<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift MY 2020-23 | Page 117 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift MY 2020-23

Si allora è probabile che sia solo per il tuo stile di guida, diciamo un po' a "rischio collisione" per così dire, ma tararlo esattamente sui tuoi parametri non so se sia possibile e non parlo solo di Suzuki ma di tutti i marchi.

Non lo e´ non credo nessuno lo sia, e non accessibili via cloud percio, ben venga che abbiano messo il tasto per disabilitarlo.
 
- Ingresso garage interpretando il cancello come un ostacolo fisso
- DUrante una coda...a sinistra auto ferme e nella mia corsia che si viaggiava a 50/60

50-60km/h in prossimità di un ingresso garage, non mi sembra un'andatura molto sicura, solo per passare dai caselli autostradali, c'è un limite di 30km/h, col telepass, che in pochi rispettano ok, ma questo non significa che ci devi passare per forza a 100.

Che l'allarme sia un po' ansiogeno lo dicevano anche nelle recensioni, per cui se ti incute ansia, meglio se lo disattivi.
 
50-60km/h in prossimità di un ingresso garage, non mi sembra un'andatura molto sicura, solo per passare dai caselli autostradali, c'è un limite di 30km/h, col telepass, che in pochi rispettano ok, ma questo non significa che ci devi passare per forza a 100.

No, ingresso garage ero lento chiaramente...sara stato 10/15 infatti mi ha sorpreso...In coda invece era ddiverso, seguivo il flusso della corsia mantenendo la distanza e nonostgante tutto e´ subentrato l´adas frenando.
 
Gli ADAS sulla Swift (e credo sulle altre Suzuki) sono i peggio tarati dell'intero arco autimobilistico (dalla A di Abarth alla Z eventuale).

Al punto che si è indecisi se disattivarli a prescindere ad ogni partenza.

Mi aspetto che sulla Swift nuova serie il problema sia risolto (con magari un rincaro proprio per questo di 1000 euro, lol).
 
Gli ADAS sulla Swift (e credo sulle altre Suzuki) sono i peggio tarati dell'intero arco autimobilistico (dalla A di Abarth alla Z eventuale).

Al punto che si è indecisi se disattivarli a prescindere ad ogni partenza.

Può essere, comunque sia ritengo che finché lasciano la possibilità di disattivare certi sistemi di sicurezza allora significa che tutti questi ogni tanto non funzionano come dovrebbero.
 
Ciao a tutti.
Ho una Top ritirata nuova a Dicembre 2021 e una os anon l'ho mai capita, ma sicuramente sbaglio qualcosa.
Normalmente tengo il selettore fari su Auto e mi sembra che faccia il suo lavoro.
Se mi trovo ad affrontare un tratto autostradale di giorno, avendo l'obbligo di accendere gli anabbaglianti, sposto il selettore da auto sul simbolo apposito del devioluci e si accendono ma la strumentazione si rabbuia come se fosse notte impedendo una corretta lettura.
Risultato: porto su auto e me ne frego sperando che non mi fermino.
C'è un modo per accendere gli anabbaglianti ed avere la strumentazione correttamente illuminata? Ovviamente lo schermo del sistema multimediale segue la stessa logica.
Grazie a chi mi saprà aiutare.
 
strumentazione correttamente illuminata? Ovviamente lo schermo del sistema multimediale segue la stessa logica.
Grazie a chi mi saprà aiutare.

Penso di no, essendo il tutto automatico e se tieni le luci su "auto", l'illuminazione si regola in automatico in base alla luce esterna. Non ricordo se nelle strumentazione a regolazione manuale delle luci, la cosa si poteva modificare in modo significativo, nel senso di avere le luci esterne accese e il cruscotto illuminato a giorno. Per gli Adas invece chi è molto ansiogeno e lo disturba il cicalino che a volte suona senza motivo apparente, farebbe bene a disinserirli sempre, anche se poi potrebbe pentirsene, ma anche qui dipende, si perché vale sempre la solita regola, guidare come se non ci fossero. In ogni caso se si notano pesanti disfunzioni, forse sarebbe il caso di farli controllare e magari ritararli, operazione che va fatta ogni volta che si fanno interventi di sostituzioni di parti, tipo parabrezza, paraurti, griglie anteriori ecc. ecc. Però se c'è un'anomalia, il sistema lo rileva e ve lo indica nel quadro strumenti, o almeno dovrebbe. A me a volte si disinserisce il cruise control, in marcia, senza che sia ancora inserito e senza motivo apparente, ma poi basta fermarsi, slacciare le cinture per ripristinare tutto, o nei casi peggiori, spegnere l'auto e riavviare. Se non faccio queste operazioni, nel CDB resta fisso l'allarme di dispositivo non funzionante, ma l'auto è utilizzabile senza problemi, un po' come accade quando si ha una gomma non alla pressione minima.

P.S. Il giorno che la macchina frenerà senza motivo (in oltre 4 anni mai successo), sarà mia cura informarvi.

Per la guida su strade extraurbane penso che bastino le luci diurne, se no che servono a fare? Ma potrei sbagliarmi. Io tengo accese sempre e solo quelle di giorno, tranne nei casi di scarsa visibilità, tipo nebbia o pioggia e amen se la strumentazione e l'infotainment si oscurano un po', ma non sempre, perché se piove e il cielo è molto cupo ad es. i sensori ragionano come se fosse sera e se il selettore è su auto, anziché spento, le luci si accendono da sole, gli anabbaglianti davanti e le luci di posizione dietro in questo caso.

Riassumendo: l’uso corretto delle luci diurne
Le luci diurne sono state inserite nel Codice della Strada a partire dal decreto legge 151/2003. Qui si legge infatti che la luce diurna è “il dispositivo rivolto verso l’avanti destinato a rendere più facilmente visibile un veicolo durante la circolazione diurna”. Nell’articolo 152 si scopre poi che le luci diurne possono essere utilizzate al posto di quelle di posizione o persino al posto dei normali fari anabbaglianti in caso di marcia di giorno con visibilità perfetta. Si capisce quindi che le luci DRL possono essere usate da sole all’interno dei centri abitati nonché al di fuori di questi, a condizione di non avere alcun tipo di problema di visibilità. In caso di nebbia, pioggia, neve e simili si dovrà quindi procedere con gli anabbaglianti.
 
Ultima modifica:
Non bastano le luci diurne ?

Quello che puoi provare è cambiare tu la luminosità, lo puoi fare se non ricordo male girando a destra o a sinistra la levetta a destra che c'è vicino al cruscotto

Intendi una delle due rotelline, un po' vintage, che ci sono una sul tachimetro e l'altra sul contagiri? Il manuale andrebbe sempre consultato tutto, ma chi lo fa di norma? :emoji_relaxed:

Ad ogni modo grazie dell'info che non conoscevo.

Vedi allegato
 

Allegati

  • luci.jpg
    luci.jpg
    124 KB · Visite: 94
Ultima modifica:
La luminosità cala perché l'uso degli anabbaglianti tipicamente è legato a condizioni di scarsa illuminazione/buio (vedi comma 1 art 153 CdS).

l'art. 152 CdS al comma 1 dice che fuori dai centri abitati i veicoli a motore o usano gli anabbaglianti (e tutte le luci che si accendono di conseguenza) o in alternativa le luci diurne.
Aggiunge che le diurne non bastano però nei casi di cui al comma 1 art 153, quindi in tutti i casi di scarsa visibilità dove si deve andare di anabbaglianti anche si hanno le diurne.

<< 1. I veicoli a motore durante la marcia fuori dei centri abitati ed i ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli, quali definiti rispettivamente dall'articolo 1, paragrafo 2, lettere a), b) e c), e paragrafo 3, lettera b), della direttiva 2002/24/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 marzo 2002, anche durante la marcia nei centri abitati, hanno l'obbligo di usare le luci di posizione, i proiettori anabbaglianti e, se prescritte, le luci della targa e le luci d'ingombro. Fuori dei casi indicati dall'articolo 153, comma 1, in luogo dei dispositivi di cui al periodo precedente possono essere utilizzate, se il veicolo ne e' dotato, le luci di marcia diurna. Fanno eccezione all'obbligo di uso dei predetti dispositivi i veicoli di interesse storico e collezionistico.>>

Art 152:
https://www.aci.it/i-servizi/normat...zione-visiva-e-illuminazione-dei-veicoli.html


Art 153:
https://www.aci.it/i-servizi/normat...ione-dei-veicoli-a-motore-e-dei-rimorchi.html
 
in luogo dei dispositivi di cui al periodo precedente possono essere utilizzate, se il veicolo ne e' dotato, le luci di marcia diurna.

Infatti. Ad ogni modo se notate, a parte chi nemmeno con la nebbia o pioggia battente le luci le accende, di qualsiasi tipo, ad es. chi non monta le luci diurne di serie ad es. Oppure al crepuscolo, quando ok, tu ci vedi, ma molto meno chi ti incrocia, magari quando sei ancora lontano, negli altri casi, non è raro vedere di giorno, con ottima visibilità, auto con le luci diurne accese e con essi gli anabbaglianti, per me un inutile spreco di batteria e carburante, specie con i fari alogeni.
 
Ultima modifica:
Non bastano le luci diurne ?

Comunque non penso ci puoi fare molto perché è un sistema automatico. Accendendo le luci pensa che ci sia buio e quindi diminuisce la luminosità del cruscotto e infotainment per non dare fastidio.

Quello che puoi provare è cambiare tu la luminosità, lo puoi fare se non ricordo male girando a destra o a sinistra la levetta a destra che c'è vicino al cruscotto

Infatti suggerirei di regolare una volta per tutte la luminosità della strumentazione ai suoi gusti ed infine impostare semplicemente l'accensione delle luci in automatico.

Dopodiché le sole diurne basteranno per circolare come da normativa. Quando la luminosità esterna scarseggerà automaticamente si accenderanno gli anabbaglianti, anche in autostrada nelle gallerie.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, ho comprato il modello Hybrid Allgrip da sei mesi circa e volevo dare un primo quadro di insieme dopo questo utilizzo di quattromila km, principalmente su strade urbane con qualche puntata su strade di collina-montagna.
La vettura ha qualche difettuccio già elencato in questo forum che sottoscrivo in pieno: in primis i sensori di collisione tarati in maniera troppo apprensiva, la luminosità dei comandi (veramente fastidioso guidare i primi tempi nelle ore notturne finché non ne ho memorizzato la posizione), aggiungo anche un motore abbastanza fiacco in accelerazione e una visibilità non ottimale dal lunotto posteriore (santa la telecamera posteriore in questo caso).
Meno tedioso di quanto mi aspettassi la rigidità delle sospensioni e la ridotta insonorizzazione, mi pesano tutto sommato poco anche perché faccio raramente lunghi viaggi.
Apprezzo molto invece la guidabilità, ottima sia in città che in extraurbano (la trovo nonostante il già citato motore poco reattivo molto divertente da usare nelle strade collinari, quasi quasi mi pento di non aver scelto la sport).
In linea con quanto mi attendevo i consumi, è una vettura pensata per averli bassi e bassi sono effettivamente.
Complessivamente per essere un acquisto fatto abbastanza di fretta (per motivi personali che non sto ad elencare) e scelta principalmente per le migliori condizioni che mi offriva un concessionario sul mio usato penso di essere stato abbastanza fortunato, spero in una buona affidabilità: avevo già una Suzuki in precedenza e mi aveva sorpreso da questo punto di vista, mi auguro lo stesso con questa vetturetta.
 
Back
Alto