<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 75 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

Come accennavo... anche nella mia giapponesina è così per il discorso cristalli laterali il quale perlopiù si manifesta in presenza di strade dissestate anche se ciò invero in maniera piuttosto discontinua in termini di intensità e/o frequenza (o magari dipende anche dal grado di attenzione da parte del guidatore/passeggero di turno)...

Per migliorare la situazione immagino si debba ricorrere a qualche spessorino/feltrino lungo tutta la zona montante e/o base...


Personalmente in questi 15 aa non mi ci sono invero mai cimentato.
 
Buongiorno,
sono un nuovo iscritto, possessore della nuova Swift da circa 2 mesi, modello 1.2 hybrid top.
Ho percorso circa 6000 km, di cui almeno 4000 in autostrada.
Per quanto riguarda estetica, allestimento, ma anche le famose plastiche, niente da dire.
Fari full led favolosi, funzione autoabbaglianti ok. L'avvisatore di collisione o pedoni fa il suo dovere,
ho disinserito la funzione guidadritto perché alla lunga in autostrada può dar noia, magari può tornar utile
viaggiando di notte. Consumi, come da cdb sui 20,2 km/litro, clima automatico ok, rinfresca subito.
Guidabilità urbana ed extraurbana perfetta.
Le note dolenti, a mio avviso, sono in autostrada, soprattutto su tratti non rettilinei, i famosi curvoni, ma anche sui rettilinei stessi. Non mi sembra che l'auto infonda sicurezza, al che mi è venuto il dubbio che sia io a non saperla guidare.
Premesso che ho guidato 128, panda 30, punto, grande punto, C3 ed, eccezionalmente anche altre auto, e sto anche
guidando la swift, vecchio modello di mio figlio, francamente questa nuova mi trasmette molta insicurezza, al contrario delle altre ma anche in paragone alla vecchia swift. La vecchia swift sembra incollata al terreno, a 130/140 sono tranquillo, mi sembra di dominare l'auto e la strada, a 120 ma anche meno, con la nuova, francamente mi sento in tensione. Qualcosa del genere lo aveva già segnalato un altro utente.
Vorrei capire, confrontandomi con altri utenti del forum, se è un problema della mia auto, di assetto o quant'altro oppure una "caratteristica propria" della nuova swift, caratteristica a cui dovrò abituarmi o prender maggior confidenza ma che francamente non mi piace.
 
Verrebbe da pensare che la cosa possa in qualche modo e misura dipendere dalla ricerca volta al contenimento dei pesi... chissà...

Controllata ad es la pressione degli pneumatici?
 
Potrebbe dipendere dallo sterzo leggero?
A me personalmente piacciono quelli belli consistenti e questa moda degli sterzi leggerissimi mi fa abbastanza schifo.
 
Premesso che ancora deve arrivarmi, quindi non posso riportare la mia esperienza diretta: sul numero di Luglio di una rivista concorrente c’è una comparativa tra swift, fiesta, micra e fabia. La swift è penalizzata dalle gomme strette ma in linea di massima la tenuta di strada è simile per tutte e quattro. Forse è la maggior leggerezza dell’auto a trarre in inganno?
 
Vorrei capire, confrontandomi con altri utenti del forum, se è un problema della mia auto, di assetto o quant'altro oppure una "caratteristica propria" della nuova swift, caratteristica a cui dovrò abituarmi o prender maggior confidenza ma che francamente non mi piace.

Mi sa che dovremmo abituarci, io a 130-140 km/h in autostrada non mi sento molto sicuro ed infatti tendo poi a rallentare sempre un po', cosa che non mi succedeva con la vecchia Golf 4. La cosa peggiora se poi devo superare dei TIR, specie su SS a due corsie per senso di marcia. Forse è anche un bene, nel senso che invita ad andare sempre a velocità di codice e anche inferiori, ma ecco avrei preferito anch'io una maggiore solidità di marcia. La macchina però tutto mi sembra fuorché instabile e le curve le disegna molto bene senza scomporsi, o imbarcarsi. Per cui non so, sicuramente bisogna abituarsi ed infatti rispetto alle prime volte, ora viaggio meno in apprensione, specie alle alte velocità. Inoltre rispetto all'auto che avevo prima, lo sterzo mi sembra più diretto e anche questo penso influisca sulle sensazioni generali. Ultima nota, io ho sempre viaggiato su auto senza ESP, per cui non escludo che anche questo componente, quando interviene, mi trasmetta delle sensazioni nuove a cui non ero abituato.
 
Qui sotto la pagella di Quattroruote della Swift 1.2 Top Hybrid

POSTO GUIDA ★★★★ Sulla Top si trova anche la regolazione in profondità del piantone (non disponibile su Easy e Cool). Lo schienale non ha la rotella, ma si regola a scatti.

COMANDI E STRUMENTI ★★★★ Ai quadranti tradizionali, il display del MyDrive aggiunge informazioni e statistiche varie, oltre alla possibilità di visualizzare i flussi dell'ibrido.

AUDIO E NAVIGATORE ★★★★ Il sistema multimediale (di serie già dalla Cool) prevede il touch da 7˝e la radio Dab con presa Usb. Sulla Top c'è anche il navigatore con mappe 3D.

CLIMATIZZAZIONE ★★★★ Automatico monozona, dotato di tre grandi manopole per regolare la temperatura e gestire i flussi, che appaiono in piccolo sul display.

VISIBILITÀ ★★★★☆ Le dimensioni compatte e l'ampia vetratura, con i montanti anteriori snelli e poco inclinati, aiutano a tenere tutto sotto controllo. C'è pure la telecamera.

FINITURA ★★★☆ La cura dei dettagli, in generale, è migliorata. Le plastiche sulla plancia e sui pannelli porta restano di tipo rigido, poco appaganti al tatto.

ACCESSORI ★★★☆ Tra le Case orientali, la Suzuki è forse quella che porta all'estremo la scelta delle versioni “blindate": la Top è la più dotata e non prevede altri accessori.

DOTAZIONI DI SICUREZZA ★★★★ Oltre ai sei airbag, ci sono dispositivi di sicurezza come l'avviso superamento delle linee e la frenata automatica. L'avviso collisione è un po' ansiogeno.

ASSISTENZA ALLA GUIDA ★★★★ Come sulla Baleno, si trova il regolatore di velocità attivo, in grado di mantenere la distanza dall'auto che precede. Manca l'avviso angoli bui.

ABITABILITÀ ★★★★ Ottima accessibilità grazie alle cinque porte e spazio abbondante, nonostante le dimensioni compatte, anche per due passeggeri alti dietro.

BAGAGLIAIO ★★★☆ Pur non essendo cresciuta di carrozzeria, il vano risulta più capiente: ora è simile a quello delle concorrenti lunghe quattro metri.

CONFORT ★★★☆ L'abitacolo risulta abbastanza silenzioso anche a velocità autostradale. Quanto alle sospensioni, dietro si registrano forti scossoni sugli ostacoli.

MOTORE ★★★★ L'1.2 aspirato da 90 cavalli è un buon quattro cilindri, silenzioso ed elastico. Con l'aggiunta del sistema ibrido, guadagna un po' di prontezza.

ACCELERAZIONE ★★★★☆ La nuova Swift scatta meglio del precedente modello con analogo motore (solo a benzina) e potenza. Merito della cura dimagrante.

RIPRESA ★★★ In quinta risulta un po' lenta. Peraltro le prestazioni della sorellina Ignis con lo stesso motore e quelle delle concorrenti sono abbastanza simili.

CAMBIO ★★★☆ Manuale a cinque marce più che soddisfacente per la precisione degli innesti e la manovrabilità. Ha la quinta di riposo per contenere i consumi.

STERZO ★★★ Poco comunicativo, a causa di un carico piuttosto leggero in tutte le situazioni: anche nella guida impegnata, le variazioni sono minime.

FRENI ★★★★☆ Gli spazi sono buoni su ogni fondo e l'impianto resiste bene alla fatica. L'unica nota negativa, non grave, è qualche vibrazione del pedale sul pavé.

SU STRADA ★★★★ La nuova Swift conferma le doti stradali del modello precedente: è facile da guidare e sincera nel comportamento. In sostanza, piacevole e sicura.

CONSUMO ★★★★☆ Non raggiunge l'ottimo risultato della Baleno (17,8 km/litro di media), ma ci va vicino. La sua rivale Yaris Hybrid, però, fa mezzo chilometro in più per litro.

GARANZIA ★★★ Tre anni o 100 mila chilometri, come di consueto per molti modelli giapponesi, ovvero un anno in più di quanto previsto dalla normativa europea.
 
Forse un po' piccola per la tua statura ma sembra ben fatta, divertente da guidare e in questa versione mild hybrid consuma poco (ma non aspettarti percorrenze record, è sempre un motorino da 48v). C'è anche ibrida 4x4, un unicum nel segmento B
 
Buongiorno,
sono un nuovo iscritto, possessore della nuova Swift da circa 2 mesi, modello 1.2 hybrid top.
Ho percorso circa 6000 km, di cui almeno 4000 in autostrada.
Per quanto riguarda estetica, allestimento, ma anche le famose plastiche, niente da dire.
Fari full led favolosi, funzione autoabbaglianti ok. L'avvisatore di collisione o pedoni fa il suo dovere,
ho disinserito la funzione guidadritto perché alla lunga in autostrada può dar noia, magari può tornar utile
viaggiando di notte. Consumi, come da cdb sui 20,2 km/litro, clima automatico ok, rinfresca subito.
Guidabilità urbana ed extraurbana perfetta.
Le note dolenti, a mio avviso, sono in autostrada, soprattutto su tratti non rettilinei, i famosi curvoni, ma anche sui rettilinei stessi. Non mi sembra che l'auto infonda sicurezza, al che mi è venuto il dubbio che sia io a non saperla guidare.
Premesso che ho guidato 128, panda 30, punto, grande punto, C3 ed, eccezionalmente anche altre auto, e sto anche
guidando la swift, vecchio modello di mio figlio, francamente questa nuova mi trasmette molta insicurezza, al contrario delle altre ma anche in paragone alla vecchia swift. La vecchia swift sembra incollata al terreno, a 130/140 sono tranquillo, mi sembra di dominare l'auto e la strada, a 120 ma anche meno, con la nuova, francamente mi sento in tensione. Qualcosa del genere lo aveva già segnalato un altro utente.
Vorrei capire, confrontandomi con altri utenti del forum, se è un problema della mia auto, di assetto o quant'altro oppure una "caratteristica propria" della nuova swift, caratteristica a cui dovrò abituarmi o prender maggior confidenza ma che francamente non mi piace.

scendendo da macchine più piazzate e pesanti in effetti sembra più instabile alle alte velocità però se si prova a fidarsi non si resta delusi l'auto resta sempre stabile ed incollata alla strada ed anche lo sterzo resta comunicativo anche se potrebbe non sembrare...io la sento solo un po più ballerina in situazioni di forte vento...in condizioni normali anche sorpassando tir non mi da l'idea di instabilità anche alle alte velocità.

per il rumore al vetro laterale penso che smetterò di farci caso. di fronte alla sostanza dell'auto direi il rumorino si può perdonare.

Qualcuno di voi invece ha notato un leggero slittamento della frizione nelle partenze a freddo ed in presenza di clima umido? mi sta succedendo in questi giorni in montagna. la cosa strana è che poi a motore caldo lo slittamento sparisce...
 
Buongiorno,
sono un nuovo iscritto, possessore della nuova Swift da circa 2 mesi, modello 1.2 hybrid top.
Ho percorso circa 6000 km, di cui almeno 4000 in autostrada.

Ma è la tua percorrenza solita o frutto di viaggi estivi?
Te lo chiedo perché con una percorrenza del genere non l'avrei presa, il meglio lo dà in città/extraurbano. Viaggi in autostrada ok ma sporadici, è pur sempre un'auto piccola e leggera suoi punti di forza che possono però diventare difetti in alcuni contesti.
 
Buongiorno
La mia swift 1.2 cool ha tre mesi di vita e circa 8000 km alle spalle.
Facendo riferimento ai messaggi letti in precedenza posso dire:
- consumi sempre sui 23/24 km/lt.
- il problema delle grattate tra 1 e 2 è sparito dopo un paio di settimane: ogni tanto si impunta tra 2 e 3 ma non gratta
- il problema alle alte velocità "...di insicurezza" lo provo anch'io ma può essere un discorso di conoscenza... provengo da una station wagon e mi lascia spiazzato un po' il passo breve dell'auto.
- le lamiere mi paiono un po' leggerine basta provare il rumore che fanno all'interno quando piove con goccioloni (sembra grandine), penso sia il prezzo da pagare per avere un auto cosi leggera.
- piccola "paranoia" data dal parabrezza che è così verticale che ogni tanto, se sono il primo in fila, ad un incrocio semaforico devo abbassare la testa per vedere il semaforo.
 
concordo con le lamiere leggere, però ho già fatto, mio malgrado, grandine test due settimane fa nell'entroterra mentre guidavo e tra una Madonna e l'altra, fermatomi ad evento finito, con enorme sollievo ho visto che la carrozzeria ha retto alla grande senza il minimo segno ai chicchi grandi come fagioli. Il mio amico che mi seguiva ha detto che ha notato che i chicchi di grandine sembravano rimbalzare maggiormente sulla Suzuki che sulla sua fiat forse la carrozzeria giapponese sembra, a detta sua, essere più...elastica....di contro usate assolutamente le maniglie del portellone posteriore per chiuderlo perché al centro tende ad imbollarsi un po se si usa la mano con troppa energia.
Eh si, la forma tendente al ferro da stiro all'anteriore non aiuta in prima fila ai semafori favorendo una leggera tendenza all'insorgenza di cervicale :)
 
Back
Alto