<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sviluppo ruota e velocita in km/h nei rapporti del cambio ??? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

sviluppo ruota e velocita in km/h nei rapporti del cambio ???

Scusate di nuovo, volevo chiedervi che libri di meccanica consultate ? Perche' io uso un vecchio manuale di meccanica generale non motoristica (ovviamento molto scarno di conoscenza ), pero' se non fosse per voi non sarei mai riuscito ad avere una gran conoscienza delle auto...e qui un sentito ringraziamento a chiunque mi ha aiutato :)...grazie se potete consigliarmi qualche libro :).
 
alealfista ha scritto:
Scusate di nuovo, volevo chiedervi che libri di meccanica consultate ? Perche' io uso un vecchio manuale di meccanica generale non motoristica (ovviamento molto scarno di conoscenza ), pero' se non fosse per voi non sarei mai riuscito ad avere una gran conoscienza delle auto...e qui un sentito ringraziamento a chiunque mi ha aiutato :)...grazie se potete consigliarmi qualche libro :).

Non saprei consigliarti un libro in particolare, ce ne sono diversi.

Ad esempio potresti prendere in considerazione questo:

http://www.hoepli.it/libro/fondamenti-di-tecnica-automobilistica/9788820342470.asp

Il rischio che corri prendendo un libro specifico sulle automobili è che poi dia per scontate alcune conoscenze di meccanica generale che potresti non avere.
 
alealfista ha scritto:
Volevo porvi un'altro quesito: esempio se io ho un rapporto al cambio 1,36 e uno al diff 3.55 o viceversa un rapp cambio di 3.55 e uno al diff o ponte di 1.36 quale dei due in uscita mi da maggior accel ? Oppure il rapp che mi daranno in uscita sara' uguale per entrambi ? Grazie anticipatamente.

Conta il rapporto finale, se sono uguali, entrambi daranno, coeteris paribus, le stesse prestazioni.
La differenza sta nelle rapportature: un finale agisce su TUTTI i rapporti del cambio, permettendo di accorciarli o allungarli tutti allo stesso modo, senza variarne la proporzione.
Viceversa, agendo sul rapporto di una marcia, si agisce solo e unicamente su quella.
 
alealfista ha scritto:
Scusate di nuovo, volevo chiedervi che libri di meccanica consultate ? Perche' io uso un vecchio manuale di meccanica generale non motoristica (ovviamento molto scarno di conoscenza ), pero' se non fosse per voi non sarei mai riuscito ad avere una gran conoscienza delle auto...e qui un sentito ringraziamento a chiunque mi ha aiutato :)...grazie se potete consigliarmi qualche libro :).

Una volta Quattroruote aveva eccellenti articoli di tecnica.
Oggi Auto ha qualcosa del genere, nella sua rubrica "Politecnico".
 
renatom ha scritto:
Il rischio che corri prendendo un libro specifico sulle automobili è che poi dia per scontate alcune conoscenze di meccanica generale che potresti non avere.
Non dirmelo a me ... anni fa ho preso un libro su sovralimentazione, sembrava una lettura interessante ma dopo qualche capitolo diventa un trattato di fisica e meccanica impossibile .... almeno per me :D
 
L'ideale sarebbe riuscire a trovare un libro semplice da capire ed esauriente...perche' anch'io utilizzo un vecchio manuale di meccanica, che le spiegazioni si dilungano con parole e concetti abbastanza complicati, che pero' ovviamente sul mio manuale c'e il minimo indispendabile, essendo un manuale di meccanica generale non e' meccanica motoristica...che e' gia bene diverso :)
 
Ciao a tutti del forum,
Ho letto su una rivista di un'auto a cvt mi sembra la panda, dove nela quale diceva che per apprezzare l'allungo si dovrebbe diminuire la pressione sull'acceleratore di mezzo centimetro...conoscendo il linea di massima il funzionamento del cvt ( simile al funzionamento sugli scooter moderni ) secondo voi cosa si intendono dire ? Grazie a tutti ciao.
 
Ciao a tutti del forum,
Ho letto su una rivista di un'auto a cvt mi sembra la panda, dove nella quale diceva che per apprezzare l'allungo si dovrebbe diminuire la pressione sull'acceleratore di mezzo centimetro...conoscendo il linea di massima il funzionamento del cvt ( simile al funzionamento sugli scooter moderni ) secondo voi cosa si intendono dire ? Grazie a tutti ciao.
 
Back
Alto