<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> svizzera e multe | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

svizzera e multe

Ed invece c'è eccome da meravigliarsi, per tanta severità insensata. E' una cosa che non ha senso.
Non hanno senso i loro limiti, non ha senso tutta questa severità nel farli rispettare.

Sono discorsi già fatti tante volte. È che questione culturale (nasce dalla Riforma e dalla Confessione che i cattolici hanno e altri no). L'idea è fare regole sensate e poi applicarle senza la "elasticità" che contraddistingue altri popoli.
Il "sensato" è stabilito dall'autorità eletta democraticamente, e il singolo la rispetta.
Non sto a fare un peana per la Svizzera, che pure ha cose migliorabili (e magari non visibili facilmente), ma invito sempre a cercare di capire un'altra realtà prima di commentarla.
 
una storia svizzera di multe..

4 ricchi giovanotti italici a bordo di supercar si sono lanciati a più di 200 km/h in autostrada facendo le corse, la polizia li ha avvistati ma non avendo auto altrettanto veloci ha fatto alzare un elicottero che li filmava e man mano schierava pattuglie alle uscite autostradali per intercettarli..
Morale, sono stati fermati, 4500 franchi di multa a testa, prego pagate subito, ah non avete i soldi dietro, bene prendete il treno a vostre spese perché le auto le teniamo noi...quando avrete pagato potete tornare a prenderle dopo aver pagato il garage (150 franchi per notte, viste le auto). Ricordatevi che adesso siete in lista nera, le vostre targhe e le patenti sono segnalate, in Svizzera non entrate più. Buon viaggio.

Come da noi dove in autostrada e non solo imperversano auto a noleggio che fanno di tutto nonché strane targhe comunitarie guidate da autisti italiani :)
 
Divertente è pure la parte dei commenti che seguono l'articolo dove disquisiscono per ore sui limiti di 80 km/h fra Lugano e Chiasso mentre nella realtà erano solo nelle tratte con cantiere (dove in Italia ti mettono minimo i 60 e quest'anno in A1 sul ponte del Po addirittura 40 !!!! per un restringimento di carreggiata :eek:).

Viceversa di norma ci sono i 120 e in galleria o con traffico scendono coi limiti variabili (tipicamente 100), come lì a Balerna.
.
fantastici :cool::cool::cool:
.
dunque, premetto che gli svizzeri hanno il diritto di fare quel che vogliono in casa loro e gli altri le devono rispettare. Punto.
Tuttavia non vedo nulla di male se uno le ritiene esagerate....é un'opinione e va rispettata.
Quindi una multa da 6700 fs potrebbe bastare considerando che per loro equivale ad un mese e mezzo di stipendio. Un pó come se qui uno prendesse una multa da 1600/1800€...ci puó stare.
Ma il penale mi pare esagerato.

Per quanto mi riguarda in svizzera, proprio per questi motivi non ci metto piú piede, anzi ruota visto che a parte la benzina ( circa 20 cent in meno) tutto costa troppo. Mi capita qualche volta di fare benzina con la moto quando arrivo dal lago di Como e per andare a casa passa davanti il valico di Maslianico dove i distributori sono a 100 metri dalla dogana. In quei 100( fino a 300 ) metri ci somo solo distributori,e niente polizia. Quella che intravedi controlla solo che non entrino clandestini.

Insomma, quei bei giri dei 4 passi svizzeri ( posti e strade molto belli) non li faccio piú, me ne sto in Italia.
 
Divertente è pure la parte dei commenti che seguono l'articolo dove disquisiscono per ore sui limiti di 80 km/h fra Lugano e Chiasso mentre nella realtà erano solo nelle tratte con cantiere (dove in Italia ti mettono minimo i 60 e quest'anno in A1 sul ponte del Po addirittura 40 !!!! per un restringimento di carreggiata :eek:).

Viceversa di norma ci sono i 120 e in galleria o con traffico scendono coi limiti variabili (tipicamente 100), come lì a Balerna.
.
fantastici :cool::cool::cool:
.
guarda, un anno fa sono andato in Francia percorrendo quindi tutta la Svizzera da Chiasso a Basilea. Ci sono limiti assurdi che ti costringono a guardare piú il tachimetro che la strada. C'é una galleria con curva? 80 kmh e quando esci non trovi cartelli che ti i dicano se devi continuare a 80 oppure tornare ai 100/120. I limiti poi cambiano anche per la conformazione del territorio montagnoso dove effettivamente non si puó andare oltre una certa velocitá.
Risultato: un viaggio stressante che non voglio piú ripetere.:eek:
Il lato positivo è che non ho mai fatto tanti km con un litro di gasolio:)
 
io vado spesso in CH per lavoro e mi adeguo rigorosamente ai limiti che incontro in autostrada, in tanti anni non ho mai trovato una sola vettura che mi facesse i fari se rispettavo i limiti mentre in Italia l'idiota che ti sfanala lo trovo sempre anche se viaggio leggermente sopra i limiti, è solo questione di educazione.
 
Il senso c'è: abbassando la velocità si aumenta la capacità del tratto (entro certi limiti). Ci sono studi a dimostrarlo.
Il fatto è che per ora sono limiti di velocità impostati in base all'orario (ore di punta dei frontalieri). In tre anni il sistema sarà automatico e i limiti saranno attivati in funzione della densità (istantanea con isteresi) del traffico.
Più altre cose interessanti "top secret" ;)

Si, conosco un po' la teoria che sta dietro a questo 80km/h, ma a volte, da utenti della strada, si ha un po' la sensazione che siano rallentamenti messi ad arte per altri scopi, così come i cantieri perenni in certe zone. Bisognerebbe anche verificare che questi studi diano effettivamente i risultati attesi nei tratti di strada considerati perché, alla fine, non tutte le autostrade sono uguali ed il comportamento degli automobilisti potrebbe contribuire a rendere le cose più difficili. Ci sono anche tratti dove il limite è posto a 60km/h, ma, detto francamente, non lo rispetta nessuno anche perché un limite di 60km/h in autostrada è completamente irrealistico.
 
Ci sono limiti assurdi che ti costringono a guardare piú il tachimetro che la strada.
Risultato: un viaggio stressante che non voglio piú ripetere.:eek:
Concordo, è esattamente così.
Io anni fa andai a Zurigo e, sapendo la solfa, guidai tranquillo ed "abbottonato" come mai in vita mia, da dormire... e non bastò lo stesso! mi arrivò una multa - anche se d'importo non esagerato, ma quando mai avevo corso ? quando MAI ???? - che pagai, volendo mantenere la possibilità di andare comunque ogni tanto in Svizzera.

Ma da allora mi risulta che limiti e sanzioni, già opprimenti, siano stati ulteriormente irrigiditi, introducendo l'assurda norma della sanzione penale non per chi vada, che so, a 200 ed oltre.... no, per chi passa magari a 115 in autostrada laddove c'è il limite di 80, non c'è un cane e puoi farlo senza rischio alcuno.

Ho capito che le norme sono approvate ecc. ecc. : ma questo non è buon senso, è follia paranoica, è una repressione peggiore del male, è approvare un controllo bestiale su ogni gesto, da Grande Fratello di Orwell.

Io ho perso il mio unico fratello in un incidente stradale, molti anni fa ; ho sempre guidato con buon senso ed usando la testa (e vale anche, checché se ne dica, per le volte in cui ho brevemente visto velocità molto oltre i limiti) tant'è vero che, in quarant'anni di guida con la patente e quasi 45 di guida totale, non sono mai stato coinvolto in incidenti seri, ed ho sempre aspramente criticato quelli che guidavano (e ne ho visti, vedi con le moto...) mettendo in pericolo ogni momento se stessi e gli altri.

Ma, anche con questi presupposti, non posso approvare - da un punto di vista pratico ed etico insieme, non m'interessano le ovvie considerazioni che ognuno è padrone in casa propria - l'estrema pesantezza delle norme svizzere, in cui c'è spazio soltanto per la repressione più feroce : non è su questo furore repressivo, su questa pesantezza (etica, prima ancora che pratica) che si basa l'idea di "Paese civile" che ho io : meglio correre qualche rischio in più - la vita è tutta un rischio - ma vivere con meno palle al piede.
 
sbaglio o sei allergico alle leggi
Più probabilmente non sopporta - e vale anche per me, vedi il superbollo nostrano - le leggi fatte senza buon senso : che esistono non soltanto sotto le dittature.
Un esempio di leggi del genere : nella Svezia socialista degli anni '70, i redditi da lavoro venivano tassati fino al 83% (ovviamente su redditi alti, e già questo era assurdo) ma quelli da capitale fino al 98% : e qui eravamo ben fuori da ogni buon senso, qualunque fosse l'idea generale ed il punto di vista.... tant'è vero che poi i socialisti persero qualche elezione e quando tornarono al potere non riproposero più questo genere di pazzie estremistiche.

Essere contro le leggi assurde significa solo essere gente di buon senso : da che mondo è mondo, le società si reggono sul buon senso.

Caro Fausto.... a proposito, saluti e speriamo di re-incontrarci a qualche raduno : erano così belli i pranzi / raduni in giro.....
 
Io, tutte le volte che mi sono recato in Svizzera, ho sempre rispettato i limiti ed ho avuto la sensazione che fossero leggermente bassi ma ragionevoli.
Per bassi mi riferisco soprattutto a quelli autostradali visto che sulla viabilità ordinaria sono senz'altro più motivati delle tante trappole piazzate nei punti strategici dalle nostre amministrazioni per ripianare i bilanci.
Insomma, se per caso prendessi una multa in Svizzera potrei solo fare il mea culpa per aver trasgredito mentre in Italia chi viene multato per i limiti sa di essere solo stato sfortunato perché è incappato in un limite assolutamente ingiustificato dalle norme di buon senso di un buon padre di famiglia.
Insomma in Svizzera le norme ed i limiti assolvono ad un compito educativo, in Italia invece alla sola funzione economica.
Io preferisco il modello svizzero che mi fa viaggiare tranquillo e rilassato a quello italiano che ha selezionato una marea di guidatori che pestano sull'acceleratore per poi inchiodare al segnale dell'autovelox creando pericolo e fastidio ai guidatori che procedono tranquillamente con cruise control.
 
http://www.sicurauto.it/codice-dell...locita-in-svizzera-si-rischia-il-carcere.html

Il pacchetto sicurezza è stato voluto con referendum popolare, come in Italia :-(
e quindi?
uno deve essere per forza d'accordo coi limiti delle altre nazioni? ovviamente vanno rispettati ma che - in un forum di auto - non si possa neanche dire che sono assurdi é fuori luogo.
Si dice lo stesso - e si é sempre detto - dei limiti Usa e non si puó dire lo stesso della Ch?
 
Io, tutte le volte che mi sono recato in Svizzera, ho sempre rispettato i limiti ed ho avuto la sensazione che fossero leggermente bassi ma ragionevoli.
Per bassi mi riferisco soprattutto a quelli autostradali visto che sulla viabilità ordinaria sono senz'altro più motivati delle tante trappole piazzate nei punti strategici dalle nostre amministrazioni per ripianare i bilanci.
Insomma, se per caso prendessi una multa in Svizzera potrei solo fare il mea culpa per aver trasgredito mentre in Italia chi viene multato per i limiti sa di essere solo stato sfortunato perché è incappato in un limite assolutamente ingiustificato dalle norme di buon senso di un buon padre di famiglia.
Insomma in Svizzera le norme ed i limiti assolvono ad un compito educativo, in Italia invece alla sola funzione economica.
Io preferisco il modello svizzero che mi fa viaggiare tranquillo e rilassato a quello italiano che ha selezionato una marea di guidatori che pestano sull'acceleratore per poi inchiodare al segnale dell'autovelox creando pericolo e fastidio ai guidatori che procedono tranquillamente con cruise control.

compito educativo? ma dai.....questi vogliono i soldi esattamente come da noi

http://www.sicurauto.it/news/eccesso-di-velocita-la-svizzera-pullula-di-autovelox-nascosti.html

ti spiego cosa ho visto io che ci abito vicino: se si entra dal valico di Bizzarone e ci si vuol recare a Chiasso, dopo un paio di km c'è una chiesetta con un bel cespuglione a lato...e se guardi bene noterai che quel cespuglio si muove perché dietro c'è un poliziotto col laser in mano.......
una bella imboscata altro che balle
 
e quindi?
uno deve essere per forza d'accordo coi limiti delle altre nazioni? ovviamente vanno rispettati ma che - in un forum di auto - non si possa neanche dire che sono assurdi é fuori luogo.
Si dice lo stesso - e si é sempre detto - dei limiti Usa e non si puó dire lo stesso della Ch?
Tu puoi pensare quello che vuoi ma intanto in Svizzera hanno ridotto gli incidenti. Aggiungo non credo proprio che loro sentiranno la tua mancanza o di quelli come te come neppure negli Usa. Tutti espertissimo di traffico, vedo
 
Back
Alto