<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tagliandi Toyota | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tagliandi Toyota

Nell'Octavia (senza s&s o ammennicoli ibridi) avevo i tagliandi ogni 2 anni o 20.000km o alla chiamata del CDB che leggeva le condizioni dell'olio (oltre il livello) e i tipi di percorso. Sta' di fatto che coi miei percorsi cittadini non ho mai fatto più di 13-14mila km (1 anno e qualche mese) prima che mi chiamasse all'appello.
 
Il "famigerato" 1.8tsi, non fosse stato per il consumo d'olio sarebbe stato il mio motore per uso quotidiano preferito.
 
Hanno influenza immagino perché si degradano in caso di contaminazione con la benzina, cosa che di norma accade nei percorsi molto brevi, dove il motore non fa in tempo a scaldarsi e già la densità è al minimo quando sono nuovi.
Qui non sono affatto d'accordo dal momento in cui proprio in quanto, e come già accennato in merito, sono delle realizzazioni con specifiche di elevato livello e relativa qualità in fatto di maggiore stabilità nonché prestazioni...

La "elevata fluidità" in tal caso non vuol dire nulla in termini di "degrado" ed anzi (per l'appunto)...
 
Ultima modifica:
Mah, io penso che se un olio parte già molto fluido (es. 0w16 della corolla 21) basta poca benzina incombusta trafilata per diminuirne le propietà lubrificanti, dato che la benzina si comporta da solvente, rispetto a uno "tradizionale" (es. 5w30 o 40 delle auto degli inizi 2000).
Che poi sia più stabile nel tempo e resistente alle alte temperature di quanto si possa pensare ci sta' appunto per l'aggiunta dei vari adittivi e una miglior formulazione.
Ma lo penso io, comunque mi pare che i tagliandi long Life siano sempre più rari nelle macchine recenti.
 
Mah, io penso che se un olio parte già molto fluido (es. 0w16 della corolla 21) basta poca benzina incombusta trafilata per diminuirne le propietà lubrificanti, dato che la benzina si comporta da solvente, rispetto a uno "tradizionale" (es. 5w30 o 40 delle auto degli inizi 2000).
Che poi sia più stabile nel tempo e resistente alle alte temperature di quanto si possa pensare ci sta' appunto per l'aggiunta dei vari adittivi e una miglior formulazione.
Ma lo penso io, comunque mi pare che i tagliandi long Life siano sempre più rari nelle macchine recenti.
Si tende a ritornare ai 15-20k....
 
a 3000km all'anno non comprerei nessuna ibrida, probabilmente manco nessuna elettrica.
il tagliando lo faranno sempre come è scritto perchè loro ci guadagnano. al massimo non ti cambiano l'olio motore E non te lo dicono.
 
a 3000km all'anno non comprerei nessuna ibrida, probabilmente manco nessuna elettrica.
il tagliando lo faranno sempre come è scritto perchè loro ci guadagnano. al massimo non ti cambiano l'olio motore E non te lo dicono.
Beh se sei capace di controllare l'olio te ne accorgi se l'hanno cambiato o no.
Anche dopo 3000 Km il colore è leggermente più scuro. Quando l'olio è nuovo devi guardare l'astina controluce per veificare il livello.
Che poi qualcuno possa fatturarti uno 0W16 o 0W20 epoi metterti un 5W30 è già più dura scoprirlo.
 
a 3000km all'anno non comprerei nessuna ibrida, probabilmente manco nessuna elettrica.
il tagliando lo faranno sempre come è scritto perchè loro ci guadagnano. al massimo non ti cambiano l'olio motore E non te lo dicono.
Se il presupposto è che tanto ti fregano di che stiamo a parlare .. non ci sono considerazioni tecniche e economiche che tengano ..
 
Beh se sei capace di controllare l'olio te ne accorgi se l'hanno cambiato o no.
Anche dopo 3000 Km il colore è leggermente più scuro. Quando l'olio è nuovo devi guardare l'astina controluce per veificare il livello.
Che poi qualcuno possa fatturarti uno 0W16 o 0W20 epoi metterti un 5W30 è già più dura scoprirlo.
Alla "vecchia" 208 facevo io i tagliandi e dopo aver riempito l'olio facevo girare il motore 5 minuti e questo bastava per farlo diventare già scuro. Il pluripremiato puretech
 
Back
Alto