<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift Top CVT 2024 - riconoscimento segnali stradali | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift Top CVT 2024 - riconoscimento segnali stradali

Non mi basta. O trovano un modo per disattivare il cicalino permanentemente, con le buone o con le cattive, o si tengono la macchina, e io mi tengo la mia finchè perdo le porte per strada.


Disattivare il sistema in modo permanente è illegale, però in Suzuki dovrebbero trovare un modo per farlo ad ogni avvio in modo decisamente meno macchinoso.

Diversamente, proprio sapendo di questo fastidio, ci sta che qualcuno preferisca altro. E solo per questo motivo sarebbe un peccato in quanto Swift resta un'auto valida e meritevole in particolare con l'attuale street-price.
 
Non mi basta. O trovano un modo per disattivare il cicalino permanentemente, con le buone o con le cattive, o si tengono la macchina, e io mi tengo la mia finchè perdo le porte per strada.
Per forza di cose l'opzione da considerare sarà la numero 2. Il manico del coltello non è di certo dalla parte del consumatore
 
Ritengo che sia davvero un peccato non aver messo anche quel pulsante, insieme a tutti gli altri, come sulle altre suzuki. Manca 1 per far 31, ma confido che sia stata una questione di costi e di adeguamento a modelli che sono globali, più che una specifica scelta di avere dei passggi di disattivazione scomodi
 
Ford

Attivazione e disattivazione dell'avviso di velocità
  1. Utilizzando i comandi del display informazioni sul volante, selezionare Driver Assist..
  1. Selezionare Traffic Sign Recognition.
  1. Selezionare Activate TSR.
  1. Selezionare Activate Speed Warning.
  1. Attivare o disattivare Overspeed Chime.
 
Peugeot 208, pag. 111.
https://public.servicebox.peugeot.c...uide_p21_ed01-19/pdfs/9999_9999_287_it-IT.pdf

Affinché il sistema funzioni correttamente quando si cambia Paese, l’unità di misura della velocità sul quadro strumenti deve corrispondere a quella del Paese in cui si sta viaggiando. La lettura automatica dei cartelli stradali è un sistema di assistenza alla guida e non visualizza sempre correttamente i limiti di velocità. I segnali di limite di velocità presenti sulla strada hanno la priorità sulla segnalazione del sistema sul display. Il sistema è concepito per rilevare i cartelli stradali conformi alla normativa vigente. I limiti di velocità specifici, quali quelli destinati ai mezzi pesanti, non sono visualizzati. La visualizzazione della limitazione di velocità sul quadro strumenti si aggiorna non appena si supera un cartello di segnalazione destinato alle autovetture o ai veicoli commerciali leggeri. Attivazione/disattivazione Per impostazione predefinita, il sistema viene attivato automaticamente ad ogni avviamento. La regolazione viene eseguita mediante il menu Illumin esterna/Veicolo del touch screen.


Per cui boh, forse il tasto dedicato è solo sulle ultime auto Stellantis?
 
se anche ford ha questa procedura allora torno a pensare che alcune case abbiano volutamente reso difficile la disattivazione di tale funzionalità ford come suzuki... magari hanno mal interpretato la normativa europea...
 
Disattivare il sistema in modo permanente è illegale,
...e quindi, se la tengono. Io un cicalino che bippa in continuazione in macchina non lo voglio, se dovessi essere costretto ad averlo un modo per spegnerlo lo trovo, dovessi annegare il maledetto nella schiuma poliuretanica.
 
Ma non c'è già? Cmq sembra che la disattivazione tramite menù sia molto più diffusa di quanto pensassi.
C'è nel caso di cruise control adattivo. Non è comunque fantascenza un sistema che rallenti l'auto in ogni caso dato che per la normativa gsr2, che ha portato a questi sistemi obbligatori dal 2024, inizialmente si parlava di sistemi più complessi e invasivi per la velocità (obbligatori) e anche la possibilità di non poterli rimuovere. Alla fine si è optato per il cicalino rimovibile
 
Back
Alto