<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tagliandino 5000 km ford fiesta......80 euro.....!!!!sto nero.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

tagliandino 5000 km ford fiesta......80 euro.....!!!!sto nero....

matteomori ha scritto:
Ogni quanto è previsto il tagliando tuo? Ogni 30.000? E allora come mai a 20.000 cambi olio?
Uso tutti i giorni la macchina per almeno 90 km, mi trovo spesso nel traffico...la mia auto non ha la distribuzione a cinghia ma a catena ed è importante che l'olio sia in buone condizioni...quindi anche sotto consiglio del meccanico mi hanno detto che è meglio cambiarlo ogni 20.000 km...così la catena lavora al meglio e giova anche al motore ovviamente...perchè a 30.000 km ci si arriva ma l'olio ormai ha perso tutte le sue proprietà...
 
pandaquattroperquattro ha scritto:
Scusa Matteomori, però non capisco una cosa: noto che sei alquanto favorevole, durante questo "pretagliando" gratuito inventato dalle concessionarie, al cambio olio, ovviamente a pagamento.
Orbene, dimmi: PRIMO: il libretto uso e manutenzione ufficiale stampato dal costruttore FORD parla di tagliandi dai 20.000 km in poi. Al primo tagliando (20.000 o 1 anno di vita auto) è previsto dalla CASA MADRE FORD il cambio dell'olio.
Quindi, il minitagliando è una invenzione di cortesia della rete di vendita Ford Italia, e su questo non ci piove. Il fatto che IO lo abbia fatto a 2.500 km presso Ambrostore di Milano, dove hanno guardato l'auto e NON hanno cambiato olio e quindi mi abbiano chiesto ZERO euro, significa che quantomeno, se in un altro concessionario/officina fanno cambiare olio a pagamento, c'è confusione nella stessa rete di assistenza.
Altrimenti perchè io pagai zero senza cambio olio, ed altri si vedono cambiare l'olio? Questo olio per alcune officine è da cambiare (come anche tu sostieni), per altre invece no. La FORD sui libretti dice NO. Si evince che la scelta di cambiare l'olio dipende dalla singola officina, che agisce come meglio le aggrada in quel momento, soprattutto dal punto di vista dei guadagni d'impresa.
Se cambiare questo olio sporco come tu sostieni è cosa buona e giusta, perchè non lo prevede lo stesso Costruttore?
perchè a meno che non ci siano problemi al motore (e in quel caso cmq c'è la garanzia e non deve scucire nemmeno 1? il cliente) l'olio a 2.500 km non va cambiato...lo hanno fatto perchè sull'olio hanno enormi guadagni...
 
kanarino ha scritto:
pandaquattroperquattro ha scritto:
Scusa Matteomori, però non capisco una cosa: noto che sei alquanto favorevole, durante questo "pretagliando" gratuito inventato dalle concessionarie, al cambio olio, ovviamente a pagamento.
Orbene, dimmi: PRIMO: il libretto uso e manutenzione ufficiale stampato dal costruttore FORD parla di tagliandi dai 20.000 km in poi. Al primo tagliando (20.000 o 1 anno di vita auto) è previsto dalla CASA MADRE FORD il cambio dell'olio.
Quindi, il minitagliando è una invenzione di cortesia della rete di vendita Ford Italia, e su questo non ci piove. Il fatto che IO lo abbia fatto a 2.500 km presso Ambrostore di Milano, dove hanno guardato l'auto e NON hanno cambiato olio e quindi mi abbiano chiesto ZERO euro, significa che quantomeno, se in un altro concessionario/officina fanno cambiare olio a pagamento, c'è confusione nella stessa rete di assistenza.
Altrimenti perchè io pagai zero senza cambio olio, ed altri si vedono cambiare l'olio? Questo olio per alcune officine è da cambiare (come anche tu sostieni), per altre invece no. La FORD sui libretti dice NO. Si evince che la scelta di cambiare l'olio dipende dalla singola officina, che agisce come meglio le aggrada in quel momento, soprattutto dal punto di vista dei guadagni d'impresa.
Se cambiare questo olio sporco come tu sostieni è cosa buona e giusta, perchè non lo prevede lo stesso Costruttore?
perchè a meno che non ci siano problemi al motore (e in quel caso cmq c'è la garanzia e non deve scucire nemmeno 1? il cliente) l'olio a 2.500 km non va cambiato...lo hanno fatto perchè sull'olio hanno enormi guadagni...

*
Esattamente quelo che penso io: se la Ford non prevede cambio a 2.500 e qualche officina lo cambia e lo addebita, si deduce che è fatto su scelta truffaldina della singola officina, tanto per poter fare un po' di soldini facili facili rincarando il costo dell'olio.
Ecco perchè ho voluto citare il nome dell'officina Ford che NON mi ha cambiato l'olio, perchè secondo me è onesta. Mentre quella che impone il cambio olio dopo 2.500 km sostenendo che è difettoso meriterebbe di perdere nell'insegna l'ovale blu.
 
kanarino ha scritto:
Uso tutti i giorni la macchina per almeno 90 km, mi trovo spesso nel traffico...la mia auto non ha la distribuzione a cinghia ma a catena ed è importante che l'olio sia in buone condizioni...quindi anche sotto consiglio del meccanico mi hanno detto che è meglio cambiarlo ogni 20.000 km...così la catena lavora al meglio e giova anche al motore ovviamente...perchè a 30.000 km ci si arriva ma l'olio ormai ha perso tutte le sue proprietà...
Perfetto, aumenti del 33% i costi derivati da cambio olio e relativo filtro, che non sono 2 soldi. E questo per mantenere in forma la catena di distribuzione (con non è che debba fare quello sforzo immane poi, se non trascinarsi la distribuzione..).Pregevole pratica, ma forse avrebbe dovuto dirti il tuo meccanico che le parti più stressate sono le canne dei cilindri e l'albero motore in toto. Quelle sono veramente da proteggere, e lo sporco del rodaggio è proprio quello che va a deteriorare..
Ma quanto costa un cambio olio+filtro? Quanti ne farai in più nell'arco della vita dell'auto? Esattamente il 33% in più.
A questo punto, influirà molto questa pratica salutare ma comunque sempre più in disuso del togliere lo sporco generato dal rodaggio attraverso il cambio olio e filtro all'inizio della vita del motore? Oltretutto l'olio del rodaggio non è uguale a quello del normale uso.
E' ovvio che i concessionari la fanno sempre meno, più velocemente il motore si usura e prima potenzialmente ti venderanno un'auto nuova.
L'intento dei programmi di manutenzione ormai non è far durare l'auto a lungo, ma portarla fuori dal periodo di garanzia, visto che dopo è il cliente che paga..
 
matteomori ha scritto:
L'olio che c'è nella coppa da nuovo è un olio da rodaggio, che si cambia dopo pochissime migliaia di km solo perchè all'inizio il motore rodandosi manda in giro una marea di sporco. Sarebbe buona norma cambiare anche il filtro.
La storia che l'olio che mette ford non è buono è solamente una ridicola balla.

Aò ci mettiamo d'accordo na buona volta ?????

Si sentenzia sia ufficialmente sia per voci di corridoio che il rodaggio non esiste più alle nuove auto.

E allora???

Io sto sui 4k km sulla mia Fofona titanium e a 10k faccio un tagliando completo (filtri e olio) dal mio amico meccanico con tanto di attestazione di conformità.
Per quanto riguarda le strette di bulloni sono loro che mi devono venire dietro se sanno che è necessario in quanto se si sgancia un perno per strada tutto quello che perdo per strada me lo devono pagare a peso d'oro. 8) 8)
 
matteomori ha scritto:
Perfetto, aumenti del 33% i costi derivati da cambio olio e relativo filtro, che non sono 2 soldi. E questo per mantenere in forma la catena di distribuzione (con non è che debba fare quello sforzo immane poi, se non trascinarsi la distribuzione..).Pregevole pratica, ma forse avrebbe dovuto dirti il tuo meccanico che le parti più stressate sono le canne dei cilindri e l'albero motore in toto. Quelle sono veramente da proteggere, e lo sporco del rodaggio è proprio quello che va a deteriorare..
Ma quanto costa un cambio olio+filtro? Quanti ne farai in più nell'arco della vita dell'auto? Esattamente il 33% in più.
A questo punto, influirà molto questa pratica salutare ma comunque sempre più in disuso del togliere lo sporco generato dal rodaggio attraverso il cambio olio e filtro all'inizio della vita del motore? Oltretutto l'olio del rodaggio non è uguale a quello del normale uso.
E' ovvio che i concessionari la fanno sempre meno, più velocemente il motore si usura e prima potenzialmente ti venderanno un'auto nuova.
L'intento dei programmi di manutenzione ormai non è far durare l'auto a lungo, ma portarla fuori dal periodo di garanzia, visto che dopo è il cliente che paga..
io il cambio olio continuerò a farlo sempre ogni 20.000 km non solo adesso che è nuova...ho fatto i primi 5.000 km tranquilli senza passare mai i 2.500 giri proprio per non fare danni o sforzare troppo l'auto che era nuova...metto il pieno di gasolio appena entro in riserva (in modo da non prendere la sporcizia che si deposita sul fondo del serbatoio) in modo da preservare gli iniettori, uso diesel ecologico (col quale mi trovo bene)...non tiro mai la machina a freddo...aspetto prima di spegnerla...sono tante piccole attenzioni che possono farti risparmiare inutili interventi...
 
x matteomori: sono d'accordo che un cambio d'olio all'inizio sia salutare per l'auto per togliere lo sporco del rodaggio e infatti noto che la macchina risponde anche meglio ora sembra + fluida ma forse so impressioni e cmq per tornare al topic ma 4 litri d'olio (mi pare che nella fiesta sia tanto smentitemi sennò) si fanno pagare 80 euro????

per kanarino: io sono come te con l'auto,la curo, non tiro il motore a freddo,aspetto prima di spegnerla,magari non farò sempre il pieno alla riserva,ci piazzo minimo i 20 euro che so metà serbatoio e non compro i super gasoli tipo bluetech ecc. per il resto penso che un ottima manutenzione possa evitarmi guai + grossi....almeno mi è andata sempre bene con le vecchie auto.
 
kenmaster ha scritto:
per kanarino: io sono come te con l'auto,la curo, non tiro il motore a freddo,aspetto prima di spegnerla,magari non farò sempre il pieno alla riserva,ci piazzo minimo i 20 euro che so metà serbatoio e non compro i super gasoli tipo bluetech ecc. per il resto penso che un ottima manutenzione possa evitarmi guai + grossi....almeno mi è andata sempre bene con le vecchie auto.
anche se metti 20e va bene lo stesso lìimp è che non arrivi a secco...bè 80? per 4 litri so 20? al litro..non m mi sembra poco sinceramente...di solito i prezzi dovrebbero esse sui 17-18? al litro...
 
kanarino ha scritto:
io il cambio olio continuerò a farlo sempre ogni 20.000 km non solo adesso che è nuova...ho fatto
...
risparmiare inutili interventi...
Io non sto sindacando il fatto che usi male l'auto, anzi, per quello che scrivi devo riconoscere che anche tu, come me, cerchi di usarla nel miglior modo possibile. E questo è bene.
E nell'ambito di tutte queste spese, assai gravose, mi chiedo quanto possano influire 80 euro investiti in una pratica, quella del cambio olio ottorno ai 5.000 km, che toglie dal motore tanto tanto sporco (ho visto con i miei occhi quanta porcheria esce da un filtro olio cambiato dopo i primi 5.000 km, tutta porcheria metallica!) tra l'altro in una fase piuttosto critica dove le tolleranze sono ancora molto strette.
Consideriamo che in 100k km un'auto si beva 6.500 euro di gasolio, almeno 500 euro di cambi olio ed altrettanti in filtri, un migliaio di euro in gomme, sempre che non si rompano i tergi, a cui aggiungere bollo e assicurazione.. ed andiamo a sindacare 80 euro per un cambio di olio in più (dei quali 45 sono di olio e 35 di manodopera) che toglie tanto schifo dal motore?
Mi sembra davvero un'economia da poco..
 
Bhè allora diciamo pure che con tutto quello che si paga un'auto...almeno il primo cambio olio potrebbero farlo a gratis...visto che cmq poi ci marciano sui tagliandi ufficiali....
 
matteomori ha scritto:
Io non sto sindacando il fatto che usi male l'auto, anzi, per quello che scrivi devo riconoscere che anche tu, come me, cerchi di usarla nel miglior modo possibile. E questo è bene.
E nell'ambito di tutte queste spese, assai gravose, mi chiedo quanto possano influire 80 euro investiti in una pratica, quella del cambio olio ottorno ai 5.000 km, che toglie dal motore tanto tanto sporco (ho visto con i miei occhi quanta porcheria esce da un filtro olio cambiato dopo i primi 5.000 km, tutta porcheria metallica!) tra l'altro in una fase piuttosto critica dove le tolleranze sono ancora molto strette.
Consideriamo che in 100k km un'auto si beva 6.500 euro di gasolio, almeno 500 euro di cambi olio ed altrettanti in filtri, un migliaio di euro in gomme, sempre che non si rompano i tergi, a cui aggiungere bollo e assicurazione.. ed andiamo a sindacare 80 euro per un cambio di olio in più (dei quali 45 sono di olio e 35 di manodopera) che toglie tanto schifo dal motore?
Mi sembra davvero un'economia da poco..
io non critico la spesa di per sè io critico l'atteggiamento del concessionario che:
1) doveva avvertire il cliente che il mini tagliando era a pagamento;
2) avvertire (prima che il cliente arrivasse in officina) cche era stato fatto il cambio d'olio
3) evitare scusa banali "l'olio era rovinato"

perchè se l'oilio si rovina così facilmennte allora vuol dire che ogni 5.000 km devo cambiare olio perchè entrerà sempre della sporcizia......e non mi sembra normale...tutto qui...visto poi che costa pure 20? al litro..
 
kanarino ha scritto:
matteomori ha scritto:
perchè se l'oilio si rovina così facilmennte allora vuol dire che ogni 5.000 km devo cambiare olio perchè entrerà sempre della sporcizia......e non mi sembra normale...tutto qui...visto poi che costa pure 20? al litro..

L'olio non si rovina, ma si inquina di sporco che il motore manda in giro usurandosi. E nei primissimi km di vita, questo inquinamento e molto molto molto maggiore.
Poi va beh, c'è la perdita di caratteristiche lubrificanti dovute ai km percorsi..

L'olio costa sugli 11 ? + iva al litro, il resto è manodopera e porcherie varia (guarnizioni, smaltimento rifiuti, materiali di consumo..)
 
matteomori ha scritto:
L'olio non si rovina, ma si inquina di sporco che il motore manda in giro usurandosi. E nei primissimi km di vita, questo inquinamento e molto molto molto maggiore.
Poi va beh, c'è la perdita di caratteristiche lubrificanti dovute ai km percorsi..

L'olio costa sugli 11 ? + iva al litro, il resto è manodopera e porcherie varia (guarnizioni, smaltimento rifiuti, materiali di consumo..)
Si non lo metto in dubbio...cmq spero per il nostro amico che mantegano almeno la parola sul prezzo del primo tagliando...
 
Back
Alto