strumentazione correttamente illuminata? Ovviamente lo schermo del sistema multimediale segue la stessa logica.
Grazie a chi mi saprà aiutare.
Penso di no, essendo il tutto automatico e se tieni le luci su "auto", l'illuminazione si regola in automatico in base alla luce esterna. Non ricordo se nelle strumentazione a regolazione manuale delle luci, la cosa si poteva modificare in modo significativo, nel senso di avere le luci esterne accese e il cruscotto illuminato a giorno. Per gli Adas invece chi è molto ansiogeno e lo disturba il cicalino che a volte suona senza motivo apparente, farebbe bene a disinserirli sempre, anche se poi potrebbe pentirsene, ma anche qui dipende, si perché vale sempre la solita regola, guidare come se non ci fossero. In ogni caso se si notano pesanti disfunzioni, forse sarebbe il caso di farli controllare e magari ritararli, operazione che va fatta ogni volta che si fanno interventi di sostituzioni di parti, tipo parabrezza, paraurti, griglie anteriori ecc. ecc. Però se c'è un'anomalia, il sistema lo rileva e ve lo indica nel quadro strumenti, o almeno dovrebbe. A me a volte si disinserisce il cruise control, in marcia, senza che sia ancora inserito e senza motivo apparente, ma poi basta fermarsi, slacciare le cinture per ripristinare tutto, o nei casi peggiori, spegnere l'auto e riavviare. Se non faccio queste operazioni, nel CDB resta fisso l'allarme di dispositivo non funzionante, ma l'auto è utilizzabile senza problemi, un po' come accade quando si ha una gomma non alla pressione minima.
P.S. Il giorno che la macchina frenerà senza motivo (in oltre 4 anni mai successo), sarà mia cura informarvi.
Per la guida su strade extraurbane penso che bastino le luci diurne, se no che servono a fare? Ma potrei sbagliarmi. Io tengo accese sempre e solo quelle di giorno, tranne nei casi di scarsa visibilità, tipo nebbia o pioggia e amen se la strumentazione e l'infotainment si oscurano un po', ma non sempre, perché se piove e il cielo è molto cupo ad es. i sensori ragionano come se fosse sera e se il selettore è su auto, anziché spento, le luci si accendono da sole, gli anabbaglianti davanti e le luci di posizione dietro in questo caso.
Riassumendo: l’uso corretto delle luci diurne
Le luci diurne sono state inserite nel Codice della Strada a partire dal decreto legge 151/2003. Qui si legge infatti che la luce diurna è “il dispositivo rivolto verso l’avanti destinato a rendere più facilmente visibile un veicolo durante la circolazione diurna”. Nell’articolo 152 si scopre poi che le luci diurne possono essere utilizzate al posto di quelle di posizione o persino al posto dei normali fari anabbaglianti in caso di marcia di giorno con visibilità perfetta. Si capisce quindi che le luci DRL possono essere usate da sole all’interno dei centri abitati nonché al di fuori di questi, a condizione di non avere alcun tipo di problema di visibilità. In caso di nebbia, pioggia, neve e simili si dovrà quindi procedere con gli anabbaglianti.