<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift Top CVT 2024 - riconoscimento segnali stradali | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift Top CVT 2024 - riconoscimento segnali stradali

C'è nel caso di cruise control adattivo. Non è comunque fantascenza un sistema che rallenti l'auto in ogni caso dato che per la normativa gsr2, che ha portato a questi sistemi obbligatori dal 2024, inizialmente si parlava di sistemi più complessi e invasivi per la velocità (obbligatori) e anche la possibilità di non poterli rimuovere. Alla fine si è optato per il cicalino rimovibile

La recente normativa inerente gli adas non ha reso obbligatorio nessun cruise, quindi ancor meno quello di tipo adattivo.
 
La recente normativa inerente gli adas non ha reso obbligatorio nessun cruise, quindi ancor meno quello di tipo adattivo.
Ma con il cruise adattivo le nuove auto sono molto più brusche nel rallentare nel caso di cambio limite, ancor di più nel caso di letture errate. Non so se sia una scelta dei costruttori o una specifica prescrizione
 
Ma con il cruise adattivo le nuove auto sono molto più brusche nel rallentare nel caso di cambio limite, ancor di più nel caso di letture errate. Non so se sia una scelta dei costruttori o una specifica prescrizione

Non può essere una specifica prescrizione se per legge il cruise non è obbligatorio, pertanto per come funziona con eventuali limiti di velocità è sicuramente una scelta del costruttore.
 
Cmq vista l'abbondanza di modelli e marche, che necessitano di entrare nei menù per disattivare ogni volta il dispositivo, penso che la scelta si restringa, specie per chi ritiene questa cosa un vero e proprio limite all'acquisto.
 
Per disattivare ogni volta il dispositivo altri modelli e marche permettono di entrare nel menu del display centrale dell'infotainment. Questo non solo è di solito utilizzabile con auto anche in movimento, ma essendo touch-screen è soprattutto facilmente meno macchinoso.

In ogni caso il farsi illustrare dal venditore la procedura di disattivazione renderà consapevoli che le auto non sono affatto tutte uguali.
 
Per disattivare ogni volta il dispositivo altri modelli e marche permettono di entrare nel menu del display centrale dell'infotainment. Questo non solo è di solito utilizzabile con auto anche in movimento, ma essendo touch-screen è soprattutto facilmente meno macchinoso.

In ogni caso il farsi illustrare dal venditore la procedura di disattivazione renderà consapevoli che le auto non sono affatto tutte uguali.
Avrebbero dovuto dirmelo, che poi ci può pure stare una disattivazione da menù digitale, ma pulsanti e manopole...dai
 
Fare certe operazioni in movimento? No grazie, ci sono già abbastanza distrazioni in auto e gli adas ripeto, bisogna fare finta che non ci siano, ihmo. Poi ognuno faccia come meglio crede.
 
Avrebbero dovuto dirmelo, che poi ci può pure stare una disattivazione da menù digitale, ma pulsanti e manopole...dai


I venditori spesso sono meno informati di quanto credi e se c'è qualche criticità, scordati che te la sottolineano, pena una mancata vendita. Nelle auto con la cinghia a bagno d'olio del gruppo PSA ad es. pensi che tutti i venditori hanno avvertito gli acquirenti dei probabili problemi a cui andavano incontro? :emoji_relaxed:
 
Certo dipende, faccio riferimento agli effettivi passaggi da fare e anche fossero digitale non è come cambiare stazione, poi non so, io non lo farei

Serve valutare la procedura su ogni specifica auto. Ad esempio su nuova Ypsilon, quella senza cinghia a bagno d'olio, sembrano bastare due soli click senza dover navigare tra menu o scorrere pagine, quindi sarebbe fattibile anche in corsa.

Resto comunque dell'idea che l'infotainment sia diventato la principale fonte di distrazione, ma per la sicurezza invece di limitarne l'interazione la legge preferisce obbligare a sistemi discutibili e fastidiosi come quello in topic.
 
E mettere un adesivo nero sulla telecamera? Probabilmente si accenderà un avviso di malfunzionamento, ma provare non costa nulla.
 
Back
Alto