<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 78 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

Guarda io capisco la difficoltà di gestire una rete vendita, ma non avere praticamente auto in pronta consegna o averle contate lo trovo poco comprensibile.
L'avrei acquistata sicuramente se ne avessero avuta una, non dico del colore preferito da mia figlia, ma di qualsiasi colore!!! :) e invece nulla... fino a gennaio.
Avevano invece diverse Celerio, quelle sì.
Io non so quanti clienti perdono in questo modo perché l'auto è davvero bella e a quel prezzo molto interessante.
Le auto in pronta consegna sono frutto di sovraproduzione e o invenduto, per Suzuki è un bel risultato non averne.
 
4 mesi, tempi ormai standard. Vale la pena aspettare .
Si e no, anche la nuova Opel corsa è stata molto alleggerita e ora pesa solo 60kg più della swift contro i quasi 300kg del modello uscente, quando ho scelto la swift non c era e la scartai subito mentre oggi la prenderei in considerazione, poi ovviamente va considerato il prezzo la dotazione e il gusto personale.
 
Si e no, anche la nuova Opel corsa .

mmm...personalità zero: imho sembra troppo una audi a1 "vorrei ma non posso"...ma si sa, le tedesche non spiccano per audacia stilistica...anche se in questo caso ci hanno pensato i francesi di psa...

Ciao a tutti,

Dato che ci sono, approfitto per elencare alcuni dei difetti che ho letto questa macchina purtroppo sembra avere:

- vernice delicata
- vetri che vibrano
- sospensioni troppo rigide
- instabilità in autostrada ad alte velocità (sterzo "leggero")

Problemi non da poco, che mi fanno pensare di avere sbagliato acquisto. Che ne pensate? Spero non sia così, ma credo che lo scoprirò solo quando potrò usarla.

Grazie.

dei problemi che sollevi, nel mio caso, ho riscontrato solo la vibrazione ai finestrini anteriori e le sospensioni troppo rigide in certe situazioni, soprattutto a pieno carico che diventano talvolta fastidiose perchè i passeggeri posteriori tendono a saltellare un po' in caso di dossi e buche, questo imho è il più grosso difetto della swift.
La vernice nel mio caso finora sembra a posto, l'ho presa grigio londra con il tetto nero e le cupole specchietto rosse e finora non ho notato i problemi che altri hanno lamentato sul rosso pastello.
Per il resto ti posso assicurare che, sempre in base alla mia esperienza, la macchina non si scompone mai, è sempre comunicativa e si guida come un kart se si vuole forzare un pò la mano, ovviamente con tutti i limiti del propulsore 1.2.
Anche nei curvoni a volocità sostenute (ho provato un paio di volte toccando i 160) lo sterzo sembra alleggerirsi ma di fatto così non è...basta farci un po' l'abitudine e ci si rende conto che è una sensazione.
Dove trovo invece che risente un po' è in presenza di vento forte sui viadotti dove l'aerodinamica e forse il peso ridotto fanno si da farla ballare un po'...
Quindi tranquillo che non hai sbagliato acquisto, vedrai che più la guiderai e più la apprezzerai e ti renderai magari anche conto, come è successo a me, che le giapponesi, tolti alcuni dettagli stupidi in cui storicamente cascano i nipponici, non hanno rivali quanto a sostanza, e non parlo della tanto decantata "qualità percepita" di cui sono geneticamente ipastate la maggior parte delle tedesche.
 
Ciao a tutti,

io ho firmato il contratto di acquisto per una swift 1.2 hybrid top il 13 Luglio, concessionaria di Milano. Visto quello che avevo letto mi aspettavo sui 3/4 mesi di attesa. Il venditore mi aveva detto consegna prevista per fine Settembre e mi sembrava ottimistico. Oggi mi hanno chiamato che la macchina è arrivata! Neanche 2 mesi con Agosto di mezzo. Strano. Come vi spiegate questa differenza nei tempi di consegna? La macchina non era pronta consegna, l'ho ordinata scegliendo il colore (grigio londra metallizzato) e allestimento.

Dato che ci sono, approfitto per elencare alcuni dei difetti che ho letto questa macchina purtroppo sembra avere:

- vernice delicata
- vetri che vibrano
- sospensioni troppo rigide
- instabilità in autostrada ad alte velocità (sterzo "leggero")

Problemi non da poco, che mi fanno pensare di avere sbagliato acquisto. Che ne pensate? Spero non sia così, ma credo che lo scoprirò solo quando potrò usarla.

Grazie.

Goditela.
Ps. Auguroni!
 
Si e no, anche la nuova Opel corsa è stata molto alleggerita e ora pesa solo 60kg più della swift contro i quasi 300kg del modello uscente, quando ho scelto la swift non c era e la scartai subito mentre oggi la prenderei in considerazione, poi ovviamente va considerato il prezzo la dotazione e il gusto personale.

Con meno di 12mila euro mi sono portato a casa un benzina 4 cilindri da 90cv senza turbo e con consumi ridicoli. Erano le cose che più m'interessavano, a settembre 2018 c'era poco con queste mie esigenze. A distanza di un anno rifarei la stessa scelta, non conosco le ultime uscite ma la Swift ha ampiamente mantenuto le promesse.
 
Le auto in pronta consegna sono frutto di sovraproduzione e o invenduto, per Suzuki è un bel risultato non averne.
Mah... sarà pure come dici tu, ma resta il fatto che nel mio caso hanno perso la possibilità di un nuovo cliente e di una vendita.

Le auto oggi, specialmente su quel segmento si somigliano un po' tutte, se si fa affidamento su quella nicchia di clientela che si "innamora" dell'auto ed è disposta ad attendere molto per averla, secondo me è un errore.
Quando poi si attiva la "voglina" dell'auto nuova, il fatto del pronta-consegna può rappresentare un incentivo determinante per la vendita... e se c'è un modello simile al tuo presso un concorrente, e ormai oggi i prezzi sono tutti allineati, e tu non hai l'auto, beh rischi secondo me seriamente di perdere un cliente.
Cioè non stiamo parlando di acquistare una Maserati, Ferrari o Tesla, dove se la vuoi aspetti e lo sai... ma di un'auto utilitaria di segmento B dove la competizione è incredibilmente alta e i modeli sono tantissimi.

Non avere proprio nessun modello disponibile, di qualsiasi colore, secondo me è un'anomalia, non un successo.
Credo non sia un caso il fatto che di Swift almeno dalle mie parte se ne vedano pochissime... ma probabilmente a Suzuki va bene così.
 
Non avere proprio nessun modello disponibile, di qualsiasi colore, secondo me è un'anomalia, non un successo.

E i dati infatti (non) lo dimostrano, "appena" un + 19,77% di immatricolazioni nel periodo gen-ago 2019, rispetto all'anno prima.

http://www.unrae.it/files/02 Agosto 2019_UNRAE_marca_5d6d2c39dc785.pdf

Inoltre record assoluto come quota di mercato (2,18%) del marchio in Italia, raggiunto nel mese di giugno 2019.

http://www.unrae.it/files/02 Giugno 2019_UNRAE marca_5d1a27f6184c1.pdf

Vendite Suzuki nel mondo. https://www.ilsole24ore.com/art/aut...posto-e-batte-renault-nissan-e-toyota-AFoS5CD
 
Ultima modifica:
Mah... sarà pure come dici tu, ma resta il fatto che nel mio caso hanno perso la possibilità di un nuovo cliente e di una vendita.

Le auto oggi, specialmente su quel segmento si somigliano un po' tutte, se si fa affidamento su quella nicchia di clientela che si "innamora" dell'auto ed è disposta ad attendere molto per averla, secondo me è un errore.
Quando poi si attiva la "voglina" dell'auto nuova, il fatto del pronta-consegna può rappresentare un incentivo determinante per la vendita... e se c'è un modello simile al tuo presso un concorrente, e ormai oggi i prezzi sono tutti allineati, e tu non hai l'auto, beh rischi secondo me seriamente di perdere un cliente.
Cioè non stiamo parlando di acquistare una Maserati, Ferrari o Tesla, dove se la vuoi aspetti e lo sai... ma di un'auto utilitaria di segmento B dove la competizione è incredibilmente alta e i modeli sono tantissimi.

Non avere proprio nessun modello disponibile, di qualsiasi colore, secondo me è un'anomalia, non un successo.
Credo non sia un caso il fatto che di Swift almeno dalle mie parte se ne vedano pochissime... ma probabilmente a Suzuki va bene così.

Sì ma l'auto non è nemmeno una camicia che vai, scegli e compri su due piedi. Deve essere un acquisto ben oculato e programmato, se c'è da aspettare pazienza. Poi può succedere l'imprevisto che ti fa restringere i tempi ma è un caso particolare, in genere si sa benissimo quando un'auto sta arrivando a fine vita.
 
Come vi spiegate questa differenza nei tempi di consegna? La macchina non era pronta consegna.
Avevano rallentato un po' anche per la nuova omologazione 6D Temp-EVAP-ISC, forse ora si stanno dando una "mossa" con le navi :D

Dato che ci sono, approfitto per elencare alcuni dei difetti che ho letto questa macchina purtroppo sembra avere:

- vernice delicata
- vetri che vibrano
- sospensioni troppo rigide
- instabilità in autostrada ad alte velocità (sterzo "leggero")

I primi 3 sono problemi spesso segnalati, prima dell'acquisto li conoscevo, ho scelto la vernice bianco perlato che maschera un minimo il problema, prima di acquistare ho letto opinioni anche su altre marche e la delicatezza della vernice esce spesso su auto di questo segmento. Sono problemi abbastanza irritanti perché alla fine magari basterebbe una mano in più di trasparente.
Per esempio Suzuki Olanda fornisce un servizio "Suzuki Glass Coat" che mette un protettivo nano (immagino) per migliorare la durata della vernice. https://www.suzuki.nl/services/glasscoat/

I vetri che vibrano, in genere è quello lato guidatore, lo fa anche la sedici (suzuki sx4) di mio padre, evidentemente è il loro modo di costruirli, anche qua basterebbe poco, comunque sulla mia al momento non mi è capitato di sentire vibrazioni dai vetri ne chiusi ne parzialmente aperti.

Sospensioni rigide si, sopratutto dietro, niente di non già visto, solo che di solito è su mezzi più "performanti" e da cui ci si aspetta una rigidità maggiore. In compenso l'auto rimane molto composta. L'auto che avevo prima, una Bravo Tjet era anche più rigida.

In autostrada l'ho trovata molto sicura e il volante si indurisce adeguatamente, ne venivo da una Bravo tjet 150 con dualdrive che in confronto era una saponetta ma comunque molto sicuro.
Lo sterzo è abbastanza diretto e l'auto è molto rapida negli spostamenti di peso, all'inizio forse è necessario abituarsi un po'. Io comunque l'ho sempre trovata sicura e ben piantata a terra nonostante le autostrade liguri fatte di curve, curvoni e TIR dietro ogni angolo.

Parlavo pochi minuti fa con un vicino che ha una 1.2 cool (io una 1.0 S) e mi diceva di essere andato recentemente a Milano e di averla portata a fondo tachimetro (non si fa :emoji_confused:) e diceva di essersi trovato benissimo, e ne veniva da una Focus.
 
rieccomi a riportarvi le mie impressioni con 3000km sulle spalle e 50 giorni di utilizzo:
molti mi hanno deriso quando ho parlato di instabilità sul misto, ora vedo che anche altri utenti se ne sono accorti, mi fa piacere, forse alcuni non vogliono ammettere la realtà, cioè che hanno preso una mezza fregatura. la macchina è da città e poco extraurbano, infatti in città si comporta benissimo per sterzo accelerazione e consumi, ma su strada è una ciofeca.
quando sorpassi camion o autobus l'auto balla ed è una bruttissima sensazione e non è questione di farci la mano perchè devi correggere la traettoria e non riesci facilmente a correggerla. sul misto cioè su strade con curve la macchina quando sterzi tende a chiudere la curva e quindi la curvatura la devi correggere un po e la sensazione è che lo sterzo non sia preciso. con la vecchia punto percepivo la velocità a 150/160, con questa a 120 vado in ansia.
La tenuta di strada quattorruote da 4, io do 1 grande punto 5.
mi chiedo cosa hanno guidato quelli di quattroruote.
la macchina inoltre è molto rumorosa su asfalti dissestati, molto più rumorosa della grande punto di 11 anni fa.
i finestrini anteriori poco aperti in effetti vibrano, ma ho avuto difficoltà a capirlo visti i tanti rumori.
di negativo ho anche il sedile lato guida che ho le regolazione schienale che si è sgranata!!! a dire il vero era già granata quando l'ho comprata ma me ne sono accorto successivamente.
fin qui le note negative, di positivo sicuramente i consumi vado oltre i 22km/litro (ibrida) ma non so se i consumi sono reali, ma io cammino in gpl e confermo il mio serbatoio è dichiarato di 50litri, di gas vanno 40litri. sono arrivato a fare 680km con 22,50€ di gas e consumato circa 5/6 euro di benzina quindi con circa 31/31 euro ho fatto 680km, non male!
altra nota positiva è l'accellerazione, la macchina è molto reattiva anche a gas, chi si lamenta che è moscia mi viene da pensare che forse hanno guidato ferrari o porsce. la frizione ottima.vi do la paggelle:

prezzo 3
stabilità 1
motore 5
accellerazione 4
accessori 5
comfort 2
consumi 5
sterzo 3 (2 su extraurbano 4 su urbano)
frizione 5
cambio 4
bagagliaio 3
spazi interni 5
clima 4
visibilità 4
sedile guida 3 (la vecchia punto è molto + comodo)

la ricomprerei? no!
ricomprerei la grande punto? si
alcuni danno del miracoloso i dati di vendita in italia, ma monti come anche io, ho preso swift perchè la fiat non ha sostituito la grande punto. infatti la fiat sta perdendo molto terreno perchè ha tolto la punto di produzione, scelta quantomai scellerata
 
Ultima modifica:
Ciao,

scusate, ma la Swift di fabbrica che tipo di antifurto monta? Non l'ho chiesto in concessionaria e non mi è chiaro. E' un immobilizer? Sonoro o volumetrico?
sul manuale ho letto che ha un antifurto sonoro, vi risulta?

Inoltre, qualcuno ha fatto assicurazione furto incendio tramite Suzuki con il servizio Suzuki No Problem? Secondo voi conviene? Mi sembra interessante la questione della garanzia del valore a nuovo.
io l'ho fatta, ma valore a nuovo è solo per il primo anno, il secondo anno scoperto 20% e terzo 30% quotazione 4 ruote.

Grazie.
 
Buongiorno a tutti,

sono in attesa di una delle ultime 1.0 Hybrid prima che non vengano più importate e stavo iniziando a guardarmi in giro per acquistare un secondo treno cerchi+gomme invernali già montati cosi da cambiare le ruote complete fai-da-te, ma vedo che ora c'è l'obbligo dei sensori tpms e sto pensando a questo punto se sia possibile, e se ne valga la pena economicamente parlando.

Chi di voi ha già fatto l'inverno come si è comportato?

PS:l'auto che chiude troppo le curve e che è rigida lo trovo un pregio sinceramente, considerando che ho fatto 10 anni a lamentarmi di auto di segmento superiore che sottosterzavano e si imbarcavano troppo:emoji_laughing:
 
Ciao Ragazzi, proprio oggi ho strisciato la parte bassa dello sportello posteriore ad un copricancello... calcolando che la mia swift è blu metallizzato, quanto credete potrebbe costarmi riverniciare lo sportello considerando le varie sfumature?
 
Back
Alto