<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tagliando del quarto anno Civic IX | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Tagliando del quarto anno Civic IX

Se può interessare, ho appena acquistato a 9,90€/L, quindi prezzo onesto, quest'olio della Motul per il prossimo tagliando della CR-Z, con la quale uso spesso lo S/S.http://buwar24.pl/motul-hybrid-0w20-1l,17,61820,70546 sito indicativo, quello ufficiale Motul non mi carica le pagine.
Vi farò sapere
Queste le specifiche:
API SERVICES SN-RC
ILSAC GF-5

Viscosity grade
SAE J 300 0W-20
Density at 20°C
(68°F) ASTM D1298 0.846
Viscosity at 40°C
(104°F) ASTM D445 45.4 mm²/s
Viscosity at 100°C
(212°F) ASTM D445 8.5 mm²/s
HTHS viscosity at 150°C
(302°F) ASTM D4741 2.6 mPa.s
Viscosity index
ASTM D2270 168
Pour point
ASTM D97 -36°C / -33°F
Flash point
ASTM D92 230°C / 446°F
Sulfated ash
ASTM D874 0.89% weight
TBN
ASTM D2896 8.5 mg KOH/g
 
Queste le specifiche:
API SERVICES SN-RC
ILSAC GF-5

Viscosity grade
SAE J 300 0W-20
Density at 20°C
(68°F) ASTM D1298 0.846
Viscosity at 40°C
(104°F) ASTM D445 45.4 mm²/s
Viscosity at 100°C
(212°F) ASTM D445 8.5 mm²/s
HTHS viscosity at 150°C
(302°F) ASTM D4741 2.6 mPa.s
Viscosity index
ASTM D2270 168
Pour point
ASTM D97 -36°C / -33°F
Flash point
ASTM D92 230°C / 446°F
Sulfated ash
ASTM D874 0.89% weight
TBN
ASTM D2896 8.5 mg KOH/g
Di cosa?
 
Prodest omnibus... nel senso che l'olio fluido è uno dei tanti tasselli che concorrono ad un basso consumo, uno dei motivi per cui una Honda mediamente consuma meno rispetto alle concorrenti. Lo stesso discorso, ovvero perchè complicarsi la vita su un'utilitaria, potrebbe quindi venir esteso anche ad altre "raffinatezze": perchè complicarsi la vita con il vtec? con cuscinetti a basso attrito? con dei cambi a 6 marce al posto di 5? Son tutti piccoli contributi, ciascuno fa qualcosa.
Forse, come per uno degli amici del tipo che ha scritto l'intervento sugli oli da te linkato, anche per me la suggestione di quella sigla 0w20 mi spinge a temere che l'olio, per quanto additivato opportunamente, non sia adeguato al compito deve svolgere la mia auto e penso d'istinto a gradazioni più conosciute (oltre che, innegabilmente, economiche per le mie tasche e rintracciabili fisicamente)

va però detto che Honda ha successivamente esteso lo 0W20 anche su modelli precedenti che alla loro introduzione prevedevano il 5W20 o il 5W30, senza perciò lo scopo di poter dichiarare qualche grammo di CO2 in meno: se l'utente lo desidera, può mettere quell'olio anche sulla sua vecchia Honda seguendo tabelle come quella sotto, sennò continua con la viscosità originaria.
Ecco, a questo proposito mi viene in mente anche un altro aspetto; se tu hai un motore la cui origine risale ad un periodo con il 5w30 o il 5w20, può aver senso restare su un olio meno fluido anche se Honda dice che lo 0W20 è comunque adatto: su motori "nati" con lo 0W20 come i nuovi turbo della Civic o anche il 1.3 della Jazz GK, che sarà sempre un L13 ma che è stato profondamente rivisto soprattutto nelle parti calde, IMHO ha invece senso usare l'olio per cui quei motori son stati progettati
Ecco, io mi riferisco soprattutto a questo ragionamento, che approvo in pieno (anche senza IMHO): io partivo nella mia riflessione considerando solo il mio orticello, che però è lo stesso di Djobi, visto che il motore è identico. Sicuramente oli meno "spinti" ci vanno tranquillamente, probabilmente con risultati diversi se non peggiori sotto alcuni aspetti, oli che forse possono anche adattarsi a un ventaglio di situazioni più ampio.
 
Grazie.
Sarebbe da confrontare con l'olio della casa...

Queste le specifiche del Castrol EDGE Professional H 0W-20 utilizzato nei motori a benzina Honda:

Densità relativa @ 15°C ASTM D4052 g/ml 0.85
Viscosità cinematica 100°C
ASTM D445 mm²/s 8.9
Viscosità CCS -35°C (0W)
ASTM D5293 mPa.s (cP) 3860
Viscosità cinematica 40°C
ASTM D445 mm²/s 39
Indice di viscosità
ASTM D2270 ---- 220
Flash Point
, PMCC ASTM D93 °C 220

API SN
ILSAC GF5
 
Ultima modifica:
Grazie. Questo è l'olio con cui Honda riempie i bidoncini a proprio nome (come Fiat che chiama Selenia il lubrificante ora fatto da Petronas)?
 
Questo è il Castrol che usano in Honda (sui benzina):
castrol-edge-professional-h-0w-20-1l.jpg

se poi è lo stesso di quello da te postato, non saprei dirti.
 
Sapete dire da chi è prodotto l'olio "genuino" Honda postato sopra?
Forse dalla stessa Castrol / BP?
Per il 1.6 DTEC l'olio consigliato è lo zeroW-30 ?
Grazie delle risposte.
 
All'ultimo tagliando ho usato un Liqui Moly Top Tec 4200 5W30
Prima usavo il Liqui Moly Top Tec 4600 5W30
Viste le nostre vicissitudini con l'accrocchio, mi fa sorridere il bollino Start/Stop sulle confezioni dei 2 oli :)
Il 4200, secondo la scheda, ha più additivi "anti-wear" del fratello maggiore, che dovrebbero, in teoria, agevolare lo scorrimento delle parti meccaniche quindi (sempre in teoria) migliorarne i consumi. Il "pelo" in più di consumo è nell'ordine di 0.1 l/100km?
 
Back
Alto