa viene inserito.
 
In passato ho utilizzato Bardahl 10w40 sul 2.2 i-ctdi finchè ero in officina Honda, poi sono passato al Castrol Edge 5w30. Ebbene mi son trovato meglio col 5w30, l'erogazione pareva più pastosa ed i consumi da cdb son passati da 5.6.. 5.7 a 5.2 di media (per quanto attendibili siano i consumi da cdb).
 
Back
Alto