<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> T-Roc | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

T-Roc

Ciao a tutti,possiedo un T-Roc 2.0 TDI 150CV DSG Advanced,volevo chiedere se per caso era possibile impostare in autostrada un semplice Cruise Control,senza la necessità che l'auto freni per forza da sola,sto parlando dell'ACC.
Ho impostato la distanza minima al sensore ma è uguale,io vorrei il classico cruise control che lo imposti a 130km/h e anche se ci sono vetture davanti non freni automaticamente,è possibile? Ho provato anche a escludere il sensore anteriore ma niente.. Grazie a tutti

credo si possa fare, nel libretto dovrebbero esserci istruzioni dettagliate, io mi ricordo che si poteva impostare su tre funzioni differenti ..... oppure puoi guardare se ne parlano nel forum del modello (o nel forum di modelli simili tipo il Tiguan) ...

ma, una domanda mi sorge, perché vuoi disattivare la frenata automatica dell'ACC? Io la trovo di una comodità irrinunciabile ............ :emoji_wink:
 
Finalmente ieri ho avuto modo di vedere la nuova crossover VW dal vivo.
Bella, mi piace la linea, bicolore bianca e nera, la trovo giovanile e moderna, ma sono stato assai deluso dagli interni.
Eccetto il cruscotto digitale ed il sistema multimediale, che sono ok, il resto rispetto alla Golf7 che possiedo è un deciso passo indietro.
Plastiche dure ovunque, la Polo é più gradevole.
La portiere sono un chiaro esempio di risparmio...rispetto alla Golf che ha la moquette nelle tasche poi...
Manca il vano porta occhiali vicino la plafoniera, mancano i tappetini di gomma nei vari vani portaoggetti, eccetto quello davanti al cambio che lo ha.
Manca la tapparella che chiude il vano portabottiglie vicino al cambio, che la golf ha.
Manca lo scontrino di chiusura portellone protetto, che sempre la Golf ha.
I tessuti ed i rivestimenti sono ok, ma devo dire che per certe cose sembra più curata la Renegade.
Anche le guarnizioni giro porta sono meno complete che nella golf.
Quindi se hai una Golf, per sms kredi bankalar gli interni è un passo indietro.
Se arrivi da altre auto probabilmente non te ne accorgi nemmeno.
Anch' io sono molto interessato dal nuovo T roc ma dopo averlo visto e provato debbo riconsiderarare se intendo realmente acquistarlo.
 
Buonasera, sono un nuovo iscritto e vorrei parlare della T-Roc dopo 4 mesi di guida e 8.000 km percorsi. Fortunatamente non mi sono fatto impressionare dalle pressanti critiche alle plastiche perchè T-Roc è gran macchina ed avrei fatto un grave sbaglio a non comprarla : ho lasciato Audi A3 in permuta ed il salto di qualità è impressionante sia da un punto di vista della guida, sia della tecnologia che dallo spazio oltre che dal piacere di guida. La mia T-Roc è un 2.0 tdi 4 motion con cambio manuale e devo dire che, dopo aver avuto A6 quattro tanti anni fa, ora la trazione integrale è molto migliorata dando anche la possibilità di selezionare diversi stili di guida preimpostati o anche crearne uno tuo. Motore morbido ed elastico su telaio ben piantato, avevo paura di un rollio elevato data l'altezza da terra ed invece selezionando Sport puoi prendere anche curve allegre senza problemi, in città hai tutto ben sotto controllo grazie alla guida alta ma non ti senti come un arbitro di tennis tipo molte coreane sulle quali ho avuto il...ehm...piacere di salire. Usata anche in fuoristrada su sterrati e sassi si dimostra robusta e ne vieni fuori tranquillo : le famigerate plastiche non fanno un rumorino anche sobbalzando. 6,3 litri per 100 km di media che faccio metà in città e metà in superstrada andando sempre molto speditamente. Active info display è uno spettacolo e lo schermo in vetro da 8" è tanto comodo e sicuro, dotazioni di sicurezza ci sono tutte, line assist non lo uso perchè mi scoccio ad usare sempre le frecce soprattutto nei rientri, park assist è precisissimo e mi ha evitato un paio di volte belle botte. Torno sulle plastiche : è vero che "cantano" se ci picchi le nocche ma le mani sono comunque sempre su volante e cambio e toccano la pelle, ritengo che sia davvero una critica esagerata anche perchè non sono orrende come i soliti troll vogliono farvi credere, certo che su mia A3 erano morbide e su Golf sono morbide ma, ripeto, le mani sono sulla pelle. Ho 60 anni e fidatevi, non è macchina da scartare, anzi.
 
Buonasera, sono un nuovo iscritto e vorrei parlare della T-Roc dopo 4 mesi di guida e 8.000 km percorsi. Fortunatamente non mi sono fatto impressionare dalle pressanti critiche alle plastiche perchè T-Roc è gran macchina ed avrei fatto un grave sbaglio a non comprarla : ho lasciato Audi A3 in permuta ed il salto di qualità è impressionante sia da un punto di vista della guida, sia della tecnologia che dallo spazio oltre che dal piacere di guida. La mia T-Roc è un 2.0 tdi 4 motion con cambio manuale e devo dire che, dopo aver avuto A6 quattro tanti anni fa, ora la trazione integrale è molto migliorata dando anche la possibilità di selezionare diversi stili di guida preimpostati o anche crearne uno tuo. Motore morbido ed elastico su telaio ben piantato, avevo paura di un rollio elevato data l'altezza da terra ed invece selezionando Sport puoi prendere anche curve allegre senza problemi, in città hai tutto ben sotto controllo grazie alla guida alta ma non ti senti come un arbitro di tennis tipo molte coreane sulle quali ho avuto il...ehm...piacere di salire. Usata anche in fuoristrada su sterrati e sassi si dimostra robusta e ne vieni fuori tranquillo : le famigerate plastiche non fanno un rumorino anche sobbalzando. 6,3 litri per 100 km di media che faccio metà in città e metà in superstrada andando sempre molto speditamente. Active info display è uno spettacolo e lo schermo in vetro da 8" è tanto comodo e sicuro, dotazioni di sicurezza ci sono tutte, line assist non lo uso perchè mi scoccio ad usare sempre le frecce soprattutto nei rientri, park assist è precisissimo e mi ha evitato un paio di volte belle botte. Torno sulle plastiche : è vero che "cantano" se ci picchi le nocche ma le mani sono comunque sempre su volante e cambio e toccano la pelle, ritengo che sia davvero una critica esagerata anche perchè non sono orrende come i soliti troll vogliono farvi credere, certo che su mia A3 erano morbide e su Golf sono morbide ma, ripeto, le mani sono sulla pelle. Ho 60 anni e fidatevi, non è macchina da scartare, anzi.
Visti i dati di vendita c’e’ da pensare che non sei l’unico che non si è fatto impressionare ..... e fai il paio con un collega che è stato mezz’ora a lodarla, specie il motore (lui ha il 1.0 TSI) ed i sistemi di assistenza alla guida ..... ho sempre sostenuto su questo forum che non era una macchina da giudicare dall’aspetto di alcune plastiche, specie se poi si spendono 40k per auto con il cambio automatico che sembra di una vetturetta o con volanti che paiono alberi di Natale per quanti rami hanno ....
lieto di vedere che non sono il solo a pensarla così e che in definitiva non è che ce la cantiamo e ce la suoniamo, perché a fine mese probabilmente sarà dietro solo a 500X e Renegade .... per ora e per quello che valgono le classifiche di vendita ... per me, per esempio, contano .....:emoji_wink:
 
Salve a tutti.
oggi sono andato a provare questo famoso e chiacchierato 1.0 tfsi montato sulla T-rock. Siccome sono in procinto di sostituire la mia A4 avant 120cv tdi che ho acquistato 8 anni fa.....e non ho la necessita di grandi prestazioni.....lavorando vicino casa e avendo sempre avuto vetture sportive rigide....come A3.. golf iv. golf v. ...e A4... e tutti rigorosamente turbo diesel, ho deciso di fare questa esperienza e prendere una vettura con una guida più alta.. e sicuramente più comoda. Ma torniamo a noi, prenoto questo test drive e il venditore mi fa testare questa T-rock. versione style con pacchetto Tec (schermo al posto del quadro strumenti) vetri posteriori oscurati, con Bicolor, rossa e tettino nero. Devo inanzi tutto dire che la vettura si è presentata bellissima, esteriormente. È piaciuta tantissimo anche a mia moglie. Bella linea....e quel rosso....gli donava proprio (durante la prova, per la città tutti si giravano a guardarla!) E qui....si arriva a parlare degli interni....e devo dare ragione alle critiche delle plastiche....è vero, sembrano quelle di una vettura di basso livello, ma sono realmente di buona qualità, e assemblaggio degno di una vw...tanto è vero che ho anche guidato un pezzo in una strada dissestata, e la vettura ha assorbito meravigliosamente ogni sbalso in una totale silenziosità! La strumentazione e il multimedia lasciano senza parole. Di serie ha praticamente tutto. e per ultimo ma non meno importante la mia impressione per il motore. Ottimo anche qua!!! A conferma di altri commenti letti, silenziosissimo e di una gran grinta. Posso dire che è simile ai miei 120 cv.....si, magari il mio turno diesel a regimi più bassi, schiacciando l'acceleratore di 3°, si sente il turbo quando ci si avvicina ai 2000 rpm....mentre con questo 1.0....si avverte la spinta intorno ai 2500....ma tutto sommato, posso confermare le precedenti recensioni.....e dire che se si sale, senza sapere che è un 1.0....non lo si capisce tanto facilmente. Fermo restando che è un motore a benzina....con tagliandi meno onerosi rispetto a un tdi....e che confrontando il premio assicurativo con la mia attuale A4...parliamo di un risparmio di oltre 130 euro/anno....e inoltre....si riesce a stare un po' più tranquilli, visto l'attuale guerra al disel che sembra arriverà ai vertici nel 2020....penso proprio che opterò per questa t-rock 1.0!!!! P. S.. ultimo commento positivi lo faccio al bagaglio e la seduta posteriore molto più spaziosa del Q2 (dove sembra di stare dietro a una Audi A1! senza neanche una misera bocchetta dell'aria! ) Bagagliaio spazioso, seduta posteriore comoda anche per 3 persone medie.. e l'aggiunta di una bocchetta d'aria....hanno fatto la differenza! almeno per me!
 
Dopo una breve prova su strada spezzo una lancia anch’io a favore del motore 1.0 tsi 115 cv ..... rispetto al 1.5 dell’Ecosport aziendale di pari potenza che guido è un altro pianeta.....
senza parlare delle plastiche, quelle dell’Ecosport, si , che sono economiche.... gli interni del T-Roc mi sono sembrati solo meno rifiniti di quelli di altri modelli VW di segmento superiore, ma non poveri o economici .....
 
Venduta la mia A4....iniziamo questa attesa della T-rock 1.0 tsi silver white e tettuccio nero. Il motore quindi, sia da come ho letto, che dalla prova su strada sembra essere perfetto...elastico,silenzio....e di buone prestazioni. Poi per i consumi, reali bisognerà aspettare di averla. Comunque se ho ben capito, con una guida normale, e percorsi misti....siamo intorno ai 16....che non è male. Poi....percorsi i primi 2/3 mila km....scriverò anche io le mie prime impressioni!
 
Sto aspettando che mi arrivi, e anch'io penso che tutte le critiche per la plastiche non morbide siano eccessive, anche altre case ormai si orientano su questo trend.
Direi invece che oltre alla linea, che può piacere o meno, gli assemblaggi sono ottimi come da tradizione (l'ho provata e non ho sentito il minimo scricchiolio, e la tecnologia è veramente di primissimo ordine, il baule è tra i migliori della categoria e trovo veramente eccezionale la fanaleria sia anteriore che posteriore.
L'unico vero neo è il prezzo che mi sembra un poco alto.
 
Back
Alto