<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 76 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

Ragazzi sapete se è possibile sostituire i fendinebbia con lampadine a led? C e perdita di garanzia o lo può fare direttamente la concessionaria? Sapete il prezzo?(è un pugno negli occhi vedere colore caldo e colore freddo per i fari:emoji_disappointed_relieved:. Grazie in anticipo.
 
Continuando a fare le pulci devo dire che:
- apprezzo l'utilità del segnalatore di cambio marcia: a differenza di quello che avevo provato per 2 settimane su una Peugeot 2008 e che sembrava che elaborare la situazione solo in rapporto ai giri motore, questo mi sembra che ragioni molto meglio e che tenga in considerazione altri fattori. Inoltre considerando che il motore è silenzioso e che con la radio accesa non si apprezza il rombo del motore ogni tanto buttarci l'occhio non fa male.
- non capisco l'utilità o quale risparmio ci sia a schiacciare 2 volte il telecomando per aprire tutte le portiere compreso il bagagliaio;
- ho apprezzato anch'io l'elasticità delle lamiere quando smonto l'antenna radio dal tetto per lavarla: mi fa piacere che ci sia stato un battesimo grandine con esiti positivi perchè era un gran mio dubbio.
 
A proposito... qualcuno ha avuto l'occasione di apprezzare i sedili riscaldabili durante l'inverno? Quest'estate sono stati un supplizio essendo neri e avendo l'auto grigio scuro. Premetto che il discorso può far schifo ma ho notato che ho un alone bianco sullo schienale dovuto al mio sudore. Urge pulitura ed applicazione copri sedili
 
Ma è la tua percorrenza solita o frutto di viaggi estivi?
Te lo chiedo perché con una percorrenza del genere non l'avrei presa, il meglio lo dà in città/extraurbano. Viaggi in autostrada ok ma sporadici, è pur sempre un'auto piccola e leggera suoi punti di forza che possono però diventare difetti in alcuni contesti.
Grosso modo durante l'anno intorno ai 4000 km autostradali li faccio,
come li facevo precedentemente con le altre auto possedute.
Concordo che in città ed in extraurbano la macchina è veramente ok,
sotto tutti i punti di vista. Con il post precedente non volevo creare allarmismi, ho espresso le mie sensazioni avute nei percorsi autostradali. Mi aspettavo una guidabilità almeno pari alle precedenti auto in cui se c'era da andare sui 130, 140 ci andavo più tranquillo. Forse devo ancora abituarmi a questa. Per il resto niente dire, anche il bagagliaio, ad esempio, pur non essendo grande, consente di inserire, di taglio anche 4 trolley, di quelli da cabina ed addirittura l'ombrellone messo di largo, cosa non possibile con la C3.
 
A proposito... qualcuno ha avuto l'occasione di apprezzare i sedili riscaldabili durante l'inverno? Quest'estate sono stati un supplizio essendo neri e avendo l'auto grigio scuro.

Guarda io provengo da un'auto blu scuro metallizzata e quando restava parcheggiata ore sotto il sole, era un forno e ci impiegavo diversi minuti a raffreddare l'abitacolo, dopo aver buttato fuori l'aria calda coi finestrini abbassati. Ora ho la Swift bianco artico ed è tutta un'altra storia, nel senso che il tempo di accendere il clima, senza necessariamente abbassare tutti i finestrini e già dopo 2-3 min. l'auto comincia sensibilmente a rinfrescarsi. Non escludo che sia merito anche dell'ottimo climatizzatore automatico, ma sicuramente il colore incide parecchio sulla cosa e non certo solo per il nome della tinta (bianco artico). :emoji_ok_hand:
 
- non capisco l'utilità o quale risparmio ci sia a schiacciare 2 volte il telecomando per aprire tutte le portiere compreso il bagagliaio;

Penso sia una questione di comodità, se viaggi da solo senza bagagli, di aprire tutte le porte forse non ti serve ed inoltre è anche una questione di sicurezza, nel senso che qualcuno mentre sei fermo, potrebbe aprire lo sportello passeggero per rubare qualcosa o salire in auto.
 
Penso sia una questione di comodità, se viaggi da solo senza bagagli, di aprire tutte le porte forse non ti serve ed inoltre è anche una questione di sicurezza, nel senso che qualcuno mentre sei fermo, potrebbe aprire lo sportello passeggero per rubare qualcosa o salire in auto.

Si credo che la spiegazione sia questa, inizialmente trovavo scomoda sta cosa ma ci si fa l'abitudine.
 
Tra l'altro non ne capisco l'utilità e nemmeno la sicurezza, si parla già tanto che il keyless è meno sicuro della chiave classica, se poi nemmeno la "fatica" di pigiare un tasto sulla maniglia o sul telecomando per aprire si fa, poi si rischia di avere un controllo in meno circa l'effettiva chiusura delle porte.
Il discorso sicurezza non importa a nessuno, questa è l'amara realtà. Pure gli sviluppatori non ragionano in termini di sicurezza (salvo rare eccezioni), ma sempre in virtù di marketing e "usabilità", tra l'altro introducendo continuamente nuove funzionalità, per lo più inutili e non utilizzate. Di solito si interviene a posteriori, quando emergono i problemi.
 
Ho avuto modo di fare un giro dei concessionari.
Allora la Swift tra le varie auto visionate con motorizzazione benzina o benzina+mild hybrid (500, Micra, Yaris, Mazda2) mi è parsa quella con il rapporto prezzo/qualità più elevato per un utilizzo prevalentemente urbano (+ SS e extraurbano).
Il problema maggiore è dato dai tempi, lunghissimi, per averla.
Confermo che anche a me hanno detto che la 1.2 Cool non è più ordinabile in modalità solo benzina.
La 1.2 Cool Hybrid non c'è proprio e si va a dicembre/gennaio per averla... ma problemi ci sono anche con la Top Hybrid, dato che in rete ce ne sono poche e le richieste sono molte.
Altro "problema" è dato dall'assenza delle varie soluzioni di sicurezza sul modello Cool, che per quanto sia comunque ben accessoriato, da questo punto di vista è completamente carente... scelta opinabile da parte di Suzuki.
Il tipo del concessionario tra l'altro mi ha accennato il fatto della nuova collaborazione Suzuki e Toyota (confermata proprio ieri dai media)... inoltre mi ha detto che probabilmente Yaris finirà per montare la soluzione mild hybrid Suzuki... la cosa mi ha lasciato molto perplesso... ne sapete qualcosa?
 
Buongiorno Salva1995,

così come per le altre modifiche richieste, montaggio paratia inferiore vano motore, nessuna spesa in quanto incluse nel prezzo concordato all'atto della stipula del contratto di acquisto.
 
Ora ho la Swift bianco artico ed è tutta un'altra storia, nel senso che il tempo di accendere il clima, senza necessariamente abbassare tutti i finestrini e già dopo 2-3 min. l'auto comincia sensibilmente a rinfrescarsi. Non escludo che sia merito anche dell'ottimo climatizzatore automatico, ma sicuramente il colore incide parecchio sulla cosa e non certo solo per il nome della tinta (bianco artico).
Ci sono però anche i contro... un'auto più "fredda" in inverno, e che richiede più tempo per essere scaldata.
Se io vivessi in Sicilia preferirei una vernice bianca, in Alto Adige una nera o molto scura.
Bianca comunque è molto bella e poi si notano meno le piccole, inevitabili nel tempo, imperfezioni sulla carrozzeria.
 
Back
Alto